Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] viscose 1 viscosità 3 visibil 6 visibile 38 visibili 42 visibilis 3 visibilissime 2 | Frequenza [« »] 38 reflusso 38 rendono 38 sacre 38 visibile 37 affetto 37 compresa 37 divide | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze visibile |
Lettere Parte,Capitolo
1 VIIIc | ammettesse, taluna macchia esser visibile nel disco solare che non 2 VIIIc | diecimila parti del cerchio visibile del Sole, non creda per 3 VIIIc | drappelli, di ampiezza a noi visibile, sin tanto che la calca 4 XXV | candor di lei non ci si rende visibile; per lo che nessuno in tal 5 XXV | profondissima notte si farebbe visibile; tal lume proprio non ha 6 XXV | pure alquanto apparente e visibile. Già è manifesto, tal debolissima 7 XXV | lume, bastante per renderla visibile; e quando poi in altra eclisse 8 XXV | quel poco che la faceva visibile, e noi alcune volte totalmente 9 XXV | che Venere, dovrebbe esser visibile di giorno; conseguenza tanto 10 XXV | di rossigno che la rende visibile, spezialmente in quella 11 XXV | essa Luna in qualche modo visibile mercé del suo proprio nativo 12 XXV | renda il corpo luminoso visibile; di maniera che il muovere 13 XXV | a fare il corpo luminoso visibile; ed in oltre parte alcuna 14 XXV | tutti i cristalli del mondo visibile non le renderebbono: non Il Saggiatore Parte,Capitolo
15 Sagg | Secundo, ad hoc, ut inter visibile et non visibile intercedat 16 Sagg | ut inter visibile et non visibile intercedat augmentum infinitum 17 Sagg | transit de non visibili ad visibile, augetur infinite; sed stellæ 18 Sagg | transeunt de non visibili ad visibile; ergo augentur infinite", 19 Sagg | invisibile si fa, col telescopio, visibile? il quale, dic'egli, non 20 Sagg | della specie o dell'oggetto visibile, si lasciò traportare a 21 Sagg | accrescimento infinito in ragion di visibile, ma non già in ragion di 22 Sagg | ratione ac si quis diceret, visibile quodcumque quo magis ab 23 Sagg | a me non si scopre e fa visibile se non quella parte onde 24 Sagg | scorgersi in ogn'altro visibile oggetto, in qualsivoglia 25 Sagg | legno, della quale la fiamma visibile è la minor parte, restando 26 Sagg | assolutamente accresce la visibile specie di essa fiammella. 27 Sagg | loro divisi, resta egli visibile, e tra la discontinuazion 28 Sagg | corpo trasparente fusse men visibile, tanto potesse meglio trasparere; Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
29 1 | diametralmente opposta, e la prima è visibile anco senza il telescopio, 30 1 | basterebbe a poterla far visibile ed accomodata a ripercuoterci 31 1 | con altro tramezzo, sí che visibile restasse solamente la piazza 32 1 | racconta, perché, se per farci visibile di luce secondaria il disco 33 2 | impercettibile nella Terra, ma visibile in tutto il resto del mondo, 34 2 | schietto; ma a noi resta visibile e osservabile una parte 35 2 | non aveste altro oggetto visibile e stabile con chi far parallelo 36 3 | intelletto che un oggetto visibile, in aspetto di stella, potesse 37 3 | apertura del pozzo vi resta visibile. ~SIMP. Ma quello che mi 38 3 | immensamente piú remota, ed a noi visibile, con la quale possiamo conferir