Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Pirandello
Scialle nero
IntraText CT - Lettura del testo
Se
Precedente
-
Successivo
Clicca qui per nascondere i link alle concordanze
Se
Parte
o
arriva
? -
domandò
a se stesso il
Valdoggi
,
udendo
il
fischio
d'un
treno
e
guardando
da un
tavolino
innanzi allo
châlet
in
Piazza
delle
Terme
l'
edificio
della
stazione
ferroviaria
.
S'
era
appigliato
al
fischio
del
treno
, come si sarebbe
appigliato
al
ronzio
sordo
continuo
che fanno i
globi
della
luce
elettrica
, pur di
riuscire
a
distrarre
gli
occhi
da un
avventore
, il quale, dal
tavolino
accanto, stava a
fissarlo
con
irritante
immobilità
.
Per qualche
minuto
vi
riuscì
. Si
rappresentò
col
pensiero
l'
interno
della
stazione
, ove il
fulgore
opalino
della
luce
elettrica
contrasta
con la
vacuità
fosca
e
cupamente
sonora
sotto l'
immenso
lucernario
fuligginoso
; e si
diede
a
immaginare
tutte le
seccature
d'un
viaggiatore
, sia che
parta
, sia che
arrivi
.
Inavvertitamente
però gli
cadde
di
nuovo
lo
sguardo
su quell'
avventore
del
tavolino
accanto.
Era
un
uomo
sui
quarant'
anni
,
vestito
di
nero
, coi
capelli
e i
baffetti
rossicci
,
radi
,
spioventi
, la
faccia
pallida
e gli
occhi
tra il
verde
e il
grigio
,
torbidi
e
ammaccati
.
Gli stava a
fianco
una
vecchierella
mezzo
appisolata
, alla cui
placidità
dava
un'
aria
molto
strana
la
veste
color
cannella
diligentemente
guarnita
di
cordellina
nera
a
zig-zag
, e il
cappellino
logoro
e
stinto
su i
capelli
lanosi
, i cui
grossi
nastri
neri
terminati
in
punta
da una
frangia
a
grillotti
d'
argento
, che li faceva
sembrar
due
nastri
tolti
a una
corona
mortuaria
, erano
annodati
voluminosamente
sotto il
mento
.
Il
Valdoggi
distrasse
subito, di
nuovo
, lo
sguardo
da quell'
uomo
, ma questa
volta
in
preda
a una
vera
esasperazione
, che lo fece
rigirar
su la
seggiola
sgarbatamente
e
soffiar
forte
per le
nari
.
Che voleva insomma quello
sconosciuto
? Perché lo
guardava
a quel modo?
Si
rivoltò
: volle
guardarlo
anche lui, con l'
intenzione
di fargli
abbassare
gli
occhi
.
-
Valdoggi
-
bisbigliò
quegli allora, quasi tra sé,
tentennando
leggermente
il
capo
, senza
muover
gli
occhi
.
Il
Valdoggi
aggrottò
le
ciglia
e si
sporse
un po' avanti per
discerner
meglio
la
faccia
di colui che aveva
mormorato
il suo
nome
. O s'
era
ingannato
? Eppure, quella
voce
...
Lo
sconosciuto
sorrise
mestamente
e
ripeté
:
-
Valdoggi
: è
vero
?
- Sì... -
disse
il
Valdoggi
smarrito
,
provandosi
a
sorridergli
,
indeciso
. E
balbettò
: - Ma io...
scusi
... lei...
- Lei? Io son
Griffi
!
-
Griffi
? Ah... - fece il
Valdoggi
,
confuso
,
vieppiù
smarrito
,
cercando
nella
memoria
un'
immagine
che gli si
ravvivasse
a quel
nome
.
-
Lao
Griffi
...
tredicesimo
reggimento
fanteria
...
Potenza
...
-
Griffi
!... tu? -
esclamò
il
Valdoggi
a un
tratto
,
sbalordito
. - Tu?... così...
Il
Griffi
accompagnò
con un
desolato
tentennar
del
capo
le
esclamazioni
di
stupore
del
ritrovato
amico
; e ogni
tentennamento
era
forse
insieme
un
cenno
e un
saluto
lagrimevole
ai
ricordi
del buon
tempo
andato
.
- Proprio io... così!
Irriconoscibile
, è
vero
?
- No... non
dico
... ma t'
immaginavo
...
-
Di'
,
di'
, come m'
immaginavi
? - lo
interruppe
subito il
Griffi
; e, quasi
spinto
da un'
ansia
strana
, con
moto
repentino
gli s'
accostò
,
battendo
più e più
volte
di
seguito
le
palpebre
e
tenendosi
le
mani
, come per
reprimer
la
smania
. - M'
immaginavi
? Eh, certo...
di'
,
di'
... come?
- Che
so
! - fece il
Valdoggi
. - A
Roma
? Ti sei
dimesso
?
- No,
dimmi
come m'
immaginavi
, te ne
prego
! -
insisté
il
Griffi
vivamente
. - Te ne
prego
...
-
Mah
... ancora
ufficiale
, che
so
! -
riprese
il
Valdoggi
alzando
le
spalle
. -
Capitano
, per lo meno... Ti
ricordi
? Oh, e
Artaserse
?... ti
ricordi
d'
Artaserse
, il
tenentino
?
- Sì... sì... -
rispose
Lao
Griffi
, quasi
piangendo
. -
Artaserse
... Eh, altro!
- Chi
sa
che ne è!
- Chi
sa
! -
ripeté
l'altro con
solenne
e
cupa
gravità
,
sgranando
gli
occhi
.
- Io ti
credevo
a
Udine
... -
riprese
il
Valdoggi
, per
cambiar
discorso
.
Ma il
Griffi
sospirò
,
astratto
e
assorto
:
-
Artaserse
...
Poi si
scosse
di
scatto
e
domandò
:
- E tu? Anche tu
dimesso
, è
vero
? Che t' è
accaduto
?
- Nulla a me, -
rispose
il
Valdoggi
. -
Terminai
a
Roma
il
servizio
,..
- Ah, già! Tu,
allievo
ufficiale
...
Ricordo
benissimo
: non ci
badare
...
Ricordo
,
ricordo
...
La
conversazione
languì
. Il
Griffi
guardò
la
vecchierella
che gli stava a
fianco
appisolata
.
- Mia
madre
! -
disse
,
accennandola
con
espressione
di
profonda
tristezza
nella
voce
e nel
gesto
.
Il
Valdoggi
, senza
saper
perché,
sospirò
.
-
Dorme
,
poverina
...
Il
Griffi
contemplò
un
pezzo
sua
madre
in
silenzio
. Le
prime
sviolinate
d'un
concerto
di
ciechi
nel
Caffè
lo
scossero
, e si
rivolse
al
Valdoggi
.
- A
Udine
, dunque. Ti
ricordi
? io avevo
domandato
che mi s'
ascrivesse
o al
reggimento
di
Udine
, perché
contavo
, in qualche
licenza
d'un
mese
, di
passare
i
confini
(senza
disertare
), per
visitare
un po' l'
Austria
...
Vienna
:
dicono
ch'è tanto
bella
!... e un po' la
Germania
; oppure al
reggimento
di
Bologna
per
visitar
l'
Italia
di
mezzo
:
Firenze
,
Roma
... Nel
peggior
dei
casi
,
rimanere
a
Potenza
nel
peggiore
dei
casi
,
bada
! Orbene, il
Governo
mi
lasciò
a
Potenza
,
capisci
? A
Potenza
, a
Potenza
!
Economie
...
economie
... E si
rovina
, si
assassina
così un
pover
uomo
!
Pronunziò
quest'
ultime
parole
con
voce
così
cangiata
e
vibrante
, con
gesti
così
insoliti
, che molti
avventori
si
voltarono
a
guardarlo
dai
tavolini
intorno, e qualcuno
zittì
.
La
madre
si
destò
di
soprassalto
e,
accomodandosi
in
fretta
il gran
nodo
sotto il
mento
, gli
disse
:
-
Lao
,
Lao
... ti
prego
,
sii
buono
...
Il
Valdoggi
lo
squadrò
, tra
stordito
e
stupito
, non
sapendo
come
regolarsi
.
- Vieni, vieni
Valdoggi
, -
riprese
il
Griffi
,
lanciando
occhiatacce
alla
gente
che si
voltava
. - Vieni...
Alzati
,
mamma
. Ti voglio
raccontare
... O
paghi
tu, o
pago
io...
Pago
io,
lascia
fare...
Il
Valdoggi
cercò
d'
opporsi
, ma il
Griffi
volle
pagar
lui: si
alzarono
e si
diressero
tutti e tre verso
Piazza
dell'
Indipendenza
.
- A
Vienna
, -
riprese
il
Griffi
, appena si furono
allontanati
dal
Caffè
, - è come se io ci
fossi
stato
veramente
. Sì... Ho
letto
guide
,
descrizioni
... ho
domandato
notizie
,
schiarimenti
a
viaggiatori
che ci sono
stati
... ho
veduto
fotografie
,
panorami
, tutto... posso insomma
parlarne
benissimo
, quasi con
cognizione
di
causa
, come si dice. E così di tutti quei
paesi
della
Germania
che avrei potuto
visitare
,
passando
i
confini
, nel mio
giretto
d'un
mese
. Sì... Di
Udine
, poi, non ti
parlo
: ci sono
stato
addirittura
; ci son voluto
andare
per tre
giorni
, e ho
veduto
tutto, tutto
esaminato
: ho
cercato
di
viverci
tre
giorni
la
vita
che avrei potuto
viverci
, se il
Governo
assassino
non m'avesse
lasciato
a
Potenza
. Lo stesso ho
fatto
a
Bologna
. E tu non
sai
ciò che
voglia
dire
vivere
la
vita
che avresti potuto
vivere
, se un
caso
indipendente
dalla tua
volontà
, una
contingenza
imprevedibile
, non t'avesse
distratto
,
deviato
,
spezzato
talvolta l'
esistenza
, com'è
avvenuto
a me,
capisci
? a me...
-
Destino
! -
sospirò
a questo
punto
con gli
occhi
bassi
la
vecchia
madre
.
-
Destino
!... - si
rivolse
a lei il
figlio
, con
ira
. - Tu
ripeti
sempre
codesta
parola
che mi
dà
ai
nervi
maledettamente
, lo
sai
!
Dicessi
almeno
imprevidenza
,
predisposizione
... Quantunque, sì - la
previdenza
! a che ti
giova
? Si è sempre
esposti
, sempre, alla
discrezione
della
sorte
. Ma
guarda
,
Valdoggi
, da che
dipende
la
vita
d'un
uomo
... Forse non potrai
intendermi
bene
neanche tu; ma
immagina
un
uomo
, per
esempio
, che sia
costretto
a
vivere
,
incatenato
, con un'altra
creatura
, contro la quale
covi
un
intenso
odio
,
soffocato
ora
per
ora
dalle più
amare
riflessioni
:
immagina
! Oh, un
bel
giorno
, mentre sei a
colazione
- tu qui, lei
lì
-
conversando
, ella ti
narra
che, quand'
era
bambina
, suo
padre
fu sul
punto
di
partire
,
poniamo
, per l'
America
, con tutta la
famiglia
, per sempre; oppure, che
mancò
poco ella non
restasse
cieca
per aver voluto un
giorno
ficcare
il
naso
in certi
congegni
chimici
del
padre
. Orbene: tu che
soffri
l'
inferno
a
cagione
di questa
creatura
, puoi
sottrarti
alla
riflessione
che, se un
caso
o l'altro (
probabilissimi
entrambi)
fosse
avvenuto
, la tua
vita
non sarebbe quella che è: "Oh
fosse
avvenuto
! Tu saresti
cieca
, mia
cara
; io non sarei certamente tuo
marito
!". E
immagineresti
,
magari
commiserandola
, la sua
vita
da
cieca
e la tua da
scapolo
, o in
compagnia
di un'altra
donna
qualsiasi...
- Ma perciò ti
dico
che tutto è
destino
-
disse
ancora una
volta
,
convintissima
, senza
scomporsi
, la
vecchierella
, a
occhi
bassi
,
andando
con
passo
pesante
.
- Mi dai ai
nervi
! -
urlò
questa
volta
, nella
piazza
deserta
,
Lao
Griffi
. - Tutto ciò che
avviene
doveva
dunque
fatalmente
avvenire
?
Falso
! Poteva non
avvenire
, se... E qui mi
perdo
io: in questo se! Una
mosca
ostinata
che ti
molesti
, un
movimento
che tu fai per
scacciarla
, possono di qui a sei, a dieci, a
quindici
anni
,
divenir
causa
per te di chi
sa
quale
sciagura
. Non
esagero
, non
esagero
! È certo che noi,
vivendo
,
guarda
,
esplichiamo
- così -
lateralmente
,
forze
imponderate
,
inconsiderate
- oh,
premetti
questo. Da per sé, poi, queste
forze
si
esplicano
, si
svolgono
latenti
, e ti
tendono
una
rete
, un'
insidia
che tu non puoi
scorgere
, ma che alla
fine
t'
avviluppa
, ti
stringe
, e tu allora ti
trovi
preso
, senza
saperti
spiegar
come e perché. E così! I
piaceri
d'un
momento
, i
desiderii
immediati
ti s'
impongono
, è
inutile
! La
natura
stessa dell'
uomo
, tutti i tuoi
sensi
te li
reclamano
così
spontaneamente
e
imperiosamente
, che tu non puoi loro
resistere
; i
danni
, le
sofferenze
che possono
derivarne
non ti s'
affacciano
al
pensiero
con tal
precisione
, né la tua
immaginativa
può
presentir
questi
danni
, queste
sofferenze
, con tanta
forza
e tale
chiarezza
, che la tua
inclinazione
irresistibile
a
soddisfar
quei
desiderii
, a
prenderti
quei
piaceri
ne è
frenata
. Se talvolta, buon
Dio
, neppure la
coscienza
dei
mali
immediati
è
ritegno
che
basti
contro ai
desiderii
! Noi siamo
deboli
creature
... Gli
ammaestramenti
, tu
dici
, dell'
esperienza
altrui? Non
servono
a nulla. Ciascuno può
pensare
che l'
esperienza
è
frutto
che
nasce
secondo
la
pianta
che lo
produce
e il
terreno
in cui la
pianta
è
germogliata
; e se io mi
credo
, per
esempio
,
rosajo
nato
a
produr
rose
, perché
debbo
avvelenarmi
col
frutto
attossicato
colto
all'
albero
triste
della
vita
altrui? No, no. - Noi siamo
deboli
creature
... - Non
destino
, dunque, né
fatalità
. Tu puoi sempre
risalire
alla
causa
de' tuoi
danni
o delle tue
fortune
;
spesso
,
magari
, non la
scorgi
; ma non di meno la
causa
c'
è: o tu o altri, o questa cosa o quella. È proprio così,
Valdoggi
; e
senti
: mia
madre
sostiene
ch'io sono
aberrato
, ch'io non
ragiono
...
-
Ragioni
troppo, mi
pare
... -
affermò
il
Valdoggi
, già
mezzo
intontito
.
- Sì! E questo è il mio
male
! -
esclamò
con
viva
spontanea
sincerità
Lao
Griffi
,
sbarrando
gli
occhi
chiari
. - Ma io vorrei
dire
a mia
madre
:
senti
, io sono
stato
imprevidente
, oh! - quanto vuoi... - ero anche
predisposto
,
predispostissimo
al
matrimonio
-
concedo
! Ma è forse
detto
che a
Udine
o a
Bologna
avrei
trovato
un'altra
Margherita
? (
Margherita
era
il
nome
di mia
moglie
).
- Ah, - fece il
Valdoggi
. - T'è
morta
?
Lao
Griffi
si
cangiò
subito in
volto
e si
cacciò
le
mani
in
tasca
,
stringendosi
nelle
spalle
.
La
vecchierella
chinò
il
capo
e
tossì
leggermente
.
- L'ho
uccisa
! -
rispose
Lao
Griffi
seccamente
. Poi
domandò
: - Non hai
letto
nei
giornali
?
Credevo
che
sapessi
...
- Non... non
so
nulla... -
disse
il
Valdoggi
sorpreso
,
impacciato
,
afflitto
d'aver
toccato
un
tasto
che non
doveva
, ma pur
curioso
di
sapere
.
- Te lo
racconterò
, -
riprese
il
Griffi
. -
Esco
adesso
dal
carcere
. Cinque
mesi
di
carcere
... Ma,
preventivo
,
bada
! Mi hanno
assolto
. Eh
sfido
! Ma se mi
lasciavano
dentro, non
credere
che me ne sarebbe
importato
! Dentro o fuori,
ormai
,
carcere
lo stesso! Così ho
detto
ai
giurati
: "
Fate
di me ciò che volete:
condannatemi
,
assolvetemi
; per me è lo stesso. Mi
dolgo
di quel che ho
fatto
, ma in quell'
istante
terribile
non
seppi
, né potei fare altrimenti. Chi non ha
colpa
, chi non ha da
pentirsi
, è
uomo
libero
sempre; anche se voi mi
date
la
catena
, sarò
libero
sempre,
internamente
: del di fuori
ormai
non m'
importa
più nulla". E non volli
dir
altro, né volli
discolpe
d'
avvocato
. Tutto il
paese
però
sapeva
bene
che io, la
temperanza
, la
morigeratezza
in
persona
, avevo
fatto
per lei un
monte
di
debiti
... ch'ero
stato
costretto
a
dimettermi
... E poi... ah poi... Me lo
sai
dire
come una
donna
, dopo esser
costata
tanto a un
uomo
, possa far quello che mi fece colei?
Infame
! Ma
sai
? con queste
mani
... Ti
giuro
che non volevo
ucciderla
; volevo
sapere
come avesse
fatto
, e glielo
domandavo
,
scotendola
,
afferrata
, così, per la
gola
...
Strinsi
troppo. Lui s'
era
buttato
giù
dalla
finestra
, nel
giardino
... Il suo
ex-fidanzato
... Sì, lo aveva prima
piantato
, come si dice, per me: per il
simpatico
ufficialetto
... E
guarda
,
Valdoggi
! Se quello
sciocco
non si
fosse
allontanato
per un
anno
da
Potenza
,
dando
così
agio
a me d'
innamorarmi
per mia
sciagura
di
Margherita
, a quest'
ora
quei due sarebbero senza
dubbio
marito
e
moglie
, e
probabilmente
felici
... Sì. Li
conoscevo
bene
tutti e due: erano
fatti
per
intendersi
a
meraviglia
. Posso
benissimo
,
guarda
,
immaginarmi
la
vita
che avrebbero
vissuto
insieme
. Me l'
immagino
, anzi. Posso
crederli
vivi
entrambi, quando voglio,
laggiù
a
Potenza
, nella loro
casa
...
So
finanche
la
casa
dove sarebbero
andati
ad
abitare
, appena
sposi
. Non ho che da
metterci
Margherita
,
viva
, come tante
volte
,
figurati
, nelle
varie
occorrenze
della
vita
l'ho
veduta
...
Chiudo
gli
occhi
e la
vedo
per quelle
stanze
, con le
finestre
aperte
al
sole
: vi
canta
con la sua
vocina
tutta
trilli
e
scivoli
. Come
cantava
!
Teneva
, così, le
manine
intrecciate
sul
capo
biondo
. "Buon
dì
,
sposa
felice
!" -
Figli
, non ne avrebbero,
sai
?
Margherita
non poteva farne...
Vedi
? Se
follia
c'
è, è questa la mia
follia
... Posso
veder
tutto ciò che sarebbe
stato
, se quel che è
avvenuto
non
fosse
avvenuto
. Lo
vedo
, ci
vivo
; anzi
vivo
lì
soltanto
... Il se, insomma, il se,
capisci
?
Tacque
un buon
tratto
, poi
esclamò
con tanta
esasperazione
, che il
Valdoggi
si
voltò
a
guardarlo
,
credendo
che
piangesse
:
- E se mi avessero
mandato
a
Udine
?
La
vecchierella
non
ripeté
questa
volta
:
Destino
! Ma se lo
disse
certo in
cuore
. Tanto
vero
, che
scosse
amaramente
il
capo
e
sospirò
piano
, con gli
occhi
sempre a
terra
,
movendo
sotto il
mento
tutti i
grillotti
d'
argento
di quei due
nastri
da
corona
mortuaria
.
Precedente
-
Successivo
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
IntraText®
(V89)
Copyright
1996-2007 EuloTech SRL