Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
leggere 18
leggeremo 1
leggereze 1
leggerezza 39
leggerezze 5
leggergli 2
leggeri 1
Frequenza    [«  »]
39 fede
39 grand'
39 immediatamente
39 leggerezza
39 longe
39 lumen
39 luminoso
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

leggerezza

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | e la rarefazione maggior leggerezza e augumento di mole, e l' 2 | nascere non dalla maggior leggerezza, ma dalla figura larga e 3 | antichi, i quali, negando la leggerezza positiva e assoluta e stimando 4 | Archimedeneghiammetta la leggerezza positiva, né pur ne tratti, 5 | gravità, detta da alcuni leggerezza, potente ella ancora a muovere 6 | negano assolutamente la leggerezza, e affermano ne' corpi elementari 7 | legno, inabile, per la sua leggerezza, a superar la resistenza 8 | gli avversari), o per la leggerezza, a rompere e penetrare la 9 | è solido alcuno di tanta leggerezza, né di tal figura, il quale, 10 | ferma, ne sia cagione la leggerezza, la quale, in quel caso, 11 | acqua, ma meno. Ma tal nuova leggerezza non può depender dalla figura, 12 | che non la figura, ma la leggerezza, fosse cagion di tal galleggiare. 13 | la forza della gravità o leggerezza, non opererebbe niente.~ 14 | né nomina altro che la leggerezza di tali minimi, e la resistenza 15 | cosa fusse la gravità e la leggerezza, cioè la causa dell'andare 16 | natura, ma l'aria più della leggerezza, e l'acqua più della gravità; Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
17 3 | altre principalmente della leggerezza o gravità più di questa 18 3 | vece di gravità, avesse leggerezza, che si dovrebbe dire de 19 3 | come alcuni hanno creduto, leggerezza, la quale forse in veruna 20 3 | qualità di assoluta e positiva leggerezza fusse nell'aria, multiplicata 21 3 | compressa l'aria, crescerebbe la leggerezza, e 'n consequenza la propensione 22 3 | meno atto, mediante la sua leggerezza, a superar l'ostacolo dell' 23 4 | si opporranno con la lor leggerezza al peso dell'ossa: talché 24 4 | che in cotali fabbriche la leggerezza importa infinitamente.~SAGR. Lettere Parte,Capitolo
25 XIV | ordinare, permettendo che della leggerezza di quelli altri non sia Il Saggiatore Parte,Capitolo
26 Sagg | altra, ma perché maggior leggerezza sarebbe stata il proporla; Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
27 1 | condizioni contrarie, di gravità, leggerezza, corruttibilità, etc., le 28 1 | sursum et deorsum e della leggerezza e gravità; ma i cieli, che 29 1 | in giú, e la gravità e la leggerezza, che voi fate i primi contrari, 30 1 | quello è mobile in su per la leggerezza, e questo in giú per la 31 1 | gravità, è necessario che leggerezza e gravità sieno tra di loro 32 1 | Ma, per voi medesimi, la leggerezza e la gravità vengono in 33 1 | esser cagione di gravità e leggerezza, le quali possan esser cause 34 1 | e in giú, dependenti da leggerezza e gravità, causate da rarità 35 2 | materie facilissime per la lor leggerezza ad esser mosse e come spogliate 36 2 | proiezione, son due, cioè la leggerezza del mobile e la vicinità 37 3 | di una pur troppo patente leggerezza, e non considerino che quando 38 4 | piú leggiera, e per la sua leggerezza meno aderente alla Terra, 39 4 | condizioni, cioè che per tal sua leggerezza tenuità e minore aderenza


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL