Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
negano 7
negantes 1
negar 8
negare 39
negargli 2
negargliene 1
negarit 1
Frequenza    [«  »]
39 longe
39 lumen
39 luminoso
39 negare
39 ottava
39 padri
39 passando
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

negare

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | vacuo.~SIMP. Non si può negare che l'invenzione non sia 2 3 | siano le radici, non si può negare che elle non siano quante 3 3 | contenute in potenza? Né si può negare, tal risoluzione esser fatta 4 3 | rarefazzione, non si potrà negare una non men grandissima 5 9,1| altri, etc.~SAGR. Non si può negare che il discorso sia nuovo, 6 9,1| Anzi, perché non si può negare che l'aria impedisca questi Lettere Parte,Capitolo
7 VIIIc | chi volesse persistere in negare la conversione di Venere 8 VIIIc | intendo di onorar sempre, negare tale esperienza; perché, 9 VIIIc | particolare è, che non si potendo negare che le macchie si produchino 10 XIV | che alle vere, scorsero a negare e far prova d'annullare 11 XIV | quelle, non le potendo più negare, cuoprono sotto un continuo 12 XIV | qual non credo che si possa negare essere molte volte recondito 13 XIV | all'intelletto, doviamo negare il senso e la ragione, non 14 XIV | venerazione; ma non posso già negare di non rimaner con qualche 15 XIV | modo sforzar la natura e negare l'esperienze e le dimostrazioni 16 XVII | mondo. Perloché non posso negare, l'intimazione fattami ultimamente 17 XXIV | della quale si inducono a negare esperienze sensate, o a 18 XXV | dalla Terra". Non si può negare che il discorso in questa 19 XXV | mondo; benché io non possa negare che riceverei anche per Il Saggiatore Parte,Capitolo
20 Sagg | contradire alla geometria è un negare scopertamente la verità. 21 Sagg | laudes ipsius. Illud certe negare non potest, neminem ab illo 22 Sagg | poeti ancora, non dovrà negare che la commozion de' venti 23 Sagg | tanta contradizzione, di negare in tutto le distinzioni 24 Sagg | sit; non poterit Galilæus negare, ex hoc saltem capite, circumfusum Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
25 1 | alcuno che come voi volete negare non solamente i principii 26 1 | voi mai ragionevolmente negare che le parti della terra, 27 1 | Ma quando si abbiano a negare i principii nelle scienze 28 1 | Terra illumina la Luna, negare l'azione della Terra nella 29 2 | perpendicolarmente? questo è pure un negare il senso manifesto; e se 30 2 | non è, perché non voglio negare che i sassi vengano scagliati; 31 2 | circospetto prima che affermare o negare una proposizione! Io torno 32 2 | dottrina del Copernico bisogna negare i sensi, e le sensazioni 33 2 | autore ha il torto né può negare di non aver ad arte dissimulato 34 3 | dovevano prima che ora negare una conversione tanto tarda, 35 3 | possa piú resolutamente negare o ammettere il moto annuo 36 3 | SALV Non si deve né si può negare cosa che sia ricercata dal 37 3 | centro, che non se gli può negare, se gli attribuisce un moto 38 4 | Non mi par che si possa negare che il discorso fatto da 39 4 | cielo. ~SALV. Non si può negare che il vostro discorso non


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL