Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
luminosi 21
luminosis 3
luminosissima 1
luminoso 39
luminosorum 2
luminosum 6
luminum 3
Frequenza    [«  »]
39 leggerezza
39 longe
39 lumen
39 luminoso
39 negare
39 ottava
39 padri
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

luminoso

Lettere
   Parte,Capitolo
1 VIIIb | e non inclinato al cono luminoso de i raggi solari ch'escono 2 VIIIb | vede un piccolo cerchietto luminoso, il quale sta concentrico 3 XXV | metter in dubbio che il luminoso della Terra non incandisca 4 XXV | detto emisferio terrestre luminoso; ma talora lo vede tutto, 5 XXV | grandissima parte ancora del luminoso; onde il suo candore si 6 XXV | del terrestre emisferio luminoso, sin che, giunta al quadrato, 7 XXV | del candore, molto bene luminoso, ogni altro picciol lume 8 XXV | mostri il medesimo oggetto luminoso, posto in grandissima lontananza 9 XXV | dell'emisferio terrestre luminoso, ma solo riguardi verso 10 XXV | una grande striscia di luminoso resta tra essa e l'ultimo 11 XXV | quivi si renda il corpo luminoso visibile; di maniera che 12 XXV | l'oggetto lontano, benché luminoso, veder non si potrebbe. 13 XXV | potente a fare il corpo luminoso visibile; ed in oltre parte Il Saggiatore Parte,Capitolo
14 Sagg | cerchio maggiore, tanto è men luminoso in comparazione del resto 15 Sagg | renda l'oggetto veduto più luminoso. Sarebbe vero questo, quando 16 Sagg | vista, rende il mezo più luminoso, ed il mezo più luminoso 17 Sagg | luminoso, ed il mezo più luminoso fa apparir (come credo che 18 Sagg | come centro d'un cerchio luminoso, ma che di grado in grado 19 Sagg | eminus spectantibus ab ipso luminoso corpore non distinguitur, 20 Sagg | circondato da un cerchio luminoso, ma inferiore assai di splendore 21 Sagg | della candela uno alone luminoso e di diametro di più d'un 22 Sagg | dirittamente opposta all'oggetto luminoso, lo vederemo irraggiato 23 Sagg | questo voglio che il corpo luminoso né per telescopio né per 24 Sagg | dalla grandezza dell'oggetto luminoso (e così veggiamo stringendo 25 Sagg | appariscano surger dall'oggetto luminoso raggi molto lunghi, non 26 Sagg | essere un piccolissimo corpo luminoso, perderà la sua figura, 27 Sagg | ma non perciò il corpo luminoso s'accresce punto, essendo 28 Sagg | la trasparenza del corpo luminoso; ma non bisogna, signor 29 Sagg | onde ei vegga il raggio luminoso distinto, il che non avviene Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
30 1 | l'intero emisferio tutto luminoso. Ed in somma comprendo benissimo 31 1 | mezo cerchio della Luna luminoso, e quelli altrettanto della 32 1 | un luogo solo si mostra luminoso e da tutti gli altri oscuro. 33 1 | un oggetto ci apparisca luminoso, non basta che sopra esso 34 1 | impossibile che un corpo luminoso togliesse via le nostre 35 1 | che, percossa da un corpo luminoso, si mostra, a chi la guarda 36 1 | piccola immagine del corpo luminoso". ~SALV. Confessando ingenuamente 37 1 | fanno apparir l'oggetto luminoso, però nell'abbassar l'occhio, 38 1 | e staccate dal resto già luminoso, vedrete l'ombre sopradette, 39 3 | si scorge nell'ambiente luminoso, perché i nostri lumi, che


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL