Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Pirandello
Novelle

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
assap-briga | brigl-chiud | chius-copre | copri-discu | disde-farfa | fargl-ginoc | giobb-incan | incap-invet | invia-manti | manua-odiav | odii-petti | petul-prova | prove-ricav | ricci-ritra | ritro-schia | schie-signi | signo-sprof | spron-temut | tenda-vedev | vedov-zuppo

      
1002 Giara 2lett | il letto e la poltrona, assaporando la morte che gli stava sopra, 1003 Giorn BuonC | parenti che conoscono; e assaporano in segreto il dispetto che 1004 Mimma VisIn | tempo a chi l'ascoltava d'assaporare quel suo parlar dipinto. - 1005 Mimma VisIn | dar questi schiarimenti, assaporasse uno di quei piaceri che 1006 Giara Cattu | tenevano certi, dovevano assassinarlo.~Ne seguiva, che Dio doveva 1007 Giara Nonès | finir certe sue risatelle assassine alle guardie, ai giovanottini 1008 Mimma VisIn | fare... parlo franco io. Assecondiamo la natura: questo il nostro 1009 Giara Pallo | della neve, l'esiliante assedio della nebbia, la furia dei 1010 Giorn BuonC | delitto la ragazza, le volle assegnare anche una dote di venticinque 1011 Giara Lega | pensioncine settimanali assegnate alle famiglie di tre socii, 1012 UomoS Cassa | socchiusi, grugnì più volte, assentendo col capo a quegli elogi; 1013 Scial Forma,2| tempo molto frequenti, ella assentiva sempre col capo alle parole 1014 Giara Guard | dita i folti riccioli neri, asserpolati sul capo, allungandoli pian 1015 Scial Forma,1| mettere in dubbio codesta sua asserzione. I vantazzi...~A questo 1016 Giara Cattu | trovarla per quelle terre assetate. Quanto poi a far per 1017 Tutt3 Ombra | Michelino, accorrendo come un assetato, appena lo vedeva uscire 1018 Scial Taber,5| fornaciajo; e infine, nell'assettar la centina per costruir 1019 Tutt3 BottP | rovescia, e anche col cappello assettato sotto sopra sul capo.~L' 1020 Giara Illus,1| era bell'e pronto, con le assi inchiodate per chiudervi 1021 Mimma QuanC | il deposito a Macerata, assicurando loro che sarebbe rimasto 1022 UomoS Guard | dovette allora sorridere e assicurar quelle buone signore, quelle 1023 Scial Forma,4| subito come si fa. Voglio assicurarmi. Tu sei il medico della 1024 UomoS UomoS | esser tranquillo, se non s'è assicurate tre cose: il pane, la casa, 1025 Giara PaurS | raffreddati.~Attendeva ora assiduamente al lavoro, senza mai stancarsi. 1026 Scial Forma,2| pensieri alieni, lontani dall'assiduo tormento.~Tornava allora 1027 Giara Morta | quella folla di curiosi, assiepata davanti, addensava l' 1028 Giara Morta | in folla al suo arrivo, assiepati , impazienti e vociferanti 1029 Giara PaurS | giacere sul letto, subito assiepato da curiosi che si sporgono 1030 UomoS ProfT | spesso insormontabili, e assillata da continui bisogni materiali, 1031 Scial Scial,3| scampanellio. A un tratto, un assiolo, da presso, emise un chiù 1032 UomoS Verit | della squallida Corte d'Assise, per prima cosa cavò di 1033 Giara PaurS | cordini di ferro, par che assista atterrito dall'alto a questa 1034 Scial Fumo,2 | dopo la madre era morta, assistita amorosamente da Jana, e 1035 Mimma Sedil | le spalle lasciandoti in asso per . Per quanto pratichi 1036 Scial Fumo,3 | figliuola, la carezzava, s'assoggettava senza mai ribellarsi a tutti 1037 Scial Fumo,2 | zolfo delle marine, che li assoggettavano ad altre usure, ad altre 1038 UomoS Volar | Prima che questo male la assolasse così, poteva almeno ajutare 1039 UomoS DonoV | intravedendo su la piazza assolata l'ombra del cippo che sorgeva 1040 Mimma MimPa | per le vie del paesello assolate, si può credere benissimo 1041 Scial Rimed | rovesciano a mucchi sugli spiazzi assolati il raccolto del caffè ad 1042 Giara Guard | precise. Precetti e norme assolute. Non c'è elasticità.~In 1043 Scial Se | che volete: condannatemi, assolvetemi; per me è lo stesso. Mi 1044 Scial Rispo | come se questa fosse tutta assommata in quell'atto solo.~Ora 1045 Scial Venta | da alte case giallicce, assopite nell'afa.~Tuta vi entrò, 1046 Giara Illus,1| passione costante, unica, assorbente, per la vita pubblica, dello 1047 Giorn CasaA | dimenticato nel salotto.~Quasi assorbito dal silenzio della casa, 1048 Scial Forma,1| combinazioni che essa offre ai suoi assoziati, senza dire dei vantazzi 1049 Scial Taber,2| aveva finora permesso d'assumer qualche lavoro in appalto, 1050 Tutt3 Ombra | stessa, evidente. - E si assumerà il Notajo, s'intende, tutte 1051 Scial Rispo | dureranno per un pezzo!), di assumersi il fardello di un'altra 1052 Scial Scial,1| quel corpo così voluminoso, assunse all'improvviso, agli occhi 1053 Giara 2lett | dovevano rispondersi così.~Assuntosi, com'era suo dovere, il 1054 Scial Forma,1| Ispettore della~London Life Assurance Society Limited~(Capit. 1055 Giorn 1gior | sognato uno dei sogni più assurdi. Quasi per averne la prova, 1056 Giorn Frola | ella la prima volta s'è astenuta dal dirlo, ma sì, perché 1057 Giorn Tarta | gigantesche torri del Wardolf Astoria. Quel poliziotto vuol sapere 1058 Giorn Sfida | da tutti quei lamenti s'astraeva in un beato silenzio ch' 1059 Mimma VisIn | morte, contemplò in alto gli astri impalliditi dal chiaror 1060 Giara Pallo | conto dei calcoli di certi astronomi, la luce emessa da alcuni 1061 Giara Pallo | duole nella bocca di un astronomo... Roba da ridere.~Sia d' 1062 Mimma VisIn | alla mensola, trasse dall'astuccio una siringhetta, la pulì, 1063 UomoS ZiaMi | volta:~- Eh... eh... eh...~E astutamente, attraverso un faticoso 1064 UomoS ZiaMi | molti anni, rozzo eppure astuto, sudicio e malvestito per 1065 Scial Amici | propose di riuscirvi con l'astuzia.~La serva tardava ad aprire: 1066 Scial Taber,4| Montoro, capisci? quegli atei socialisti, a cui lascerà 1067 Scial Rispo | Respi. - Trent'anni, solido, atletico, nuotatore e cavalcatore 1068 Giara 2lett | fida compagna"... È buffo! atrocemente buffo! Chi sa, e anche chi 1069 Giara Tiroc | Colli salta al pianoforte e attacca un galoppo. Pompea voleva 1070 Tutt3 Ombra | Notajo per il suo canino attaccamento. Come spiattellargli in 1071 Giorn BuonC | bambino, e corse lei stessa ad attaccarglielo al petto. Tutto il male 1072 UomoS UomoS | gli occhi da una che per attaccarli subito a un'altra, e la 1073 Giorn Ride | dopo averli guardati, di attaccarsi a un che di solido e rude: 1074 Giara Giara | questa giara. E con chi non l'attaccava Don Lollò Zirafa? Per ogni 1075 UomoS Verit | attorno alla faccia, gli s'attaccavano voraci su la fronte, agli 1076 Scial Venta | vecchia cenciosa, con la quale attaccò subito discorso.~Aveva appena 1077 Mimma Sedil | lo aveva acchiappato e attanagliato in quel modo orribile alla 1078 Mimma Sedil | tra due guardie che gli attanagliavano i polsi. Assolto, si fece 1079 Giara Morta | del lume. E quelli che s'attardarono a spiare dall'ombra, passando 1080 Giorn BuonC | progressi del nascituro, attecchito per davvero questa volta. 1081 Giara Pallo | impigliandosi pigri tra i rami attediati, in basso stagnando sui 1082 UomoS Veste | addormentati entrambi in penosi atteggiamenti. Ridondava al padre da un 1083 Giorn PaDio | vestire di strana foggia e atteggiar d'un gesto violento, con 1084 UomoS Ricor | certi visi oscurarsi, altri atteggiarsi di stupore o di disgusto 1085 Scial Visto | spettacolo di sacrilega vanità atteggiate tutte come la SS. Immacolata, 1086 Giara Tiroc | è sfiatata?~Carlino Sgro atteggiò la faccia di fierissimo 1087 UomoS Cassa | accompagnò fino qua, a piedi; attempatello com'è. Sissignore. Poi mi 1088 Scial Meola | eroismo consiste nel sapere attemprare i mezzi all'impresa.~E Marco 1089 UomoS ProfT | luttuose e orrende, negli attendamenti, si folleggiava la notte, 1090 Scial Scial,4| assassino! - nicchiava Gesa, attendendo alla padrona. - Lui è stato! 1091 UomoS UomoS | via. Il padre era solo, ad attenderlo; in una solitudine disperata; 1092 UomoS ProfT | se anche lui da un pezzo attendesse quella domanda, protese 1093 Giara 2lett | Tu guarirai, guarirai... Attendi a guarire!~Egli, convulso, 1094 Mimma VendC | facesse avanti chi aveva osato attentare al suo cane.~Tutte le finestre 1095 Giorn VittF | inutile che cercasse adesso attenuazioni; doveva rotondamente confessarsi 1096 Giara Morta | Dio, a cui mi sono sempre attenuto, obbediente.~L'imbroglio 1097 Giorn Frola | amore, quante cure, quali attenzioni egli abbia per la figliuola, 1098 Scial Scial,2| ma se si fosse trattato d'atterrare un albero, un bue, eh perbacco... - 1099 Scial Scial,4| anche lieve, l'avrebbe atterrata.~Poco dopo, si vide innanzi 1100 Giara Illus,2| cadavere, che intronò e atterrì tutti gli astanti. Che era 1101 Giorn Frola | signore che lo mirano quasi atterrite, domanda prima se la signora 1102 Mimma VisIn | potevano farne a meno: erano attesi in casa per la cena. Ma, 1103 Giara Guard | ragazza come un'arte per attirar la sua attenzione, e una 1104 Tutt3 Tutt3 | non aver niente in sé per attirare, non già l'amore, ma neanche 1105 Scial Taber,6| Spesso però qualche grillo, attirato dal lume, gli schizza addosso 1106 Scial Pipis | le luci della scena, lo attiravano: sul palcoscenico, proprio 1107 Giorn 1gior | a fare come fanno, che m'attirerei certo la maraviglia, la 1108 Giara Giara | saldatura; e con le tanaglie ne attorceva i due capi. Ci volle un' 1109 UomoS DonoV | furia di rimboccarle da capo attortigliate in un punto perché si reggessero, 1110 Scial Fumo,2 | Beveva anche lui, sedeva, s'attortigliava le gambe e domandava:~- 1111 Scial Forma,2| un'altra vita; ma ora gli attossicava il cuore d'amara compassione. 1112 Giorn Effet | casa non so di dove, forse attratti dai tanti topi che l'hanno 1113 Mimma Rondo | vederli, e sentivano che un'attrattiva, un godimento sarebbero 1114 UomoS Veste | smerigliato della fiala aveva già attratto con la sua iridescenza lo 1115 Giara Nonès | partito invidiabile.~I drammi attraversati in quei suoi venti e più 1116 Scial Pipis | modo un conforto per lui attribuire a esso la caduta della commedia; 1117 Giorn Visit | il pregio supremo che io attribuivo alla gioja che l'amore d' 1118 Scial Pipis | dolentissimo, che l'acclamata attrice non poteva comparire a ringraziare 1119 Scial Fumo,3 | quanto gli bisognava per attuare quel suo disegno! Era poca, 1120 Scial Scial,1| soddisfazione d'averne invece attuato un altro, quello cioè d' 1121 Scial Meola | in giorno ne avvicinava l'attuazione, ce lo sentimmo tutti come 1122 UomoS UomoS | orrore della propria casa attufata dai ricordi, dove ogni oggetto, 1123 Giara Nonès | di fusione, cominciava ad attutirsi, ed egli a poco a poco cominciava 1124 UomoS UomoS | vedeva, coi romori che gli si attutivano agli orecchi, come se venissero 1125 Mimma PensM | passare, inchina la testa e mi augura, con la special cantilena 1126 Giara Cattu | Allora, non gli restava da augurarsi altro, che a nessuno dei 1127 Scial 1notte | a licenziarsi, con molti augurii alla sposa.~Restarono con 1128 Giara Richi | caro professore; ed io le auguro per il suo bene di non averne 1129 Giorn QuanC | brache con la mano, gli augurò:~- In bocca al lupo, caro, 1130 Mimma Caval | sonava da lontane aje, auguroso, il canto di qualche gallo; 1131 Scial Meola | tintinni si fondesse beato nell'aurea luminosità del crepuscolo.~- 1132 Tutt3 BottP | per sostenere la rigida austerità del portamento.~Voleva che 1133 Scial Se | per visitare un po' l'Austria... Vienna: dicono ch'è tanto 1134 Giorn 1gior | automobile che m'aspetta e un autista che si leva con una mano 1135 Scial Scial,1| Il D'Andrea uscì, quasi automaticamente. Ella sollevò un poco il 1136 Scial Forma,1| svolazzanti. Sembrava un fantoccio automatico, a cui qualcuno di avesse 1137 Scial Pipis | freneticamente, e voleva l'autore, gli attori al proscenio, 1138 Scial Forma,1| Sozietà, la più antica, la più autorevole di quante ne esistano su 1139 Mimma CaprN | Holloway, ricchissimo e autorevolissimo Pari d'Inghilterra, capitò 1140 Mimma VisIn | e parlanti. Sesto senso? Autosuggestione, caro mio!~- Eppure! - sospirò 1141 Tutt3 Ombra | bigiognolo della mattinata autunnale.~Per sottrarsi a quell'incubo, 1142 Scial Amici | quella canaglia m'avesse avallato le cambiali... Lo crederesti? 1143 Scial Fumo,5 | gli uscivano di bocca.~- L'avallo... - sospirò il Trigona, 1144 Scial Fumo,5 | le ultime cambiali che mi avallò il povero Filippino, Dio 1145 UomoS DonoV | lasciandogli scoperti gli avambracci pelosi. E scoperti aveva 1146 Mimma QuanC | miserie di questa vitaccia che avanza, le amarezze delle disillusioni, 1147 Mimma CaprN | chiomati olivi cinerulei s'avanzano in teoria fin sotto alle 1148 UomoS ZiaMi | quel brutto, secco, sudicio avaraccio, a cui non pareva l'ora 1149 | avea 1150 Scial Venta | crompo la bobona, sa'! Ci avemo fatto du' bajocchi cor pane 1151 | avendolo 1152 Giorn Tarta | E' ormai vicina la Park Avenue, con l'interminabile fila 1153 Giara Cattu | purgatorio erano certi d'averglielo dato loro , su la montagna.~ 1154 Mimma MinSt | ritornerà al paese, dopo averle trovato alloggio e pensione, 1155 | aversi 1156 Scial Fumo,6 | Chiarenza. - Mi pare di avervi dimostrato che, anche secondo 1157 | avesti 1158 Tutt3 Tutt3 | mattoni rosi dei pavimenti avvallati, esse ora si confortavano 1159 Scial Taber,1| acciottolato, qua gobbo avvallato, tutto sconnesso e logoro.~ 1160 UomoS Veste | coi quattro fili che s'avvallavano appena.~Dove la conducevano 1161 Giorn VittF | porta, e subito il covone avvampando appiccò il fuoco agli altri 1162 Giara Guard | strappa uno dei papaveri che avvampano al sole, sul ciglio, 1163 Giorn Tarta | è fatto sera e lui se ne avvede soltanto ora e se ne meraviglia. 1164 Scial Fortu | Morlesi che almeno non s'avvedevano del tempo che passava, perché, 1165 Tutt3 Ombra | che lo accusava di poco avvedimento, di poco tatto con gli avventori 1166 Scial Se | produr rose, perché debbo avvelenarmi col frutto attossicato colto 1167 Scial Fortu | come se avessero le anime avvelenate di sonno, si mettevano tutt' 1168 Scial Fumo,2 | boccale di vino.~- Aceto, avvelenatevi!~Beveva anche lui, sedeva, 1169 Tutt3 Ombra | vendetta del tradimento, perché avvelenava al signor Notajo il piacere 1170 UomoS Ricor | forse la più triste, che avvenga di provare a chi ritorni 1171 Giara Guard | chiacchiere della gente sugli avvenimenti del giorno, Bonaventura 1172 Giara Pallo | addio cena.~Simili scene avvenivano assai di frequente, poiché 1173 Giorn QuanC | gli gridò la moglie, avventandoglisi di nuovo addosso, quasi 1174 Giara Giara | rabbia, alzò un piede per avventare un calcio alla giara; ma 1175 Scial Taber,3| Subito quelle due bestiacce s'avventarono furibonde alle sbarre del 1176 Giorn Effet | e panni rossi e turchini avventarsi alla mensola del camino 1177 UomoS Guard | qualche imprudenza troppo avventata. Aveva voluto farle comprendere 1178 Mimma Gatto | intravide una cosa bianca che s'avventava scappando per la cucina 1179 Giara Giara | sera e la dolce frescura, avventavano i gesti di quell'uomo sempre 1180 Giara Morta | volesse parare una minaccia, s'avventò alla prua verso quelli delle 1181 Giara Cattu | non li avrebbe portati ad avventurarsi per quel cammino in cerca 1182 Scial Scial,1| fratellino, si sarebbe forse avventurata alla vita di teatro. Era 1183 Scial Fortu | Prevedeva che sarebbero avvenute scene disgustose, scandali 1184 Mimma Resti | balenare per trattenerlo, s'avverò. La notizia fulminea della 1185 Giara Richi | braccio al dottore.~- Sai che avverrà? - gli disse, truce. - Petella 1186 Giara Illus,2| compagnia, notoriamente avversarii del Ramberti o denigratori 1187 Giorn VittF | ablativo assoluto o della forma avversativa; e s'accaniva a spiegarglielo, 1188 Scial Amici | desinare con me, bisogna che avverta a casa mia, la serva...~- 1189 UomoS Volar | comoda! comoda!~Solo per avvertirla che sarebbe ritornata tra 1190 Scial Taber,5| cancello, e aveva voluto avvertirlo che il pezzo di terra dall' 1191 UomoS Verit | venuta da me, prima, ad avvertirmi, io le avrei detto: "Lasci 1192 UomoS Verit | mandavo avanti qualcuno per avvertirne mia moglie. Questo, per 1193 Giara PensG | mettono al suo posto... Avvertono soltanto il comico, anzi 1194 UomoS Veste | Era tanto buona poi, e avvezza a non aver mai nulla, si 1195 Giara PaurS | mano la conversazione s'avvia; triste. Resta al Mago il 1196 Mimma PaurF | tutti i modi a tirar su e ad avviare tra ripieghi e ripari un 1197 Scial Scial,2| porcellone satollo e pago, e avviarlo ancora intontito e barcollante, 1198 Giara PensG | posto, una famigliuola bene avviata, in buone condizioni... 1199 Giara PaurS | della processione cresce, s'avvicina vie più, diviene assordante. 1200 Giara Guard | credeva ne avesse l'obbligo, avvicinando tanta gente perbene; e parlava 1201 UomoS Ricor | stessi, ma per lui.~E provai, avvicinandomi a questo e a quello degli 1202 UomoS DonoV | non avesse paura, ormai, d'avvicinarlo.~Sperticatamente alto di 1203 Giara Guard | nell'orecchio, egli cerca d'avvicinarsi a quella voce. Ma la voce 1204 Mimma VisIn | uno degli infermieri:~- Avvicinate la candela.~E con due dita 1205 Scial Meola | e di giorno in giorno ne avvicinava l'attuazione, ce lo sentimmo 1206 Giara Guard | indovinare se quella donna si avvicini o si allontani. Si rimette 1207 UomoS Guard | sussultò al grido e gli s'avvicinò con Dora, la quale, vedendolo, 1208 Scial Forma,4| davanti questa difficoltà per avvilirmi, per non farmi commettere 1209 Scial Se | scorgere, ma che alla fine t'avviluppa, ti stringe, e tu allora 1210 Giorn Visit | strani fili di suono luminosi avviluppano; improvvisi scoppi di luce 1211 UomoS Veste | nuvole bianche e cineree che avviluppavano la luna! E pareva che corresse 1212 Mimma VisIn | coraggio!~Ma ella si teneva avvinghiata a quel petto.~- La volontà 1213 Mimma Abito | gli avveniva, ne dava l'avviso così. E questo segno della 1214 UomoS Guard | giù da Gori. Poi certo, avvistandosi da lontano, avrebbero lasciato 1215 Giara Illus,1| protetto. E, tutt'intento ad avvistar le minime cose, gli esilissimi 1216 Giara Guard | stranamente a poco a poco le s'avvistasse davanti agli occhi; così, 1217 UomoS Guard | San Romé, le aveva già avvistate da lontano, quelle corna, 1218 Giara Illus,1| cassa; ecco il coperchio da avvitare...~A questo punto, l'on. 1219 Mimma Sedil | sembrava uno di quei torsi avvitati su un gambo a tre piedi 1220 Giorn PaDio | grano; e nel vedere l'aura avvivare di tremiti le tenere foglioline, 1221 Scial Scial,5| calma la luce di Giove, avvivarsi appena la luna diafana e 1222 Mimma QuanC | quello sgarbatamente. - S'avvizia un figlio unico; non si 1223 UomoS UomoS | regali il figliuolo; lo avviziava; gli prodigava le cure di 1224 UomoS Cassa | professione. Dei giovani avvocatucci d'oggi poco mi fido. Non 1225 UomoS DonoV | si guardava le mani, o si avvolgeva attorno alle dita i riccioli 1226 Scial Scial,5| lui sorto in ginocchio, lo avvolse, lo nascose dentro.~- No: 1227 Scial Meola | reale, infiocchettati e avvolti in fili d'argento! quei 1228 Giara Nonès | schietta, franca, solida, bene azzampata (leggi "scarpe all'americana"), 1229 UomoS DonoV | clero - a suo dire - aveva azzoppato Dio. Il diavolo, invece, 1230 Mimma Abito | dicono che è cifrata R e B.~- E B? No, R e C, - correggeva 1231 Giara Guard | sillabario.~Il fatto che b e a fa ba, enunziato dal patrigno 1232 Tutt3 Tutt3 | le giaceva in grembo:~- Babba, non piangere! Guarda piuttosto 1233 Mimma MinSt | possono passare: tutti i babbi, tutte le mamme, nonne, 1234 Mimma MinSt | lei qua in mezzo a questa babilonia, sola, perduta.~Passando 1235 Scial Taber,4| venuto poco fa il garzone, baccalà, a dirmi che la mia campagna 1236 Giara Giara | dormire, fu svegliato da un baccano d'inferno. S'affacciò a 1237 Scial Scial,4| belle!~- E comanda tu, a bacchetta, sai! Se no, vengo io a 1238 Scial Amici | ne vado, sì. Ma prima un bacetto, Gigione: me ne riparto 1239 Mimma MimPa | mani non li tocca mai: li bacia, parla con loro, gestisce 1240 Giara Tiroc | collo tutti quanti insieme, baciandolo dove ci veniva fatto, alle 1241 UomoS Veste | gli occhi socchiusi, s'era baciate le punte delle dita.~Didì 1242 Giara Cattu | attentamente con un fuscellino, badando che non si spezzi e non 1243 Giara Giara | più come spartirsi, a chi badar prima. E bestemmiava come 1244 Scial 1notte | bisogno d'una donna lassù, che badasse alla casa e gli cucinasse 1245 Scial Scial,4| farai tu da mangiare e baderai alla casa, come fa mia madre. 1246 Giara Giara | fosse delle altre cinque la badessa.~Neanche a dirlo, aveva 1247 Scial Meola | e alle educande le madri badesse e le vicarie per ridurle 1248 Scial Rimed | Per carità! E che non bado forse regolarmente ai miei 1249 UomoS UomoS | perfino d'insegarsi ancora i baffettini grigi; mentre quel povero 1250 UomoS UomoS | vicine, pareva grillasse d'un baglior d'oro, e tutti i visi delle 1251 Scial Scial,4| mucchio di carte; poi un bagliore; poi crepitò la fiamma e 1252 Scial Rispo | Vanno e vanno. Tutti i bagnanti seguono ansiosi dalla spiaggia 1253 Scial Forma,3| urgeva un rimedio. Che fare? Bagnargli le tempie? Sì... ma meglio 1254 Scial Visto | non c'era pericolo che si bagnasse sotto il magnifico baldacchino 1255 UomoS Guard | disciolti e una grossa benda bagnata, ravvolta studiatamente 1256 Scial Edue | in sé, per affogare nel bagordo un sogno, il suo sogno giovanile, 1257 Giara Pallo | terra, , in cucina:~- Bah!~E con la ventola faceva 1258 Giara Richi | che colpa... - seguitò a balbettar Lovico tutto fremente e 1259 UomoS DonoV | Alagna, insensato:~- Dono, - balbettava gemendo, - dono della Vergine 1260 Scial Visto | bagnasse sotto il magnifico baldacchino sorretto a turno dai seminaristi 1261 Giara Pallo | erano gli ultimi giorni di baldoria, come per gli "insetti umani" 1262 Scial Forma,4| scappatoja, che gli era balenata all'improvviso: - Se dici 1263 Giorn FortC | un brio di guizzi e certi baleni, che nessuno comprende, 1264 Giorn Ride | inteschiti che suona senza fine ballabili, e coppie ballano per dare 1265 Mimma Resti | di casse rammontate e di balle e di colli.~Vi rintronavano 1266 UomoS Veste | ritorno dal teatro, di farsi ballerina, sì, e suora di carità la 1267 Giorn Ride | vien fatto di pensare quei ballerini non siano stati estratti 1268 Giorn Ride | certo ometto elastico che va ballonzollando e battendo i due corti braccini 1269 Giorn QuanC | Miglioriti?~Memmo lo guardò balordamente:~- Miglioriti? No... Che 1270 Tutt3 Ombra | signor Notajo gli era di balsamo al cuore. Se ne sentiva 1271 UomoS ProfT | pieno di fede e di sogni, balzai subito dal terrore, che 1272 Mimma MimPa | precipizio di domande saltanti, balzanti. Il sindaco, dolente, vorrebbe 1273 Giorn 1gior | testina.~Mi vien l'impeto di balzare in piedi. Ma debbo riconoscere 1274 Mimma MimRi | cui la fata, eccola qua, balzata viva davanti a loro, da 1275 UomoS Veste | ecco, il padre, il fratello balzavano dal sonno... le erano sopra... 1276 Giara Guard | rincalcata al cappellaccio e, balzelloni, con quattro gambate lo 1277 Scial Fumo,4 | letto e saltò più volte a balziculi, poi accomodò la bocca ad 1278 Tutt3 Ombra | traverso una fascia nera di bambagino, egli aveva annunziato:~- 1279 Scial Venta | placidamente tra loro, e le bambinaie che facevano all'amore coi 1280 Scial Venta | giardinetto: ragazzi, balie, bambinaje, soldati...~Era un gridio 1281 Giara Cattu | grugnite e di sbalordimenti bambineschi, a cui egli, a poco a poco, 1282 Giorn Tarta | Myshkow a confronto con quelli bambinissimi del padre.~I due ragazzi, 1283 Scial Scial,1| sempre con quel suo viso di bambinona, che ora pareva più che 1284 Mimma MinSt | giocattoli per i loro piccini. Le bambole? sì, le sorelline piccole. 1285 Scial Amici | vecchia! I direttori delle banche arricciano il naso, gli 1286 UomoS ZiaMi | cerimonia, lasciò tutti a banchettare; montò su una mula e se 1287 UomoS Cassa | quel punto, cigolare una banda del cancello, e si vide 1288 Mimma MimPa | lucidi, spartiti in due bande che, su le tempie, formano 1289 Giara Cattu | restare tre birbaccioni al bando, potevano fargli salva la 1290 UomoS ProfT | bivacco, tre mesi, sotto la baracca, con la gioventù che ferve 1291 Scial Edue | ubriaco, capirai, facilissimo barare...~- Per carità, Diego!~- 1292 Giara PensG | senza guida... Ah, che baratro!~Solleva il capo, e, guardando 1293 Giara Cattu | portato anche un vecchio Barbanera, trovato chi sa dove, perché 1294 Giara Morta | indemoniata a quelli dell'altre barchette accorse, perché raccogliessero 1295 Scial Scial,2| avviarlo ancora intontito e barcollante, con gli occhi imbambolati, 1296 Giara Illus,1| carro tirato da otto cavalli bardati, coperto di corone; e tanti 1297 Scial Fumo,4 | arrestò di botto. Al tenue barlume che filtrava dalle imposte, 1298 Giorn 1gior | Sotto i primi squallidi barlumi dell'alba, sembra deserta. 1299 Giara Pallo | vedere i sismografi o i barometri? Eh via! Un giorno gli sapeva 1300 UomoS Veste | di seta, bello lungo. Il baronello Cocò La Virtù... Come sarò 1301 UomoS Veste | beni fossero del padre, la baronia dei Brilla.~Erano, invece, 1302 Giara Allod | concluse Santi, - prima base, ci vuole il pane. Non dire 1303 Giara Tiroc | consiglieri lo vedono e basiscono: non respirano più! Egli 1304 Scial Venta | Aveva appena vent'anni; bassotta, formosa, bianchissima di 1305 Mimma VendC | regolamenti: se poi, per la bassura di quel valloncello e per 1306 Giara Guard | comodo adagiarsi nei vecchi, bastando al pubblico che i problemi 1307 Mimma QuanC | quei cinque viaggiatori di bastante forza a sorreggere e introdurre 1308 Scial Fortu | accolti i poveri orfani e i bastardelli di tutta la provincia, dai 1309 Scial Rispo | morso e del salvataggio.~Gli bastarono tre parole e una risata, 1310 Giorn BuonC | che quella dote era pur bastata a richiamare il giovine 1311 Giara Giara | in cantina non sarebbero bastate a contener tutto l'olio 1312 Scial Scial,3| loro, da pari a pari. Gli bastavano altri quattro anni di scuola 1313 Tutt3 Ombra | una solenne fiaccata di bastonate; e lui, come aveva detto, 1314 UomoS Treno | anni alle continue solenni bastonature della sorte.~Inconcepibile, 1315 Giara Guard | via di furia, tastando coi bastoni la polvere dello stradone. 1316 Giara Guard | protetto: reduce dalle patrie battaglie, superstite di Villa Glori 1317 Mimma MimPa | alla soglia dell'uscio, battendole una mano dietro le spalle, 1318 UomoS DonoV | è la vela! - esclamava, battendosi la fronte. - Ci soffia lo 1319 Scial Fumo,7 | sollecitudine.~- A tamburo battente, e legatemi bene!~Ma dovettero 1320 Scial Meola | piccola e più argentina, batterà tre tocchi, timidi. Ecco... 1321 Giara Cattu | la moglie? Doveva forse batterlo e spazzolarlo lei, quell' 1322 Giorn QuanC | ho sfidato; ma quanto a battermi, abbi pazienza, non tocca 1323 Giorn PaDio | di freddo e i denti gli battevano.~Che era avvenuto? Dov'era 1324 Giara Lega | che lavora, povera carne battezzata come Vossignoria, non come 1325 Giorn BuonC | distillate o le minacce e i batticuori di certe arzigogolate disposizioni.~ 1326 Tutt3 Tutt3 | lo fate morire!~Ballarò, battistrada, alleggerito ora dal peso 1327 Mimma Abito | portavano su, tra ceste e bauli, undici pesanti colli.~A 1328 Giara Lega | col sangue agli occhi e la bava alla bocca, quando s'accorgeva 1329 UomoS ProfT | ruggirmi tra le gengive bavose, non so se per imprecazione, 1330 Giara 2lett | irreprensibile; la gran bazza rasa con cura e lucente; 1331 Giara Guard | palpebre, murate. E va come beandosi dell'aria che gli venta 1332 Giorn Visit | quella nostra intesa e se ne beasse senza badare ai sassi e 1333 UomoS Guard | come un turbante.~Pareva Beatrice Cenci.~- Come! - esclamò, 1334 Tutt3 BottP | di , passeri, cince e beccafichi, quasi n'avessero avuto 1335 Giara Illus,2| sindaco e quattro fidati beccamorti erano ad aspettarla alla 1336 Giara Guard | stesso, volesse col naso beccarsi il petto.~- Mea culpa... 1337 Mimma Gatto | allungato il collo, e una beccatina, di dietro, all'orecchio, 1338 Scial Taber,5| divincolandosi. - Non vedete come mi beffano e come m'ingiuriano? Chi 1339 UomoS DonoV | ci si mette, può apparire beffarda. La aveva certo avuta in 1340 Mimma MinSt | ignoranza; e la maltratta e la beffeggia con sconce parolacce, apposta; 1341 Mimma CaprN | all'albergo, col capretto belante e guizzante tra le braccia.~ 1342 Mimma CaprN | rochi, profondi e tremuli belati, a testa bassa, minacciosamente, 1343 Tutt3 Tutt3 | condizioni a un appaltatore belga, venuto nell'isola in cerca 1344 Giara 2lett | giorno avrebbe figurato bellamente su la lapide accanto, degno 1345 Giara Nonès | stato capace di crear tante bellezze, è pure una bestia che mangia, 1346 UomoS Volar | tanti anni da accasarsi, belline com'erano, sagge, modeste, 1347 Giara Cattu | Per avere quell'ansito di belve, doveva esser tremendo ciò 1348 Giara Cattu | due, anch'essi carponi e bendati. Uno gli s'appressò e gli 1349 Scial Meola | scopriva sotto il manto e le bende della monaca. Perciò ogni 1350 Giara Guard | apro le braccia e non vi benedico.~Non si aspettava applausi 1351 Scial Fumo,7 | E allora andate a farvi benedire! Che volete da me?~- Aspettate, - 1352 Giara PaurS | occhi socchiusi un'orazione, benedisse il cadavere, e finalmente 1353 Scial Fumo,3 | tu lo avrai speso qua, a beneficar la terra che allora sarà 1354 UomoS Ricor | carta sul nicchio del padre beneficiale; di Carlino ragazzo, che 1355 Giara PensG | non si è contentato di beneficiar la moglie, ma ha voluto 1356 Giara PensG | moglie, ma ha voluto anche beneficiare... sì, lui, il suo buon 1357 Giara Guard | vantaggi da cavarne, delle benemerenze da acquistarne; poi nominare 1358 Giara Pallo | anche il sole? Basta, col beneplacito di Didina, senz'altro, ! 1359 Scial Taber,6| povero Cristo, che sorride benevolmente a qualche loro lazzo; poi 1360 Giorn QuanC | era quel che suol dirsi un beniamino della fortuna.~Forse però 1361 Tutt3 Tutt3 | paga e orgogliosa della benignità di lui, non si dava pensiero 1362 Scial Fumo,5 | consenso del Lo Cìcero stesso, beninteso, parecchie migliaja di lire, 1363 Giorn Sfida | soltanto della sua anima bennata.~Ora, una notte che la corsia 1364 Scial Scial,2| in America, otto anni a Benossarie; e non voleva che il suo 1365 | bensì 1366 Giorn PaDio | riparo degli occhi.~- Oh, benvenuto, Giudè! T'aspettavo... Dimmi 1367 Mimma Caval | erede dell'antico casato dei Berardi, per una che, dopo tutto, 1368 Giara PaurS | canestro tutto pieno di berrettini, di brachette, di giubboncini 1369 UomoS Ricor | e lottatore e avvocato e bersagliere e brigante e cacciatore 1370 Giara Pallo | signora Guendalina. - Non bestemmiare. Fallo almeno per pietà 1371 Giara Giara | spartirsi, a chi badar prima. E bestemmiava come un turco e minacciava 1372 Giara Cattu | bisticciavano di , sbuffavano, bestemmiavano... Certo, si passavano dall' 1373 UomoS DonoV | evocazioni diaboliche e bestemmie.~Rientrando, diceva:~- Dio 1374 Giara Pallo | Temi che Dio, perché io bestemmio, come tu dici, ti mandi 1375 Scial Taber,3| campana. Subito quelle due bestiacce s'avventarono furibonde 1376 Scial Amici | macelleria, trattoria?~- Bettola, bettolaccia, - rispose il Mear, - ma 1377 Giara Richi | il caffettiere. - Prenda, beva un po' d'acqua!~- E i calzoni? - 1378 UomoS Cassa | assessore, e volevano che questi bevesse.~Dolcemàscolo però era rimasto 1379 Giara Morta | siete, sultano? pascià? bey? che siete? Dovreste aver 1380 Mimma Gatto | a venir sulla spalla, a bezzicare così l'orecchia, a svolare 1381 UomoS DonoV | come un tempo, ed esso a bezzicargli il lobo dell'orecchio. Si 1382 Mimma MinSt | un lumino a petrolio.~- Bi-bis-cro-bis-crom-i-a-biscromia-bis-cromiale.~E riconosce, sì, a poco 1383 UomoS Guard | cominciava a soffiare come un biacco e a far eco alla Generalessa, 1384 Scial Scial,5| sotto, era tutta verde di biade; il mare, in fondo, placidissimo, 1385 Giorn Frola | mano che stride per la sua bianchezza, insieme coi polsini e il 1386 Giara Pallo | fosse raddensata in un fumo bianchiccio, umido, accecante: e allora 1387 Giara Guard | non che, in mezzo a quel biascichio fitto, tra un sorrisetto 1388 Mimma Abito | pazzo, ma forse neppure da biasimare quel povero signor Crispucci, 1389 Mimma Abito | le braccia, con gli occhi biavi fissi nel vuoto.~- Eh sì, 1390 Giara Guard | casa.~- Che t'insegnò la Bibbia, è vero?~- M'insegnò... 1391 Tutt3 Ombra | Comanda un caffè? una bibita?~- No, niente. State seduto. 1392 Mimma VisIn | piccola farmacia e d'una bibliotechina medica, con l'ajuto delle 1393 Scial 1notte | figlia. Si sa! Un altro bicchierotto per sedare la commozione, 1394 Giorn Tarta | sua mano, quattro zampini biechi rasposi e una testina di 1395 UomoS Guard | facesse le corna, quel ceppo biforcuto... No? E perché dunque più 1396 Giorn Sfida | anche negli occhi pallidi bigi; e sempre teneva la testa 1397 Tutt3 Ombra | quella finestra sul cielo bigiognolo della mattinata autunnale.~ 1398 Scial Meola | compagnia di preti e di vecchi bigotti; lo vedemmo in gran faccende 1399 Scial Pipis | luce della ribalta, delle bilance e delle quinte, le luci 1400 Scial Forma,1| ho tanto marzine nel mio bilanzio, e allora... (ognuno sa 1401 Scial Venta | da quanto tempo così in bilico, cado e non cado, cominciava 1402 Scial Fumo,2 | quel pallore proprio dei biliosi, gli spiccavano stranamente 1403 Tutt3 Tutt3 | a far segni irosi a una bimbetta sudicia, che strappava i 1404 Mimma MimPa | hanno tanta forza, un bel bimbone della strada, che s'è fermato 1405 Scial Rispo | prima a occhio nudo, poi coi binocoli.~La mamma, a un certo punto, 1406 Mimma Resti | lui, il signor Federico Biobin (zio Fifo, come lo chiamavano) 1407 UomoS Ricor | venire innanzi uno spilungone biondastro, in papalina e pantofole 1408 Giorn PaDio | campicello; scorse da lontano il biondeggiar del grano, ma a un tratto 1409 Tutt3 Tutt3 | Pareva violaceo, e i peli biondicci dei baffi e della barba, 1410 Scial Amici | io.~- Ah tu credi l'uomo bipede? - scattò l'altro, a questo 1411 Giara Richi | sia un uomo immorale? un birbaccione? Che voglia il tuo ajuto 1412 Giara Cattu | e risoluti a restare tre birbaccioni al bando, potevano fargli 1413 Scial Fumo,3 | Rincorreva, acciuffava quelle birbe; distribuiva calci, schiaffi, 1414 Giara Richi | caso. Avrebbe commesso una birbonata senza nome, a ingannarlo. 1415 Scial Amici | questo tuo. Sapessi quant'è birbone il mio!~- Tratta forse male 1416 Mimma Caval | Furba però, come d'una birichina ancora ignara di tutto. 1417 UomoS Ricor | giuochi della mia infanzia, le birichinate di scolaretto, e poi le 1418 Mimma Gatto | scappa! ecco che scappa, il birichino! - esclamava il vecchio, 1419 Giorn BuonC | questa condizione da una zia bisbetica: che se l'erede non fosse 1420 Giorn BuonC | Oblati. C'è di queste zie bisbetiche, agre zitellone, che si 1421 Giara Pallo | udì, o gli parve, certi bisbigli, che non potevano esser 1422 Mimma Gatto | su la seggiola, come per bisbigliar davvicino qualche parolina 1423 Giara Guard | l'Italia... l'Italia...~E bisbigliate queste parole, se n'andò.~ 1424 UomoS Cassa | accolto il suo racconto bisbigliato con la vocina di Pàmpina, 1425 Scial Rispo | Anzio, per i bagni e per la bisca; e ogni mattina, in acqua, 1426 Scial Rispo | ignorante come un pollo d'India, biscazziere, donnajolo... Di' su, di' 1427 Mimma MinSt | fronte-occipitale e del biscromiale; tratterà oggi del diametro 1428 Mimma MinSt | tratterà oggi del diametro bisiliaco. Che ne capirà lei? Va bene, 1429 UomoS Treno | espressioni poetiche, immaginose, bislacche, che tanto più stupivano, 1430 UomoS ZiaMi | lui ancora in tenera età e bisognoso di cure materne, aveva, 1431 Giara Cattu | riconosciuto. - Ecco: si bisticciavano di , sbuffavano, bestemmiavano... 1432 Scial Scial,4| podere, se la nuora abortiva, bistrattava il figlio:~- Bestione, bestione, 1433 Giara Guard | fodera del cappelluccio bisunto, Bonaventura Camposoldani 1434 UomoS ProfT | nume.~"Ah, quella vita di bivacco, tre mesi, sotto la baracca, 1435 Giara Giara | gusto anche lui alla sua bizzarra avventura e ne rideva con 1436 Mimma Resti | percettibile, di cagnolino bizzoso.~L'ultimo fu quello della 1437 Mimma VisIn | si disegnava lieve sulla blanda e chiara suffusione del 1438 Giara Cattu | cima gli arrivavano lenti e blandi i rintocchi dell'Avemaria, 1439 Giara Tiroc | ammiro, diciamo così, in blocco; e che mi sono sempre guardato 1440 Scial Venta | cocco mio: te ce crompo la bobona, sa'! Ci avemo fatto du' 1441 Giara Guard | che subito stolza, facendo boccacce e sputando.~- Sciocco, sta' 1442 Scial Fumo,2 | offrire a gli amici un buon boccale di vino.~- Aceto, avvelenatevi!~ 1443 Giara PaurS | le pareti tazze, vasetti, boccali.~Questo supplizio durò parecchi 1444 UomoS Veste | torto, gli occhi bassi, il bocchino appuntito, le mani una su 1445 Giorn Effet | grande al vero, è sdrajata bocconi in una grotta; un braccio 1446 Scial Forma,1| dispiaze, io vado a prendere un bocconzino qui presso, e ritorno. Non 1447 Tutt3 MarsS | domestica che, piccola e boffice come una balla, si beava 1448 Giara Guard | la palla d'Aspromonte... bollati d'infamia... patria di ladri... 1449 Giara Pallo | pure il fuoco e l'acqua ti bolle per l'anno santo.~Egli allora 1450 Giara Richi | in piedi. Accidenti! Era bollente.~- Che ha fatto, signorino?~- 1451 Giara PaurS | Il Mago rovesciava le sue bollenti collere su la mobilia, sconquassava 1452 Mimma Resti | ufficiale di dogana presentò una bolletta gravata da una multa di 1453 Mimma Rondo | dell'altra. Certo, come dai bolli postali su le lettere si 1454 Giorn QuanC | paraventino con le mani bollicose di saponata, guardava veramente 1455 UomoS ProfT | fosse rigonfiata in un nuovo bollore; sghignò come prima guardandoci 1456 Scial Meola | so che diavolerie: mine, bombe, agguati, assalti notturni 1457 Giara Allod | corresse con un sorrisetto bonario il Pelletta. - Ho sì quanto 1458 Giorn VittF | poderi; un palmo di terra bonificata, sotto il paese, sul ciglio 1459 Giara PensG | povero "Giami"... Sta' bonino; ora andiamo via. Volevo 1460 Scial Edue | grilli e - sotto - il cupo borbogliare delle acque nere del fiume, 1461 UomoS Cassa | avvocato e, al tempo dei Borboni, cavaliere di San Gennaro, 1462 Scial Meola | croce! con quella vociaccia borbottante: - Santa, figlia, - in risposta 1463 Giara 2lett | un pezzo; poi riprese a borbottare, guardandosi le unghie livide:~- 1464 Scial Scial,3| Guardatelo, guardatelo! - borbottava tra sé. - Che figura ci 1465 Scial Fumo,1 | alberi come a difenderli e borbottavano imprecazioni contro quei 1466 Mimma VendC | della notte, si sentivano i borbottii, gli sbuffi, le imprecazioni, 1467 Mimma VisIn | scosso, a un tratto, da un borbottio sommesso dentro la stanza. 1468 Scial 1notte | Una notte di tempesta, bordeggiando presso le Due Riviere, il 1469 Giara Morta | suono della campanella di bordo si tolse la berretta e scoprì 1470 UomoS ProfT | la vista atroce dei primi borghi in rovina, gli squarci e 1471 Giara Nonès | uomini tronfii, gravidi di boria, era un disastro: subito, 1472 UomoS Guard | d'acque correnti giù per borri e per zane, e vedendo San 1473 UomoS Veste | d'api e vivai muscosi e boschetti d'agrumi imbalsamati di 1474 UomoS Guard | sarebbero scesi nella valle boscosa del Sarnio per ritrovarsi, 1475 Giara Lega | certi sacchettini di cuojo e bossoletti di legno che teneva addosso, 1476 UomoS Guard | cascatella spumosa, un botro scosceso e cupo all'ombra 1477 Giara Cattu | quattro i figliuoli del bottajo, suo vicino di casa, a cui 1478 Giara Guard | in gran parte buttati nei botteghini del lotto, e chiedeva perdono 1479 Tutt3 Tutt3 | le grondavano dagli occhi bovini sul faccione giallastro, 1480 Scial Visto | orecchini e delle spille e dei braccialetti, ciondolanti a ogni passo.~ 1481 Scial Rispo | Nicolino Respi accorre con due bracciate e la sorregge; ma la signorina 1482 UomoS Guard | costringendolo a correre come un bracco, a scovarla nel bosco dei 1483 Giara PensG | che suda freddo, pur su la brace ardente, nel sentirlo parlare 1484 UomoS Veste | era diventata in volto di bragia e gli occhi le avevano sfavillato 1485 Giorn Visit | aliena e placida che nessuna bramosia carnale avrebbe osato sorgere 1486 Giorn QuanC | rivolgessi ad altri?~La moglie, brancicando la borsetta con le dita 1487 Giara Cattu | di carta da lettere tutto brancicato, con la busta in mezzo. 1488 Giara Guard | effetto d'un lupo tra un branco di pecore. Sì, era lui il 1489 Giara Guard | Camposoldani: un balzo da tigre; brandì la seggiola, si scagliò 1490 UomoS ZiaMi | per baciarla, e lei avea brandito un lume.~Fremente, con gli 1491 Mimma Resti | appena i ferri del cancello brandivano in contrasto, pareva gli 1492 Giara PaurS | Non mi senti! Cava il brando!~- Cavo... cavo...~- Non 1493 Scial Fumo,3 | né all'Argentina, né al Brasile, né a gli Stati Uniti.~Egli 1494 UomoS Cassa | moto, lo svago... E, per bravar la paura segreta, aveva 1495 Scial Fumo,3 | che ha studiato a Napoli: bravissimo.~- Magari, caro Mattia!~- 1496 Scial Rispo | verde, spettacolo delle sue bravure.~La signorina Anita ha bisogno 1497 Scial Pipis | necessariamente deriverebbe dalla brevità d'un riassunto, quando poi 1498 UomoS DonoV | stanzette, contento di qualche briciola di pane. Poi, venuto il 1499 Scial Fumo,3 | specchio d'armadio andato in briciole; allora Saro Trigona balzava 1500 UomoS Ricor | avvocato e bersagliere e brigante e cacciatore di serpi e 1501 Giara Lega | covo di malfattori e di briganti! Io ti mangio la faccia, 1502 Giara Lega | mare e si rimbarcò su un brigantino greco per il Levante.~ 1503 Mimma QuanC | assegnato al 12° reggimento, brigata Casale, era andato a raggiungere


assap-briga | brigl-chiud | chius-copre | copri-discu | disde-farfa | fargl-ginoc | giobb-incan | incap-invet | invia-manti | manua-odiav | odii-petti | petul-prova | prove-ricav | ricci-ritra | ritro-schia | schie-signi | signo-sprof | spron-temut | tenda-vedev | vedov-zuppo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL