Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Pirandello
Novelle

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
'na-alcov | alfon-assal | assap-briga | brigl-chiud | chius-copre | copri-discu | disde-farfa | fargl-ginoc | giobb-incan | incap-invet | invia-manti | manua-odiav | odii-petti | petul-prova | prove-ricav | ricci-ritra | ritro-schia | schie-signi | signo-sprof | spron-temut | tenda-vedev | vedov-zuppo

      
1 | 'Na 2 Scial Forma,1| Capit. sociale L. 4.500.000 - Capit. versato L. 2.559. 3 | 1 4 Tutt3 BottP | il sabato, dalle 10 alle 11: e, per essere ammessi a 5 | 124 6 Mimma QuanC | fanteria e assegnato al 12° reggimento, brigata Casale, 7 | 15 8 Scial Amici | aspetta: nell'aprile del 1851, è vero o non è vero? 12 9 Scial Amici | me, adesso? Dodici maggio 1852. Dunque, finora, quarantanove 10 UomoS Volar | esordito a Palermo, prima del 1860, al Carolino, e aveva fatto 11 UomoS Verit | davanti:~- Siete nato nel 1873. Avete dunque trentanove 12 UomoS ProfT | disastro del 28 dicembre 1908, non potranno mai figurarsi 13 UomoS Verit | mattina del 10 dicembre 1911, Rosaria Femminella, vostra 14 | 1a 15 | 2 16 | 20 17 | 21 18 | 28 19 | 2a 20 | 3a 21 | 4 22 Scial Forma,1| Capit. versato L. 2.559.400)~- Prezatissimo signore! - 23 Giorn Tarta | è stata comperata, alla 49ma Strada.~Seguita ad andare, 24 Scial Forma,1| Limited~(Capit. sociale L. 4.500.000 - Capit. versato L. 25 Giorn Tarta | traffico nel crocicchio della 50ma Strada, sotto una delle 26 Scial Forma,1| 000 - Capit. versato L. 2.559.400)~- Prezatissimo signore! - 27 | 75 28 Giara Richi | Che ha fatto, signorino?~- Aaahhh... - fiatava Lovico con 29 | ab 30 Giara Pallo | barbone come un'anca di padre abate: ebbene, senz'altro, retrospingeva 31 Giara Giara | dei contadini che avevano abbacchiato, entrando nel palmento per 32 Giara Giara | le furie perché, tra gli abbacchiatori e i mulattieri venuti con 33 Giara Giara | giorni era cominciata l'abbacchiatura delle olive, e Don Lollò 34 Giara Giara | ajuto uno dei contadini che abbacchiavano.~- Coraggio, Zi' Dima! - 35 Mimma MinSt | gallerie, una dopo l'altra; abbagli e accecamenti, vento e soffocazione 36 Giorn Visit | socchiusi a difesa dalla luce abbagliante dei due finestroni dirimpetto; 37 Giara Guard | smarriscono facilmente, abbagliati dallo sprazzo di qualche 38 Scial Forma,4| riprese Gabriele, come abbagliato dall'efficacia stringente 39 Scial Scial,3| sulla tovaglia nuova, che li abbagliava: quattro bicchieri di diversa 40 Giorn BuonC | una pesca, con certi occhi abbambolati, che ci s'era trovata senza 41 Giorn PaDio | accasciò, in un completo abbandonamento di membra.~Si ritrovò dopo 42 Giorn FortC | tanta disdetta lo vogliano abbandonare. E il povero cavallo, se 43 Mimma Sedil | clienti uno dopo l'altro, abbandonarono lo studio, dov'egli, puntuale 44 Giorn Visit | tanta aria e tanta luce, abbandonarvisi, stavo per dire immergervisi, 45 UomoS DonoV | del volo la vista di lui, abbarbagliata, fosse smarrita nell'immensità 46 Mimma Resti | a quella vampa di sole, abbarbagliavano. Così tutti impalati, con 47 Scial Visto | di gotta, un improvviso abbassamento di voce:~- Visto che non 48 Giara Guard | che fatica anche, doverli abbassar di tono, riassumere, e qua 49 Scial Se | con l'intenzione di fargli abbassare gli occhi.~- Valdoggi - 50 Giorn VittF | mano come una torcia; nell'abbassarlo per dar fuoco al formicajo, 51 Scial Edue | stranamente spietato, le s'abbassavano, ecco, dietro gli occhiali, 52 Mimma Sedil | stomaco, sussultando; si abbatté sulla panchina, e i singhiozzi 53 UomoS Treno | drizzare un po' le orecchie abbattute, se non a dar segno che 54 Giara Pallo | esplodeva tra il barbone abbatuffolato, come se ripiombasse su 55 Scial Fumo,4 | quest'altro.~Comandava; s'abbelliva la campagna, e non pagava 56 Giorn QuanC | ora e in quel disordine d'abbigliamento.~- Abbi pazienza, Cristina 57 UomoS Cassa | fronte a tanta remissione, s'abbiosciò a un tratto, mortificato.~- 58 Scial Rispo | cuore, per avere un ultimo abboccamento con la signorina Anita già 59 UomoS Ricor | sicuro, sicurissimo, che egli abboccherà all'amo. Ma, dato e non 60 Scial Fortu | di Dio, avrebbe non solo abbonato del tutto gl'interessi a 61 Giara Tiroc | andare, egli per troppa abbondanza avrebbe forse perduto l' 62 Giara PaurS | estate, ricominciavano ad abbondare. E quella casa, tanto tranquilla 63 Mimma VisIn | sorrise e seguitò placido:~- E abbondiamo: cinque? tanto peggio! Ora 64 Giara PensG | reca in cucina e cerca d'abbordar la servetta, per avere qualche 65 Tutt3 BottP | anche d'estate rigorosamente abbottonata quella sua palandrana vecchiotta, 66 Scial Forma,3| semplice cappello scuro; si abbottonava ancora i guanti.~- Volevo 67 Giara Tiroc | smettere, accucciarsi e abbozzare. Ma c'è ben altro! Sapete 68 Scial Visto | abbandonarsi in cordiali abbracci fraterni.~Allora il vicario 69 Giara PensG | lo sente, corre a lui, lo abbraccia.~- Ah, povero Ninì mio... 70 Giara Guard | una strappata di testa e abbracciandogli le gambe, atterrito.~- Eh 71 Giara PaurS | lo chiama la moglie, abbracciandolo.~- Adesso muore il marito! - 72 Giara PaurS | si rià. Marito e moglie s'abbracciano piangendo dalla gioja, a 73 Mimma Caval | quasi, Nino, facendo per abbracciarla, tutto tremante.~Ida lo 74 Scial Scial,5| Così dicendo, fu lesto ad abbracciarle i ginocchi, sorridendo nervosamente, 75 Mimma VendC | sul capo, provandosi ad abbracciarlo mentre di lassù la mamma, 76 Giorn Ride | con un gran desiderio di abbracciarsi per il divertimento che 77 Giara Guard | saltata al collo, e lo aveva abbracciato freneticamente, quasi volesse 78 Giara Morta | quand'essa, scioltolo dall'abbraccio, , davanti a tutto il 79 Giara Lega | lavorare. Lo investiva, lo abbrancava per il petto, gli metteva 80 Mimma Caval | si sentì all'improvviso abbrezzare, stolzò e si mise a battere 81 Scial Scial,2| qualche filo d'erba vicino abbrividiva alla frescura dell'aria, 82 Scial Edue | con quei compagni, per abbrutirsi, per uccidere in sé, per 83 Scial Se | madre sostiene ch'io sono aberrato, ch'io non ragiono...~- 84 Scial Meola | della nostra illusione, le aberrazioni della nostra deplorabilissima 85 Scial 1notte | dalla vecchia cassapanca d'abete, lunga e stretta che pareva 86 Scial Scial,3| venuta in villeggiatura, abilitandola a certi scherzi che lo avevano 87 Giara Allod | mutatus ab illo!~- Ma che abillo? Gli anni, amico Pelletta!~ 88 UomoS Volar | signora Maddalena, d'andare ad abitar lontano lontano, magari 89 Mimma VendC | villini splendevano al sole, abitati da gente ricca, che Jaco 90 Scial Fumo,2 | per tornarsene alle loro abitazioni rurali, la luna, alta e 91 Giorn 1gior | abitato e tanti dopo di me abiteranno. Sono proprio miei tutti 92 Giorn VittF | comprendere il valore dell'ablativo assoluto o della forma avversativa; 93 Scial Scial,1| esempio, specchio di virtù, d'abnegazione, fosse potuta cadere nella 94 Giorn Visit | un attimo si fa eterno e abolisce ogni cosa, anche la morte, 95 Scial Fortu | sdegno, anzi di schifo, di abominazione, che i preti suoi colleghi 96 Scial Scial,4| pericolo il podere, se la nuora abortiva, bistrattava il figlio:~- 97 UomoS ProfT | morì dopo tre mesi, d'un aborto, naturale conseguenza del 98 Giara Guard | ombra: quella dello Sbardi abruzzese. Aveva sempre pagato, costui, 99 Giara Guard | seccava. E poi, meglio non abusare. Dunque, un lampo... un 100 Giara Giara | io lo cito per alloggio abusivo e perché mi impedisce l' 101 Giorn BuonC | portare al mondo dei figliuoli accadano di frequente.~- Io? Osi 102 Giara Illus,2| ardente, a capo scoperto, accadde una cosa che l'on. Ramberti 103 Mimma PaurF | Non era possibile che non accadesse da un momento all'altro 104 Scial Rimed | vorrebbero più vedere v'accadrà di scorgere, che so? la 105 UomoS Guard | solito, figliuolo mio. T'accaldi troppo! San Romé, prego, 106 UomoS UomoS | elettriche, e lo Spina, accalorato, cercava di calmarlo, di 107 Scial Scial,3| prima del matrimonio, s'accanì nello scandalo. Per prevenir 108 UomoS Cassa | Gaspare Ficarra, cacciatori accaniti, seduti davanti all'osteria 109 Mimma VendC | fossa, in quei due anni d'accanito lavoro; mentre lassù, aerei 110 Mimma Sedil | ogni volta una zuffa per accaparrarsi una sua mano: ne volevano 111 Mimma VisIn | domattina di buon'ora và ad accaparrarti con Bartolo alla Sala Anatomica 112 UomoS Volar | trovare in tanti anni da accasarsi, belline com'erano, sagge, 113 Giara Morta | risplende come oro lo zolfo accatastato su la lunga spiaggia; e 114 Scial Fumo,2 | che traversava la collina, accavalcandola, e che serviva da scorciatoja 115 Scial Pipis | sul ginocchio d'una gamba accavalciata sull'altra e il pugno sotto 116 Giara Guard | naufragato in un mare di frasi accavallate e spumanti! Doveva pure 117 Mimma MinSt | dopo l'altra; abbagli e accecamenti, vento e soffocazione in 118 Giara Pallo | fumo bianchiccio, umido, accecante: e allora la vetta del monte 119 UomoS ZiaMi | il nipote si fosse potuto accecare per lei fino al punto di 120 UomoS Ricor | cavolo e per miracolo non lo accecarono; di Carlino commediante 121 Giara Guard | Lo capisco. Sicché dunque accecasti in città?~- Vuoi farmi parlare? - 122 Mimma MinSt | gigantesche straforate da lumi, accecata da tanto rimescolio sotto, 123 Giara Guard | voleva leggere da sé. Ero già accecato. Mi dicevano di no; che 124 Scial Rimed | veramente, quando una passione accechi, sfuggire col pensiero e 125 Mimma QuanC | s'era iscritto al corso accelerato degli allievi ufficiali; 126 Scial Edue | stavo a cucire... Vuoi che t'accenda il lumino da notte?~- Dio, 127 Giara 2lett | altro la candela. Chi la accenderà a me, quella, poi? E, di 128 Scial Edue | trascinando un po' una gamba, ad accendergli in camera il lumino da notte 129 Giara 2lett | Chiara...~- Tu verresti ad accendermi qua la candela, o io a te 130 Scial 1notte | porta e finestra, la sera; accendi il lume; e sei a casa tua: 131 Giorn Effet | un grande camino che non accendo mai; nella parete di contro, 132 Scial Se | appisolata.~- Mia madre! - disse, accennandola con espressione di profonda 133 Scial Fortu | strizzasse un occhio per accennar furbescamente a tutti quelli 134 Scial Pipis | evidenti della commedia stessa, accennarono di volgere a male. Già il 135 Giara Nonès | posso dirvela forte; posso accennarvela appena; voi cercate d'intenderla 136 Mimma PensM | stesso cordoglio - per quanto accenni e tenti di volersene ancora 137 Giara Guard | dire! - replicò con fermo accento Camposoldani. - Io sono 138 Giara Guard | sottovoce, con un tremolio più accentuato del capo e delle mani, e 139 Scial Fumo,5 | fu sotterrato, dopo gli accertamenti del medico e del pretore, 140 Scial Edue | potuto scorgerlo; e quasi per accertarsene, si voltò di nuovo a guardare.~ 141 Giara PaurS | voleva prestarci fede. Ma, accertata da un medico la morte, si 142 Mimma VendC | a lungo quella notte; s'accesero in tutte le famiglie vivacissime 143 UomoS DonoV | lei, subito dopo quegli accessi di tosse; e intanto cancellò 144 Giorn PaDio | mano le pipite sfronzarono, accestirono. E ormai il Giudè non sapeva 145 Giorn PaDio | sentiva e vedeva il grano già accestito mandar il gambo 146 Mimma VisIn | candela?~- La candela, sì. Accettai l'incarico dei miei compagni; 147 UomoS Guard | suo riso dispettoso, quasi accettando la sfida ch'era negli sguardi 148 Giorn QuanC | equivoci. Scuse, non hai voluto accettarne. Hai voluto il duello: cioè, 149 Scial Fumo,7 | proposta, che sarà senza dubbio accettata, se voi non ponete avanti 150 Mimma Abito | triste; ma pensate che non accettate per voi codesta eredità: 151 Tutt3 Ombra | che esse non erano bene accette al Notajo. Non disse nulla. 152 Giara Allod | Colosseo al lume di luna.~Luca accettò con entusiasmo la proposta, 153 Giara Guard | svoltata dello stradone, acchiappa una mano d'Alfreduccio per 154 Mimma Sedil | infedeltà della moglie, lo aveva acchiappato e attanagliato in quel modo 155 UomoS Volar | E per l'umidaccio che la acchiappava subito alle reni, Adelaide, 156 Giara Giara | le spalle.~Don Lollò lo acchiappò per un braccio.~- Dove? 157 UomoS ProfT | per quel povero vecchio accidentato e impotente a darsi ajuto 158 Giara Giara | tardi per quello strano accidente, rimanevano a passare la 159 Giara Richi | bocca, balzando in piedi. Accidenti! Era bollente.~- Che ha 160 Mimma VendC | sentito gabbato e frodato: l'accidia cupa, di bestia malata, 161 Mimma MimPa | comunicazione.~Donna Mimma s'acciglia:~- A me? per questa carta?~ 162 UomoS Guard | entra Pepi?... - domandò lei accigliandosi lievemente.~- Mal di capo, 163 Giara Illus,2| E uscirono, gravemente accigliati, dalla camera ardente.~Quando, 164 Tutt3 MarsS | le mani tremicchianti, s'accinse all'impresa.~Regnò per cinque 165 Scial Fumo,3 | papalina per il fiocco o di acciuffargli la parrucca o di strappargli 166 Giorn Chiod | soltanto che la grande teneva acciuffata la piccola per i capelli 167 Scial Fumo,3 | faccio l'organo!~Rincorreva, acciuffava quelle birbe; distribuiva 168 Scial Forma,4| l'hai mandato tu. Ah, l'acciuffo per quei capelli svolazzanti 169 UomoS Cassa | lume degli occhi. L'ira lo acciuffò. Che era il danno? Niente. 170 Giara Morta | davanti a tutto il popolo acclamante, lo spinse ad abbracciare 171 Scial Pipis | annunziare, dolentissimo, che l'acclamata attrice non poteva comparire 172 Scial Fumo,4 | trabacca del letto, andò ad accoccolarsi in cima al padiglione, e 173 Scial Fumo,4 | anch'essi a guardare.~Tita, accoccolata sotto il letto, con la testa 174 Tutt3 BottP | sistemazione, a mano a mano, accogliendo quelle scuse e quelle attenuanti, 175 Scial Amici | cognata guercia, la quale, accogliendomi tutta tremante e pudibonda, 176 Mimma PaurF | esperienza, non poteva non accoglierli, impedire che mettessero 177 UomoS UomoS | far ritorno, colei che lo accoglieva ogni volta con tanta festa 178 Giorn Frola | visita della signora Frola, accolgono il giorno dopo l'annunzio 179 Scial Fumo,2 | la lavorazione se l'era accollate lui; Dima Chiarenza doveva 180 Mimma Resti | Un fremito d'indignazione accolse questa risposta e allora 181 UomoS Treno | lieve sorpresa.~Difatti io accolsi in silenzio la notizia.~ 182 Scial Taber,5| tabernacolo; e, se non t'accomoda, ricorri al tribunale.~Ma 183 Scial Se | destò di soprassalto e, accomodandosi in fretta il gran nodo sotto 184 UomoS ZiaMi | lodevolmente la cosa si potesse accomodar così; e che questo era segno 185 Tutt3 Ombra | seduto.~- Ma Vossignoria s'accomodi, per carità!~- Ecco, sì, 186 UomoS Ricor | Ebbene, se è così, ora lo accomodo io. Egli prova gusto a rappresentarmi 187 Scial Fumo,4 | più volte a balziculi, poi accomodò la bocca ad o, ed emise 188 Mimma MinSt | accosto al nipote che l'accompagna - giovanotto, stendardo 189 Mimma MimRi | sassolini sul cappellone, la accompagnano con rumori sguajati, saltarellandole 190 Giara Morta | accesi; ma i più vollero accompagnarli fino a casa, dietro al Castello, 191 Giara Morta | e quando fu la sera vi accompagnarono Rosa, la seconda moglie, 192 Giara Guard | vicini lo ha forse indotto ad accompagnarsi con quei due. (Bisogna ch' 193 Giorn Effet | a dirglielo. Volli che m'accompagnasse per all'albergo dove 194 UomoS UomoS | per via, sole, a coppie, o accompagnate dai mariti: spose, giovinette, 195 Mimma PensM | io, ripeto, dopo averli accompagnati al camposanto, me li vedo 196 Scial 1notte | lassù, sola con lui...~- T'accompagneremo tutti noi, non piangere, - 197 Scial Forma,2| tra le spine, s'era invece acconciata subito, senza rammarico, 198 Giara 2lett | cui già da tre anni s'era acconciato così bene! Perché un nuovo 199 Tutt3 Tutt3 | moglie, da dieci anni si acconciava a dormir divisa dal marito. - 200 Mimma Caval | isola, non avrebbe voluto accondiscendere a quelle nozze, per non 201 Mimma VisIn | po' l'altro dei medici più accontati, tutti - s'intende - asini 202 Mimma Sedil | due sole e che non poteva accontentarle tutt'e quattro. In paese, 203 Scial Taber,5| centina e per miracolo non accoppa il ragazzo calcinajo.~All' 204 Tutt3 Ombra | in pace, Bellavita, o t'accoppo, sai!~Ma Bellavita gli restò 205 Mimma PensM | la disillusione loro m'accora indicibilmente.~Dapprima, 206 Scial Scial,3| emise un chiù languido, accorante; da lontano un altro gli 207 Scial Visto | un delizioso languore, un'accorata voglia d'abbandonarsi in 208 UomoS Treno | come lontano, nella notte; accorato. E, subito dopo, soggiungeva:~- 209 UomoS Verit | bestie inzafardate, che accorava.~Qualche donna, vestita 210 Scial Fortu | fabbrica fosca nell'altura, accoravano come un lamento di carcerati.~ 211 Giorn Chiod | pervinca sempre nuovo, che s'accorda bene coi suoi capellucci 212 Mimma Sedil | mentre li vedi fiduciosi accordar la loro simpatia e la loro 213 Tutt3 Ombra | signor cavaliere poteva accordargli non doveva occupar soverchio 214 Tutt3 Ombra | lui, e non avrebbe potuto accordarla ad altri? Legato a lui, 215 Mimma VisIn | Costui non sapeva ancora accordarsi bene al contegno degli altri, 216 Giara Cattu | invece andare da loro e accordarvi: tanto - poniamo mille onze - 217 Giorn PaDio | mezzo, che nessuno se n'accorga, strappo le male erbe, e 218 UomoS ProfT | ne può accorgere. Se ne accorgerà quando l'anima le ricascherà, 219 Giorn 1gior | maliziosamente, quasi non dovessi accorgermene, vedo spuntare nelle loro 220 Mimma PensM | era per voi la realtà, v'accorgete adesso ch'era invece un' 221 UomoS Guard | notando che quegli altri si accorgevano del suo irrequieto malumore 222 Scial Scial,5| dirgli il padre. - Non t'accorgi che lei, ora, dopo la malattia, 223 Mimma PaurF | un attimo tutti i sottili accorgimenti, la lunga pena d'una speranza 224 Mimma VendC | ammirazione e con invidia, l'accorgimento di quel segnato , venuto 225 Giorn 1gior | Con infinito sgomento m'accorgo di non aver più idea d'essermi 226 Tutt3 Ombra | domandava subito a Michelino, accorrendo come un assetato, appena 227 UomoS DonoV | la figlia non voleva che accorresse a lei, subito dopo quegli 228 Mimma Resti | catafascio nel ripostiglio. Accorrevano tutti, chi in camicia, chi 229 Giara Guard | e difficili, di lente e accorte preparazioni. Egli professava 230 UomoS Veste | la bara, tra i ceri, e mi accostai. C'erano attorno alcune 231 Giara PensG | nulla: piange; lo prega di accostar gli scuri del balcone e 232 Mimma MimRi | coi bambini, e per farli accostare si toglie dal capo lo spauracchio 233 Giara Richi | la cattiva ispirazione d'accostarglisi.~Perché aveva la disgrazia, 234 Giara Pallo | subito l'uscio; poi, trac! accostava la persiana. Oh, e ora... 235 Giara PensG | esasperatamente:~- Non mi s'accosti! Professore, se ne vada, 236 Scial Fumo,7 | nausea di don Mattia si accrebbe. Non si vedeva che zolfo, 237 Scial Amici | stupore e la sua tortura s'accrebbero nel sentir parlare l'amico 238 Scial Rispo | che questa mia risposta ti accrescesse il dolore e l'indignazione. 239 Tutt3 BottP | riusciva a togliere, anzi accresceva una certa ispida acerbità 240 Scial Taber,2| accumulata chi sa come e accresciuta da tant'anni d'usura.~Tutta 241 Giorn VittF | non che turbato, pareva accresciuto dal remoto scampanellìo 242 Giorn VittF | anch'esso sperduto, farselo accucciare accanto e carezzarlo sulla 243 Giara Tiroc | è cristi, deve smettere, accucciarsi e abbozzare. Ma c'è ben 244 Giara Guard | perfino i cani, oh, gli s'acculano davanti a sentire; noi mungiamo 245 Tutt3 Tutt3 | capo, quel massaro aveva accumulato così, in una ventina d'anni, 246 Scial Meola | rivoluzione.~Per questo egli accumulava le rendite della Diocesi.~ 247 UomoS Verit | fiorami gialli, e lo stese accuratamente su uno dei gradini della 248 Scial Forma,2| era arrivato finanche ad accusar la moglie di poco affetto 249 Scial Forma,4| Gabriele. - Chi te ne può accusare? Chi può dire che in questo 250 Scial Edue | quel cappello potesse accusarlo, scese e, cercando l'ombra, 251 Scial Scial,5| cielo avesse veduto e lo accusasse.~ 252 UomoS ZiaMi | sgraffi e i morsi alle mani lo accusavano. Ma egli giurò e spergiurò 253 Giara Guard | furto, o ladro nudo! Mi accuso, mi uccido per salvarti, 254 Tutt3 BottP | accresceva una certa ispida acerbità campagnuola. La spalliera 255 Scial 1notte | campagne; far da serva e da acquajola... Non importa. Dio, che 256 Giara Nonès | della bestia originaria acquattata dentro a ciascuno di noi, 257 Giorn PaDio | suo grano e i poveri gambi acquattati dalla pioggia o spezzati 258 Mimma VendC | ruzzare con la bimba: s'acquattava, poi springava smorfiosamente, 259 UomoS Guard | rovesciasse uno di quegli acquazzoni improvvisi, così frequenti 260 Giorn Effet | in cui così facilmente s'acquetano.~- Allucinazioni.~ 261 Scial Fumo,3 | il disegno d'ingrandirla, acquistando la terra d'un suo vicino, 262 Scial Fumo,4 | infine, per lui, il potere acquistar quella terra a così modico 263 Giara Guard | cavarne, delle benemerenze da acquistarne; poi nominare una commissione 264 Scial Taber,3| incolta, in abbandono: l'aveva acquistata per non aver soggezioni 265 Mimma PaurF | e dei mobili che aveva acquistati e disposti amorosamente 266 Mimma CaprN | selvaggio caprajo per trattar l'acquisto del capretto nero.~Miss 267 Scial Fumo,1 | tutti imbrattati dai cretosi acquitrini lungo le gallerie o lungo 268 Scial Scial,4| dentro come un fermento d'acri desiderii; fra gli altri, 269 Giara 2lett | avuto altro effetto che acuirgli la stizza. La questione 270 Tutt3 BottP | fatti, e con inflessibile acume scrutava attraverso ogni 271 UomoS Veste | accendevano allora di un'acuta vivezza maliziosa, in contrasto 272 Giorn QuanC | ridente e disse, fissando acutamente la moglie:~- Me ne deve 273 Giorn CasaA | lanciavano di tratto in tratto acutissimi gridi e s'assaettavano contro 274 Scial Scial,4| con Gesa, e tutt'e due la adagiarono su una seggiola.~Verso sera, 275 Giara Guard | nuovo, quand'è così comodo adagiarsi nei vecchi, bastando al 276 Giara PaurS | morta per le spalle e l'adagiò sul cataletto, e le pose 277 Giorn FortC | addomesticato, si rassegna e adatta.~Forse quello, nato in qualche 278 UomoS Ricor | sciocchi, come rattrappiti e adattati al misero aspetto delle 279 Scial Fumo,3 | venendo a sapere ch'egli s'era adattato alla nuova condizione e 280 Giara Morta | curiosi, assiepata davanti, addensava l'ombra già cupa e toglieva 281 Scial Scial,4| correre, disperatamente, addentandosi la mano che s'era scorticata.~ 282 Tutt3 Tutt3 | qualche cane minacciasse d'addentargliela. - Pompa no, caro don Nitto, 283 UomoS Cassa | più di quella salsiccia addentata e strascinata per tutto 284 Giara Cattu | gliele avrebbe volentieri addentate. Cane pacifico, si contentava 285 Giara PaurS | Come se ci avessi un cane addentato.~- Scherzi del dolore... - 286 Giara Guard | Bonaventura Camposoldani s'era addestrato meravigliosamente.~Avere 287 UomoS Volar | nella bottega dov'era anche addetta alla vendita e alla cassa, 288 Giara Lega | bestiame; otto al Ragona dall'addiaccio; cinque al Tavella dalla 289 Giorn PaDio | di (e il Giudè aveva additato il cielo), della quale vuol 290 Scial Venta | guardò il piccino e disse:~- Addo' lo lascio? Qua pe' tera? 291 Scial 1notte | angolo della stanzuccia addobbata alla meglio per l'avvenimento 292 Giara Illus,1| certamente a Roma sarebbe stato addobbato e parato con tutte le corone 293 Giara Tiroc | lagrima, si mostri almeno addogliatissimo.~Credo che, dopo tant'anni, 294 Giara Illus,2| annunziava che la cittadinanza addoloratissima con voto unanime reclamava 295 Giara Tiroc | Vedo, - disse Carlino Sgro addoloratissimo, - che voi malignate, amici 296 Scial Rispo | luoghi, fatti e persone!~Sei addolorato, sei indignato, povero Marino 297 Giara PensG | sfaccendato, e l'ozio lo addolorava e lo avviliva; ebbene, lui, 298 Giorn Prova | conoscesse come orsi del luogo addomesticati e innocui; perché non era 299 Giorn FortC | istinto si ribella; poi, addomesticato, si rassegna e adatta.~Forse 300 Giara Guard | Il sole, se da un canto addormenta gl'ingegni e intorpidisce 301 Scial Taber,1| Hai ragione. Sta' zitta! M'addormento.~Si sforzò davvero di scacciare 302 Scial Scial,3| lei!".~Così pensando, s'addormentò con la fronte sul braccio 303 Giara Cattu | in cima al quale pareva s'addossassero fitte, una sull'altra, le 304 Scial Fortu | era recato a studiare per addottorarsi in lettere e filosofia. 305 UomoS Cassa | ladro il suo cane? L'ha addottorato lei!~Piccarone si levò in 306 Scial Scial,2| ragione che sentiva di potere addurre in sua discolpa, che valore 307 Giorn Tarta | convivenza con lui un compenso adeguato ai dolori che il mettere 308 Giara Illus,1| aveva posto sempre nell'adempimento de' suoi doveri di deputato 309 Mimma CaprN | Girgenti, sicurissimo d'aver adempiuto scrupolosamente all'impegno 310 Scial Forma,3| il Sarti portava, molto aderenti a gli occhi acuti, un pajo 311 Mimma PaurF | scalino, per forza, nell'aderirvi tutta verticalmente, avrebbe 312 Scial Forma,2| il Bertone.~Gabriele s'adirò.~- Quante volte me l'hai 313 Scial Rimed | apprese nell'infanzia e nell'adolescenza, delle quali voi, che pur 314 Giorn FortC | sempre in ansia, che può adombrarsi di nulla.~Non è per ingiustizia. 315 Tutt3 Tutt3 | chiesta in moglie, e anziché adontarsene, aveva stimato più che giusto, 316 Scial Visto | vero dall'altra che i mezzi adoperati e le arti che aveva dovuto 317 Mimma MimRi | fratellini. La mirano; quasi la adorano, dicono:~- No: brutta, donna 318 UomoS UomoS | maiale? Nato per la casa, per adorare una donna sola nella vita, 319 Giara Guard | d'esprimere con la parola adorna ed eloquente del professor 320 Giara Illus,2| questo, la mattina dopo, fu adornato con magnificenza, sotto 321 Mimma VendC | bel giardinetto fiorito e adorno di chioschi e di vasche 322 Giorn BuonC | non si possono avere, s'adòttano. Ma questo non era un modo 323 Tutt3 Ombra | dalla moglie avrebbe dovuto adottarlo, questo nuovo genere di 324 UomoS Ricor | chiamavo prima Loverde. Ma fui adottato, a sedici anni, dal dottor 325 Giorn Ride | città come l'appello a un'adunata. Ora, perplessi se convenga 326 Giara Morta | tutto quel popolo fosse adunato per l'arrivo della "Filippa", 327 Scial Meola | gli occhialacci neri su l'adunco naso.~I due segretarii, 328 Mimma VisIn | gigantesco, a cui la morte teneva adunghiato il cervello, si contorceva 329 | adunque 330 UomoS ProfT | palpitando, muovendosi nell'aerea sublimità di quei momenti, 331 Scial Fumo,1 | sottoterra, tanti morti affaccendati.~I contadini della collina, 332 Scial Fumo,1 | fusione dello zolfo, o s'affaccendava sotto i forni stessi a ricevere 333 Giorn Frola | subito la sua figliuola s'affaccia di lassù.~- Come stai Tildina?~- 334 Scial Se | possono derivarne non ti s'affacciano al pensiero con tal precisione, 335 Mimma VendC | finestra a sorvegliarla.~S'affacciarono con lei tanti e tant'altri 336 Giara Illus,2| vetture intercomunicanti si affacciasse la testa di Costanzo Ramberti, 337 Tutt3 BottP | di ladro.~Gli alberetti, affacciati di qua e di dai muri 338 Scial Fumo,2 | bocche d'inferno sempre affamate, bocche che ci mangiano 339 Giorn Prova | che orsi e lupi scendono affamati dai monti. I due giovani 340 Giorn Frola | col suo lungo discorso si affanna a scusarlo.~Con vera indignazione 341 UomoS Verit | quieto, signori giurati, ad affannarmi il pane in campagna, con 342 Mimma QuanC | dalla interna violenza affannosa d'una vitalità esuberante, 343 Mimma VisIn | questa agonia? - gemette affannosamente lo zio canonico, impallidito 344 Mimma Abito | donne intesero un tramestio affannoso. Erano i facchini della 345 Giara Richi | questi giorni, caro mio, un affar serio.~- Non lo dico io? - 346 Scial Amici | combinato insieme un certo affaruccio, e sono qua per questo. 347 Scial Rispo | Facilissima loquela, colorita, affascinante, come lo sguardo dei begli 348 Scial Pipis | Perres, mirandola, come affascinato, tremava tutto.~Il pipistrello 349 UomoS Guard | in tratto, lei, per non affaticarsi troppo il cuore. Stancare 350 Giara Tiroc | una magnifica figura. Lo afferma il marchese Colli, e mi 351 Scial 1notte | chinò più volte il capo, affermando; ma appena Mamm'Anto' e 352 Giara Guard | più volte il capo in segno affermativo, Camposoldani non poté fare 353 UomoS Ricor | delle mie sorelle! E costei affermava d'avermi veduto tante volte, 354 Scial Scial,4| appressandosi violento e afferrandola per un braccio. - E farai 355 Giara Allod | Io sono così; - aggiunse, afferrandosi con ambo le mani la barbaccia 356 Giorn Effet | neanche adesso.~Mi sentii afferrare per il braccio da quel signore, 357 Giorn Ride | Bisogna dargli la caccia, afferrarlo per il petto, sbatterlo 358 Giara Guard | Molti lo trattennero, altri afferrarono lo Sbardi; tutti gridavano 359 Mimma VisIn | che arrivava sì e no ad afferrarsi le manocce pelose dietro 360 Scial Fumo,5 | sopra gli occhi con le mani afferrate alla tesa il cappellaccio 361 UomoS UomoS | feroci; all'improvviso lo afferrava per il bavero della giacca, 362 Giorn VittF | che con meticolosa cura affettava con un coltellino e con 363 Mimma VendC | quasi meravigliato, poi con affettuosa riconoscenza. Quante carezze 364 Giorn VittF | meste e pur dolci che fanno affezionare alla terra, al suo odore. 365 Giorn CasaA | davanti e a cui è molto affezionata. Lei sa d'esser troppo pesante; 366 Giara Illus,2| testa quel pover'uomo! Oh, affezionatissimo... Lagrime a fontana. Ma 367 UomoS ZiaMi | lo zio gli s'era tanto affezionato che, rimasto vedovo, non 368 Scial Scial,5| malattia, t'è grata dell'affezione che le hai dimostrata? Non 369 Scial 1notte | madre. - Questo anzi deve affidarti: pensa da uomo sennato. 370 Giara Morta | notte era stata in acqua - affidata a una tavola - poi salvata, 371 UomoS Cassa | morti saremo trattati male, affidati alla custodia di Pàmpina, 372 Tutt3 Ombra | petto, balzava in piedi; affidava la botteguccia al vecchio 373 Giara Illus,2| tener segreta la cosa. Si affidi!~Che altro si poteva fare 374 UomoS ProfT | ella senz'aspettarmi, s'affidò al lenzuolo che pendeva 375 Giorn CasaA | loro anima a poco a poco si affievolirà; per cui restano , scoloriti 376 Mimma CaprN | ancora per nulla placato o affievolito, la profanazione di quelle 377 Scial Fumo,4 | scala, o per la pietra d'affilare la ronca o l'accetta, o 378 Mimma VisIn | trovò quasi la pietra da affilarsi. E, di tanto in tanto, a 379 Scial Fumo,2 | ove, per suo dispetto, affiorava con più ricca promessa il 380 Mimma Rondo | Il medico non pensava ad affittare ad altri la villetta, sicuro 381 Mimma PaurF | disponibili negli annunzi d'affitti di un giornale, si vide 382 Scial Forma,3| Non pretendo che te ne affligga, - disse Flavia, risentita. - 383 UomoS Ricor | aspetto delle cose, all'affliggente angustia dei luoghi.~E come 384 UomoS Volar | su quella poltrona, ad affliggere le due figliuole con la 385 Mimma Rondo | scrupolosa! Ma non ve ne affliggete, vi prego, poiché ho potuto 386 Mimma VisIn | Non sanno nulla, - seguitò afflittissimo il Deodati. - Condurli qua, 387 Scial Visto | Cattedrale era cominciata ad affluir la gente per la processione 388 Mimma MinSt | che seguita di continuo ad affluire nella piazza, lo stordimento 389 Mimma VisIn | concetto di tanta gente che affluiva d'ora in ora a visitar l' 390 Giara Illus,2| dai consiglieri comunali, affocati in volto, tutti in sudore, 391 Scial Scial,5| ora come un disco di fuoco affogarsi lentamente tra le brume 392 Scial Edue | udito? E quell'uomo intanto affogava... E lui non si moveva, 393 UomoS Guard | la cognata a venire.~Lo affollarono di domande: - Perché? - 394 Scial Forma,3| poi, rivolto a Flavia che affollava di domande e d'esclamazioni 395 UomoS Guard | apriva e chiudeva le mani, affondandosi le unghie nelle palme; quindi, 396 UomoS ProfT | confratelli meridionali. Affondano nel loro spasimo, a scavarlo 397 Giara PensG | stringe le pugna fino ad affondarsi le unghie nel palmo delle 398 UomoS UomoS | piangere o gemere con la faccia affondata nel guanciale, si levava 399 Giorn Sfida | rossastri.~Gran ciuffo. Mani affondate nelle tasche dei calzoni. 400 Giara Morta | calchi neri, che per poco non affondavano dalla troppa gente che vi 401 Giara Richi | Libero! scapolo!~Lovico gli affondò gli occhi negli occhi per 402 Mimma Abito | lustro di febbre negli occhi affossati, e una fiamma fosca sulle 403 Giorn Ride | la crosta del violento affresco secentesco che ha fatto 404 UomoS Ricor | dunque. No, che zitto! M'affrettai a dimostrare anch'io una 405 Giorn Frola | com'è facile immaginare, s'affrettano a rispondergli che la signora 406 Giara 2lett | le forze, volle ch'ella s'affrettasse a preparar l'occorrente 407 Scial Forma,2| fantasticare; ma egli si affrettava a dire: - Vado io! - Toglieva 408 UomoS UomoS | qualcuna, i loro sguardi s'affrettavano a esprimere un intenso accoramento 409 Giorn Prova | dalla montagna. Inutile affrontare con esso le due bestie.~ 410 Giara 2lett | se andare senz'altro ad affrontarlo in casa, quando il domestico 411 Giara Guard | sulla fronte gli occhialacci affumicati e, parlando, fa girare per 412 UomoS ZiaMi | ci sarebbe mai andato. L'Africa? L'Asia? Le montagne che 413 UomoS DonoV | agitazione.~- E se viene? - fece Agatina, sorridendo.~- Lo caccio 414 UomoS Verit | insieme col cavaliere don Agatino Fiorìca.~La signora donna 415 Scial Fumo,7 | perché, per mezzo degli agenti consolari, fossero fatte 416 UomoS Guard | sarebbero potuti andare più agevolmente e più presto da Sarli, ed 417 Giara Illus,2| dal sonno dovesse essere agganciato al treno che partiva in 418 UomoS Treno | come una bestia bendata, aggiogata alla stanga d'una nòria 419 Scial Visto | crudeltà. Qualche domenica era aggiornato sereno, e allora la Piconella 420 Giara PensG | temporaletto...~E con Ninì s'aggira per casa, afflitto, inquieto, 421 Tutt3 BottP | andava ancora ripetendo aggirandosi per la stanza, in maniche 422 Giara Guard | pasta molle, si lasciano aggirare intorno a un gomitolo qualsiasi, 423 Giorn Tarta | quarantadue anni lui s'è aggirato nella vita. Non gli par 424 Tutt3 Tutt3 | masseria; e in quella casa s'aggirava impacciato e come sperduto, 425 Scial Venta | all'amore coi soldati, si aggiravano i venditori di lupini, di 426 Scial Fumo,3 | si sentiva più l'animo d'aggiunger altro.~Con chi parlava, 427 Scial Fumo,2 | fiammiferi di legno, mi pare, - aggiungeva Tino Làbiso ripiegando con 428 Giorn Effet | di tende e cortinaggi. Io aggiungo di mio a quel tanfo, quanto 429 Scial Scial,1| oppure, non trovando nulla da aggiustare, non toccasse all'altro 430 UomoS UomoS | sé la forza di pulirsi, d'aggiustarsi, perfino d'insegarsi ancora 431 Scial Scial,1| così tra loro, l'uno non aggiustasse all'altro col dito il sellino 432 Scial Edue | bene, prima d'uscire; mi aggiusto... Non so, mi sembra che 433 Scial Rispo | Anita è per svenire e gli s'aggrappa al collo disperatamente; 434 Scial 1notte | nuovo al collo della madre, aggrappandosi. Questa, con dolce violenza 435 Tutt3 Ombra | violenza che facevano per aggrapparglisi al collo in quella convulsione 436 UomoS Veste | le erano sopra... Come aggrapparsi più a loro?~Didì stese le 437 Scial 1notte | lasciar la casa, Marastella, aggrappata al collo della madre, scoppiò 438 Scial Edue | si tenevano rigidamente aggrappate: le schiuse; si protese 439 UomoS ProfT | con un bambino per volta aggrappato alle spalle, lungo un doccione 440 Giara Tiroc | come siamo noi, ma con l'aggravante d'un fidanzamento fantastico 441 Giara Guard | mossettine di capo aveva poi, aggraziate, e un muover di palpebre 442 Giara Tiroc | senza saperlo, mi avete aggredito con volgari e sanguinosi 443 Giara Guard | mi aspettavo una siffatta aggressione. Domani! Ho il modo - semplice - 444 Scial Scial,2| divenuta pungente, quasi aggressiva nei discorsi. Si rendeva 445 Scial Venta | furbi le brillavano, quasi aggressivi. Si mordeva di tanto in 446 UomoS Verit | ribellarsi contro il tono aggressivo assunto dal presidente verso 447 Scial Amici | piedi guardando l'acqua aggricciata del fiume, che pareva sentisse 448 Scial Fumo,7 | ora vive, si sarebbero aggricciate ai primi fiati agri della 449 Tutt3 Ombra | levò la faccia più che mai aggrondata dal tavolino.~- Una corona?~- 450 Giara Guard | Camposoldani, con le ciglia aggrondate, prese rabbiosamente il 451 Giara Guard | subito Alfreduccio.~Marco aggrotta le ciglia:~- L'hai rubata?~- 452 Scial Scial,4| la bocca per lo sforzo d'aggrottar le ciglia, perché voleva 453 UomoS Treno | solito cupi, senza lustro, aggrottati, ora gli ridevano lucidissimi, 454 Tutt3 Tutt3 | abbracciate come s'erano per aggruppare in un nodo indissolubile 455 Giara Guard | sotto. - Bello! - gli grida, agguantandogli la mano. - Ah, tu lo cacci 456 Mimma MinSt | carrozza è per lei come agguantare una barca; giungere alla 457 UomoS Cassa | fischio e lo tenesse poi agguantato per il collare, finché il 458 Scial Meola | diavolerie: mine, bombe, agguati, assalti notturni al Vescovado 459 Scial Scial,2| professione; la circondava d'agi; aveva voluto che smettesse 460 Scial Rispo | molto intelligente. Era agiata, quando il padre era vivo; 461 Scial Se | anno da Potenza, dando così agio a me d'innamorarmi per mia 462 Giara Pallo | distanza lo allontanava, come agisse un pluviometro o un anemometro, 463 Tutt3 Tutt3 | Subito dopo però, si diede ad agitar furiosamente quelle mani 464 Scial Forma,4| raccomandò tuttavia di non agitarsi troppo, salutò il dottore 465 Giara Illus,1| poteva prevedere si sarebbero agitate attorno a lui, attorno al 466 Scial Forma,3| pensieri, i sentimenti che lo agitavano, durante quell'esame. La 467 | agl' 468 Giara PaurS | tanto attesa opera dell'ago. Senza contare che quattrini 469 Giara Illus,1| crudele, di qualche bestiolina agonizzante, d'un insetto caduto nell' 470 Mimma VisIn | cielo e quell'anima che agonizzava crudelmente dentro la stanza. 471 Giorn BuonC | di queste zie bisbetiche, agre zitellone, che si sentono 472 Scial Fumo,7 | aggricciate ai primi fiati agri della zolfara, aperta 473 Scial Fumo,4 | esperto e previdente dell'agricoltore scorgeva a volo il bisogno 474 Mimma PaurF | scrollatina di spalle e rideva agro e annegava il dolore nella 475 Scial Scial,3| Istituto tecnico: e poi, perito agronomo o ragioniere. Suo cognato 476 UomoS Veste | vivai muscosi e boschetti d'agrumi imbalsamati di zagare e 477 UomoS Ricor | e le labbra stirate per aguzzar gli occhi a guardare di 478 Mimma Caval | mandorli, e quelle fitte, aguzze e cinerulee degli olivi.~ 479 Scial Forma,3| che è cresciuto come un aguzzino di se stesso, perché suo 480 Mimma MimPa | delle nari; il mento un po' aguzzo, su cui s'arricciano metallici 481 | Ahi 482 Giara Tiroc | Il marito è un bell'uomo. Aitante nella persona, con una magnifica 483 UomoS ProfT | riconoscenza che brilla e aizza, senza saperlo, senza volerlo, 484 Scial Taber,2| aveva osato finanche d'aizzare i cani contro un santo sacerdote, 485 Mimma VisIn | se con quei "più! più" lo aizzasse a dir più presto.~Ma il 486 Scial Scial,3| risa dei convitati, che aizzavano di Gerlando, lodandogli, 487 Mimma Caval | attonito, sonava da lontane aje, auguroso, il canto di qualche 488 Mimma PaurF | cader riversa; ma perché, ajutata da lui, aveva rifiutato 489 Giara Morta | tutto c'è rimedio! Dio ci ajuterà...~Lo gridava anche alla 490 UomoS DonoV | ora mi soccorreranno, m'ajuteranno a provvedere alla figlia 491 Mimma Caval | ancora camminare... Nino, su, ajutiamola... smuoviti!~- Ma che vuoi 492 Scial Scial,4| Gesa, la vecchia serva, la ajutò, la guidò in quel lavoro, 493 Mimma CaprN | scorre, quando può, il fiume Akragas che Pindaro glorificò come 494 Mimma CaprN | collina accanto, la collina akrea, su cui sorse un tempo, 495 UomoS Veste | voleva anzi esser lieta, alacre, vispa. Ma nella solitudine, 496 Giara Pallo | che cosa infine? I laghi d'Albano e di Nemi: un paio d'occhiali 497 Giara Richi | parve che cominciasse ad albeggiare, non poté più stare alle 498 Mimma Sedil | cipresso. Il viale era tutto d'alberelli nuovi e freschi. Quel cipresso 499 Giara Cattu | nella chiara soffusione dell'albor lunare. Dormiva?~Fece per 500 Giorn Effet | da letto ha una specie d'alcova su un ripiano a due scalini;


'na-alcov | alfon-assal | assap-briga | brigl-chiud | chius-copre | copri-discu | disde-farfa | fargl-ginoc | giobb-incan | incap-invet | invia-manti | manua-odiav | odii-petti | petul-prova | prove-ricav | ricci-ritra | ritro-schia | schie-signi | signo-sprof | spron-temut | tenda-vedev | vedov-zuppo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL