Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Pirandello
Scialle nero
IntraText CT - Lettura del testo
Il "fumo"
I
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
Il "
fumo
"
I
Appena i
zolfatari
venivan su dal
fondo
della "
buca
" col
fiato
ai
denti
e le
ossa
rotte
dalla
fatica
, la prima cosa che
cercavano
con gli
occhi
era
quel
verde
là
della
collina
lontana
, che
chiudeva
a
ponente
l'
ampia
vallata
.
Qua, le
coste
aride
,
livide
di
tufi
arsicci
, non avevano più da
tempo
un
filo
d'
erba
,
sforacchiate
dalle
zolfare
come da tanti
enormi
formicaj
e
bruciate
tutte dal
fumo
.
Sul
verde
di quella
collina
, gli
occhi
infiammati
,
offesi
dalla
luce
dopo tante
ore
di
tenebra
laggiù
, si
riposavano
.
A chi
attendeva
a
riempire
di
minerale
grezzo
i
forni
o i "
calcheroni
", a chi
vigilava
alla
fusione
dello
zolfo
, o s'
affaccendava
sotto i
forni
stessi a
ricevere
dentro ai
giornelli
che
servivan
da
forme
lo
zolfo
bruciato
che vi
colava
lento
come una
densa
morchia
nerastra
, la
vista
di tutto quel
verde
lontano
alleviava
anche la
pena
del
respiro
, l'
agra
oppressura
del
fumo
che s'
aggrappava
alla
gola
,
fino
a
promuovere
gli
spasimi
più
crudeli
e le
rabbie
dell'
asfissia
.
I
carusi
,
buttando
giù
il
carico
dalle
spalle
peste
e
scorticate
,
seduti
su i
sacchi
, per
rifiatare
un po' all'
aria
, tutti
imbrattati
dai
cretosi
acquitrini
lungo le
gallerie
o lungo la
lubrica
scala
a
gradino
rotto
della "
buca
",
grattandosi
la
testa
e
guardando
a quella
collina
attraverso il
vitreo
fiato
sulfureo
che
tremolava
al
sole
vaporando
dai "
calcheroni
"
accesi
o dai
forni
,
pensavano
alla
vita
di
campagna
,
vita
lieta
per loro, senza
rischi
, senza
gravi
stenti
là
all'
aperto
, sotto il
sole
, e
invidiavano
i
contadini
.
-
Beati
loro!
Per tutti,
infine
,
era
come un
paese
di
sogno
quella
collina
lontana
. Di
là
veniva l'
olio
alle loro
lucerne
che a
mala
pena
rompevano
il
crudo
tenebrore
della
zolfara
; di
là
il
pane
, quel
pane
solido
e
nero
che li
teneva
in
piedi
per tutta la
giornata
, alla
fatica
bestiale
; di
là
il
vino
, l'
unico
loro
bene
, la
sera
, il
vino
che
dava
loro il
coraggio
, la
forza
di
durare
a quella
vita
maledetta
, se pur
vita
si poteva
chiamare
:
parevano
,
sottoterra
, tanti
morti
affaccendati
.
I
contadini
della
collina
, all'
incontro
,
perfino
sputavano
: -
Puh
! -
guardando
a quelle
coste
della
vallata
.
Era
là
il loro
nemico
: il
fumo
devastatore
.
E quando il
vento
spirava
di
là
,
recando
il
lezzo
asfissiante
dello
zolfo
bruciato
,
guardavano
gli
alberi
come a
difenderli
e
borbottavano
imprecazioni
contro quei
pazzi
che s'
ostinavano
a
scavar
la
fossa
alle loro
fortune
e che, non
contenti
d'aver
devastato
la
vallata
, quasi
invidiosi
di quell'
unico
occhio
di
verde
, avrebbero voluto
invadere
coi loro
picconi
e i loro
forni
anche le
belle
campagne
.
Tutti, infatti,
dicevano
che anche sotto la
collina
ci
doveva
esser lo
zolfo
. Quelle
creste
in
cima
, di
calcare
siliceo
e, più
giù
, il
briscale
degli
affioramenti
lo
davano
a
vedere
; gl'
ingegneri
minerarii
avevano più
volte
confermato
la
voce
.
Ma i
proprietarii
di quelle
campagne
, quantunque
tentati
insistentemente
con
ricche
profferte
, non solo non
avevan
voluto mai
cedere
in
affitto
il
sottosuolo
, ma neanche alla
tentazione
di
praticar
loro stessi per
curiosità
qualche
assaggio
, così sopra sopra.
La
campagna
era
lì
,
stesa
al
sole
, che tutti potevano
vederla
:
soggetta
sì alle
cattive
annate
, ma
compensata
poi anche dalle
buone
; la
zolfara
, all'
incontro
,
cieca
, e
guaj
a
scivolarci
dentro.
Lasciare
il certo per l'
incerto
sarebbe stata
impresa
da
pazzi
.
Queste
considerazioni
, che ciascuno di quei
proprietarii
della
collina
ribadiva
di
continuo
nella
mente
dell'altro, volevano
essere
come un
impegno
per tutti di
resistere
uniti
alle
tentazioni
,
sapendo
bene
che se uno di loro avesse
ceduto
e una
zolfara
fosse
sorta
là
in
mezzo
, tutti ne avrebbero
sofferto
; e allora,
cominciata
la
distruzione
, altre
bocche
d'
inferno
si sarebbero
aperte
e, in pochi
anni
, tutti gli
alberi
, tutte le
piante
sarebbero
morti
,
attossicati
dal
fumo
, e
addio
campagne
!
Precedente
-
Successivo
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL