Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivoci 1
equivoco 2
er 4
era 1600
eralevata 1
eran 40
erano 228
Frequenza    [«  »]
1686 ma
1657 una
1632 l'
1600 era
1574 come
1538 da
1351 se
Luigi Pirandello
Novelle

IntraText - Concordanze

era

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1600

(segue) Donna Mimma
     Novella,Capitolo
1001 PaurF | dal viaggio di nozze.~Dov'era la casetta, il nido già 1002 PaurF | descritto con tanta minuzia? Dov'era? Nel sogno che Fabio Feroni 1003 PaurF | parenti lo ingiuriavano? Era bene, era bene che fosse 1004 PaurF | ingiuriavano? Era bene, era bene che fosse così, per 1005 PaurF | che gli riempiva l'anima. Era bene che fosse così.~Perché 1006 PaurF | Per una casa che non c'era? Eh via, poco male! ci sarebbe 1007 PaurF | che preparava a Dreetta era questa: di darle in mano 1008 PaurF | del marito, ancora non s'era accorta ch'egli diceva tutto 1009 PaurF | turarle la bocca. La gioja era troppa; quella era anzi 1010 PaurF | gioja era troppa; quella era anzi la felicità, la vera 1011 PaurF | felicità raggiunta. Non era possibile che non accadesse 1012 PaurF | smucciare. Ecco, forse l'insidia era , in quella buccia! O 1013 PaurF | Già una volta Dreetta era montata su un sediolino, 1014 PaurF | fustigato:~- Per carità, - s'era messo a gridare, - ti prego, 1015 VisIn | notizia che Gaspare Naldi era stato colpito d'apoplessia 1016 VisIn | suo amico, dal quale s'era recato per condolersi della 1017 VisIn | aspetto e ancor giovane, era pur dentro minato da incurabile 1018 VisIn | suo braccio morto.~- Sì, era venuto questa mattina dalla 1019 VisIn | Parlando, in pensiero com'era sempre delle parole da usare 1020 VisIn | al buon Cilento, per cui era salito dalla campagna. Aveva 1021 VisIn | riconoscere colui che s'era chinato sul letto a spiarlo 1022 VisIn | nessuna libertà, io.~Il Bax era all'inizio della carriera, 1023 VisIn | purtroppo e non si nega ch'era continuamente sotto la minaccia 1024 VisIn | miracolosamente d'una polmonite, s'era ritirato in campagna con 1025 VisIn | scrupolosamente la salute. S'era finanche provvisto d'una 1026 VisIn | con l'ajuto delle quali s'era dilettato di tanto in tanto, 1027 VisIn | quel magnifico pergolato.~- Era il suo orgoglio, quel pergolato!~- 1028 VisIn | consultarono l'orologio. Era l'ora della cena pei più; 1029 VisIn | una candela, la cui fiamma era continuamente agitata dalla 1030 VisIn | angoscioso e, sotto il lenzuolo, era palese l'orrenda fatica 1031 VisIn | sapendo bene che non c'era più altro da fare, si recò 1032 VisIn | grossa presa di tabacco. Era stato chiamato per la notte 1033 VisIn | fare, poiché questo non era più in sensi. Di tanto in 1034 VisIn | non aveva badato. L'uscio era socchiuso. Intravide una 1035 VisIn | ?~- Sì, venga.~Il Bax s'era sentito sempre a disagio 1036 VisIn | stessa da un paese vicino, era accorso alla notizia così 1037 VisIn | moribondo, il nuovo visitatore s'era impuntato per istintivo 1038 VisIn | orrore; poi, pian piano, s'era accostato al letto, osservando 1039 VisIn | minaccia.~Il nuovo visitatore n'era rimasto atterrito.~- Perché 1040 VisIn | dov'è?~L'onorevole Delfante era già entrato nel salotto 1041 VisIn | tremolante della candela, era divenuta insostenibile: 1042 VisIn | contemplare il giacente, ch'era stato suo amico d'infanzia 1043 VisIn | ministeriale, di cui il Delfante era fedele pompilo seguace, 1044 VisIn | Soltanto il piccolo De Petri era in gran pensiero. Si doveva 1045 VisIn | intanto... Dove diavolo s'era cacciato quello sciocco 1046 VisIn | tutti il piccolo De Petri.~S'era portato con sé il registro 1047 VisIn | loro fumando.~Una disputa s'era accesa tra il Bax e l'avvocato 1048 VisIn | testa e busto". Bartolo era il bidello della Sala. Che 1049 VisIn | circonda il basso edificio, era aperto, o meglio, accostato: 1050 VisIn | annunziare che il moribondo era gelato dai piedi al petto 1051 VisIn | toccargli la fronte, se era gelata. Il piccolo De Petri 1052 VisIn | per sempre! Per il Naldi era finita; e così sarebbe stato 1053 VisIn | ventre, per sentire dov'era già arrivato il gelo della 1054 VisIn | arrivarono quando il padre era già vestito e impalato sul 1055 PensM | nel cuore, se il morto vi era caro; e se no, con la soddisfazione 1056 PensM | vi prego di credere. Non era la vostra; non era la mia. 1057 PensM | Non era la vostra; non era la mia. Io e voi, infatti, 1058 PensM | sicché ciò che poc'anzi era per voi la realtà, v'accorgete 1059 PensM | realtà, v'accorgete adesso ch'era invece un'illusione. Ma 1060 PensM | autunno; ma il signor Herbst era anche d'inverno, di primavera 1061 PensM | no, cari signori: quella era una realtà mia, unicamente 1062 PensM | si disgrega; ma quando era vivo? Aveva una realtà!~ 1063 PensM | E non abbiamo provato ch'era un'illusione? La realtà 1064 PensM | non potete saperla perché era in lui e fuori di voi; voi 1065 PensM | dell'illusione.~Quand'egli era partito, in viaggio, voi, La giara Novella,Capitolo
1066 Giara | sempre le spese per tutti, s'era mezzo rovinato.~Dicevano 1067 Giara | palmento. Una giara così non s'era mai veduta. Allogata in 1068 Giara | faceva pena.~Da due giorni era cominciata l'abbacchiatura 1069 Giara | delle olive, e Don Lollò era su tutte le furie perché, 1070 Giara | videro che la prima furia gli era caduta, cominciarono ad 1071 Giara | giara si poteva sanare. Non era poi rotta malamente. Un 1072 Giara | avrebbe rimessa su, nuova. C'era giusto Zi' Dima Licasi, 1073 Giara | a quelle esortazioni: ch'era tutto inutile; che non c' 1074 Giara | tutto inutile; che non c'era più rimedio; ma alla fine 1075 Giara | attrezzi dietro le spalle.~Era un vecchio sbilenco, dalle 1076 Giara | il capo. Tutti così! Gli era negato il piacere di fare 1077 Giara | pancia, tanto quella giara era stretta di collo. Zi' Dima, 1078 Giara | sanata e che ora - non c'era via di mezzo - per farlo 1079 Giara | Zi' Dima, dento la giara, era come un gatto inferocito.~ 1080 Giara | gli rinarrasse il caso com'era stato, per farci su altre 1081 Giara | altre risate. "Dentro, eh? S'era cucito dentro? E lui, don 1082 Giara | E perché?~- Ma perché era rotta, oh bella!~- Rotta? 1083 Giara | valeva nello stato in cui era adesso.~- Anzi - gli consigliò - 1084 Giara | e abbajando. Zi' Dima s'era calmato, non solo, ma aveva 1085 Giara | La mula", ma pensò che era già sera.~- Ah, sì - disse. - 1086 Giara | presso. A farlo apposta, c'era una luna che pareva fosse 1087 Cattu | dalla campagna; lo stradone era deserto. Se qualcuno ancora 1088 Cattu | incontrava, il Guarnotta era sicuro di riceverne il saluto. 1089 Cattu | ormai come quello stradone era ai suoi occhi tutto il mondo; 1090 Cattu | moglie! E il figlio morto era del primo letto! Senz'altri 1091 Cattu | morte, tutto il suo (che non era poco) sarebbe andato a lei 1092 Cattu | stata quella buona donna che era...~Ed ecco perché lui se 1093 Cattu | cupo e lento di quel mare s'era abituato a sentire la vanità 1094 Cattu | tedio angoscioso della vita.~Era giunto ormai a meno d'un 1095 Cattu | detto loro con calma, ch'era pronto a dare tutto quello 1096 Cattu | mani e per i piedi.~Dov'era adesso'?~Tese l'orecchio. 1097 Cattu | piombo; e anche la testa. Era ferito? Lo avevano lasciato 1098 Cattu | grotta. La sua sorte non era dunque decisa. Ma il ricordo 1099 Cattu | il ricordo di ciò che gli era accaduto gli si rappresentava 1100 Cattu | non voleva. La sciagura era compiuta, come avvenuta 1101 Cattu | avevano catturato: e qua ora c'era questo silenzio, così alto 1102 Cattu | altro. Oh, e allora... Ma era proprio lui? Gli guardò 1103 Cattu | Gli parve certo questo: ch'era caduto in mano di tre stupidi, 1104 Cattu | meno di tutti Manuzza ch'era stato riconosciuto. E allora?~ 1105 Cattu | dimostrata, catturandolo. Ma c'era da temere pur troppo del 1106 Cattu | almeno.~Ah, ecco... Zitto! Era lume di luna? Luna nuova, 1107 Cattu | stelle... Che serata! Dov'era? Su una montagna... Che 1108 Cattu | che altro silenzio! Forse era il monte Caltafaraci, quello, 1109 Cattu | dunque... oh Dio, dunque era proprio vicino? E gli pareva 1110 Cattu | primo atteggiamento. Chi era? Alla voce, poc'anzi, gli 1111 Cattu | Alla voce, poc'anzi, gli era parso uno di Grotte, grosso 1112 Cattu | lavoro, di poche parole... Se era lui veramente, guaj! Così 1113 Cattu | Così taciturno e duro, se era riuscito a smuoversi dalla 1114 Cattu | che, a poco a poco, gli s'era accostato, ch'era anzi venuto 1115 Cattu | gli s'era accostato, ch'era anzi venuto a sederglisi 1116 Cattu | entrata della grotta, e ch'era proprio lui, sì, Fillicò 1117 Cattu | più!~A chi diceva? Quello era già andato a riaccoccolarsi 1118 Cattu | dimostrargli che di questo - era inutile - non voleva sentir 1119 Cattu | che bestia anche lui! Non era meglio che lo uccidessero 1120 Cattu | Intanto, morto di fame, non era vero; dormire per terra, 1121 Cattu | dormire per terra, non era vero. Gli avevano portato 1122 Cattu | ziretto di terracotta c'era acqua da bere, che Dio solo 1123 Cattu | d'altri tempi, quando c'era più religione, e di certe 1124 Cattu | piante che prima, quando c'era più religione, non si conoscevano. 1125 Cattu | notte vedeva i lumi, egli era morto. Forse nessuno s'era 1126 Cattu | era morto. Forse nessuno s'era mosso a far ricerche, dopo 1127 Cattu | mano a mano che quanto gli era occorso non era poi per 1128 Cattu | quanto gli era occorso non era poi per lui tutta quella 1129 Cattu | rabbia dell'ingiustizia, gli era apparsa, cominciò anche 1130 Cattu | ad accorgersi che davvero era una ben dura e grave punizione, 1131 Cattu | ancora in vita.~Morto com'era già per tutti, restava vivo 1132 Cattu | cattura, e chi sa come s'era ridotto: la barba a cespugli 1133 Cattu | pane buccellato. Forse però era appunto il riso in quella 1134 Cattu | bella serata che lassù c'era ancora luce come se fosse 1135 Guard | il Rosso, - che tuo padre era scrivano in un botteghino 1136 Guard | sì. Da quella mia zia, ch'era monaca di casa.~- Che t' 1137 Guard | padre, perduto l'impiego, era partito per l'America. Per 1138 PaurS | di burattini, la quale si era appisolata con l'ago sospeso 1139 PaurS | e ingegnosa produzione s'era acquistato il nome e la 1140 PaurS | utili al suo mestiere.~Gli era di conforto a quello studio 1141 PaurS | giovanotto, il Càrzara, sì, era stato un po' focoso, tanto 1142 PaurS | all'infermità della voce s'era poi unita, a finir d'estinguere 1143 PaurS | continuo sonno della moglie era una spina che di giorno 1144 PaurS | in mezz'ora, per quanto era lunga la giornata. Finché 1145 PaurS | indumenti delle sue creaturine. Era il meglio che potesse fare, 1146 PaurS | covava dentro. Sì, così era: adesso, troppo tardi, egli 1147 PaurS | infastidirla più. La moglie invece era malata, dormiva, poverina, 1148 PaurS | doveva pure accadere! Non era più vita, ormai! Meglio 1149 PaurS | cataletti.~Tutto il vicinato era già in attesa, per accompagnare 1150 PaurS | quell'ora deserte.~Il freddo era intenso, e andavano gli 1151 PaurS | della via del cimitero, non era stato abbattuto, perché, 1152 PaurS | la piccola signora Fana era risuscitata; e forse il 1153 PaurS | leggermente per sentire se non era fredda; si levava su un 1154 PaurS | meglio esaminarla, se non era troppo pallida... Fredda 1155 PaurS | troppo pallida... Fredda non era, e respirava, sì; ma perché 1156 PaurS | dentro. Ma le notti che era così smaniosa e non dormiva, 1157 PaurS | smaniosa e non dormiva, il Mago era contentone e dormiva lui, 1158 PaurS | la notte. Di giorno, poi, era un altro continuo tormento.~ 1159 Lega | bene che, se il signore s'era rivolto a lui, era segno 1160 Lega | signore s'era rivolto a lui, era segno che stimava inutile 1161 Lega | ragione di tre lire, e gli era dato il rimanente. Quelli 1162 Lega | tacere; una parte della somma era poi destinata per gli sbruffi 1163 Lega | il resto, se ne restava, era conservato come fondo di 1164 Lega | bisogno di quel denaro. Era stato tanti anni nel Levante, 1165 Lega | mare, e con le quali egli era in segreti commerci, almeno 1166 Lega | lui.~Tutte calunnie. Egli era un apostolo. Egli lavorava 1167 Lega | quella vera; in quel modo, ch'era l'unico. I signori proprietarii 1168 Lega | un cartolare, Bòmbolo, ch'era come un decimario di comune, 1169 Lega | poco non fa male!~Questa era una delle sue massime favorite. 1170 Lega | negli occhi di Bòmbolo. Era vanto supremo per lui la 1171 Lega | batti oggi, batti domani, era riuscito a strappare all' 1172 Lega | E a due o tre contadini era assegnato il compito di 1173 Lega | che pure tra i primi s'era messo a pagare gli uomini 1174 Lega | finalmente quella Lega, ch'era divenuta un incubo per lui.~ 1175 Lega | e cantò la vittoria, ch'era il premio per quei tre che 1176 Lega | egli li voleva uccidere, era padrone, non avrebbero mosso 1177 Lega | dito per difendersi, tanto era il rispetto, tanta la gratitudine 1178 Lega | acqua. Lega? che Lega? Non c'era più Lega! Non la aveva egli 1179 Lega | entrava lui? quando mai c'era entrato? non era stata sempre 1180 Lega | quando mai c'era entrato? non era stata sempre disinteressata 1181 Lega | da lui? E dunque, che c'era adesso di nuovo? Perché 1182 Lega | senz'averne nulla, via, era da ingenui. Loro stessi, 1183 Morta | capitaneria, la ciurma s'era accorta che tutta la banchina, 1184 Morta | bianca torretta del faro, era gremita di popolo, che gridava 1185 Morta | dalla popolazione, per cui era una gran novità la vista 1186 Morta | dalla troppa gente che vi era salita e che vi stava in 1187 Morta | manco. Quando lo apriva, era strabo. A un certo punto 1188 Morta | voltò brusco al mozzo che s'era arrampicato sulle sartie, 1189 Morta | e invece, no, no, non era perita - un giorno e una 1190 Morta | un giorno e una notte era stata in acqua - affidata 1191 Morta | e due anni e otto mesi era stata pazza in America - 1192 Morta | Consolato, e da tre giorni era in paese, arrivata da Genova.~ 1193 Morta | quanto più grave e doloroso era per lui l'impaccio. Perché 1194 Morta | onestamente. E ora? e ora? Filippa era venuta a trovare Rosa maritata 1195 Morta | quattro mesi! Ah, sì, c'era da ridere veramente: un 1196 Morta | cielo, prima di porpora, era divenuto quasi fumolento, 1197 Morta | così, su due piedi!~La casa era a terreno e prendeva luce 1198 Morta | oppressione di quella folla era per essi l'oppressione stessa 1199 Morta | della spiaggia.~La curiosità era tanto più viva, in quanto 1200 Morta | la legge... ma che legge era quella? Legge turca! No, 1201 Morta | turca! No, no, perdio, non era giusto! non era giusto!~ 1202 Morta | perdio, non era giusto! non era giusto!~E tanti e tanti 1203 Morta | moglie, vedendo ora che non c'era sacrifizio per nessuna delle 1204 Morta | aveva colpa. E dunque? C'era poi per tutt'e due la santità 1205 Morta | lavorava, per il padre. Egli era sempre in viaggio; sbarcava 1206 Morta | severamente che la bigamia non era permessa dalla legge.~Aveva 1207 Morta | di cui la seconda moglie era incinta all'arrivo di Filippa, 1208 Morta | illegittimo il secondo. Non c'era via di mezzo.~Padron Nino 1209 Allod | occhi acquosi? Come mai? Era divenuto anche più corto 1210 Allod | le gote, - ma mia moglie era una bella e rispettabilissima 1211 Allod | non l'avrebbe fatto. Non era poi tanto cattiva, in fondo. 1212 Richi | medicina...~Gigi Pulejo era arrivato alla casa di via 1213 Richi | giunte.~Sul tramonto, Paolino era allo Scalo per assistere 1214 Richi | dottor Pulejo e l'ajuto che era riuscito a ottenere, che 1215 Richi | ottenere, che l'orgasmo, a cui era in preda dalla mattina, 1216 Richi | sceso dalla casa di lei, s'era messo a girare di qua e 1217 Richi | e di , e l'orgasmo gli era cresciuto di punto in punto.~ 1218 Richi | buttò vestito sul letto.~Com'era pallida, com'era pallida 1219 Richi | letto.~Com'era pallida, com'era pallida quella poveretta, 1220 Richi | smarriti nella pena, non era bella davvero...~- Sii sorridente, 1221 Richi | così desiderabile, non era poi calcolata per nulla 1222 Richi | non valeva nulla. Oh che era forse meglio quella signora 1223 Richi | desiderio ardentissimo, era così sicuro di trovare quel 1224 Richi | pensò che forse ancora era presto; che forse egli pretendeva 1225 Richi | potuto... chi sa!~Via, non c'era ancora da disperare... Avrebbe 1226 Richi | la panca di legno.~Non c'era nessuno; non si vedeva neanche 1227 Richi | balzando in piedi. Accidenti! Era bollente.~- Che ha fatto, 1228 Richi | li aveva così perché non era riuscito a dormire. E ora 1229 PensG | Agostino Toti. Giacomino Delisi era sfaccendato, e l'ozio lo 1230 PensG | beneficio, la signorina Agata era prima molto grata al professor 1231 PensG | sta per andarsene e che era tranquillo e contento di 1232 Nonès | Perazzetti? No. Quello poi era un genere particolare.~Le 1233 Nonès | costante; e questa davvero non era da spiattellare, , a tutti; 1234 Nonès | e non è.~Perazzetti non era uomo volgare; anzi dichiarava 1235 Nonès | tronfii, gravidi di boria, era un disastro: subito, irresistibilmente, 1236 Nonès | senza remissione.~Non c'era nobiltà d'uomo o bellezza 1237 Nonès | la donna nelle cui mani era caduto, non solo, ma quale 1238 Nonès | amici di casa della sposa.~Era stato fidanzato, a dir poco, 1239 Nonès | tanti Perazzetti ch'egli era stato, uno più stupido e 1240 Nonès | doveva scappare - non c'era via di mezzo - doveva scappare.~ 1241 Nonès | doveva scappare.~Ma il guajo era questo, che non volevano 1242 Nonès | più lasciarlo scappare. Era un ottimo giovine, Perazzetti, 1243 Nonès | Celestino! Celestino!~Celestino era il suo vecchio servo fidato.~- 1244 Nonès | cui alludeva Perazzetti era il fidanzamento con la figlia 1245 Nonès | di dire Perazzetti che ne era uscito vivo per miracolo. 1246 Nonès | uscito vivo per miracolo. Gli era toccato di battersi alla 1247 Nonès | Lamanna; e poiché di Lino egli era amicissimo e sentiva di 1248 Nonès | proprio nulla contro di lui, s'era lasciato infilzare generosamente 1249 Nonès | scarpe all'americana"), era riuscita senza dubbio a 1250 Nonès | Qualche risata, sì, gli era scappata guardando il suocero 1251 Nonès | modo di dire). La suocera era una buona vecchietta, modesta 1252 Nonès | a Livorno, ai bagni, ov'era andato, naturalmente, coi 1253 Nonès | parecchio tempo. Ma Perazzetti era ritornato ormai tranquillo, 1254 Tiroc | Roma per Milano, e non s'era più fatto vivo con nessuno 1255 Tiroc | impensierito. Senza dubbio Carlino era in pericolo; dovevamo salvarlo 1256 Tiroc | ricordate più nella Gioconda? Era il nostro cavallo di battaglia! 1257 Tiroc | Michelangelo Castiglione era un genitore a spasso, bell' 1258 Tiroc | la sola ragione ch'ella era una cantante, ecco. E se 1259 Illus,1| sapeva che per lui non c'era più rimedio, e se ne stava 1260 Illus,1| già egli avvertiva, non era a cagione di quell'eternarsi 1261 Illus,1| del suo scialle di lana: era effetto dello sforzo che 1262 Illus,1| lontano: moriva solo, com'era sempre vissuto; solo, in 1263 Illus,1| quarantacinque anni!~Ma s'era ucciso lui, bestialmente, 1264 Illus,1| bestialmente, con le sue mani; se l'era troncata lui l'esistenza, 1265 Illus,1| accanita. E quando alla fine era riuscito a strappar la vittoria, 1266 Illus,1| morte, la morte che gli s'era insinuata da un pezzo nel 1267 Illus,1| corpo, di soppiatto. Quand'era andato dal Re a prestare 1268 Illus,1| dopo quella sincope gli s'era lasciato intendere con bella 1269 Illus,1| molto soddisfatto, quand'era ancora studente di filosofia 1270 Illus,1| fuori di noi". Già! Così... Era la definizione d'un filosofo 1271 Illus,1| Spigula-Nonnis balzò in piedi quant'era lungo, riscotendosi dal 1272 Illus,1| sospirò:~- Così...~Dov'era arrivato? Doveva partire 1273 Illus,1| per i piedi. Nella cassa era già deposto un lenzuolo 1274 Illus,1| Stato.~E la cassa, ecco, era sollevata: attraversava 1275 Illus,1| Consiglio innanzi a tutti; era introdotta nel carro del 1276 Illus,1| scritta Cavalli 8, Uomini 40, era bell'e pronto, con le assi 1277 Illus,1| un'ora con cui il treno era arrivato, e a cui certo 1278 Illus,1| bellissima fra tutte. Il cimitero era laggiù, dietro il colle, 1279 Illus,2| vinto dalla stanchezza, s'era profondamente addormentato 1280 Illus,2| scuri aperti. Il ronzio era d'un moscone, a cui egli 1281 Illus,2| cav. Spigula-Nonnis:~- C'era la luna... c'era la luna...~ 1282 Illus,2| Spigula-Nonnis:~- C'era la luna... c'era la luna...~Non sapeva dir 1283 Illus,2| una luna!...~- Va bene, c'era la luna... ma, caro signore, 1284 Illus,2| al sindaco di... di dov'era deputato Sua Eccellenza?~- 1285 Illus,2| tutti quei telegrammi, che c'era la luna.~Davvero, per farsi 1286 Illus,2| mancavano i bravi operai. Era corso in chiesa per qualche 1287 Illus,2| non la trovò neanche : era nel baule, era, giù in fondo. 1288 Illus,2| neanche : era nel baule, era, giù in fondo. Se aveva 1289 Illus,2| cereo, l'eleganza con cui si era rappresentato da morto l' 1290 Illus,2| giornalisti e anche due fotografi.~Era una splendida giornata.~ 1291 Illus,2| via, svergognandoli?~Ma era, sì o no, una visita funebre, 1292 Illus,2| visita funebre, quella?~Se era, via! un morto non si va 1293 Illus,2| che il povero Ramberti si era fatta, alla vigilia della 1294 Illus,2| di tratto in tratto, che era sconveniente il modo con 1295 Illus,2| atterrì tutti gli astanti. Che era stato?~- Digestio post mortem, - 1296 Illus,2| latino, uno di essi, ch'era medico, appena poté rimettersi 1297 Illus,2| ove S.E. l'on. Ramberti era chiuso, ebbe l'impressione 1298 Illus,2| impressione d'un tradimento. Era tutto finito così?~E restò, 1299 Illus,2| accanto a un altro, su cui già era incollato un cartellino 1300 Illus,2| enne" sola!~Ma si capiva ch'era lui.~Rilesse quel cenno, 1301 Illus,2| Costanzo Ramberti: il compianto era unanime, e debitamente erano 1302 Illus,2| l'on. Costanzo Ramberti s'era figurato. C'era "l'esistenza 1303 Illus,2| Ramberti s'era figurato. C'era "l'esistenza innanzi tempo 1304 Illus,2| Spigula-Nonnis. Chi sa chi era quell'altro, e dove sarebbe 1305 Illus,2| sporche vetture di cui era composto, gli toccò a viaggiare 1306 Illus,2| di quell'altro morto, ch'era un giovine seminarista di 1307 Illus,2| di pompe funebri, che si era assunto l'incarico del funerale 1308 Illus,2| tremava tutto, pallidissimo. Era arrivato dalla stazione 1309 Guard | Bonaventura Camposoldani s'era addestrato meravigliosamente.~ 1310 Guard | compilare uno statuto: tutto era qui.~Nominata la commissione, 1311 Guard | Bonaventura Camposoldani era sempre lo stesso: un vecchietto 1312 Guard | la pagina, un po' sciocco era anche stato, per dire la 1313 Guard | stato, per dire la verità. S'era presa in moglie la vedova 1314 Guard | d'armi morto a Digione; s'era tirati su quattro figliuoli 1315 Guard | moglie dopo cinque anni gli era morta; i tre figliastri, 1316 Guard | avevano abbandonato; ed era rimasto solo, così vecchio, 1317 Guard | notizia del socio A da cui era stato poc'anzi, o del socio 1318 Guard | almeno fin tanto che c'era qualche socio, il quale, 1319 Guard | annunziare che proprio non c'era più nessuno che volesse 1320 Guard | di Roma?~Martino Lutero era uno sciocco.~Ecco qua: temperamenti 1321 Guard | sempre.~Quest'ultimo non era propriamente un circolo, 1322 Guard | discorsi inaugurali, Pascotti s'era dimesso da vicepresidente 1323 Guard | da vicepresidente e non s'era fatto più vivo. Ottenuta 1324 Guard | sede centrale di Roma s'era profondamente addormentata. 1325 Guard | una delle due stanzette s'era allogato lui, Camposoldani: 1326 Guard | Nell'altra stanzetta c'era allogato Geremia con la 1327 Guard | sofferto e combattuto, s'era alla fine costituita e rassettata. 1328 Guard | Dante Alighieri, per Tudina, era tutto in quel naso sdegnosamente 1329 Guard | con uno straccetto.~Non era brutta Tudina, ma neanche 1330 Guard | riccioluti, sempre arruffati, era rimasta ragazza, una ragazza 1331 Guard | esperienza e di cultura.~Era stata a scuola, da bambina; 1332 Guard | parecchie scuole: da tutte era stata cacciata via. Una 1333 Guard | cacciata via. Una volta s'era messa sotto i piedi una 1334 Guard | occhi; un'altra volta s'era ribellata con atti non meno 1335 Guard | quegli atti violenti. Ma s'era messa quella compagna sotto 1336 Guard | bellini, e che un cane s'era accostato minaccioso, abbajando, 1337 Guard | e che la gatta allora s'era arruffata e, non potendo 1338 Guard | casa stanco, la sera, s'era provato prima di cena o 1339 Guard | mesto e ragionevole che gli era abituale, non le era sembrato 1340 Guard | gli era abituale, non le era sembratoserio né verosimile. 1341 Guard | né serio né verosimile. Era rimasta a mirarlo negli 1342 Guard | sarebbe potuta immaginare.~Non era mica certa, Tudina, che 1343 Guard | Tizio o di Cajo; ma chi era, che consistenza aveva colui 1344 Guard | attorno e dentro di lei tutto era instabile e incerto, se 1345 Guard | avrebbe potuto interessarlo. Era un problema, una questione 1346 Guard | pochi in principio. Non era dunque per lui, che non 1347 Guard | novant'anni ciascuna! Il guajo era che i denari della tombola 1348 Guard | storie! Basta, via! che c'era da piangere così? Geremia 1349 Guard | vecchio, dopo che il fatto era fatto, e si poteva bene 1350 Guard | balzo, come una tigre, gli era saltata al collo, e lo aveva 1351 Guard | piangeva così? Zitta, calma: c'era da godere, non da morire... 1352 Guard | Ah! Hai fatto questo?~Era una domanda firmata da venticinque 1353 Guard | così, il povero vecchio s'era provato più volte a interromperlo, 1354 Guard | del laido delitto di cui s'era macchiato. Che c'entrava 1355 Guard | Camposoldani.~Come, donde era venuta fuori quell'istanza? 1356 Guard | fuori quell'istanza? a chi era saltato quel grillo? Per 1357 Guard | pagava più, gente che non s'era fatta più viva da tanto 1358 Guard | un branco di pecore. Sì, era lui il nemico; lui, senza 1359 Guard | nemico; lui, senza dubbio... Era venuto a Roma, era andato 1360 Guard | dubbio... Era venuto a Roma, era andato a trovare il Pascotti 1361 Guard | Padronissimi. Ma se lo Sbardi era andato a trovare Pascotti 1362 Guard | supremo della battaglia, era segno che, per lo meno, 1363 Guard | sera del giorno successivo. Era come intronato e pareva 1364 Guard | le cifre, la somma totale era ben lungi dal mettersi d' 1365 Guard | effettivo.~Perdersi, no: non era uomo da perdersi così facilmente, 1366 Guard | sentisse più puzza che mai.~Era evidentissimo che prima 1367 Guard | invece, in fondo, appartato. Era un ometto tozzo, ispido, 1368 Guard | più nelle spalle. Ma se c'era Pascotti! Perché non guardavano 1369 Guard | della mano Geremia, che s'era seduto, trepidante, presso 1370 Guard | pacatamente:~- Signori, l'adunanza era indetta per le ore 20: sono 1371 Guard | quella vita feconda, ch'era nei miei voti nel fondarla. 1372 Guard | quella seduta tempestosa, e s'era addormentato .~Attraverso 1373 Guard | già compreso che l'Italia era fatta male, e che a tutti 1374 Guard | ai ladri, che bisogno c'era più di lui?~Nella busta, 1375 Pallo | neanche Franceschino, che pure era nato e cresciuto lassù. 1376 Pallo | lassù. Per loro l'estate era una benedizione, e la sospiravano 1377 Pallo | aveva scritta chi sa dov'era ormai, se pensava più a 1378 Pallo | guance fin sotto gli occhi, era meglio che non si lasciasse 1379 Pallo | il babbo tuo?~Ma Didina era già scappata in lagrime 1380 Pallo | solare, e della stima che si era ridotto a far delle cose 1381 Pallo | sopra le nuvole più alte, era rimasto intanto con la ventola 1382 Pallo | mendaces arguit horas, non era regolato col tempo solare.~ 1383 2lett | rispondersi così.~Assuntosi, com'era suo dovere, il triste incarico 1384 2lett | capelli, con un gesto che gli era solito, ogni qual volta 1385 2lett | spente e...~La simmetria era salva. Ma la vedova Zorzi 1386 2lett | sottoterra.~Ma non s'era mica impuntata per la menzogna 1387 2lett | offesa al marito morto s'era ella indignata, ma per l' 1388 2lett | credeva d'aver da fare? S'era immaginato, dettando quell' 1389 2lett | vita, no. Qua le utili si era costretti a usare, o a subir 1390 2lett | con la nuova epigrafe, s'era affrettato a ribadire?~Eh, 1391 2lett | sospettato con maligno animo gli era passato per il capo nel 1392 2lett | a cui già da tre anni s'era acconciato così bene! Perché 1393 2lett | il rimorso di lei, finché era vivo il povero Zorzi; ma 1394 2lett | decoro? Ma anzi adesso non c'era più nulla di male... Voleva 1395 2lett | Il povero Momolo non c'era più! Di fronte a se stessa? 1396 2lett | cercò di dimostrarle ch'era proprio una picca, una stoltezza, 1397 2lett | passasse, egli le disse ch'era inutile e anche crudele 1398 2lett | annunziarle, che il suo padrone era gravemente ammalato, di 1399 2lett | sento meglio, molto meglio.~Era rimasta intatta a lui, qua, 1400 2lett | freddi; e allora comprese che era finita per lui.~Lungo tutto 1401 2lett | che stolta per la moglie era stata invece l'idea di costruire 1402 2lett | la stizza. La questione era un'altra. Marito di lei, 1403 2lett | cosa restar disposta come era... tanto bene...~Alludeva 1404 2lett | davvero, no, no e no! Egli era stato adesso suo marito, 1405 2lett | questo, almeno, la simmetria era salva e il Gàttica-Mei poteva Una giornata Novella,Capitolo
1406 Effet | quarantina, alto, magro, calvo, era parato di stranissimo lutto, 1407 Effet | moglie di quel signore, ch'era del suo stesso paese: - 1408 Effet | Le posso assicurare ch'era precisa l'immagine di questa 1409 Effet | amico venne a dirmi che gli era morta, così giovane, appena 1410 Effet | cedessi, a qualunque prezzo: era lei, sua moglie, lei tal' 1411 Effet | che quello che per me non era altro che un quadro su cui 1412 Effet | quel povero forsennato, ch'era stato sempre fin quasi alla 1413 Effet | scongiurò di calmarsi; ch'era stupido parlarmi così, farmi 1414 Effet | proibirmi di guardarlo? Era impazzito? E se lo trascinò 1415 Effet | se il suo amico vuole.~C'era, in quella mia proposta 1416 Effet | a casa mia, in sogno, c'era stato davvero, e sua moglie...~- 1417 Effet | questo che ha indosso. Dunque era proprio lei, in sogno, a 1418 Ride | compressione che fuggendo s'era imposta. Bambina? Ora si 1419 Visit | a ripararsi, avvolta com'era in una nuvola bianca di 1420 Visit | che nulla di tutto questo era accaduto alla bella signora 1421 Visit | pur le si doveva portare. Era forse invidia o gelosia, 1422 Visit | presentare a lei mentre era ancor china a rassettare 1423 Visit | inevitabile indiscrezione non s'era per nulla dispiaciuta. Quel 1424 Visit | bravo uomo del marito, non s'era mai neppur sognato di comprendere 1425 Visit | attimo solo; e che questo non era da ridere, no; era anzi 1426 Visit | questo non era da ridere, no; era anzi la sua mortale afflizione, 1427 Visit | trattava più di noi due; non era più da cercare né di sapere 1428 Visit | neppur d'intravedere com'era lei, ch'era tutta bella, 1429 Visit | intravedere com'era lei, ch'era tutta bella, sì, come lei 1430 Visit | tanto riso di primavera, s'era rivelata a noi: questa cosa 1431 Visit | bella signora Anna Wheil era sparita.~Me la ritrovo ora 1432 Visit | e mostrartelo tutto, com'era, guardalo! guardalo! ora 1433 VittF | Detto fatto, a raffica, s'era levato giusto sul punto 1434 VittF | un palmo di terra che gli era restato di tutti i beni 1435 VittF | pazzo. Capiva lui stesso ch'era molto facile che gli altri 1436 VittF | lui un tal concetto. Ma era proprio contento di farsi 1437 VittF | Ma senza pensieri, non era vero. Buttato poco dopo 1438 VittF | tra poco e che ormai non era più rimediabile. Non ci 1439 VittF | credere! Uno dopo l'altro s'era lasciati portar via dagli 1440 VittF | non piccolapasseggera; era inutile che cercasse adesso 1441 VittF | donne, vino, giuoco) e gli era bastato che la moglie non 1442 VittF | Sissignori. Incredibile: s'era messo a ristudiare il latino 1443 VittF | sua segreta esasperazione, era lo stesso di quello a cui 1444 VittF | fondo della grande vallata. Era già nella campagna la malinconia 1445 VittF | e si metteva a piangere. Era destino che lui dovesse 1446 VittF | la tassa fondiaria di cui era gravata, l'aveva ceduta 1447 VittF | appartenessero più a lui. Sua era soltanto la catapecchia; 1448 VittF | invasa le formiche. Finora s'era divertito a vederle scorrere 1449 VittF | mobili signorili di quella ch'era stata un tempo la sua casa 1450 VittF | Nell'ozio, per distrarsi, s'era messo anche a studiarle, 1451 VittF | consultavano tra loro.~Non gli era parso ancora, però, forse 1452 VittF | sarebbe aspettate; se l'era trovate anche in bocca talvolta, 1453 VittF | seriamente combattere, non gli era ancora venuta. Gli venne 1454 VittF | forse per l'animo in cui era, dopo una nottataccia più 1455 VittF | più nera delle altre.~S'era levata la giacca per portar 1456 VittF | cielo, durante la notte, s'era incavernato, e la pioggia 1457 VittF | il resto al contadino, s'era tanto stancato, che quando 1458 VittF | sterminarle. Il formicajo era a due passi dalla porta. 1459 VittF | pensò perché il vento non c'era, non c'era. L'aria era immota; 1460 VittF | il vento non c'era, non c'era. L'aria era immota; in attesa 1461 VittF | c'era, non c'era. L'aria era immota; in attesa della 1462 QuanC | anche alla gioja. E questo era un vero peccato, perché 1463 QuanC | peccato, perché Memmo Viola era quel che suol dirsi un beniamino 1464 QuanC | egli diceva d'aver capito, era questo, che la fortuna lo 1465 QuanC | tanto, appunto perché egli era così, appunto perché sapeva 1466 QuanC | quando mai Memmo Viola s'era sognato di porre un limite 1467 QuanC | passioni della sua vita, era andato ad allogarsi in tre 1468 QuanC | che la sera avanti, mentr'era a cena, aveva sentito un 1469 QuanC | pedate. La serva, accorsa, era venuta a dirle che quattro 1470 QuanC | Scuse... chiarimenti... c'era un equivoco... mortificazione... 1471 QuanC | mortificazione... Uno s'era finanche inginocchiato... 1472 QuanC | uno dei quattro, che forse era stato il meno insolente, 1473 QuanC | stato il meno insolente, s'era veduto costretto a lasciare 1474 QuanC | bell'e capito che quello non era né il caso né il momento 1475 QuanC | se fuori della porta c'era il fiaschetto del latte?~ 1476 QuanC | Viola comprese che l'amico era uscito così presto di casa, 1477 QuanC | furia, con cui poc'anzi gli era saltata addosso la moglie.~- 1478 QuanC | quella lieve, breve domanda s'era divertito a spingerlo, e 1479 QuanC | sì... tu hai saputo. Era anche ubriaco, mezzo ubriaco, 1480 QuanC | che con Aldo Miglioriti, era stupefacente. E il suo stupore 1481 QuanC | in cui la mattina avanti era andato ad aprire alla moglie, 1482 PaDio | guardiano di mandrie, si era prestato a far da modello 1483 PaDio | quel quadro sacro, non si era neppur curato di sapere: 1484 PaDio | neppur curato di sapere: si era lasciato vestire di strana 1485 PaDio | Gesù legato alla colonna, s'era messo a gridar furibondo 1486 PaDio | n'erano accorti), non si era calmato e non aveva smesso 1487 PaDio | nomignolo di GIUDE' gli era rimasto; e ora, dopo tant' 1488 PaDio | pala quella parte odiosa. Era vecchio ormai il Giudè e 1489 PaDio | Ecco dunque perché egli era pei ricchi l'esattore.~Ottenuta 1490 PaDio | abbassava la mano che già s'era levata.~Così, per le campagne 1491 PaDio | ne cura.~Parecchie volte era stato colpito da questa 1492 PaDio | nelle quali egli, dacché era vivo, cioè per tant'anni 1493 PaDio | alla meglio, sprovvisto com'era degli arnesi necessari. 1494 PaDio | terra gli dava il grano! era suo! Poi guardò il cielo 1495 PaDio | cielo donde l'acqua benefica era caduta anche per lui, anche 1496 PaDio | casale abbandonato in cui s'era fatto il covo.~Il sole era 1497 PaDio | era fatto il covo.~Il sole era già alto, e il Giudè, seduto 1498 PaDio | denti gli battevano.~Che era avvenuto? Dov'era il suo 1499 PaDio | battevano.~Che era avvenuto? Dov'era il suo campicello? E i granaj 1500 PaDio | quella povera donna che era accorsa con un grembiale


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1600

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL