Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
feste 1
festiva 1
festucam 1
fg 38
fg. 2
fgc 5
fge 1
Frequenza    [«  »]
38 domando
38 doviamo
38 fallacie
38 fg
38 galileo
38 grossa
38 indietro
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

fg

La bilancetta
   Parte,Capitolo
1 | proporzione che le distanze fg, ge. Ma ci è da avvertire 2 | argento: di maniera che se fg tornerà doppia di ge, il 3 | la proporzione che è tra fg e ge, conterò i fili fg 4 | fg e ge, conterò i fili fg ed i fili ge, e, trovando 5 | fili ge, e, trovando i fili fg esser 40 ed i ge esser, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
6 3 | dividendo, come AC a CF (cioè ad FG) così CB a FB, e tutta AB 7 4 | prisma CE si romperà. Ma sia FG minore: si dimostrerà similmente ( 8 4 | alla BA), la resistenza di FG a quella di AB esser come 9 4 | AB esser come il prisma FG al prisma AB, quando la 10 4 | cioè FH, fusse eguale alla FG; ma è maggiore; adunque 11 4 | adunque il momento del prisma FG posto in G non basta per 12 4 | M, e quarta O, e pongasi FG eguale alla AC: e perché 13 4 | quadrato ED al quadrato FG, cioè che la linea DE alla 14 4 | il momento del cilindro FG al momento del cilindro 15 7,2 | come ad esempio AD, DE, EF, FG, nei quali siano percorsi 16 7,2 | velocità GI la metà del grado FG, massimo degli acquistati 17 7,36| parti eguali AD, DE, EF, FG, GC; da C si conducano le 18 7,36| pure le corde AD, DE, EF, FG, G C: è manifesto che il 19 9,1 | punti i, f, h le rette io, fg, hl, equidistanti dalla 20 9,1 | medesima eb: le linee hl, fg, io saranno eguali, ad una 21 9,1 | hl starà al quadrato di fg come la linea lb sta alla 22 9,1 | alla bg, e il quadrato di fg starà al quadrato di io 23 9,1 | per conseguenza, la linea fg sarebbe o minore o maggiore 24 9,1 | hl non al quadrato della fg, ma ad altro maggiore o 25 9,1 | la ha al quadrato della fg: adunque il punto f è nella 26 App | tale sia anche quella che fg ha rispetto ai 3/4 della Le Mecaniche Parte,Capitolo
27 Taglie | intorno alla girella superiore FG sostenuta dall'appiccagnolo 28 Vita | inclinazione della contingente FG, altro che l'angolo insensibile Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
29 2 | A I e la GH è media tra FG, GE, però come BA a C, cosí 30 2 | però come BA a C, cosí sarà FG a GH, cioè HG a GE, che 31 3 | archi eguali BC, CD, DE, EF, FG, GH H I, I K, K L, L M, 32 3 | che sieno bc, cd, de, ef, fg, gh, hi, ik, kl, lm, che Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
33 3 | cinque linee BD, DE, EF, FG, GA, sarà descritto l'esagono 34 3 | tirandosi le linee rette BF, FG, GH, HI, IK, KL, LB, sarà 35 4 | quattro particelle CE, EF, FG, GH; e dal punto H al punto 36 14 | della cortina; le linee ED, FG saranno le lunghezze de 37 24 | che appicca alla cortina FG, sono più larghi, e vanno 38 24 | dunque il mezo tra DE ed FG, vi tireremo la linea HI,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL