Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] meridiana 2 meridiane 9 meridiani 5 meridiano 38 meridie 1 meridionale 2 meridionali 1 | Frequenza [« »] 38 galileo 38 grossa 38 indietro 38 meridiano 38 mila 38 misto 38 nasce | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze meridiano |
Lettere Parte,Capitolo
1 VIIIb | dire, sotto 'l medesimo meridiano, cioè che la linea che le 2 XIV | al tramontare, e non al meridiano; perché quando fusse stato 3 XIV | perché quando fusse stato nel meridiano, essendo allora intorno 4 XIV | ché se fosse stato nel meridiano, o non occorreva ricercare 5 XIV | stetit in meridie, vel in meridiano circulo, e non in medio Il Saggiatore Parte,Capitolo
6 Sagg | una torcia a quel del Sole meridiano. Di questo lume sparso per Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
7 1 | quali, quando la Luna è nel meridiano, guarda verso maestro, e 8 2 | il passare il Sole da un meridiano all'altro, alzarsi sopra 9 2 | altro verticale, sotto il meridiano. Ma che piú? ditemi, signor 10 3 | nuova collocata nel cerchio meridiano là verso settentrione, a 11 3 | altezze della stella nel meridiano, tanto le minime sotto il 12 3 | altezza della stella nel meridiano, presa da Ticone, fu gr. 13 3 | come fanno le remote dal meridiano: e se questo è, sí come 14 3 | nel qual è la stella, dal meridiano; in oltre dopo notabile 15 3 | era nell'infima parte del meridiano, quanto nella suprema; l' 16 3 | nella parte di sotto nel meridiano, che quando è nella superiore, 17 3 | che il Sole si trovava nel meridiano; ed accortici come il viaggio 18 3 | passerebbe il piano del nostro meridiano, nel qual piano sarebbe 19 3 | il finitore A B C D né il meridiano AC passi per i poli dell' 20 3 | terminatore A B e la sezione del meridiano A C, il diametro del cerchio 21 3 | poli sono nella sezion del meridiano, la curvità è ridotta al 22 3 | poi trovarsi nel piano del meridiano del riguardante, in modo 23 3 | altro il variar altezze nel meridiano, che si tira poi in conseguenza 24 3 | e si abbassa nel nostro meridiano per un arco grandissimo, 25 3 | verrà insieme ad esser un meridiano, ed in esso pigliamo una 26 3 | anco la sua altezza nel meridiano sarà fatta maggiore nello 27 3 | altra stella nel medesimo meridiano, piú remota dall'eclittica, 28 3 | quale s'intenda descritto un meridiano D F C, che sarà eretto al 29 3 | se noi segneremo un altro meridiano men lontano dalla Terra, 30 3 | mostrarcisi nel medesimo meridiano ora piú elevate ed ora meno. 31 3 | segare ad angoli retti il meridiano di qualche abitazione posta 32 3 | Carro, nel passar per il meridiano, venga ascondendosi doppo 33 3 | polo austrino B, il Sole meridiano è elevato oltre al lor vertice 34 3 | stella fissa osservata nel meridiano apparirebbe essersi elevata 35 3 | giorno averanno il Sole meridiano sopra il vertice loro, ed 36 3 | solamente il drizzarsi sotto un meridiano verso i poli con moto orizontale ( 37 3 | stando bilanciato sotto il meridiano già segnato sopra una sferetta 38 3 | stante nel piano di un meridiano, verso la superficie della