Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Pirandello
Novelle

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
copri-discu | disde-farfa | fargl-ginoc | giobb-incan | incap-invet | invia-manti | manua-odiav | odii-petti | petul-prova | prove-ricav | ricci-ritra | ritro-schia | schie-signi | signo-sprof | spron-temut | tenda-vedev | vedov-zuppo

      
2507 Giara Tiroc | tutti in piedi, indignati, e coprimmo Carlino Sgro di vituperii. 2508 Scial Edue | leva. E cercavamo tutti di coprirci le vergogne con un lembo 2509 Mimma MinSt | soffre e vorrebbe anche coprirlo quanto più può, coi veli 2510 Giara PensG | lei vuol dunque proprio coprirsi di ridicolo?~- Di ridicolo? - 2511 Scial Fumo,4 | voltò la faccia. - Se lo coprissimo con lo stesso lenzuolo?~- 2512 Tutt3 Ombra | scoloriti, che sul banco coprivano le paste già secche, le 2513 Scial Venta | avemo fatto du' bajocchi cor pane de la vecchia. Zitto, 2514 Mimma VendC | inquilini ad ammirare la coraggiosa Rorò che scendeva in quel 2515 Scial Rispo | raccoglie.~profonda...~Labbra di corallo; e va bene.~Ma il naso, 2516 | coram 2517 Mimma VisIn | se si fosse munito d'una corazza contro la morte, e questa 2518 Mimma MinSt | bell'omone dall'aria di corazziere or ora smontato da cavallo, 2519 Scial Se | diligentemente guarnita di cordellina nera a zig-zag, e il cappellino 2520 Scial Meola | mo Predecessore. Largo e cordiale con le monache, Monsignor 2521 Scial Meola | Montelusa odiavano anch'esse cordialmente Monsignor Partanna, perché 2522 Giara PaurS | manti reali, su gli altri cordoncini di ferro, giudici, pagliaccetti, 2523 Scial Venta | domandò la vecchia.~- De Core.~E restò un pezzo come se 2524 Scial Meola | sorte.~Io ricordo bene che cori d'approvazione e che applausi 2525 UomoS ZiaMi | impacciato.~Calvo, secco, coriaceo, non somigliava affatto, 2526 Mimma VisIn | veduta da un giovanotto così coricata. Eh, poverina, di' un po', 2527 Scial Taber,1| I~Coricatosi accanto alla moglie, che 2528 Scial Scial,5| ottieni che la serva non si corichi più nella stessa camera 2529 UomoS Guard | mostrargli anche lui due bei cornetti su la fronte...~Corna, corna, 2530 UomoS Volar | quasi svanito, appeso in cornice alla parete di faccia; e, 2531 Tutt3 Ombra | pochezza d'animo, i tanti cornuti del paese non lo volessero 2532 UomoS Volar | busto, in sottanina e col corpetto sbottonato, e i capelli 2533 Mimma VendC | raccapriccio rotolare il corpicciuolo giù per il pendio, fin presso 2534 Giorn QuanC | uomini, le stesse sofferenze corporali, non avrebbero potuto mai 2535 Giara Guard | ben nutriti. Mens sana in corpore sano. E il popolo italiano 2536 Scial Venta | un'altra vecchia asmatica, corpulenta, che passava di , appoggiandosi 2537 Giorn Ride | ogni alito d'aria e salti e corra felice, non sa lei stessa 2538 Scial Scial,4| si diede a preparare il corredino per il nascituro.~Non ci 2539 Mimma MimRi | più di mille. Cara, che mi corregge! Tò, un bacio le voglio 2540 Scial Fortu | tutt'e quattro insieme, correggendosi a vicenda e ajutandosi l' 2541 Scial Forma,1| stentasse terribilmente a correggergli quel piccolo difetto di 2542 Mimma Abito | e B.~- E B? No, R e C, - correggeva un'altra - Rosa Clairon, 2543 Mimma MinSt | lungo della legge della correlazione organica; ora parla dei 2544 UomoS Guard | Gori, tutte sonore d'acque correnti giù per borri e per zane, 2545 UomoS Cassa | Mèndola.~- Ma che mano! Correvo...~- Ah, tu corri così? - 2546 UomoS Cassa | lavoro. È vero, sì o no? Corriamo tutti e tre insieme, appresso 2547 Tutt3 BottP | livrea; scale di marmo, corridoj da potercisi specchiare, 2548 UomoS ZiaMi | e avesse invece potuto corrispondere a quello di lui, certo per 2549 Giara Illus,2| colpa d'altri, la realtà non corrispose interamente a quanto egli 2550 Mimma VendC | felice della sua confidenza corrisposta: quante parole di pietà 2551 Giorn VittF | troppa remissione e non corrisposto mai da nessuno di loro nei 2552 Giorn QuanC | Zitta, zitta... vado, corro...~E uscì insieme con la 2553 Giara Morta | certi gruppi di scogli neri, corrosi dalle maree, certi lastroni 2554 Scial Meola | Montelusani la memoria della corruzione seminata nelle campagne 2555 Mimma Rondo | e due!~Corse il medico, corsero tutti quelli che stavan 2556 Mimma VendC | pomate, s'era ostinato a corteggiarla, pur senza speranza, quasi 2557 UomoS Volar | Volare~Cortesemente la morte, due anni fa, le 2558 Mimma VisIn | Il trapunto della leggera cortina del balcone si disegnava 2559 Giorn Effet | una strappata scostai il cortinaggio, potei intravedere confusamente 2560 UomoS Volar | carcere? Prima nero come un corvo, e ora biondo come un canarino... 2561 Mimma MimRi | Continente usa così, usa cosà... E poi, che è niente la 2562 Mimma VisIn | moribondo, poi le gambe, le cosce, il ventre, per sentire 2563 Giorn Ride | trabocchi in dense volute, dalle coscienze che covano in segreto il 2564 UomoS Cassa | mio!". So poi quant'era coscienzioso Vossignoria nella professione. 2565 Mimma VendC | strappar di bocca un bel cosciotto di montone ora rabbiosamente 2566 Giara Lega | padroni, glielo dicevano. Una cosellina bisognava pur darla. Sì, 2567 Giara Lega | non è peccato? Guardi don Cosimo Lopes! Dacché s'è messo 2568 Giara Pallo | microscopico dello spazio cosmico? Che cosa diventavano questi 2569 Mimma MimPa | I maschietti, amore mio, costano sempre un pochino di più; 2570 UomoS Ricor | prigione, per furto; e uno, Costantino, eccolo : guardia di città: 2571 Tutt3 Ombra | quando il rispetto poteva costarmi d'avvilimento e di mortificazione, 2572 Giara Pallo | che la stella Alfa della costellazione del Centauro, vale a dire 2573 Giara PensG | comincia a impensierirsi e a costernarsi sul serio.~Oh, ecco Giacomino 2574 Giorn QuanC | certo come intronato. Non lo costernava tanto l'annunzio di quella 2575 | costì 2576 Scial Fumo,5 | farvi un'idea di quanto mi costino: di scarpe soltanto... ma 2577 Scial Visto | Mèola. Un raffreddore, una costipazione, un attacco di gotta, un 2578 Giara Guard | saggiamente aveva concesso, per costituirle un fondo di riserva necessario, 2579 Scial Scial,2| Quella fissazione del padre costituiva per lui un vero martirio. 2580 Giara Giara | avverto che questa giara mi costò quattr'onze nuova. Quanto 2581 | costoro 2582 Scial Rimed | quando una necessità crudele costringa a trascurar certi bisogni, 2583 Mimma MinSt | professore gliela fa vedere; la costringe a vederla; ma allora quel 2584 UomoS Guard | tempissimo dal villino, costringendolo a correre come un bracco, 2585 Scial Meola | Monsignor Partanna infatti - per costringere il Mèola alle nozze con 2586 Giara Morta | saltare addosso ai rematori e costringerli a remare indietro, per ritornare 2587 Scial Forma,4| Sarti, risolutamente. - Non costringermi!~L'Orsani lo afferrò per 2588 Scial Pipis | La tensione dei nervi per costringersi a star ferma a rappresentare 2589 Mimma VisIn | come se qualcuno ve lo costringesse.~Altri del crocchio si opposero 2590 Giara Richi | fratturo una gamba e ti costringo a starmi attorno per una 2591 Scial Taber,5| nell'assettar la centina per costruir l'arco, cade la centina 2592 Scial Taber,5| della Società Cattolica, costruisse quel tabernacolo, per 2593 Mimma CaprN | morire il giorno dopo, e costruivano le loro case come se non 2594 UomoS DonoV | perfino i fusoli delle gambe cotti dal sole, perché le calze 2595 UomoS Volar | la minore, col lavoro a cottimo; ma non trovava da lavorare 2596 Giorn VittF | appropriate che, durante la cottura, solo a odorarla la minestra 2597 Scial Edue | trattavamo, che gli strappavamo i coturni dai piedi e lo picchiavamo 2598 Tutt3 Tutt3 | confortavano a vicenda, covando a gara quel bimbo roseo 2599 Giorn Ride | volute, dalle coscienze che covano in segreto il fuoco d'inconfessati 2600 Giorn Sfida | sempre aggrottate, per covare negli occhi torbidi il rancore 2601 Scial Fumo,2 | occhi verdastri che pareva covassero il sonno.~Girato il podere, 2602 Mimma Sedil | oscura avesse per tanti anni covata di nascosto, allorché si 2603 Scial Forma,3| loro odio intimo reciproco, covato per tanti anni nascostamente 2604 Scial Se | creatura, contro la quale covi un intenso odio, soffocato 2605 Mimma Sedil | mai a imparare che diavolo covino nel fondo; sempre distratti 2606 Scial Rispo | sono partiti, è colta da un crampo a una gamba, e un grido; 2607 Scial Edue | tradimento dei suoi compagni di crapula, quel processo scandaloso, 2608 Giara Morta | e nell'acqua stracca, crassa, quasi oleosa, certi gruppi 2609 Tutt3 MarsS | dal panciotto! e quella cravattina bianca inamidata e pendente, 2610 Giara Guard | professava liberamente, creando circoli, istituzioni accanto 2611 Scial Pipis | realtà stessa che voi volete creare, se vi sembri naturale che 2612 Scial Forma,2| monaco, vecchio mio, che vuol crearmi illusioni!~Ma il Bertone 2613 Scial Pipis | introdursi nella realtà creata, essenziale, dell'opera 2614 Giorn QuanC | stupefacente. E il suo stupore crebbe, quando, enunciategli le 2615 Giara Giara | l'ira e il dispetto gli crebbero ad ogni foro che praticava 2616 UomoS ProfT | invase, eroe, eroe anch'io, credano pure, sublime, agli strilli 2617 Giara Tiroc | inglesemente di lui.)~Chi lo crederebbe? Si mostrò stupito della 2618 Scial Taber,5| cavarselo di torno. - Noi crederemmo di mancare di rispetto alla 2619 Scial Amici | avallato le cambiali... Lo crederesti? M'ha negato la firma! E 2620 Scial Se | l'immagino, anzi. Posso crederli vivi entrambi, quando voglio, 2621 Scial Scial,1| prenderò come una medicina; crederò che sia una medicina, che 2622 Scial Meola | indignati; diffidaste di lui; credeste e gridaste al voltafaccia. 2623 Scial Pipis | della naturalezza, caro mio! Credetelo. Anche per la vostra stessa 2624 Scial Forma,3| Ah, non così, non così, credetemi! Vorrei potergli dare la 2625 Tutt3 BottP | essersi raschiata la gola e credettero d'aver ciascuno impresso 2626 Giorn Sfida | rispose Jo Kurtz, - ma perché credetti che volesse prendere un 2627 Giorn BuonC | peccato mortale. Non te lo credevi, eh, lo so; dite tutte così; 2628 Scial Fumo,3 | Perché non ne posso più, credimi! Nove figliuoli, Cristo 2629 Scial Forma,2| vero? Ma se per tutti i creditori quella zolfara rappresenta 2630 Mimma VendC | che quella poggiata , creduta finora senza padrone, apparteneva 2631 Giara Nonès | bisogno di crederci o d'esser creduti diversi da quel che siamo, 2632 Giara Richi | misterioso di pasterelle con la crema alla signora Petella (poiché 2633 Scial Amici | interrogazione, scoppiò a ridere a crepapelle.~- Che cos'è? - riprese 2634 Scial Fumo,3 | bestiaccia non si risolveva a crepare.~- Vogliamo farla invece 2635 Mimma Abito | moglie era così e così; è crepata or ora a Napoli; m'ha lasciato 2636 Mimma Resti | crepo!~Non l'apriva e non ci crepava: veniva su, tutto slogato, 2637 Giorn VittF | incendio d'un tratto divampò crepitando e riempiendo tutto di fumo. 2638 UomoS DonoV | fiammella del lampadino crepitava a un soffio d'aria, un brivido 2639 Giara Pallo | lento, senza fiamma, senza crepito. Sembrava certi giorni che 2640 Scial Scial,4| carte; poi un bagliore; poi crepitò la fiamma e si levò. Alle 2641 Giorn Ride | questo mistero, l'orgasmo va crescendo di punto in punto. Si sa 2642 Giorn Frola | agitazione di punto in punto crescenti, se ella ha parlato loro 2643 Scial Fumo,2 | baffi che si fosse sfogato a crescer , visto che giù, sul labbro, 2644 Giorn PaDio | invece di sterpi inutili, crescerà un po' di grano per me? 2645 Giara Tiroc | città, e che la figliuola crescesse in quel mondo teatrale, 2646 Scial Forma,3| proruppe egli. - Io volevo che crescessero liberi i miei figliuoli, 2647 Scial Pipis | un giovine suo protetto, cresciutogli in casa fin da bambino, 2648 Scial Fumo,2 | se m'offriste i tesori di Creso; neanche se mi diceste: 2649 Scial Meola | mento. Sotto la folta barba crespa gli s'intravedeva il collo 2650 Giara 2lett | veste e, impedita dal lungo crespo vedovile che le nascondeva 2651 Scial Fumo,1 | doveva esser lo zolfo. Quelle creste in cima, di calcare siliceo 2652 Giara Cattu | sia più creta della creta, cretaccia ma proprio di quella vile 2653 UomoS Veste | scomporsi:~- Caro mio, sei un cretino.~Ridere della sua veste 2654 Giara Cattu | grosso gufo su un greppo cretoso della montagna, uno dei 2655 Giorn Ride | quattro grandi lampadarii di cristallo, rimane in alto, nella tetraggine 2656 Giara Tiroc | richiamato all'ordine e, non c'è cristi, deve smettere, accucciarsi 2657 UomoS Cassa | un altro su la Filosofia Cristiana erano stati anche tradotti 2658 UomoS DonoV | anima innocente! I fedeli cristiani lo avevano tutti abbandonato. 2659 Scial Forma,2| esempio, se approvava i rigidi criterii del dottore, anziché i suoi? 2660 Giorn Tarta | guardia al traffico nel crocicchio della 50ma Strada, sotto 2661 UomoS DonoV | Assunta.~+ Filomena.~+ Crocifissa.~+ Angelica.~+ Margherita.~+ ...~ 2662 Mimma Gatto | con gli occhi chiusi a crogiolarsi al sole. Finestre? vetri? 2663 Giara 2lett | soffio di vento, pareva crollasse il capo amaramente per conto 2664 UomoS ProfT | volta, massime quando sia crollata la scala e tocchi a scendere 2665 Giara PaurS | No...~Come no? - Giù una crollatina di capo! - La signora Fana 2666 Mimma Resti | in cucina o di casse che crollavano a catafascio nel ripostiglio. 2667 Giara Guard | gli occhi e aprir le mani, crollò più volte il capo in segno 2668 Scial Venta | sta' bono, cocco mio: te ce crompo la bobona, sa'! Ci avemo 2669 Giara Guard | o commentava un fatto di cronaca, o dava notizia del socio 2670 Mimma Gatto | sta dicendo di cotte e di crude! Arrabbiatissimo è!~E accorreva 2671 Scial Taber,5| il naso, gli lanciarono crudelissime ingiurie: lui, sordo, immobile, 2672 Scial Pipis | gran prelato con quella crudezza che necessariamente deriverebbe 2673 Scial Scial,3| sua vergogna, con orribili crudezze di linguaggio. Pareva impazzito; 2674 Giara Pallo | tutto l'inverno i rigori crudissimi, la desolazione della neve, 2675 Mimma VisIn | le labbra, cautamente un cucchiajo a metà pieno d'una mistura 2676 Scial Taber,2| dei figliuoli, lavando, cucendo per conto d'altri, facendo 2677 Giorn VittF | piaciuto, perché nessuno sapeva cucinarla meglio di lui, dosandovi 2678 Giorn VittF | fuoco tutti i giorni per cucinarsi una minestra di fave o di 2679 Scial 1notte | badasse alla casa e gli cucinasse la sera. Ecco perché si 2680 Giara PaurS | pace la moglie e di dare a cucir fuori i varii indumenti 2681 Giara Giara | passare il fil di ferro della cucitura. Accompagnava il frullo 2682 Scial Scial,4| prime camicine, per le prime cuffiette... Ah, la sorte le serbava 2683 Giorn Chiod | quella della zuffa; è una sua cuginetta, grassa e brutta, quasi 2684 Mimma Resti | rispedirlo a Roma e lasciare ai cugini la cura e il resto delle 2685 Scial Forma,2| passeggiare per la camera, cullandolo tra le braccia, per riaddormentarlo 2686 Mimma VisIn | esperimentati in quei giorni da un cultore fanatico di questa nuova 2687 Mimma Resti | casottino del cesso. La cuoca si dannava.~- Ma lei che 2688 Giorn Chiod | sentimento segreto, che lo cuoce, non gli importa se coloro 2689 Giara Guard | vedere se mi riesce far cuocere in qualche posto la gallina. 2690 Giara Lega | vedevano con quel fiammante cupolino in capo guardare, come all' 2691 Mimma VisIn | famiglia e ai contadini, curando scrupolosamente la salute. 2692 Scial Fumo,7 | brucio... Scrivete. Non vi curate di quello che dico.~Lo Scelzi 2693 Giorn CasaA | remote, consunti ma ben curati, tutti un po' ridicoli perché 2694 UomoS DonoV | avesse fiducia nei suoi mezzi curativi. Aspirava a ben altro lui! 2695 Giara Guard | tutti i socii che non se ne curavano più; seguitava a vivere 2696 Giorn FortC | dilatate, sospiri.~Risponde curiosamente a ogni sospiro un fremito 2697 Mimma Caval | mostrarlo. Irritata da certe curiose ostinazioni di lui, non 2698 Scial Fumo,3 | soprassalti d'ammirazione curiosissimi: a qualche frase, a qualche 2699 Giara Giara | risero. Zi' Dima non se ne curò; si pulì le dita prima di 2700 Giorn 1gior | a osservarli, così tutti curvi attorno a me, maliziosamente, 2701 Mimma VisIn | reggeva su le ginocchia un cuscino, sul quale il moribondo 2702 Mimma CaprN | fatto formale denunzia ai custodi dei monumenti, senza ottener 2703 Giara Guard | munita e che ella dovesse custodire gelosamente e conservare 2704 UomoS ZiaMi | restava sola, amara lei! a custodirgli per suo conforto la cameretta, 2705 Giara 2lett | quasi che tutti gli oggetti custodissero gelosi i ricordi di quella, 2706 Scial Visto | statua della SS. Immacolata, custodita tutto l'anno dentro un armadio 2707 | d 2708 Giara Guard | davanti o per pietà o per dabbenaggine, seguitava a pagare.~Quando 2709 UomoS Cassa | mio. Siedi. Sei un gran dabbenuomo. Ti credo e ti pago. Godo 2710 Mimma MimPa | strada o la piazza; e questo dado qui più grosso è la chiesa 2711 Mimma MimPa | colla deliziosamente. Ogni dadolino - e ce ne son tanti - è 2712 Giara PaurS | inginocchiava, come se, impaurita dagl'irosi gesti dell'altra, 2713 Scial Venta | Piagne mo', vedi? Ha fame... Dàjene armeno un pezzetto.~Alzò 2714 Giara Tiroc | fortuna. Così abbiamo una sola dama, Medea, instancabile. Facciamo 2715 Giara Illus,2| qualche paramento. Tutti damaschi rossi a strisce d'oro. Fossero 2716 UomoS Veste | d'esser già un'altra. Una damina proprio per la quale. Aveva 2717 Scial Venta | Be', mannaggia a tene! Dammelo. Moro de callo. Er pupo 2718 UomoS Cassa | te ne devo di salsicce; dammene ventuna, e non se ne parli 2719 Scial Forma,2| mi tolse dalle mani per dannarmi qua, a questo bel divertimento, 2720 UomoS DonoV | via! L'anima mia forse è dannata; ma rispettate quella d' 2721 Giara Allod | allora hai fatto benone! Danne un pezzetto anche a me!~ 2722 Giorn 1gior | biglietti e un libretto che mi dànno in sostituzione di tutti 2723 UomoS ProfT | placidissima nella notte la danza di tutte le case della città.~" 2724 Giara PaurS | padrona faceva per burla!". E danzano e dondolano allegramente.~ 2725 Mimma CaprN | se per aria attorno gli danzassero tanti moscerini di luce, 2726 Giara Lega | Gerlando: si bevve e si danzò; poi Bòmbolo, raggiante, 2727 Giorn PaDio | terra un po' di grano? Lo darebbe a me come a chiunque... 2728 Scial Fumo,6 | Chiarenza - voi ora non mi dareste neanche la metà di quanto 2729 UomoS UomoS | quella sola avrebbe potuto darglielo onestamente, legato com' 2730 UomoS Ricor | quanti fossero in caso di dargliene. E mi dissero che tanto 2731 Mimma Abito | della sua figliuola. Meglio darli via, se non voleva svenderli. 2732 Scial Fumo,3 | Questo denaro tu dovresti darmelo tutto in una volta, è vero? 2733 Scial Rispo | e la spiegazione che ti darò.~Proseguiamo per ordine.~ 2734 Scial Taber,3| vizio, caro mio! dovrei dartela io, ora, eh?~- Nossignore. 2735 Giara Giara | Ajuto? E che ajuto posso darvi io? Vecchiaccio stolido, 2736 Scial Forma,3| erano state un delitto; datava da allora la sciagura di 2737 Giorn PaDio | tanti misuratori allegri che davan via frumento, frumento, 2738 Mimma PensM | sapete voi? Io so quella che davo ad essi per conto mio. Illusione 2739 Giorn Ride | due o tre che si presume debbano essere in grado di saperlo; 2740 Mimma Caval | le nere vestigia della debbiatura, e qua e anche rompeva 2741 Scial Fortu | più si raffermò in tutti i debitori la speranza che egli generosamente, 2742 Mimma Sedil | rovinare la famiglia già decaduta dei Papìa e teneva segretamente 2743 Giorn Frola | suo genero. E s'affretta a decantarne tutte le virtù, a dirne 2744 Giara Lega | quel tal "premio degno" decantato da Bòmbolo nell'ultima riunione 2745 Scial Fumo,6 | dare almeno un intonaco decente alla sua casa. Avrebbe fatto 2746 Giara Morta | mesi almeno; salvate la decenza, gabbate la legge; e ve 2747 Giorn Tarta | non valersene. per decide di rientrare in casa con 2748 Giara Cattu | ciò che avessero potuto decidere. Gli parve certo questo: 2749 Giara Morta | che cosa quei tre, ora, decidessero di fare. Quasi fosse un 2750 Mimma MimPa | tali... È ancora dietro a decifrarla, quella carta, che una guardia 2751 UomoS ZiaMi | stento che le costava il decifrarle, le apparisse sempre più 2752 Giara Lega | Bòmbolo, ch'era come un decimario di comune, dove, accanto 2753 Tutt3 BottP | tanti anni.~Ci lavorò una decina di giorni. Quando alla fine 2754 Giara Cattu | sua sorte non era dunque decisa. Ma il ricordo di ciò che 2755 Giorn VittF | di venire a questo punto decisivo sarà bene ricordarsi di 2756 Giara Illus,2| dalla luna piena, che, nel declinare, pareva si fosse arrestata 2757 Giara 2lett | poteva avere un certo valor decorativo per la morte, dovesse ancora 2758 Scial Fumo,6 | non era altro che una cupa decrepita stamberga, che guastava 2759 Giara Cattu | fitte, una sull'altra, le decrepite case della cittaduzza.~A 2760 Giorn Tarta | lontane e inopinate la propria decrepitezza: lo sgomenta che lui, senza 2761 Giorn Effet | vecchio e d'appassito dei decrepiti mobili d'ogni foggia che 2762 Mimma MinSt | la vita nuova al vecchio decrepito paesello; qui ora quell' 2763 Scial Pipis | attori al proscenio, per decretare un trionfo a quella scena 2764 Scial Forma,2| non trovavan mai tempo da dedicare all'amore, Flavia, che avrebbe 2765 UomoS Veste | pianoforte; un po' voleva dedicarsi tutta all'arte, alla pittura. 2766 Scial Rispo | disposizione, non abbia potuto dedicarti alle Muse. Quanto calore 2767 Giara PensG | e mezzo, a cui egli si è dedicato tutto, come uno schiavo 2768 UomoS Treno | doppie o di storno, e di defalchi e prelevamenti e impostazioni; 2769 Giara Lega | grazia...~E Bòmbolo, all'atto deferente, subito - bisogna dirlo - 2770 Mimma MinSt | di distinguerlo, però, di definirlo così, con quel nome, non 2771 Mimma MinSt | resta in noi come cieca, non definita, non distinta.~Dopo questa 2772 UomoS Treno | Circoscritto... sì, chi l'aveva definito così? Uno dei suoi compagni 2773 Mimma VisIn | come l'avvocato Deodati la definiva.~- Ciarlatanerie! - esclamò 2774 Scial Fumo,6 | lana alle mani orribilmente deformate dall'artritide. Quantunque 2775 Giara Giara | radicate in quel suo corpo deforme; o anche sconfidenza che 2776 Scial Fortu | che faremmo bene noi, se defraudassimo i poveri di quanto possono 2777 Mimma VisIn | parte cerebrale non nudrita degenera, capite? e avviene il rammollimento.~- 2778 Mimma VisIn | tutti inorgogliti di quella degnazione dell'onorevole deputato, 2779 Mimma VisIn | sorge la città s'allarga degradando fino al mare laggiù in fondo 2780 Mimma PaurF | terrazzo, l'aveva presa e delicatamente posata sul primo scalino, 2781 Giorn Frola | uccidere la giovane moglietta delicatina, tanto che si dovette sottrargliela 2782 UomoS ZiaMi | sulle labbra cominciò a delinearglisi quel certo sorrisetto ambiguo 2783 Scial Forma,3| suprema angoscia, quasi delirante, aveva parlato, s'era sfogata 2784 Mimma PaurF | il Feroni, "chi sa quali delizie s'immagina di trovare in 2785 Mimma MimPa | ovale che odora di colla deliziosamente. Ogni dadolino - e ce ne 2786 UomoS ProfT | quinto figliuolo in quelle deliziose condizioni, a suo giudizio, 2787 Mimma Sedil | da pubblico spettacolo, deludendo col non concluder nulla 2788 Giara Morta | ciurma della tartana restò delusa, in orgasmo, vedendo allontanare 2789 Giara Guard | s'impostava che neanche Demostene o Cicerone, e giù per ore 2790 Giara Illus,2| avversarii del Ramberti o denigratori di lui in segreto. Avvertivano 2791 Tutt3 Ombra | contemplare con occhi gravi e densi d'angoscia la calvizie paonazza 2792 Giorn Chiod | Forse ti manca qualche dentino; non li avrai ancora rimessi 2793 Giara Giara | sopravvenne Don Lollò. Zi' Dima, dento la giara, era come un gatto 2794 Giorn BuonC | felice nascita del bambino, denunciata e iscritta sotto il nome 2795 Giara Lega | disciolta? Ah, minacciava di denunziarli? Perché, per il passato? 2796 Giara Cattu | che non sarebbero stati denunziati, nessuno dei tre si sarebbe 2797 Tutt3 Ombra | Sì, lo vedo, siete molto deperito. No no, state, state seduto.~- 2798 Scial Meola | aberrazioni della nostra deplorabilissima impressionabilità.~Quando 2799 Scial Visto | togliendo a pretesto i deplorati disordini delle scorse domeniche, 2800 UomoS Volar | dire la signora Elvira, deponendo nelle mani di Nené l'ombrello 2801 Giara Lega | in capo di buon occhio. Deponeva con quel berretto la sovranità, 2802 UomoS Verit | faccio io!~- E io allora depongo la toga!~- Ma faccia il 2803 Giorn Frola | la condotta di costui non depongono in suo favore, almeno per 2804 Giara Giara | entrando nel palmento per deporvi le scale e le canne, restarono 2805 Scial Taber,5| più? Gli stessi manovali deposero che non avevano veduto mai 2806 Giara Giara | mule cariche di concime da depositare a mucchi su la costa per 2807 Mimma VendC | della poggiata, avevano depositato un po' di terra.~Lo avevano 2808 Scial Forma,2| zolfare o dal banco o dai depositi di zolfo lungo la spiaggia, 2809 Scial Taber,3| un Calvario; di , una Deposizione. Insomma, come un camerotto 2810 Scial Forma,2| di svago, per vincere la depressione nervosa che tanti anni di 2811 Mimma MimRi | cappello anche lei, li aveva derisi in donna Mimma; dovevate 2812 Tutt3 Ombra | coloro che lo avevano sempre deriso per le sue arie da "persona 2813 Scial Scial,3| col volto atteggiato di derisoria commiserazione:~- Guardatelo, 2814 Scial Forma,4| domandò il Sarti, con tono derisorio.~- No: a questo, se mai, 2815 Mimma PaurF | esistenza e l'egoismo che ne deriva agli uomini, se nella vita 2816 Scial Se | le sofferenze che possono derivarne non ti s'affacciano al pensiero 2817 Scial Visto | ricchezza che glien'era derivata, non erano valsi a dar credito 2818 Scial Meola | che da quel suo furto è derivato alla nostra amatissima Montelusa.~ 2819 Scial Pipis | crudezza che necessariamente deriverebbe dalla brevità d'un riassunto, 2820 Giara Tiroc | Omero, come sapete, non descrive la bellezza di Elena: la 2821 Giara Nonès | schiattar dalle risa nel descrivere i tanti Perazzetti ch'egli 2822 Scial Rispo | descrizione, che non m'arrischio a descriverla anch'io. Soltanto, troppe 2823 Giara Cattu | perché la mia morte, la desiderano sì, ma sono vecchio; se 2824 Scial Rimed | avendo or ora finito di desiderar la sua morte, povera mamma 2825 Giorn Visit | perché nessuno mostrava di desiderarla come donna a causa di quel 2826 Tutt3 Tutt3 | salute. Che tutte le donne desiderassero l'amore di lui, le solleticava 2827 Tutt3 Tutt3 | dissero che proprio per questo desideravano che si maritasse; ma si 2828 Giorn Prova | Non vorrei sbagliare. Desidererei una descrizione più precisa 2829 Scial Rimed | che sono dove voi vi desiderereste, vi fanno stizza, perché 2830 Scial Rispo | espongo, con la franchezza che desideri, il mio parere.~Dunque, 2831 Giara Morta | scrollò tutto, rabbiosamente; desiderò che la barca sprofondasse 2832 Mimma PensM | un dovere increscioso e desiderosi di dissipare, rientrando 2833 Tutt3 BottP | ladro, o piuttosto così desideroso di arricchirsi. Mi spiego. 2834 Giara Lega | i contadini fossero più designati, o per pratica dei luoghi 2835 Giara Allod | rispose Luca. - Ho desinato a Napoli piuttosto bene.~- 2836 UomoS Veste | quasi ansimando, per terre desolate, senza un filo d'acqua, 2837 Giara Giara | dato.~Ordinò che gli si désse; montò in sella, e via di 2838 | dessi 2839 Scial Visto | che, non contenti di tener desta nell'animo dei contadini 2840 Scial Fumo,6 | recavano a veder le zolfare, destando una certa meraviglia mista 2841 Giara Nonès | gente, si sbizzarriva a destargli dentro, senza ch'egli lo 2842 Giara Guard | del circolo moribondo per destarli dalla loro morosità.~E Bonaventura 2843 Giara Illus,2| moscone, a cui egli col suo destarsi improvviso aveva rotto il 2844 Mimma QuanC | del suo cupo dolore, le destasse un'eco, le facesse intendere 2845 Mimma PensM | La verità è che voi gli deste sempre una realtà molto 2846 Mimma PaurF | Nel sogno che Fabio Feroni destinava, come tutti gli altri, al 2847 Giara Illus,2| via lugubremente, verso la destinazione di quell'altro morto, ch' 2848 UomoS ProfT | e sciolta da ogni freno, destituita d'ogni riflessione, tutta 2849 Giorn Ride | sbigottimento. Si cerca di desumere dalle qualità di chi è stato 2850 Giara Allod | Pelletta e il tempo non ti deteriora. Andiamo, andiamo! Ma ti 2851 Mimma VisIn | probabilissimamente, senza la causa determinante di queste due ore di sole, 2852 Scial Fumo,5 | dovevano per conseguenza detrarsi dalla somma convenuta. Chiaro, 2853 Giara Lega | giorno; prima però venivano detratte, come per sacro impegno, 2854 Scial Visto | occhi perché nulla Le fosse detratto di quanto Le spettava, affinché 2855 Giara 2lett | fare? S'era immaginato, dettando quell'epigrafe, che, lei 2856 Giara 2lett | passato per il capo nel dettar quell'epigrafe. Se per poco 2857 Giara 2lett | all'ultimo a Margherita, e dettasti quella bell'epigrafe. T' 2858 Giara Nonès | potete figurarvi - non gli dettero più pace per parecchio tempo. 2859 Scial Fumo,1 | che, non contenti d'aver devastato la vallata, quasi invidiosi 2860 Scial Se | non t'avesse distratto, deviato, spezzato talvolta l'esistenza, 2861 Giorn VittF | senza requie; s'intoppavano, deviavano per un tratto, ma poi ritrovavano 2862 Giorn Prova | si fermarono. Erano, come devono essere i chierici, disarmati. 2863 UomoS Ricor | vergognassi della tenera, devota, costante amicizia di quell' 2864 Giara Illus,2| altri egregi cittadini, devoti amici dell'illustre estinto, 2865 Scial Se | intrecciate sul capo biondo. "Buon , sposa felice!" - Figli, 2866 Giara Guard | figli bastardi... il di-disonore... si sa!... fratelli contro 2867 Mimma PaurF | sconsolata nell'aria cupa e diaccia della sua sconfidenza.~Tutt' 2868 Scial Fortu | dita delle gracili mani diafane, quasi per paura di scottarsele, 2869 UomoS ProfT | Sono così tormentosamente dialettici questi nostri bravi confratelli 2870 Mimma PensM | la special cantilena del dialetto renano:~- Gute Nacht, Herr 2871 Mimma MinSt | organica; ora parla dei diametri fetali, nella lezione scorsa 2872 Mimma VisIn | cocci nell'angolo, come dianzi quegli altri la poltrona. 2873 Mimma MimPa | Non è donna quella: una diavola è! Non può essere creatura 2874 Mimma MimPa | filo. - Come non le ho, diavoletto? Gesù, che domande!~E ride, 2875 Giorn Sfida | ospedale dove un ammalato si dibatta come si dibatte lui; in 2876 Giorn Sfida | ammalato si dibatta come si dibatte lui; in un orgasmo crescente 2877 Giara Guard | l'afferrò; tutti e due si dibatterono, un po' ridendo, un po' 2878 Scial Edue | chiusi vedesse quell'infelice dibattersi nella lotta disperata col 2879 Scial Scial,1| coraggio! Da due mesi, vedi, mi dibatto in quest'agonia, senza trovar 2880 UomoS Veste | stenti tra cui il padre s'era dibattuto prima d'esser fatto, per 2881 UomoS ProfT | in piedi, lo ringraziò, dicendogli che rimanesse pur comodo 2882 Scial Fumo,2 | di Creso; neanche se mi diceste: Mattia, raspa qua con un 2883 Scial Rispo | spume d'argento.~Che le dicesti? Lo so, tutto il tuo amore 2884 Mimma PensM | viaggio, voi, sua moglie, dicevate:~- Se egli da lontano mi 2885 Scial Forma,4| svincolarmi; tu ridevi e dicevi: Insufficienza... è vero?... 2886 Mimma PaurF | come fare a nasconderla? a dichiararsi scontento?~E guardando la 2887 Mimma PaurF | casa e di tutto quanto si dichiarasse contento, se lo levassero 2888 Giara Guard | nell'uso, e non nostra! Ma diciam pure dimissionarii, poiché 2889 Giorn BuonC | faceva; una ragazzona di diciassett'anni, pastosa e vermiglia 2890 Mimma PensM | proprio inutile che mi diciate che siete stati di recente 2891 Scial Fumo,3 | alberi aspettano da una diecina d'anni almeno, la rimonda; 2892 UomoS Veste | e delle zolfare di Monte Diesi e d'altre zolfare e poderi 2893 Scial Forma,4| Sarti tentò di svincolarsi, difendendo dall'atroce accusa sé e 2894 Mimma QuanC | bisogna che qualcuno vada a difenderla, venuto il momento. E vanno 2895 Scial Fumo,1 | guardavano gli alberi come a difenderli e borbottavano imprecazioni 2896 UomoS ZiaMi | figlio, che predicate e difendete da un anno, finirebbero 2897 Scial Pipis | a causa di esso, ma per difetti evidenti della commedia 2898 Giara Illus,1| quale io, mentre sono vivo, differisco da me quando sarò morto. 2899 Giorn Tarta | troverà subito un altro; ma difficilmente potrà trovarne uno più ridicolo 2900 Scial Meola | scrollaste le spalle, indignati; diffidaste di lui; credeste e gridaste 2901 Tutt3 BottP | preparato.~Quell'occhio diffidava; quell'occhio non credeva 2902 Mimma Resti | dal consenso di tutti, lo diffidò dal farlo: avrebbe chiamato 2903 Giara Guard | vergognosa dell'analfabetismo e diffondere per via di letture e conferenze 2904 Scial Edue | di da esse, la città diffondeva nella notte. Immobili, le 2905 Giara Tiroc | Molto impensierito della diffusione del mal costume per opera 2906 Giorn 1gior | gusto; temo di non poterli digerire. Ma già si dev'esser sparsa 2907 Giara Illus,2| astanti. Che era stato?~- Digestio post mortem, - sospirò, 2908 Scial Amici | come in camicia, tra quelle dighe rigide, scialbe, della nuova 2909 Giara Guard | fratello d'armi morto a Digione; s'era tirati su quattro 2910 Giara Allod | serrati, gialli dai lunghi digiuni.~Luca Pelletta lo guardò 2911 Giara Cattu | Ho sete anch'io e sono digiuno come voi. Silenzio, o vi 2912 Giara Guard | Marco, il Poeta, ha una dignitosa e serena aria da apostolo, 2913 Giara Guard | Ho il modo - semplice - dignitoso - degno di me - di ricacciare 2914 Giorn Sfida | Ruggendo, leva i pugni, digrigna i denti, corre verso il 2915 Mimma Resti | peluzzi irti, quasi in un digrignamento appena percettibile, di 2916 Mimma Abito | ferocia, aveva promesso, digrignando i denti, a chi una veste 2917 Giorn Visit | splendore del verde nuovo, che dilaga nei prati, brilla con vivacità 2918 Giorn Prova | indorato dal sole declinante, dilagava con delizia nell'aperta 2919 Scial Rispo | piuttosto carnosette, che le si dilatano molto, quando serra i denti, 2920 Giorn FortC | aspirandolo con le froge dilatate, sospiri.~Risponde curiosamente 2921 Scial Fumo,2 | aquilino, energico, gli si dilatavano di continuo e fremevano.~ 2922 Scial Fumo,4 | sul letto, strisciando, e dileguava. I capelli gli si drizzarono 2923 Giorn QuanC | Venanzi. - La prima lama tra i dilettanti di Roma!~- Ah, sì? - fece 2924 Scial Fortu | ritorna subito a Roma ai tuoi diletti studii, e lascia fare a 2925 UomoS Ricor | disgrazia capitata al suo dilettissimo amico dottor Palumba, ha 2926 Giorn 1gior | macchie che l'acqua v'ha fatte diluendo l'inchiostro, trovo una 2927 UomoS ZiaMi | cominciò a fare il cognato, dimenando il capo, dimenandosi tutto 2928 Mimma PensM | spalla; stirano, storcono, dimenano le braccia; vogliono muover 2929 Giorn Tarta | mutevoli.~Camminando, si dimentica d'avere in mano la tartaruga, 2930 Scial Edue | poter sperare che gli altri dimenticassero. Ecco. Queste due prove. 2931 UomoS Volar | che, certe volte, se ne dimenticava; e allora il contrasto fra 2932 Giara Allod | a Roma? Sono una bestia. Dimenticavo che tu hai quattrini da 2933 Scial Edue | la gente, per esempio, si dimentichi che il Russo, noi, quel 2934 Giorn FortC | Ma non commoviamoci. Non dimentichiamo la fortuna che ha quel cavallo, 2935 Giara PaurS | stancarsi. Qualche volta, dimentico della infermità della voce, 2936 Giara 2lett | bocca: irriconoscibile. Dimenticò ogni riguardo sociale, e 2937 Giara Tiroc | entrare con lui in qualche dimestichezza per sapere ch'egli non avrebbe 2938 Scial Se | ch'ero stato costretto a dimettermi... E poi... ah poi... Me 2939 Tutt3 Tutt3 | mamma vera del piccino.)~Per diminuire questa superiorità che Nicolina 2940 Giorn Frola | questo, a ogni modo: che dimostrano tutt'e due, l'uno per l' 2941 UomoS Cassa | credere, ma per un modo di dimostrar la loro maraviglia. E allora 2942 UomoS Guard | ecco, gli sorrideva per dimostrarglisi grata del piacere ch'egli 2943 Scial Rimed | Volendo navigare... Dovreste dimostrarmi però che anche sia necessario, 2944 Scial Forma,4| Preferirei - disse, - dimostrartela altrimenti, questa che tu 2945 Scial Rimed | le avete apprese come me, dimostrate di non sapere o di non volere 2946 Giara Lega | tempi i contadini s'erano dimostrati sottomessi al lavoro e obbedienti. 2947 Mimma Gatto | attendevano una risposta e dimostravan la stizza di non riceverla.~ 2948 Scial Fortu | immacolate su le sopracciglia.~Si dimostrò grato della fiducia che 2949 UomoS Verit | pressanti, violenti cenni di diniego. Il presidente montò su 2950 Mimma VisIn | figliuoli, ai contadini suoi dipendenti, a Val Mazzara.~- Che 2951 UomoS ProfT | ove al Ministero da cui dipendo mi hanno inflitto una solenne 2952 UomoS ProfT | ma perché doveva dirsi dipesa dall'eroismo la disgrazia 2953 Giara Guard | sapesse...~A lei? Eh, fosse dipeso soltanto da lei, povera 2954 Scial Fumo,3 | Filippino! Non sono da dipingere? Che sinfonia!~Don Filippino 2955 Scial Meola | segreto.~L'ho presente (potrei dipingerlo), quella mattina che ci 2956 Mimma QuanC | che, all'improvviso, vide dipingersi sul volto di quei cinque 2957 UomoS Guard | Tutte queste supposizioni si dipingevano così vive alla mente di 2958 Tutt3 Ombra | doloroso sbalordimento che si dipinse sul volto di Bellavita, 2959 Mimma VisIn | importanza risaltarono e si dipinsero con tanta evidenza agli 2960 Giorn Effet | attimo s'animarono in quelli dipinti dell'immagine.~Non potei 2961 Giara Tiroc | dignità, anzi di gravità quasi diplomatica. Credo che si sia fatta 2962 Giorn Visit | che s'andava a mano a mano diradando fino a lasciar trasparire 2963 UomoS Veste | Tutta la vita s'era come diradata e fatta vana, con la scomparsa 2964 Mimma Caval | commuover le foglie stanche, già diradate e ingiallite, dei mandorli, 2965 UomoS Veste | quasi che anch'esso si fosse diradato, come tutt'intorno la vita 2966 Mimma MimPa | una parola, che muova o diradi quei veli; e ne parla con 2967 Tutt3 Ombra | per questo nuovo dolore, e diradò un poco le visite. Quando 2968 Scial Taber,3| notte. Ora certo i preti diranno che Dio m'ha toccato il 2969 Giara Guard | Appena verrà il Rosso, glielo diremo. Siamo nelle sue mani.~Marco 2970 Scial Fumo,4 | denari, il sangue mio: lo direte... Ora andate ad avvertire 2971 UomoS UomoS | scendevano dalla tranvia, dirette a Villa Borghese, e quelle 2972 Scial Rimed | regola, senza un criterio direttivo? E la famiglia? l'educazione 2973 Giara Pallo | avanti, come un cieco, in direzione del convento, per tagliar 2974 Giara 2lett | di qua...~E ricomposti, diritti e duri, ciascuno col suo 2975 UomoS Verit | nessuno era mai venuto a dirmelo, signor presidente; e io, 2976 Mimma Resti | certe giornate che pioveva a dirotto, andando a pigliarsi apposta 2977 Giara Guard | a meno. Ma non osava più dirselo neanche in tacito sinu, 2978 Mimma CaprN | lui sui gradini del pronao dirupati e trae qualche suono lamentoso 2979 Giorn PaDio | trascinò fuori del casale diruto per ritornare al campicello 2980 Giara Nonès | per matto.~Io non posso dirvela forte; posso accennarvela 2981 Giorn FortC | questa comincia a discendere, disabitata per un lungo tratto, si 2982 Giorn PaDio | ispirava; ed egli abbandonò disajutato il vecchio corpo affranto 2983 Giara Morta | comprendere quell'acerba disapprovazione di tutto il paese a padron 2984 Scial Forma,4| commettere un'azione che tu disapprovi, è vero? e a cui non vorresti 2985 Giorn Prova | devono essere i chierici, disarmati. Solo quello di Tuenno aveva 2986 Scial Venta | barbuto che l'ascoltava disattento, con un curioso sorriso 2987 Giorn Prova | bastone raccattato per strada, discendendo dalla montagna. Inutile 2988 Scial Se | sporse un po' avanti per discerner meglio la faccia di colui 2989 Giara PaurS | levava su un gomito per discernere al lume del lampadino da 2990 Giorn 1gior | Nel bujo, non riesco a discernerne il nome. La città mi è però 2991 Giara Pallo | su la spianata. Né egli discerneva tra la nebbia gl'innamorati, 2992 Giara Pallo | innamorati, né questi tra loro si discernevano.~Dall'alto sospirava una 2993 UomoS UomoS | andavano per quella via in discesa. Allora si mosse a seguirlo 2994 Giara Pallo | borbottando imprecazioni, se ne discese a Velletri.~Su la vetta 2995 Mimma MimPa | trucioli verdi verdi e un dischetto sotto, per reggersi in piedi.~ 2996 UomoS Guard | bellissimi capelli biondi disciolti e una grossa benda bagnata, 2997 Giara Guard | orecchio come a una bambina discola e impertinente, e dirle 2998 UomoS Veste | ho tanto bisogno! sono un discolaccio, un viziosaccio, tu lo sai: 2999 UomoS Veste | fuori di casa, peggio che un discolo, un vizioso, se non proprio 3000 Scial Se | volli dir altro, né volli discolpe d'avvocato. Tutto il paese 3001 Giara PaurS | confortato, già quasi calmo. Discorre dei suoi burattini e dell' 3002 Scial Fumo,5 | discorriamo.~C'era poco da discorrere. Lo Scala, con quel suo 3003 Giara Cattu | tenendo la giacca sospesa e discosta, appena egli se la levava, 3004 Giorn VittF | braccia appoggiate alle gambe discoste, lasciò penzolare tra esse 3005 Scial Scial,3| cartavelina.~Seduti ben discosti dalla tavola, sudavano anche 3006 Mimma PaurF | amorosamente nelle varie camerette.~Discusse a lungo con lei sul viaggio 3007 Giara Guard | indetta una nuova riunione per discuterne e approvarne gli articoli; 3008 Mimma Resti | né poco.~Mentre così si discuteva nell'ufficio di dogana, 3009 Giara Tiroc | di quell'orribile mostro.~Discutevamo ancora, al Circolo, sul 3010 UomoS UomoS | quegli altri due arrivarono. Discutevano tra loro animatamente. Il 3011 Scial Forma,2| concluso e ormai non più discutibile? se egli stesso, proprio


copri-discu | disde-farfa | fargl-ginoc | giobb-incan | incap-invet | invia-manti | manua-odiav | odii-petti | petul-prova | prove-ricav | ricci-ritra | ritro-schia | schie-signi | signo-sprof | spron-temut | tenda-vedev | vedov-zuppo

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL