Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
calde 3
caldi 10
caldissimi 1
caldo 39
calefactionem 1
calefiant 1
calefiat 1
Frequenza    [«  »]
39 autori
39 avuto
39 brevi
39 caldo
39 calore
39 diminuzione
39 fantasia
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

caldo

Lettere
   Parte,Capitolo
1 VIIIc | esser acqua, per virtù del caldo attenuata, ed in quello 2 XXV | conchiglie testate, fomentate dal caldo dell'ambiente, possano più 3 XXV | addursi per causa da alcuni il caldo dell'ambiente, e da altri 4 XXV | medesimo lume di Luna esser caldo il quale in altro luogo 5 XXV | qualità ed accidenti di caldo e di freddo, mentre gli 6 XXV | arrivi il calore del corpo caldo e lucido, non vi deva anco 7 XXV | però, non sendo possente il caldo che noi proviamo grandissimo 8 XXV | di quella nella quale il caldo di essa fiamma ci si facesse 9 XXV | poter esser la strada del caldo differente da quella del 10 XXV | non sentirà offendersi dal caldo, sinché per un brevissimo 11 XXV | fiammella; sentirà l'offesa del caldo in distanza ben cento volte 12 XXV | si estingue il conceputo caldo se non con tempo. Non molta 13 XXV | quanto al concepire il caldo, massima si trova la differenza 14 XXV | renderebbono: non so poi se il caldo loro in altrettanta lontananza 15 XXV | che non si imprimendo il caldo, mercé de' raggi solari, 16 XXV | medesimi raggi solari, il caldo che noi proviamo è quello Il Saggiatore Parte,Capitolo
17 Sagg | moto, non è cagione del caldo, ma l'attrizione, nulladimeno, 18 Sagg | che, attenuata, produce il caldo, sia ancora assai più sottile 19 Sagg | strade, mediante l'eccessivo caldo, le paglie ed altri corpi 20 Sagg | questo che noi chiamiamo caldo,del qual dubito grandemente 21 Sagg | producono e fanno sentire il caldo, le quali noi chiamiamo 22 Sagg | affezzione che noi chiamiamo caldo,grato o molesto secondo 23 Sagg | qualità, e che questa sia caldo, io non lo credo altrimenti; 24 Sagg | penetrano, e noi sentiamo il caldo.~Perché, dunque, ad eccitare 25 Sagg | dunque, ad eccitare il caldo non basta la presenza de 26 Sagg | noi poi abbiamo nominata caldo, bruciore o scottamento. Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
27 1 | passerà da i 10 gradi di caldo a i 9, che da i 10 a i 6. ~ 28 1 | anco l'umido e 'l secco, il caldo e 'l freddo: bisogna dunque 29 1 | dependono dalle prime qualità, caldo e freddo, che sono contrarie, 30 1 | prime qualità, freddo e caldo; altramente, non si farebbe 31 1 | poca materia, mercé del caldo e del freddo, e non si fermare 32 1 | rarità basta, venga ella per caldo e freddo o per quel che 33 1 | piú vi piace, perché il caldo e 'l freddo non hanno che 34 1 | che pur si può chiamar caldo, pesa il medesimo e si muove 35 1 | dependano dal freddo e dal caldo?~SIMP. Sollo, perché tali 36 2 | la densità, le qualità di caldo, freddo, secco, umido, ed 37 4 | destra sin che l'acqua per il caldo si sollevi un sol dito, 38 4 | lume, co 'l moto, co 'l caldo grande o col temperato, 39 4 | anzi, che a volerla per caldo far sollevare bisogna ridurla


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL