Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
misti 12
misticamente 1
mistione 16
misto 38
misura 61
misurando 4
misurandola 1
Frequenza    [«  »]
38 indietro
38 meridiano
38 mila
38 misto
38 nasce
38 nos
38 peripatetici
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

misto

La bilancetta
   Parte,Capitolo
1 | argento. Ma se noi aremo un misto di oro e di argento, è chiaro 2 | lo contrapesi quando tal misto sarà tuffato nell'aqqua, 3 | dei due metalli, che tal misto compongono. Come, per esempio, 4 | esempio, intendiamo che il misto di oro ed argento sia in 5 | qual contrapeso, quando il misto sia posto nell'aqqua, ritorni 6 | argento, che compongono tal misto, sono tra di loro nella 7 | tornerà doppia di ge, il tal misto sarà due d'oro ed uno di 8 | per essempio, 21, dirò nel misto esser 40 di oro e 21 di 9 | semplici, de' quali è il misto composto. Avvertendo però, 10 | come, per esempio, in un misto d'oro e d'argento, i fili Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
11 4 | doviamo provare, il triangolo misto BAP, i cui lati sono BP, 12 4 | intorno al nostro triangolo misto una figura composta di rettangoli, 13 4 | figura sopra 'l triangolo misto è manco assai del rettangolo 14 4 | circoscritta sopra 'l triangolo misto sia manco assai del rettangolo 15 4 | resta fuori del triangolo misto? ed il rettangolo BO non 16 4 | che il nostro triangolo misto sia manco del terzo del 17 4 | impossibile: adunque il triangolo misto non è manco del terzo del 18 4 | figura, avremo nel triangolo misto inscritta una figura composta 19 4 | Imperò che il triangolo misto supera di manco assai la 20 4 | inscritta. Adunque il triangolo misto non è né maggiore né minore Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
21 1 | cioè circolare, retto, e misto del retto e del circolare; 22 1 | detto, moti semplici e moto misto, chiamando semplici il circolare 23 1 | circolare ed il retto, e misto il composto di questi; de 24 1 | composto e' non intende piú il misto di retto e circolare, che 25 1 | mondo, ma introduce un moto misto tanto impossibile, quanto 26 1 | fatto dal corpo semplice, e misto quel del corpo composto. ~ 27 1 | qual mi definí, il moto misto esser quello che si compone 28 1 | dal Sole assai confuso e misto di luce e tenebre, ché bene 29 2 | potesse muoversi di un moto misto di retto e di circolare; 30 2 | moto retto, ma di un moto misto che anco potrebb'esser circolare 31 2 | parte sola di questo moto misto cioè la parte del retto, 32 2 | non è altrimenti retto, ma misto di retto e circolare. ~SALV. 33 3 | opponete ciò che avviene ad un misto; né dite cosa nuova in dottrina 34 3 | corpo semplice, ma è un misto: ora io vi domando quali 35 3 | resterà naturale di tal corpo misto debba essere uno che possa 36 3 | dire che la calamita sia un misto composto di sustanze elementari 37 3 | che voi chiamate corpo misto la calamita, e corpo semplice 38 3 | chiamasse il pane corpo misto, e corpo semplice l'ogliopotrida,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL