Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Pirandello
La giara

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


II

Tutto questo l'on. Costanzo Ramberti immaginò alla vigilia della morte. Un po' per colpa sua, un po' per colpa d'altri, la realtà non corrispose interamente a quanto egli aveva immaginato.
Già morì di notte, non si sa se durante il sonno; certo senza farsi sentire dal cav. Spigula-Nonnis che, vinto dalla stanchezza, s'era profondamente addormentato sulla poltrona a piè del letto. Questo sarebbe stato poco male, in fondo, se il cav. Spigula-Nonnis, svegliandosi di soprassalto verso le quattro del mattino e trovandolo già freddo e duro, non fosse rimasto straordinariamente impressionato, prima da uno strano ronzio nella camera, poi dalla luna piena, che, nel declinare, pareva si fosse arrestata in cielo a mirare quel morto sul letto, attraverso i vetri della finestra rimasta per inavvertenza con gli scuri aperti. Il ronzio era d'un moscone, a cui egli col suo destarsi improvviso aveva rotto il sonno.
Quando, all'alba, accorse il sindaco Agostino Migneco, chiamato in fretta in furia dal cameriere, il cav. Spigula-Nonnis:
- C'era la luna... c'era la luna...
Non sapeva dir altro.
- La luna? che luna?
- Una luna!... una luna!...
- Va bene, c'era la luna... ma, caro signore, qua bisogna spedire un telegramma d'urgenza a S.E. il presidente della Camera; un altro a S.E. il presidente del Consiglio; un altro al sindaco di... di dov'era deputato Sua Eccellenza?
- Valdana... (Che luna!)
- Lasci stare la luna! Dunque al sindaco di Valdana, si dice: e tre, tutti d'urgenza: per dar l'infausto annunzio alla cittadinanza, mi spiego? a gli elettori... Avrà da fare quel sindaco! Si sbrighi, per carità! Bisognerà fare aprire l'ufficio telegrafico: si faccia accompagnare da una guardia, a nome mio. E poi subito qua! Bisognerà vestirlo al più presto. Vede? il cadavere è già irrigidito.
Per miracolo il cav. Spigula-Nonnis non mise in tutti quei telegrammi, che c'era la luna.
Davvero, per farsi onore, il sindaco Migneco avrebbe voluto metter su una camera ardente da far restare tutti a bocca aperta, col catafalco e ogni cosa. Ma... paesetti; non si trovava nulla; mancavano i bravi operai. Era corso in chiesa per qualche paramento. Tutti damaschi rossi a strisce d'oro. Fossero stati neri! Prese quattro candelabri dorati, roba del mille e uno... Fiori, sì, e piante: fiori per terra, fiori sul letto: tutta la camera piena.
La marsina intanto non si trovò nel baule, e il cav. Spigula-Nonnis fu costretto a correre a Roma, nel quartierino in via Ludovisi; ma non la trovò neanche : era nel baule, era, giù in fondo. Se aveva proprio perduto la testa quel pover'uomo! Oh, affezionatissimo... Lagrime a fontana. Ma la marsina si dovette spaccare in due, di dietro (peccato, nuova nuova!) perché le braccia del cadavere non si movevano più. E, appena vestito, sissignori, si dovette rispogliare e poi rivestire daccapo, perché dal Municipio di Valdana (questo sì, come l'on. Costanzo Ramberti aveva immaginato) giunse un telegramma d'urgenza, nel quale si annunziava che la cittadinanza addoloratissima con voto unanime reclamava la salma del suo illustre rappresentante per onorarla con esequie solenni: monumento... anche un monumento! cose grandi, e sì, proprio una piazza, quella della Posta, ribattezzata col nome di lui - e un medico arrivò a Roma per praticare al cadavere alcune iniezioni di formalina, diceva; "sformalina" avrebbe detto invece il sindaco Migneco, col dovuto rispetto, perché, dopo quelle iniezioni... - oh, il volto cereo, l'eleganza con cui si era rappresentato da morto l'on. Costanzo Ramberti! Un faccione così gli fecero, senza più né naso, né guance, né collo, né nulla; una palla di sego, ecco. Tanto che si pensò di nascondergli il volto con un fazzoletto.
Molti più deputati amici, di quanto l'on. Costanzo Ramberti sapesse d'averne, accorsero la mattina seguente a Castel Gandolfo, insieme coi presidenti della Camera e del Consiglio e i ministri e i sotto-segretarii di Stato. Vennero anche alcuni senatori, tra i meno vecchi, e una frotta di giornalisti e anche due fotografi.
Era una splendida giornata.
A gente oppressa da tanti gravi problemi sociali, intristita da tante brighe quotidiane, doveva certo far l'effetto d'una festa quel tuffo nell'azzurro, la vista deliziosa della campagna rinverdita, dei Castelli romani solatii, del lago e dei boschi in quell'aria ancora un po' frizzante, ma nella quale si presentiva già l'alito della primavera. Non lo dicevano; si mostravano anzi compunti, ed erano forse; ma per il segreto rammarico d'aver consumato e di consumare tuttavia in lotte vane e meschine l'esistenza così breve, così poco sicura, e che pur sentivano cara, , in quella fresca, ariosa apparizione incantevole.
Un certo conforto veniva loro dal pensiero che essi ne potevano godere ancora, pur fuggevolmente, mentre quel loro compagno, no.
E così confortati, in fatti, a poco a poco, durante il breve tragitto cominciarono a conversare lietamente, a ridere, grati a quei cinque o sei più sinceri, che per i primi avevano rotto l'aria di compunzione con qualche frizzo e ora seguitavano a far da buffoni.
Pure, di tratto in tratto, come se dagli usciolini delle vetture intercomunicanti si affacciasse la testa di Costanzo Ramberti, le conversazioni gaje e le risate cadevano; e avvertivano tutti quasi uno smarrimento, un disagio impiccioso, segnatamente coloro che non avevano proprio alcuna ragione di trovarsi , tranne quella di fare una gita in larga compagnia, notoriamente avversarii del Ramberti o denigratori di lui in segreto. Avvertivano costoro che la loro presenza violentava qualche cosa. Che cosa? l'aspettazione del morto, l'aspettazione d'uno che non poteva più protestare e cacciarli via, svergognandoli?
Ma era, sì o no, una visita funebre, quella?
Se era, via! un morto non si va a visitarlo così, chiacchierando allegramente e ridendo.
Tutti quei colleghi , amici e non amici, ignoravano la rappresentazione che il povero Ramberti si era fatta, alla vigilia della morte, di quella loro visita, naturalmente secondo il carattere che essa avrebbe dovuto avere, di tristezza, di rimpianto, di commiserazione per lui. La ignoravano; e tuttavia, per il solo fatto che essa ora si effettuava, non potevano non avvertire di tratto in tratto, che era sconveniente il modo con cui si effettuava; e i non amici non potevano non avvertire che essi vi erano di più, e che commettevano una violenza.
Appena scesi alla stazione di Castel Gandolfo tutti però si ricomposero, riassunsero l'aria grave e compunta, si vestirono della solennità del momento luttuoso, dell'importanza che dava loro la folla rispettosa, accorsa per assistere all'arrivo.
Guidati dal sindaco Migneco e dai consiglieri comunali, affocati in volto, tutti in sudore, coi polsini che scappavan fuori dalle maniche e il giro delle cravatte dai colletti, ministri e deputati si recarono a piedi, in colonna, coi due presidenti in testa, fra due ali e un codazzo enorme di popolo, alla villa del Ramberti.
Quest'arrivo, questa entrata nel paese imbandierato a lutto, questo corteo, furono realmente di gran lunga superiori a quanto il Ramberti aveva immaginato. Se non che, proprio nel momento più solenne, allorché il presidente della Camera e quello del Consiglio con tutti i ministri e i sotto-segretarii e i deputati e la folla dei curiosi entrarono nella camera ardente, a capo scoperto, accadde una cosa che l'on. Ramberti non si sarebbe potuto mai immaginare: una cosa orribile, nel silenzio quasi sacro di quella scena: un improvviso borboglio lugubre, squacquerato, nel ventre del cadavere, che intronò e atterrì tutti gli astanti. Che era stato?
- Digestio post mortem, - sospirò, dignitosamente in latino, uno di essi, ch'era medico, appena poté rimettersi un po' di fiato in corpo.
E tutti gli altri guatarono sconcertati il cadavere, che pareva si fosse coperto il volto col fazzoletto, per fare, senza vergogna, una tal cosa in faccia alle supreme autorità della nazione. E uscirono, gravemente accigliati, dalla camera ardente.
Quando, tre ore dopo, alla stazione di Roma, il cav. Spigula-Nonnis, vide con infinita tristezza allontanarsi tutti coloro che erano venuti a Castel Gandolfo, senza volgere nemmeno uno sguardo, un ultimo sguardo d'addio al carro, ove S.E. l'on. Ramberti era chiuso, ebbe l'impressione d'un tradimento. Era tutto finito così?
E restò, lui solo, nell'incerto, afflitto lume del giorno morente, sotto l'alto, immenso lucernario affumicato, a seguire con gli occhi le manovre del treno, che si scomponeva. Dopo molte evoluzioni su per le linee intricate, vide alla fine quel carro lasciato in capo a un binario, in fondo, accanto a un altro, su cui già era incollato un cartellino con la scritta Feretro.
Un vecchio facchino della stazione, mezzo sciancato e asmatico, venne col pentolino della colla ad attaccare anche sul carro dell'on. Ramberti lo stesso cartellino, e se ne andò. Il cav. Spigula-Nonnis si accostò per leggerlo con gli occhi miopi: lesse più su: "Cavalli 8, Uomini 40" e scrollò il capo e sospirò. Stette ancora un pezzo, un lungo pezzo a contemplare quei due carri-feretro accanto.
Due morti, due già andati, che dovevano ancora viaggiare!
E sarebbero rimasti , soli, quella notte, tra il frastuono dei treni in arrivo e in partenza, tra l'andar frettoloso dei viaggiatori notturni; stesi, immobili, nel bujo delle loro casse, fra il tramenio incessante d'una stazione ferroviaria. Addio! addio!
E anche lui, il cav. Spigula-Nonnis, se ne andò. Se ne andò angosciato. Per via però, comperati i giornali della sera, si riconfortò nel vedere le lunghe necrologie, che tutti recavano in prima pagina, col ritratto dell'illustre estinto in mezzo.
A casa, s'immerse nella lettura di esse, e si commosse molto al cenno, che uno di quei giornali faceva, delle cure, dell'amorosa assistenza, della devozione, di cui egli, il cav. Spigula-Nonnis, aveva circondato in quegli ultimi mesi l'on. Costanzo Ramberti.
Peccato che il Nonnis del suo cognome fosse stampato con un'"enne" sola!
Ma si capiva ch'era lui.
Rilesse quel cenno, a dir poco, una ventina di volte; e, ridisceso su la via, per recarsi a cenare alla solita pensione, volle prima di tutto comperare in un'edicola altre dieci copie di quel giornale, per mandarle a Novara, il giorno appresso, ai parenti, a gli amici, con l'"enne" aggiunta, s'intende, e il passo segnato con un tratto di lapis turchino.
Grandi elogi, grandi elogi facevano tutti dell'on. Costanzo Ramberti: il compianto era unanime, e debitamente erano messi in rilievo i meriti, lo zelo, l'onestà. Tutto, come l'on. Costanzo Ramberti s'era figurato. C'era "l'esistenza innanzi tempo spezzata" e c'erano "i grandi servigi che certamente egli avrebbe potuto rendere ancora alla patria". E i telegrammi di Valdana parlavano della profonda costernazione della cittadinanza al ferale annunzio, delle straordinarie, indimenticabili onoranze che la città natale avrebbe fatto al suo Grande Figlio, e annunziavano che già il sindaco, una rappresentanza del Consiglio comunale e altri egregi cittadini, devoti amici dell'illustre estinto, erano partiti alla volta di Roma per scortare il cadavere.
Rincasando verso la mezzanotte, nel silenzio delle vie deserte, vegliate lugubremente dai lampioni, il cav. Spigula-Nonnis ripensò ai due carri-feretro in capo a un binario della stazione, in attesa. Se quei due morti avessero potuto farsi compagnia, conversando tra loro, per ingannare il tempo! Sorrise mestamente, a questo pensiero, il cav. Spigula-Nonnis. Chi sa chi era quell'altro, e dove sarebbe andato a finire... Stava , quella notte, senza alcun sospetto dell'onore che gli toccava, d'avere accanto uno che riempiva di sé, in quel momento, tutti i giornali d'Italia, e che il giorno appresso avrebbe avuto accoglienze trionfali da tutta una città che lo piangeva.
Poteva mai passare per il capo ai cav. Spigula-Nonnis, che il carro-feretro dell'on. Costanzo Ramberti, verso le due, da alcuni ferrovieri cascanti a pezzi dal sonno dovesse essere agganciato al treno che partiva in quell'ora per l'Abruzzo, e che l'illustre estinto dovesse così essere sottratto alle accoglienze trionfali, alle onoranze solenni della sua città natale?
Ma l'on. Costanzo Ramberti, uomo politico, già salito al potere, addentro perciò "nelle segrete cose", l'on. Costanzo Ramberti che conosceva tutte le magagne del servizio ferroviario, avrebbe potuto prevedere facilmente un simile tradimento. Dati due carri-feretro in attesa in una stazione di tanto traffico, niente di più facile e di più ovvio, che uno fosse spedito al destino dell'altro, e viceversa.
Chiuso, inchiodato nel suo carro, ora, egli non poté protestare contro quello scambio indegno, allo strappo che sei facchini bestiali facevano in quel momento di tutte le gramaglie, di cui la sua Valdana si parava quella notte, per accoglierlo solennemente il giorno appresso. E in coda a quel treno che partiva per l'Abruzzo, quasi vuoto, e che, coi freni logori, finiva di sconquassare le povere, vecchie, sporche vetture di cui era composto, gli toccò a viaggiare per tutto il resto della notte, via lentamente, via lugubremente, verso la destinazione di quell'altro morto, ch'era un giovine seminarista di Avezzano, per nome Feliciangiolo Scanalino.
Naturalmente, il carro feretro di questo, la mattina dopo, fu adornato con magnificenza, sotto la vigilanza dello stesso capo della casa di pompe funebri, che si era assunto l'incarico del funerale a spese dello Stato. Paramenti ricchissimi di velluto con frange d'argento, a padiglione, e veli e nastri e palme! Sul feretro, coperto da una splendida coltre, la sola corona del Re; ai due lati, quelle dei presidenti della Camera e del Consiglio dei ministri. Circa una settantina di altre corone furono allogate nel carro appresso.
E alle otto e mezzo precise innanzi a gli occhi ammirati d'una vera folla d'amici dell'on Costanzo Ramberti, Feliciangiolo Scanalino partì verso le onoranze solenni di Valdana.
Quando, verso le tre del pomeriggio, il treno arrivò alla stazione di Valdana, rigurgitante di popolo commosso, il sindaco, che aveva accompagnato la salma con la rappresentanza comunale, fu chiamato misteriosamente in disparte, nella sala del telegrafo, dal capo-stazione, che tremava tutto, pallidissimo. Era arrivato dalla stazione di Roma un telegramma, che avvertiva in gran segreto dello scambio dei vagoni mortuarii. La salma dell'on. Ramberti si trovava alla stazione d'Avezzano.
Il sindaco di Valdana restò come basito.
E come si faceva adesso con tutto il popolo in attesa? con la città parata?
- Commendatore, - suggerì sottovoce il capostazione, ponendosi una mano sul petto, - lo so io solo e il telegrafista, qua; anche a Roma e ad Avezzano, il capo-stazione e il telegrafista. Commendatore, è interesse nostro, dell'Amministrazione ferroviaria, tener segreta la cosa. Si affidi!
Che altro si poteva fare in un frangente come quello? E l'innocente seminarista Feliciangiolo Scanalino ebbe le accoglienze trionfali della città di Valdana, nel carro funebre che pareva una montagna di fiori, tirato da otto cavalli; ebbe la corona del Re; ebbe l'elogio funebre del sindaco, ebbe l'accompagnamento di tutto un popolo fino al cimitero.
L'on. Costanzo Ramberti viaggiava frattanto, da Avezzano, nel carro nudo e polveroso Cavalli 8, Uomini 40, senza un fiore, senza un nastro: povera spoglia rimandata via, sballottata fuori di strada, per luoghi così lontani dal suo destino.
Arrivò di notte alla stazione di Valdana. Il solo sindaco e quattro fidati beccamorti erano ad aspettarla alla stazione, e zitti zitti, col passo dei ladri che sottraggono alla vista dei doganieri un contrabbando, su e giù per viottoli di campagna stenebrati a malapena da un lanternino, se la portarono al camposanto e la seppellirono, traendo un gran sospiro di sollievo.





Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL