Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivoci 1
equivoco 2
er 4
era 1600
eralevata 1
eran 40
erano 228
Frequenza    [«  »]
1686 ma
1657 una
1632 l'
1600 era
1574 come
1538 da
1351 se
Luigi Pirandello
Novelle

IntraText - Concordanze

era

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1600

(segue) L'uomo solo
     Novella,Capitolo
501 ZiaMi | battesimo Marruchino. Non era una buona ragione; ma, avendo 502 ZiaMi | accomodar così; e che questo era segno che nessuno ci vedeva 503 ZiaMi | voleva vederci lei. Se c'era differenza d'età, che c' 504 ZiaMi | differenza d'età, che c'era sì, ma non poi tanta com' 505 ZiaMi | salute di lei, che certo era di quelle donne che non 506 ZiaMi | Michelina, oppressa dall'onta, s'era messa a piangere, prendendo 507 ZiaMi | aveva ben ragione se si era innamorato di lei, ripeté 508 ZiaMi | dissero che pure non era la stessa cosa, per il giovine.~- 509 ZiaMi | l'altro, fosse sorto, com'era facile prevedere, tra donne, 510 ZiaMi | suocera e nuora?~Ecco: c'era da considerar questo!~E 511 ZiaMi | sperduta.~Ma dunque, se questo era il mondo, se in questo mondo, 512 ZiaMi | scusare!~No, brutta non era; non mostrava certo ancora 513 ZiaMi | gli anni che aveva; ma non era, no, non poteva esser bella 514 ZiaMi | diventati domani...~No, no! che! Era un'infamia. Era una perfidia.~ 515 ZiaMi | no! che! Era un'infamia. Era una perfidia.~Ma se almeno 516 ZiaMi | tutti, quasi capissero ch'era uscita di casa non per bisogno 517 ZiaMi | invece che, ancora bella com'era, insofferente della vedovanza, 518 ZiaMi | che veramente l'apparenza era contro di lei. Uno solo, 519 ZiaMi | dimostrato a tutti qual era il piacere che andava cercando.~ 520 ZiaMi | magro e più torbido di com'era venuto in licenza, gli disse:~- 521 ZiaMi | gente, un po' la parte che s'era assunta d'innamorato, persuasero 522 ZiaMi | averla uccisa lui, ma che s'era uccisa da sé, per aver egli 523 ZiaMi | dato che questo ragazzo era poi divenuto suo marito, 524 ProfT | e di mirabili eroismi.~C'era, in quello scompartimento 525 ProfT | eroismo narrato.~Se l'eroe era un uomo, egli esclamava, 526 ProfT | a giudizio nostro, non era stato frutto e conseguenza 527 ProfT | Eh via, sì, questo almeno era innegabile.~Oh dunque! Innegabile? 528 ProfT | conseguenza dell'eroismo era stato il figliuolo, frutto 529 ProfT | conseguenza dell'eroismo era anche la morte di lei.~Sissignori. 530 ProfT | bisognava prender la donna com'era, col suo male; non già fabbricarsene 531 ProfT | sé. Ma, né fin allora ne era morta, né forse mai ne sarebbe 532 ProfT | divieto, solo questo divieto era conseguenza del male; il 533 ProfT | bambini, no? Poi, la mamma.~"Era svenuta! E fu l'impresa 534 ProfT | perché in fin dei conti era un frattura, dovuta per 535 Veste | La veste lunga~Era il primo viaggio lungo di 536 Veste | ferrovia.~Zùnica per Didì era un paese di sogno, lontano 537 Veste | di zagare e di gelsomini, era per Didì tutt'uno, quantunque 538 Veste | pezzo sapesse che Zùnica era una povera arida cittaduzza 539 Veste | notizie dal padre: lei non era mai stata più di Bagheria, 540 Veste | del cielo. L'anno scorso, era stata anche più vicino, 541 Veste | seduto dirimpetto a lei, c'era Cocò, il fratello maggiore, 542 Veste | viaggio misterioso a Zùnica...~Era o non era, questo viaggio, 543 Veste | misterioso a Zùnica...~Era o non era, questo viaggio, una specie 544 Veste | lunghe? E dunque, che c'era da ridere se lei, sentendosi 545 Veste | aveva detto che finalmente era venuto il tempo di pensare 546 Veste | padre, barone Brilla, ne era soltanto l'amministratore 547 Veste | cui per vent'anni al padre era venuta la larga agiatezza, 548 Veste | finita tra pochi mesi.~Didì era veramente nata e cresciuta 549 Veste | stenti tra cui il padre s'era dibattuto prima d'esser 550 Veste | marchesi di Zùnica.~Ora, c'era tutto il pericolo di ricadere 551 Veste | padre, e di cui quel viaggio era la prima mossa.~La prima, 552 Veste | prima, no, veramente. Cocò era già stato a Zùnica col padre, 553 Veste | in ricognizione; vi si era trattenuto quindici giorni, 554 Veste | famiglia Nigrenti.~La quale era composta, salvo errore, 555 Veste | altri due fratelli, uno era prete - don Arzigogolo, 556 Veste | Ebbene: il piano del padre era questo: prima di lasciare 557 Veste | Didì al primo annunzio era diventata in volto di bragia 558 Veste | sfavillato di sdegno. Lo sdegno era scoppiato in lei più che 559 Veste | sarò bello, Didì mia!~E s'era messo a passeggiare melenso 560 Veste | risata.~E allora Cocò s'era messo a rabbonirla, carezzandola 561 Veste | quindici giorni ch'egli s'era trattenuto a Zùnica, aveva 562 Veste | con la timidezza che le era propria, di vedere in lui 563 Veste | salvatore. Ma sì! certamente! Era interesse dei fratelli e 564 Veste | in automobile... Bruttina era, sì; ma pazienza: per moglie, 565 Veste | moglie, poteva passare. Era tanto buona poi, e avvezza 566 Veste | con gli occhi socchiusi, s'era baciate le punte delle dita.~ 567 Veste | quel lungo discorso, Didì s'era chinata, domandando:~- Perché?~ 568 Veste | Eppure gliele rividi!~Didì s'era fatta pallida pallida e 569 Veste | dici?~- Ah, sai, morta! - s'era affrettato a risponderle 570 Veste | Tutta quella notte Didì s'era agitata sul letto senza 571 Veste | Fana... Fana Lopes... - si era veduta, nello specchio, 572 Veste | magrolina, miserina... Poi s'era tirata su la veste davanti 573 Veste | stesso cuore che per lei? Se era così buono per lei, senza 574 Veste | altri?~Ma forse la tristezza era fuori: fuori, , nel mondo, 575 Veste | così fresco e candido, s'era ridotto a quel modo; se 576 Veste | dopo un anno appena, ne era morta...~Didì si sentì pesare 577 Veste | occhi e pensò che il padre era, da anni, sotto la minaccia 578 Veste | L'alito della famiglia era racchiuso , in quella 579 Veste | felice.~Tutta la vita s'era come diradata e fatta vana, 580 Veste | camera silenziosa, non se n'era stata dietro le alte invetriate 581 Veste | liberarsi da quei viluppi. E lei era rimasta a lungo, nell' 582 Veste | a darle lezione... Com'era stato?... Lei, a un certo 583 Veste | verde, di giallo, di rosso.~Era alla discrezione del primo 584 Veste | primo venuto, ecco... Non c'era più nessuno, in casa, che 585 Veste | in bocca. Che schifo le era rimasto, di quel bacio! 586 Veste | rimasto, di quel bacio! S'era stroppicciate fino a sangue 587 Veste | lo sentiva. Forse perché era sempre assente da se stessa, 588 Veste | stessa, lontana?... Tutto era sospeso, fluido e irrequieto 589 Veste | nascosto a tutti, la bambina ch'era stata, quando tutto ancora 590 Veste | dormivano! Sì, perché, forse, era tutta così, e non era altro, 591 Veste | forse, era tutta così, e non era altro, la vita. Essi, che 592 Veste | trascinavano, a Zùnica, ch'era il paese di sogno della 593 Veste | quel fosco palazzo. Non c'era già stata una volta? Sì, 594 Veste | e già da tanto tempo, vi era, e per starvi per sempre, 595 Veste | poter fuggire... Legata com'era, qua, dal sonno di quei 596 Ricor | essendo in nulla mutato, non era affatto quale era rimasto 597 Ricor | mutato, non era affatto quale era rimasto in me, ne' miei 598 Ricor | custodito nella memoria.~Non era mai stata, quella vita, 599 Ricor | loro da un mondo che non era mai esistito, se non nella 600 Ricor | tanti e, con maraviglia ch'era a un tempo angoscia e dispetto, 601 Ricor | compassione. E in tutti era quella pena quasi sospesa, 602 Ricor | s'eran ridotti! Qualcuno era morto, poco dopo il mio 603 Ricor | il tempo che per lui non era stato più, ma non riusciva 604 Ricor | sogno lontano; qualche altro era andato a finir male, prestava 605 Ricor | pari a pari; qualche altro era stato anche in prigione, 606 Ricor | amico, a detta di tutti, era un certo dottor Palumba, 607 Ricor | ricordavo benissimo! E c'era da scommettere che anche 608 Ricor | sorelle, parlava, della quale era stata compagna di scuola 609 Ricor | questo Palumba per me. Non era più lui solo; c'era anche 610 Ricor | Non era più lui solo; c'era anche Antonia adesso, che 611 Ricor | cose e persone - sì - tutto era divenuto per me diverso; 612 Ricor | meglio, di quella che per me era realtà allora, le mie illusioni 613 Ricor | cose erano! Dove e quando era mai stato per me questo 614 Ricor | afflisse quel caro uomo! C'era forse qualche dipinto di 615 Ricor | anche di casa, a Roma...~Era maraviglioso! Mi guardava 616 Ricor | sbalordito? quasi atterrito.~C'era, sì, c'era qualcosa, in 617 Ricor | atterrito.~C'era, sì, c'era qualcosa, in tutti quei 618 Ricor | credeva di ricordare... S'era invece composta una bella 619 Ricor | anch'io, per mio conto, ch'era subito svanita, appena rimesso 620 Guard | della cognata, che non s'era ancor fatta vedere.~La trovò 621 Guard | cioè suo fratello Cesare era venuto a lasciar la moglie 622 Guard | elegante e capricciosa s'era annojata e gliel'aveva dimostrato 623 Guard | Cesare su questo punto non s'era nemmeno curato di risponderle 624 Guard | Milano; per dispetto, , s'era attaccata a quel signor 625 Guard | una corte scandalosa.~Ed era cominciato allora il supplizio 626 Guard | volta, non potendone più, era stato sul punto di piantarlesi 627 Guard | caratterino della cognata, non era ben sicuro di non aver fatto 628 Guard | comprendere subito che s'era accorto di tutto e che avvertiva 629 Guard | mossa di lei, quando Pepi era e anche quando non c' 630 Guard | e anche quando non c'era. Lei si era allora armata 631 Guard | quando non c'era. Lei si era allora armata di quel suo 632 Guard | quasi accettando la sfida ch'era negli sguardi cupi e fermi 633 Guard | alcuna autorità su lei. Ed era uscita, per esempio, sola 634 Guard | poi, più d'una volta, gli era parso di scorgere attraverso 635 Guard | fino a quel giorno, non era accaduto nulla di grave. 636 Guard | vedeva come preso al laccio. Era evidente, evidentissima 637 Guard | tardi e perché la colazione era già partita per Roccia Balda, 638 Guard | perché, via, in fin de' conti era una lieve indisposizione 639 Guard | care signorine che lui non era punto in pensiero per il 640 Guard | male della cognata e ch'era anzi lieto, lietissimo di 641 Guard | la giornata.~Oh, il cielo era splendido e non c'era davvero 642 Guard | cielo era splendido e non c'era davvero pericolo che si 643 Guard | interromper la gita; né c'era alcuna probabilità di liberarsi 644 Guard | quintale e mezzo e a piedi era voluto venire, a piedi anche 645 Guard | alla Generalessa, che s'era portato intanto il seggio 646 Guard | bene, suo papà; e che lei era anche marchesa, sicuro! 647 Guard | papà, a diciott'anni, quand'era ancora "un tocco di ragazza 648 Guard | vedere d'ogni colore; oh, le era toccato finanche a servirlo 649 Guard | teneva radunanze": lui era un bel soldato: s'erano 650 Guard | uno dell'altra; e, si sa, era finita come doveva finire. 651 Guard | dicevano, che ella cioè era stata cameriera di quel 652 Guard | pinguedine, lei di mattina era sempre poetica; poi, è vero, 653 Guard | di cucina, ma perché le era sempre piaciuto, diceva, 654 Guard | quelle vuote chiacchiere, era riassalito da quell'immagine 655 Guard | gli occhi sfavillanti. - Era già a Sarli per concertar 656 DonoV | peli grigi; poi s'alzò.~Era come perduto in quella sua 657 DonoV | Nuccio, per rimediare, dov'era possibile, al soverchio 658 DonoV | in quell'altra camera, c'era soltanto una seggiola sgangherata 659 DonoV | da quei mobili.~La luce era tanta, in quella stanza 660 DonoV | quell'unica seggiola, s'era messo a pensare a una cosa 661 DonoV | delle sorelle, morte prima, era voluta andare.~Ci si moriva 662 DonoV | un dito, con convinzione: era un'altra cosa; più pulita.~ 663 DonoV | mondo sei creaturine, se n'era scappata di casa per andar 664 DonoV | . - Eccola! - Già a lui era morta la prima figlia, Assunta, 665 DonoV | dopo l'altra. Ed egli, ora, era quasi inebetito. Se l'erano 666 DonoV | appena. Ma pur quel filo era ancora acceso in punta; 667 DonoV | venduto per pochi soldi.~Era d'inverno e pioveva. Il 668 DonoV | pioveva. Il povero uccellino era venuto a batter le alucce 669 DonoV | dalla pioggia! Poi se l'era posato su la spalla come 670 DonoV | certi atti.~L'uccellino gli era rimasto in casa, tutto l' 671 DonoV | venuto il bel tempo, se n'era andato via; non tutt'a un 672 DonoV | ritornava la sera; poi non era tornato più.~E pazienza, 673 DonoV | la figlia moribonda... C'era coscienza?~- La coscienza, 674 DonoV | a giocare?~Don Nuccio s'era dovuto arrendere a questa 675 DonoV | lampante verità; e se n'era andato da quel botteghino 676 DonoV | quel botteghino piangendo. Era un sabato sera; e nella 677 DonoV | A un certo punto, uno s'era alzato ed era venuto a sbattergli 678 DonoV | punto, uno s'era alzato ed era venuto a sbattergli in faccia 679 DonoV | tutto questo gli accadeva, era segno che Dio voleva così. 680 DonoV | segno che Dio voleva così. Era anzi il suo modo d'intercalare. 681 DonoV | come se le fosse scottate.~Era in guerra aperta con tutto 682 DonoV | oscurità! E Dio vuol dire Luce!~Era tempo di finirla con tutta 683 DonoV | chi imbroglione. Eretico era di certo; forse, indemoniato. 684 DonoV | Nuccio D'Alagna, il quale era pure il solo che, almeno 685 DonoV | piuttosto morir di fame; ma era per la figlia, per quella 686 DonoV | doveva guarire. L'erba non si era trovata; ma egli seguitava 687 DonoV | forte assalto di tosse, s'era sentita subito meglio, davvero 688 DonoV | sollevata, e insolitamente s'era messa a parlare, non di 689 DonoV | parlar così, don Nuccio s'era sentito morire. O Vergine 690 DonoV | Rispondi!~Don Nuccio s'era addossato al muro presso 691 DonoV | degli occhi e delle labbra s'era fatto vivo; le ferveva negli 692 Verit | compiacenza.~Perché per lui era quasi una festa, quella, 693 Verit | carcere preventivo. E s'era parato come di domenica, 694 Verit | far buona comparsa. Povero era, tanto che non aveva potuto 695 Verit | sentiva caldo, pur vestito com'era di quel greve abito di panno 696 Verit | ucciso la moglie, di cui era provato l'adulterio.~Nella 697 Verit | inovviabile.~Nella vita c'era la giustizia, come per la 698 Verit | di toghe e di pennacchi, era per Tararà come quel nuovo 699 Verit | grande molino a vapore, che s'era inaugurato con gran festa 700 Verit | Tararà, l'anno avanti, s'era sentita sorgere dentro e 701 Verit | Poche ore avanti, sua moglie era stata sorpresa in flagrante 702 Verit | disgrazia, perché la moglie era stata trattenuta in arresto, 703 Verit | seguente Tararà, appena se la era vista ricomparire zitta 704 Verit | avessero tempo d'accorrere, le era saltato addosso con l'accetta 705 Verit | Dunque voi confessate che vi era già nota la tresca di vostra 706 Verit | domandare all'imputato se gli era nota la tresca della moglie 707 Verit | Rispondete, imputato Argentu: vi era nota, sì o no, la tresca 708 Verit | la verità è questa: che era come se io non lo sapessi! 709 Verit | la cosa, signori giurati, era tacita, e nessuno dunque 710 Verit | spaccarle la testa. Ma nessuno era mai venuto a dirmelo, signor 711 Verit | Eccellenza, che la mia intenzione era di non fare danno. L'uomo 712 Verit | pensato vossignoria, che c'era un altro uomo di mezzo? 713 Volar | Adelaide, nella bottega dov'era anche addetta alla vendita 714 Volar | inverno, anche Adelaide s'era ammalata, e come! Veramente 715 Volar | fisso alle reni; ma finché s'era potuta reggere, non ne aveva 716 Volar | il maggiore assegnamento, era venuto per tanto a mancare. 717 Volar | scrivere col dito, tanta era la polvere. Stracci e ritagli 718 Volar | che respiro di gioventù!~S'era forse ingrassata un po'; 719 Volar | forse ingrassata un po'; ma era pur tanto bellina ancora! 720 Volar | sue figliuole.~Uno solo s'era fatto avanti, l'inverno 721 Volar | disperatamente. Ma poi s'era presto capito che tanta 722 Volar | sì, tutt'a un tratto, s'era sparsa la voce che lo avevano 723 Volar | aveva goduto, mentre Nené era nata e cresciuta sempre 724 Volar | suoi tempi, quel tomo , era stato un famoso baritono 725 Volar | eran volati via. Poi lui s'era ammalato, aveva perduto 726 Volar | quelle due femminucce se le era tirate su, non sapeva più 727 Volar | della bottega d'Adelaide. S'era incomodata a venir lei stessa Tutte e tre Novella,Capitolo
728 Tutt3 | le maniche; perduto come era in un abito smesso del padrone.~- 729 Tutt3 | tratto, balzò in piedi, quant'era lunga, con un tal grido 730 Tutt3 | rideva, da quello scemo che era, per la soddisfazione d' 731 Tutt3 | Filomena, che per tanti anni era stata notoriamente "la femmina" 732 Tutt3 | Francesco di Paola Vivona, era salito a un borgo montano, 733 Tutt3 | cavallo.~Re di quel borgo era un antico massaro, il quale 734 Tutt3 | di cui egli stesso non s'era mai saputo render conto 735 Tutt3 | albagio come prima. Solo che s'era edificata una casa bella 736 Tutt3 | resti della sua fortuna s'era servito per comperarsi una 737 Tutt3 | pomposa appariscenza, per cui era da tutti ammirato e rispettato 738 Tutt3 | eletto sindaco.~Donna Bittò n'era rimasta abbagliata fin dal 739 Tutt3 | ecco perché!~Convinta com'era di non poter bastare a lui, 740 Tutt3 | solleticava anzi l'amor proprio; era per lei quasi una soddisfazione, 741 Tutt3 | perché infine la moglie era lei, davanti a Dio e davanti 742 Tutt3 | agli uomini; la Baronessa era lei; lei aveva potuto comperarselo, 743 Tutt3 | onore, e le altre no. C'era poco da dire.~Una sola cosa, 744 Tutt3 | saputo alla fine che egli era riuscito ad averlo da un' 745 Tutt3 | Filomena, anche di questo s'era consolata. E tanto aveva 746 Tutt3 | che da due mesi Nicolina era col bambino nel palazzo, 747 Tutt3 | riguardo di quell'angioletto ch'era tutto il ritratto di papà, 748 Tutt3 | tenerezza da cui subito s'era sentita prendere per quella 749 Tutt3 | certo per inesperienza s'era lasciata sedurre da quel 750 Tutt3 | dato un'altra. L'importante era questo: che ormai c'era 751 Tutt3 | era questo: che ormai c'era e che era figlio di Cicciuzzo 752 Tutt3 | questo: che ormai c'era e che era figlio di Cicciuzzo il barone.~ 753 Tutt3 | ride!~Gran ressa di gente era davanti la porta del giardino 754 Tutt3 | disperazioni.~Il Barone era morto, e stava disteso all' 755 Tutt3 | fosse naturale quanto le era accaduto, data la sua rozzezza, 756 Tutt3 | bimbo. Per loro due la vita era ormai chiusa per sempre; 757 Tutt3 | per il fatto che colei era la mamma vera del piccino.)~ 758 Tutt3 | Francesco di Paola Vivona era, si può ben supporre, al 759 Ombra | lutto, dopo aver parlato, s'era ricomposto rigido su la 760 Ombra | pareva tutto invischiato, si era passate le mani sopra la 761 Ombra | sopra la giacca.~Anche papà era a lutto, e come! Perfino 762 Ombra | gangoloso, da rossa se l'era fatta ritingere nera. Ma 763 Ombra | rosso di seta. Il Notajo s'era chinato con le braccia conserte 764 Ombra | raccoglimento del signor Notajo gli era di balsamo al cuore. Se 765 Ombra | della bilancia, sul banco, era rimasto un peso d'ottone, 766 Ombra | prima, mentre tutto per lui era finito, finito!~E l'infame 767 Ombra | signori.~Come mai, ora ch'era rimasto così stroncato dalla 768 Ombra | discorso che quel signore era venuto a fargli, nascondeva 769 Ombra | quell'amico, perché non era mica facile far comprendere 770 Ombra | perdita di lei? Siamo giusti! Era ridicolo! ridicolo! E Bellavita, 771 Ombra | morte di quella donna, non c'era nessun bisogno che lo avesse 772 Ombra | quel suo sincero rispetto era già una vendetta del tradimento, 773 Ombra | nessuno; che la strada non era del signor Notajo e che 774 Ombra | vestito così perché gli era morta la moglie. Il Notajo 775 BottP | parte del muro Meo Zezza s'era poc'anzi collato; quelli 776 BottP | bocca con nessuno, mai! Si era solamente contentato, fino 777 BottP | chiaramente significato, che s'era accorto e sapeva.~- Ladro... 778 BottP | suo conto; e pian piano s'era messo a camminarci dentro, 779 BottP | tratto, sgarbatamente.~S'era da un pezzo costituito esempio 780 BottP | mesi) dal Municipio non era venuto l'ordine di rimettere 781 BottP | ora dall'altra.~Santo Dio, era giunto finanche ad ammettere 782 BottP | rubare.~Il caso di Meo Zezza era veramente grave. In pochissimo 783 BottP | pochissimo tempo costui era saltato su, coi denari rubati, 784 BottP | delle paludi dell'Irbio, ed era morto prima di veder l'esito 785 BottP | mezzogiorno d'Italia. Non era mai venuto neppure una volta 786 BottP | merito dell'amministrazione era suo. La tenuta era divisa 787 BottP | amministrazione era suo. La tenuta era divisa in settori; ogni 788 BottP | poderi. Uno dei ministri era Meo Zezza.~Come mai una 789 BottP | sorrisi di beatitudine.~Era il regno dell'ordine, quello! 790 BottP | aspettare quei giorni fissati, c'era l'ufficio delle comunicazioni 791 BottP | avrebbe esposto i fatti. Era felice di mettere a servizio 792 BottP | segreteria particolare. Era il primo iscritto e, appena 793 BottP | alla presenza del Marchese.~Era costui un omettino a cui 794 BottP | aveva incusso tanto terrore, era... era dunque finto? di 795 BottP | incusso tanto terrore, era... era dunque finto? di vetro? 796 BottP | minacciato, ma neppure s'era curato di veder chi fosse 797 BottP | furti dello Zezza, ch'egli era venuto a denunziare.~- Ah 798 BottP | quel modo il Marchese, se l'era tante volte rigirato sul 799 BottP | che esso alla fine gli s'era staccato e gli era rimasto 800 BottP | gli s'era staccato e gli era rimasto tra le dita.~Ma, 801 BottP | don Filiberto Fiorinnanzi era tutto quanto e per sempre 802 MarsS | d'indossar la marsina, ed era fuori della grazia di Dio.~ 803 MarsS | servirla.~- E allora va benone!~Era più stretta delle altre. 804 MarsS | sbuffò di nuovo. Il convegno era per le otto, in casa della Donna Mimma Novella,Capitolo
805 MimPa | comperato io? Io, io. Quand'era piccolo piccolo, certo! 806 MimPa | certo! quando ancora non era niente! Gliel'ho portato 807 MimPa | paesello. O, per dir meglio, era lei sola, fino a jeri.~Ora 808 MinSt | dal mistero della nascita era lei quella che recava in 809 MimRi | s'andava per le lunghe, era capace di lasciarle per 810 MimRi | arie di signora con cui era venuta, per acconciarsi 811 MimRi | mammana come donna Mimma era prima, una mammana col fazzoletto 812 MimRi | vestire così, parlare così, era naturale! No, cara, tu ora 813 Abito | Agli occhi di tutti egli era ormai in quel suo abito, 814 Abito | in buono stato. Così com'era, gli serviva a meraviglia; 815 Abito | bocca, ma non per parlare. Era una contrazione delle guance, 816 Abito | come di spasimo; ma forse era soltanto un segno d'attenzione.~- 817 Abito | questo segno della mano era accompagnato da un'altra 818 Abito | silenzio in cui la sua anima era da tanto tempo sprofondata.~- 819 Abito | armadii e i cassettoni, s'era figurato di poterne vestire 820 Abito | a dir loro:~"Mia moglie era così e così; è crepata or 821 Abito | scritturali, a tali profferte. Era da una settimana soltanto 822 Abito | domandava:~- Ma com'è ch'era tanto ricca?~E un'altra:~- 823 Abito | dei conti, non solo non era da stimar pazzo, ma forse 824 Abito | letto, di . Perché questo era il dubbio smanioso: che 825 Abito | un momento di bene da che era nata? Egli metteva in bilancia 826 Abito | toccava alla povera figliuola? Era stata messa al mondo senza 827 CaprN | scrupolosamente all'impegno che s'era assunto, non tanto per la 828 CaprN | lettera e me l'ha porta.~Era di Sir H. W. Holloway, Pari 829 CaprN | il grazioso capretto nero era morto per il desiderio de' 830 Sedil | sotto un vecchio cipresso~Era stato, nel suo miglior tempo ( 831 Sedil | Strambo e un po' ridicolo era anche nella figura e nel 832 Sedil | vederlo così, e sapendo ch'era uno dei primi avvocati del 833 Sedil | lui - perdio, lui! - non era capace di generare un maschio.~ 834 Sedil | ascoltarlo.~La sua casa, intanto, era un inferno per le continue 835 Sedil | andare a spasso con lui; ed era ogni volta una zuffa per 836 Sedil | naturalmente da quello strambo che era. Incongruenze su incongruenze, 837 Sedil | davanti a tutti che gli era grato del servizio che gli 838 Sedil | vana, a parere di tutti, era stata la vendetta, come 839 Sedil | neanche questo, se vogliamo, era da approvare, non potendo 840 Sedil | guida per le figliuole chi s'era dimenticata d'esser madre 841 Sedil | perché sapeva che il Papìa s'era allontanato dal paese, non 842 Sedil | il Cimino sentiva bene ch'era proprio così), seguitare 843 Sedil | cagionatogli da quanto gli era avvenuto, parve si fosse 844 Sedil | un pajo di mesi che se n'era stato in casa per una segreta 845 Sedil | così indurita, che la testa era costretta a star giù, immobile, 846 Sedil | anni, il male insidioso ch'era frutto dello scompiglio 847 Sedil | follie vergognose in cui s'era avvoltolato per vendicarsi 848 Sedil | della collina accanto, c'era una panchina a ridosso d' 849 Sedil | d'un cipresso. Il viale era tutto d'alberelli nuovi 850 Sedil | freschi. Quel cipresso vi era come estraneo e solo. Perdute 851 Sedil | solo. Perdute le scaglie, era divenuto per la vecchiaja 852 Gatto | lo facevano segno, non s'era mai certamente affacciata 853 Gatto | quella su cui si posava era una spalla e quello che 854 Gatto | conoscesse entrambi? che lui era il nonno e lei la nonna? 855 Gatto | lo amavano tanto perché era stato il cardellino della 856 Gatto | una gocciolina d'acqua. Era insomma come la sua reggia, 857 Gatto | reggia, la gabbia, e la casa era il suo vasto regno. E spesso 858 Gatto | invece, a quindici anni... Ma era rimasto vivo di lei - trilli 859 Gatto | cardellino, - lui, lui - era venuto da sé a posarsi lieve, 860 Gatto | come per dire che... sì, era una cosa viva di lei; viva, 861 Gatto | vecchi.~La vecchia nonna era certa certissima che con 862 Gatto | riceverla.~Ma come, se poi era anche certo, certissimo 863 Gatto | Oh Dio mio, cardellino era infine! Ora la chiamava, 864 Gatto | di no alla sua vecchia. N'era così certo anche lui! Pur 865 Gatto | scatto della gabbia che s'era richiuso.~- Ecco che scappa! 866 Gatto | lo lasciasse stare quand'era così, che non andasse a 867 Gatto | quei momenti .~E il bello era che il nonno, non solo si 868 Gatto | a scatto della gabbiola era chiuso e che forse il cardellino 869 Gatto | fuori della porta, perché era vecchio sì e piangeva 870 Gatto | mosche sul naso non se n'era fatte posar mai, e se qualcuno, 871 Gatto | Tre volte, in gioventù, era stato proprio a un pelo... 872 Gatto | quel cardellino ?~E non era poi troppo pretendere che 873 Gatto | sapesse che quel cardellino era tutta la vita di quei due 874 Gatto | due vecchi nonni perché era stato della nipotina morta 875 Gatto | cardellino per la stanza, era andato furente ad ammonir 876 Gatto | chi sa donde. La nonna - era quasi sera - intese appena, 877 Gatto | Il figlio della vicina era fuggito per le campagne. 878 Gatto | un momento dopo, che s'era mangiato il cardellino, 879 Gatto | un bel balzo, al botto, era scappato via e ora - eccolo 880 VendC | come né perché, Jaco Naca s'era trovato un bel giorno padrone 881 VendC | cigolava a ogni passo, gli s'era presentato, tre anni addietro, 882 VendC | minuziose ricerche negli archivi era venuto a sapere che quella 883 VendC | costituito una bella rendita; s'era sentito gabbato e frodato: 884 VendC | miseria e malanni, gli s'era cangiata d'improvviso in 885 VendC | strappandosi i capelli, s'era messo a gridar giustizia 886 VendC | recriminazioni, sconsigliatamente s'era indotto a porger sottomano 887 VendC | avvocati non ci sono per nulla; era ricorso ai tribunali. E 888 VendC | tra rinvii e appelli, s'era dato con rabbioso accanimento 889 VendC | osso abbandonato da chi s'era goduta la polpa.~Un po' 890 VendC | delle mamme accorrenti.~Era mai possibile seguitare 891 VendC | faceva il suo mestiere; non era vero ch'egli non gli desse 892 VendC | di levarlo di catena non era neanche da parlarne, perché, 893 VendC | Niente, dunque? Non c'era da far niente?~E una notte 894 VendC | di quelle, che il cane s'era dato a mugolare alla gelida 895 VendC | improvviso, una finestra s'era aperta con fracasso nel 896 VendC | il silenzio della notte era come sobbalzato due volte 897 VendC | urla, gridi disperati! Era il cane che aveva subito 898 VendC | frastuono, un'altra finestra s'era schiusa nel secondo villino, 899 VendC | cattivo!~E la finestra s'era richiusa con impeto d'indignazione.~ 900 VendC | impeto d'indignazione.~Aperta era rimasta quell'altra, ove 901 VendC | d'accordo che quel cane era insopportabile; ma anche 902 VendC | il modo crudele con cui era trattato dal padrone. Se 903 VendC | la crudeltà di costui non era soltanto contro la bestia, 904 VendC | soltanto contro la bestia, era anche contro tutti coloro 905 VendC | altra parte, però, se non c'era altro mezzo d'impedire che 906 VendC | Piano, piano, signori, - era sopravvenuto ad ammonire 907 VendC | fucile appeso alla spalla, s'era presentato davanti ai due 908 VendC | le difese del cane e ch'era la giovine vedova dell'intendente 909 VendC | finanze, signora Crinelli, s'era aperta, e la bambina dalla 910 VendC | figlia della signora, s'era lanciata alla ringhiera 911 VendC | schiudere quella finestra, s'era tratto di furia il fucile 912 VendC | vedendo comparire una bambina, era rimasto con un laido ghigno 913 VendC | nimicizia tra i due non era soltanto a causa del cane, 914 VendC | unto delle sue pomate, s'era ostinato a corteggiarla, 915 VendC | giorni che il villano non c'era, lo aveva chiesto in grazia 916 VendC | una mano sulla bocca. Non era un'aperta sfida a lui tutta 917 VendC | vedere il cane che non s'era inteso tutta la notte.~Eccolo 918 VendC | E nel valloncello non c'era nessuno: pareva ci fosse 919 VendC | volta, quella notte, non era stato turbato.~Insieme con 920 VendC | disteso, a quel modo. Era dunque vero che il pane, 921 VendC | come una belva in agguato, era intanto Jaco Naca, col fucile. 922 Rondo | chiamarlo Rondone?~La Rondinella era arrivata, il primo anno, 923 Rondo | nido lassù, tra i castagni.~Era arrivata improvvisamente, 924 Rondo | chiaramente che tra loro non c'era intesa, e che qualche grave 925 Rondo | Italia a far cura d'amore.~Era piccola e diafana, come 926 Rondo | l'arrivo di Rondinella era una festa.~Così almeno credeva 927 Rondo | Rondinella.~La festa, certo, era dentro di lei, e naturalmente 928 Rondo | con le mani, che lui già c'era, il suo Rondone: sì, lassù, 929 Rondo | lassù, da tre giorni; c'era, c'era.~Rondinella alzava 930 Rondo | da tre giorni; c'era, c'era.~Rondinella alzava gli occhi 931 Rondo | nessuno sapeva veramente; ma era facile immaginarlo. Una 932 Rondo | spalle. Che poteva saperne? Era dolente anche lui, che mancasse 933 Rondo | Rondinella innamorati, ma era anche seccato più d'un po', 934 Rondo | Orte a passo a passo, c'era sì la Rondinella (c'era, 935 Rondo | c'era sì la Rondinella (c'era, per modo di dire!), ma 936 Rondo | ma accanto a lei non c'era mica il Rondone. Un altro 937 Rondo | mica il Rondone. Un altro c'era, un omacciotto biondo, dalla 938 Rondo | fece innanzi al medico, che era anche il sindaco, per pregarlo, 939 Rondo | villetta, sita - come gli era stato detto - in un luogo...~- 940 QuanC | bavero della mantiglia che le era salito sul naso.~- Stai 941 QuanC | di viaggio che la moglie era da compatire perché si trovava 942 QuanC | chiamato sotto le armi, s'era iscritto al corso accelerato 943 QuanC | reggimento, brigata Casale, era andato a raggiungere il 944 QuanC | cioè da quando il figliuolo era sotto le armi; e non tanto 945 QuanC | quand'avevamo vent'anni. C'era nostra madre; c'era nostro 946 QuanC | anni. C'era nostra madre; c'era nostro padre; ma c'erano 947 QuanC | nostra - la sua vita lui se l'era spesa come meglio non avrebbe 948 QuanC | punto, il suo figliuolo era veramente morto per lui, 949 Caval | dei lunghi soli estivi, era triste: ancor tutta irta 950 Caval | a vincere l'impaccio, ch'era piuttosto sbigottimento, 951 Caval | una che, dopo tutto, non era altro che la figlia d'un 952 Caval | della giovanissima sposa. Era una vera bambina ancora, 953 Caval | fermò dando un grido. Le si era levato davanti uno stormo 954 Caval | Più , steso per terra, era un cavallo morto. Morto? 955 Caval | morto. Morto? No, no, non era morto: aveva gli occhi aperti. 956 Caval | che occhi! Uno scheletro, era. E quelle costole! quei 957 Caval | testa del cavallo che s'era tirato su a stento da terra, 958 Caval | su una pietra.~Il sole era già tramontato. Si udivano 959 Caval | maledetto cavallo... oh Dio, era un sogno? un incubo nel 960 Caval | sogno? un incubo nel sogno? era la febbre? Forse un malanno 961 Caval | Dio, che bujo! O gli s'era anche intorbidata la vista? 962 Caval | e quasi insugherita.~Dov'era Ida? Che faceva?~Era scappata 963 Caval | Dov'era Ida? Che faceva?~Era scappata al lontano casale 964 Caval | Nino! - ritornò, la luna s'era già alzata; il cavallo s' 965 Caval | già alzata; il cavallo s'era riabbattuto, come morto; 966 Caval | come morto; e Nino... - dov'era Nino? Oh, eccolo , per 967 Caval | per terra anche lui.~Si era addormentato ?~Corse a 968 Resti | gran bene se, dopo che s'era spogliato per loro di tutto 969 Resti | zitto zitto, piccolino com'era di statura, col testoncino 970 Resti | ancora dal silenzio che c'era prima nella casa.~Non lasciava 971 Resti | facesse una. E il bello si era che i fastidi che dava, 972 Resti | specie di ballatojo, dov'era puzzolentissimo il casottino 973 Resti | olio e fasciate.~Quando poi era stanco di farne ai suoi 974 Resti | compera, gli fecero notare ch'era una spolverina da viaggio, 975 Resti | sclerosi cardiaca di cui era affetto: ragione di più, 976 Resti | intrecciate sul ventre che gli s'era un po' gonfiato.~Pareva 977 Resti | cadavere" fosse lecito, com'era certo più gentile e pietoso; 978 Resti | loro. Il cugino Ernesto era partito per l'America, e 979 Resti | dogana di Bergamo che s'era ricevuto a occhi chiusi 980 Resti | sapendosi in città ch'egli era sul punto di lasciare l' 981 Resti | prossimo al meriggio. C'era a mala pena, lungo quel 982 Resti | ufficio della dogana, ch'era un alto e vasto magazzino 983 Resti | accesi. Il capo-stazione era irremovibile: o pagare la 984 Resti | avrebbero lasciato . Non era mica merce, un morto, che 985 Resti | e materiali, perché non era mica un cane il loro zio 986 PaurF | caffè, da uomo solitario com'era allora, aveva trovato il 987 PaurF | dentro la scaglia, se n'era per un gran pezzo rimasta 988 PaurF | pian piano voltandosi, s'era rifatta all'orlo dello scalino, 989 PaurF | riflettendoci meglio, s'era accorto d'aver detto bestia 990 PaurF | commiserazione altrui.~E l'esperienza era questa: che, ad onta di 991 PaurF | diligenze, sempre, com'egli era proprio per raggiunger 992 PaurF | improvviso d'un saltamartino, s'era divertito a buttarlo riverso 993 PaurF | più bello, e giù tutto.~Né era da dire che le sue cadute 994 PaurF | dire a se stesso che non era mica vero ch'egli sperava 995 PaurF | nella biblioteca ov'era impiegato.~Gli amici lo 996 PaurF | farsi e non si faceva, s'era messo a scoprire le più 997 PaurF | ogni minimo che; e oggi era la caduta del Ministero, 998 PaurF | Insomma, Fabio Feroni s'era ormai fissato in ciò che 999 PaurF | saltamartino; e, così fissato, era caduto in preda naturalmente 1000 PaurF | e più diceva a tutti ch'era brutta e smorfiosa.~Alla


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1600

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL