Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Pirandello
La giara

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


L'illustre estinto


I

Messo a sedere sul letto, perché l'asma non lo soffocasse, abbandonato su i guanciali ammontati, l'on. Costanzo Ramberti guardava, attraverso le gonfie palpebre semichiuse, il raggio di sole che, entrando dalla finestra, gli si stendeva su le gambe e indorava la calugine di uno scialle grigio, di lana, a quadri neri.
Si sentiva morire; sapeva che per lui non c'era più rimedio, e se ne stava ormai tutto ristretto in sé, vietandosi anche d'allungare lo sguardo oltre le sponde del letto, nella camera, non già per raccogliersi nel pensiero della fine imminente, ma, al contrario, per timore che, allargando anche d'un po' l'orizzonte al suo sguardo, la vista degli oggetti attorno lo richiamasse con qualche rimpianto alle relazioni che poteva avere ancora con la vita, e che la morte tra poco avrebbe spezzate.
Raccolto, rimpiccolito entro quel limite angustissimo, si sentiva più sicuro, più riparato, quasi protetto. E, tutt'intento ad avvistar le minime cose, gli esilissimi fili arricciolati e indorati dal sole della calugine di quello scialle, assaporava la lunghezza del tempo, di tutto il suo tempo, che poteva essere di ore; o forse di qualche altro giorno; di due o di tre giorni; fors'anche - al più - d'una settimana. Ma se un minuto, tra quelle minuzie , passava così lento, così lento, eh! avrebbe avuto anche il tempo di stancarsi - sì, proprio di stancarsi - in una settimana. Non avrebbe avuto mai fine, così, una settimana!
La stanchezza però, che già egli avvertiva, non era a cagione di quell'eternarsi del tempo tra la peluria del suo scialle di lana: era effetto dello sforzo che faceva su se stesso per impedirsi di pensare.
Ma a che voleva pensare, ormai? Alla sua morte? Piuttosto... ecco: poteva darsi a immaginare tutto ciò che sarebbe avvenuto dopo. Sì: sarebbe stato un modo anche questo d'impedire che, almeno al suo pensiero smarrito, privo d'ogni conforto di religione, la vita diventasse d'un tratto - fra breve - come niente; un modo di rimanere di qua ancora, per poco, innanzi a gli occhi degli altri, se non più innanzi ai suoi proprii.
E - coraggiosamente - l'on. Costanzo Ramberti si vide morto, come gli altri lo avrebbero veduto; com'egli aveva veduto tanti altri: morto e duro, , su quel letto; coi piedi rattratti nelle scarpine di coppale; cereo in volto e gelido, le mani quasi sassificate; composto e... ma sì, elegante anche, nell'abito nero, tra tanti fiori sparsi lungo la persona e sul guanciale.
La marsina doveva esser di , nel baule; insieme con l'uniforme nuova, lo spadino e la feluca di ministro.
Intanto, per far la prova, rattrasse i piedi e se li guatò. Sentì come una vellicazione al ventre; levò una mano e si lisciò sul capo i capelli; poi si strinse la barba rossiccia, spartita sul mento. Pensò che, morto, gli avrebbe pettinato quella barba e raffilato sul cranio quei pochi peli il suo segretario particolare, cav. Spigula-Nonnis, che da tanti giorni e tante notti lo assisteva, pover'uomo, con devoto affetto, senza lasciarlo solo neanche un momento, struggendosi, a piè del letto, di non potere in alcun modo alleviargli le sofferenze.
Ma pure lo ajutava quel cav. Spigula-Nonnis, senza saperlo; lo ajutava a morire con dignità, filosoficamente. Forse, se fosse stato solo, si sarebbe messo a smaniare, a piangere, a gridare con disperata rabbia; col cav. Spigula-Nonnis a piè del letto, che lo chiamava "Eccellenza", non fiatava nemmeno: guardava fisso, attento, quasi meravigliato, innanzi a sé, con le labbra sfiorate da un leggero sorriso.
Sì, la presenza di quell'uomo squallido, allampanato, miope, lo teneva per un filo, esilissimo ormai, su la scena, investito della sua parte, fino all'ultimo. L'esilità di questo filo gli esasperava internamente di punto in punto l'angoscia e il terrore, poich'egli non poteva non sentir vano, vano e disperato lo sforzo con cui tutta l'anima sua si aggrappava ad esso, simile in tutto a quello, cui tante volte aveva assistito con curiosità crudele, di qualche bestiolina agonizzante, d'un insetto caduto nell'acqua, appeso a un bioccolo, a un peluzzo natante.
Tutte quelle cose, con le quali aveva riempito il vuoto, in cui davanti a gli occhi gli vaneggiava ora la vita, erano impersonate nel cav. Spigula-Nonnis: la sua autorità, il suo prestigio, cose vane che gli venivano meno, che non avevano più pregio, ma che tuttavia sul vuoto che tra poco lo avrebbe inghiottito campeggiavano come larve di sogno, parvenze di vita, che per poco ancora, dopo la sua morte, egli poteva prevedere si sarebbero agitate attorno a lui, attorno al suo letto, attorno alla sua bara.
Quel cav. Spigula-Nonnis, dunque, lo avrebbe lavato, vestito e pettinato, amorosamente, ma pur con un certo ribrezzo. Ribrezzo provava anche lui, del resto, pensando che le sue carni, il suo corpo nudo sarebbe stato toccato dalle grosse mani ossute e visto da quell'uomo . Ma non aveva altri accanto: nessun parente, né prossimo, né lontano: moriva solo, com'era sempre vissuto; solo, in quell'amena villetta di Castel Gandolfo presa in affitto con la speranza che, dopo due o tre mesi di riposo, si sarebbe rimesso in salute. Aveva appena quarantacinque anni!
Ma s'era ucciso lui, bestialmente, con le sue mani; se l'era troncata lui l'esistenza, a furia di lavoro e di lotta testarda, accanita. E quando alla fine era riuscito a strappar la vittoria, aveva la morte dentro, la morte, la morte che gli s'era insinuata da un pezzo nel corpo, di soppiatto. Quand'era andato dal Re a prestare il giuramento; quando, con un'aria di afflitta rassegnazione, ma in cuore tutto ridente, aveva ricevuto le congratulazioni dei colleghi e degli amici, aveva la morte dentro e non lo sapeva. Due mesi addietro, di sera, essa gli aveva allungato all'improvviso una strizzatina al cuore e lo aveva lasciato boccheggiante, col capo riverso su la sua scrivania di ministro al palazzo dei lavori pubblici.
Tutti i giornali d'opposizione, che avevano tanto malignato su la sua nomina, qualificandola favoritismo sfacciato del presidente del Consiglio, ora, nel dare l'annunzio della sua morte immatura, avrebbero forse tenuto conto de' suoi meriti, de' suoi studii lunghi e pazienti, della sua passione costante, unica, assorbente, per la vita pubblica, dello zelo che aveva posto sempre nell'adempimento de' suoi doveri di deputato prima, di ministro poi, per poco. Eh, sì! Si possono dare di queste consolazioni a uno che se n'è andato: e tanto più poi, in quanto che l'amicizia, la famosa protezione del presidente del Consiglio non erano arrivate fino al punto di concedergli quell'altra di morire almeno da ministro. Subito dopo quella sincope gli s'era lasciato intendere con bella maniera che sarebbe stato opportuno - oh, soltanto per riguardo alla sua salute, non per altro - lasciare il portafoglio.
Cosicché, neanche per i giornali amici del Ministero la sua morte sarebbe stata "un vero lutto nazionale". Ma sarebbe stato a ogni modo per tutti "un illustre estinto": questo sì, senza dubbio. E tutti avrebbero rimpianto la sua "esistenza innanzi tempo spezzata", che "certamente altri nobili servigi avrebbe potuto rendere ancora alla patria", ecc., ecc.
Forse, data la vicinanza e dato il breve tempo trascorso dalla sua uscita dal Ministero, S.E. il presidente del Consiglio e i ministri già suoi colleghi e i sotto-segretarii di Stato e i molti deputati amici sarebbero venuti da Roma a vederlo morto, , in quella camera, che il sindaco del paese, per farsi onore, con l'ajuto del cav. Spigula-Nonnis, avrebbe trasformato in cappella ardente, con cassoni di lauro e altre piante e fiori e candelabri. Sarebbero entrati tutti a capo scoperto, col presidente del Consiglio in testa; lo avrebbero contemplato un pezzo, muti, costernati, pallidi, con quella curiosità trattenuta dall'orrore istintivo, che tante volte egli stesso aveva provato davanti ad altri morti. Momento solenne e commovente.
- "Povero Ramberti!"
E tutti si sarebbero quindi ritirati di ad aspettare ch'egli fosse chiuso nella cassa già pronta.
Valdana, la sua città natale, Valdana che da quindici anni lo rieleggeva deputato, Valdana per cui aveva fatto tanto, avrebbe certamente voluto le sue spoglie mortali; e il sindaco di Valdana sarebbe accorso con due o tre consiglieri comunali per accompagnare la salma.
L'anima... eh, l'anima, partita da un pezzo, e chi sa dove arrivata...
- L'on. Costanzo Ramberti strizzò gli occhi. Volle ricordarsi d'una vecchia definizione dell'anima, che lo aveva molto soddisfatto, quand'era ancora studente di filosofia all'Università: "L'anima è quell'essenza che si rende in noi cosciente di se stessa e delle cose poste fuori di noi". Già! Così... Era la definizione d'un filosofo tedesco.
"Quell'essenza?" pensò adesso. "Che vuol dire? Quella certa cosa "che è", innegabilmente, per la quale io, mentre sono vivo, differisco da me quando sarò morto. È chiaro! Ma questa essenza dentro di me è per se stessa o in quanto io sono? Due casi. Se è per sé, e soltanto dentro di me si rende cosciente di se stessa, fuori di me non avrà più coscienza? E che sarà dunque? Qualche cosa che io non sono, che essa medesima non è, finché mi rimane dentro. Andata fuori, sarà quel che sarà... seppure sarà! Perché c'è l'altro caso: che essa cioè sia in quanto io sono; sicché, dunque, non essendo più io..."
- Cavaliere, per favore, un sorso d'acqua...
Il cav. Spigula-Nonnis balzò in piedi quant'era lungo, riscotendosi dal torpore; gli porse l'acqua; gli chiese premuroso:
- Eccellenza, come si sente?
L'on. Costanzo Ramberti bevve due sorsi: poi, restituendo il bicchiere, sorrise pallidamente al suo segretario, richiuse gli occhi, sospirò:
- Così...
Dov'era arrivato? Doveva partire per Valdana. La salma... Sì, meglio tenersi alla salma soltanto. Ecco: la prendevano per la testa e per i piedi. Nella cassa era già deposto un lenzuolo zuppo d'acqua sublimata, nel quale la salma sarebbe stata avvolta. Poi lo stagnajo... Come si chiamava quello strumento rombante con una livida lingua di fuoco? Ecco la lastra di zinco da saldare su la cassa; ecco il coperchio da avvitare...
A questo punto, l'on. Costanzo Ramberti non vide più se stesso dentro la cassa: rimase fuori e vide la cassa, come gli altri la avrebbero veduta: una bella cassa di castagno, in forma d'urna, levigata, con borchie dorate. I funerali e il trasporto sarebbero stati certamente a spese dello Stato.
E la cassa, ecco, era sollevata: attraversava le camere, scendeva stentatamente le scale della villetta, attraversava il giardino, seguita da tutti i colleghi di nuovo a capo scoperto col presidente del Consiglio innanzi a tutti; era introdotta nel carro del Municipio tra la curiosità timorosa e rispettosa di tutta la popolazione accorsa allo spettacolo insolito.
Qui ancora l'on. Ramberti lasciò cacciar dentro del carro la cassa e rimase fuori a vedere il carro che, accompagnato da tanto popolo, scendeva lentamente, con solennità, dal borgo alla stazione ferroviaria. Un vagone di quelli con la scritta Cavalli 8, Uomini 40, era bell'e pronto, con le assi inchiodate per chiudervi il feretro. L'on. Costanzo Ramberti rivide la propria cassa tratta fuori del carro e la seguì entro il vagone nudo e polveroso, che certamente a Roma sarebbe stato addobbato e parato con tutte le corone che il Re e il Consiglio dei ministri, il Municipio di Valdana e gli amici avrebbero inviato. Partenza!
E l'on. Costanzo Ramberti seguì il treno, col suo carro-feretro in coda, per tanta e tanta via, fino alla stazione di Valdana, gremita anch'essa di popolo. Ecco, a uno a uno, i suoi più fedeli e affezionati amici, consiglieri provinciali e comunali, alcuni un po' goffi nell'insolito abito nero o col cappello a stajo. Il Robertelli... eh, sì!... lui sì... caro Robertelli... piangeva, si faceva largo...
- Dov'è? dov'è?
Dove poteva essere? , nella cassa, caro Robertelli. Eh, uno alla volta...
Ma l'on. Costanzo Ramberti vedeva quella scena, come se egli veramente non fosse dentro la cassa, che pur pesava, sì, sì, pesava e lo dimostravano chiaramente gli uscieri del Municipio in guanti bianchi e livrea, che stentavano a caricarsela sulle spalle.
Vedeva... uh, il Tonni, che ogni volta, poveretto, usciva di casa coi minuti contati dalla moglie ferocemente gelosa - eccolo , irrequieto, sbuffava, cavava fuori ogni momento l'orologio, maledicendo al ritardo di un'ora con cui il treno era arrivato, e a cui certo la moglie non avrebbe creduto. Eh, pazienza, caro Tonni, pazienza! Avrai dalla moglie una scenata; ma poi ti rappacificherai. Rimani vivo, tu. All'altro mondo, invece, non si rivà due volte. Vorresti per l'amico tuo, che pur ti fece tanti favori, un funerale spiccio spiccio? Lasciaglielo fare con pompa e solennità... Vedi? ecco il signor prefetto... Largo, largo! Uh, c'è anche il colonnello... Ma già! gli toccava anche l'accompagnamento militare. E c'è anche tutta la scolaresca, con le bandiere dei varii istituti; e quant'altre bandiere di sodalizii! Sì, perché egli veramente pur tutto inteso ai problemi più alti della politica, alle questioni più ardue dell'economia sociale, non aveva mai trascurato gl'interessi particolari del collegio, che di molti beneficii doveva essergli grato a lungo. E Valdana forse gli avrebbe dimostrato questa gratitudine con qualche ricordo marmoreo nella villa comunale o intitolando dal nome di lui qualche via o qualche piazza; e, intanto, con quelle esequie solenni... Rivide col pensiero la via principale della città tutta imbandierata a mezz'asta:

VIA COSTANZO RAMBERTI

E le finestre gremite di gente in attesa del carro tirato da otto cavalli bardati, coperto di corone; e tanti per via che si mostravano a dito quella del Re, bellissima fra tutte. Il cimitero era laggiù, dietro il colle, fosco e solitario. I cavalli andavano a passo lento, quasi per dargli il tempo di godere di quegli estremi onori che gli si rendevano e che gli prolungavano d'un breve tratto ancora la vita oltre la fine...




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL