Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fecondissimo 1
fecondità 1
fecondo 1
fede 39
fedel 1
fedelmente 2
fedeltà 2
Frequenza    [«  »]
39 diminuzione
39 fantasia
39 fate
39 fede
39 grand'
39 immediatamente
39 leggerezza
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

fede

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 4 | veridico, ma in ciò più della fede mi sarebbe grata la scienza.~ 2 9,7 | matematiche. Gia sapevo io, per fede prestata alle relazioni Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
3 1 | moralmente, ma senza la fede cristiana, né ivi hanno Lettere Parte,Capitolo
4 VIIIc | Gioviale, non mi permettendo la fede e l'autorità, ch'ei tiene 5 XI | allo stabilimento della Fede, contro la fermezza de' 6 XIV | attenenti a religione o a fede, né con ragioni dependenti 7 XIV | allo stabilimento della Fede, contro la fermezza de' 8 XIV | ma solamente opinione e fede, piamente convenga conformarsi 9 XIV | e contumace nel prestar fede a gli articoli principali 10 XIV | proposizione può esser contro la Fede se prima non è dimostrata 11 XXIII | principalissimi articoli della fede, come contro all'immortalità 12 XXV | persuase. Cessi per tanto la fede che in questo caso l'intelletto 13 XXV | producesse testimonii degni di fede, li quali deponessero avere 14 XXV | che, se si deve prestar fede a gli istorici, né le piogge, 15 XXV | se noi vorremo prestar fede al senso ed alla esperienza, 16 Appendice | con pregiudizio della S.ta Fede, d'ordine di N. S.re e del' 17 Appendice | tue difese, producesti una fede scritta di mano dell'emin. 18 Appendice | facendo menzione in detta fede delle due particole del 19 Appendice | vana ambizione. Ma da detta fede, prodotta da te in tua difesa, 20 Appendice | prima, con cuor sincero e fede non finta, avanti di noi 21 Abiura | conceputa, con cuor sincero e fede non finta abiuro, maledico 22 Abiura | obligato come sopra; e in fede del vero, di mia propria Il Saggiatore Parte,Capitolo
23 Sagg | egli, che presta intera fede a gl'istorici ed a' poeti 24 Sagg | veggo modo di poter prestar fede al detto del Sarsi senza 25 Sagg | si debba prestare intera fede, bisogna necessariamente 26 Sagg | altrui a prestargli molta fede, ma si riduce ad una sola 27 Sagg | onde il lettore, prestando fede a quanto voi producete poi 28 Sagg | cose ch'ei produce. E qual fede si deve prestare alle relazioni 29 Sagg | istorico non men degno di fede né di minore autorità di 30 Sagg | perché non punto deroga di fede né di dignità all'istorico 31 Sagg | stata bastante ad acquistar fede ad ogni lor detto, così, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
32 1 | tatto stesso si può dar fede della loro egualità.~SALV. 33 2 | ve ne rimettete a buona fede al detto loro: come è 34 3 | dunque quant'è da prestar lor fede. ~SIMP. Veramente, come 35 3 | SIMP. Io, senza prestarvi fede, ne ho scienza, e non son 36 3 | come è, verissimo, qual fede vorrem noi prestare a calcoli 37 3 | voi quanto sia da prestar fede a ciò che da simili indagini 38 3 | ho sin qui prestato molta fede all'occhiale nuovamente 39 4 | di tanti uomini degni di fede mi rappresentava innanzi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL