Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
calle 1
calma 1
calor 5
calore 39
calorem 6
calori 3
calorifica 5
Frequenza    [«  »]
39 avuto
39 brevi
39 caldo
39 calore
39 diminuzione
39 fantasia
39 fate
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

calore

Lettere
   Parte,Capitolo
1 XIII | e sentiamo uscir luce e calore, e questo passar per tutti 2 XIII | così, di maschio e vivace calore, e si diffonde a vivificare 3 XIII | si diffonde questo lume e calore prolifico, che la vita 4 XIII | Nec est qui abscondat a calore eius": eccoci additato il 5 XIII | eius": eccoci additato il calore vivificante e fecondante, 6 XIII | non est qui se abscondat a calore eius". Né devo tacer cert' 7 XXV | ed al mare, per il qual calore le conchiglie testate, fomentate 8 XXV | argumentare augumento di calore nell'ambiente che li circonda, 9 XXV | tosto la frigidità che il calore, e tanto più, che è tritissima 10 XXV | che quello augumento di calore interno dell'animale, che 11 XXV | riconosce dall'accoppiamento del calore esterno dell'ambiente, qualche 12 XXV | facesse concentrare il nativo calore interno.~Né devo qui tacere 13 XXV | Quin et lumen lunare nullo calore pollere, sed frigiditatem 14 XXV | sì che dove non arrivi il calore del corpo caldo e lucido, 15 XXV | suo detto, va di pari col calore, non si estendesse oltre 16 XXV | ci somministrano; il qual calore può esser che non si elevi 17 XXV | impressioni. Può dunque il calore del reflesso de' raggi solari Il Saggiatore Parte,Capitolo
18 Pre | cortesi raggi e vigoroso calore della sua benignissima protezione.~ 19 Sagg | torridæ zonæ subiacent, ubi a calore finitimi Solis facillime 20 Sagg | il quale non si desta il calore, non che l'incendio. Or 21 Sagg | dice ch'il moto è causa di calore, e l'altro, che non il moto, 22 Sagg | riscaldino, si possa eccitare il calore; il che va provando prima 23 Sagg | corpo che ha da produrre il calore e quello che l'ha da ricevere, 24 Sagg | corpo che ha da ricevere il calore; ma io credo ch'ei voglia 25 Sagg | ricevere, ma il conferir calore, sia quel che fa la diminuzione 26 Sagg | corpo quello che produce il calore e quello che lo riceve: 27 Sagg | violentemente, eccitano il calore, e l'istesso chiodo è quello 28 Sagg | dall'atto del produrre il calore, e non da quello del riceverlo, 29 Sagg | con l'attrizione produr calore senza consumamento alcuno.~ 30 Sagg | traspira, ma non già quella del calore, che trapassa per tutti 31 Sagg | possa nondimeno produr tanto calore; dapoi soggiunge che d'un 32 Sagg | liquefare e struggere per via di calore, e non di consumare per 33 Sagg | incalescere, ut vel plumbum eius calore liquescat. Nam quis hic 34 Sagg | argomento est, illas, ex calore concepto rariores effectas, 35 Sagg | proposizione "Il moto è causa di calore", mostrando in qual modo 36 Sagg | inclino assai a credere che il calore sia di questo genere, e 37 Sagg | animato e sensitivo, il calore non resti altro che un semplice 38 Sagg | il moto esser causa di calore. Questo è quel movimento Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
39 4 | possanza, co 'l suo temperato calore, di rarefar l'acqua, la


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL