Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vicina 43 vicinanza 13 vicine 44 vicini 37 vicinia 1 viciniorem 1 vicinioris 1 | Frequenza [« »] 37 tuttavolta 37 uccelli 37 vedersi 37 vicini 36 100 36 abc 36 andrà | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze vicini |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | strumento, ed anco di altri vicini: la corda che è tesa all' 2 7 | instanti del tempo più e più vicini al primo della sua mossa Lettere Parte,Capitolo
3 VIIIb | minori, quanto più si trovano vicini alla circonferenza del Sole; 4 VIIIb | che sono in paralleli più vicini ed in meridiani più remoti, 5 VIIIc | le macchie de' cerchi più vicini al centro del disco, che 6 XIV | di essa Scrittura, quanto vicini alla derisione di coloro Il Saggiatore Parte,Capitolo
7 Sagg | varietà d'aspetto, ed i più vicini maggiore, finalmente per 8 Sagg | ricrescon più quanto son più vicini, e tanto meno quanto son 9 Sagg | in universale gli oggetti vicini s'accrescon più, e i molto 10 Sagg | nella classe degli oggetti vicini, o pure in quella de' lontani. 11 Sagg | ma s'egli la mette tra i vicini, che son quelli che ricrescono 12 Sagg | col telescopio gli oggetti vicini, cioè che non sono oltre 13 Sagg | visibili in lontani ed in vicini, errando in quel medesimo 14 Sagg | dire: "Gli oggetti o son vicini o son lontani"; dalla quale 15 Sagg | oggetti visibili altri son vicini, altri lontani, ed altri 16 Sagg | restava come confine tra i vicini ed i lontani; né anco qui 17 Sagg | oggetti di camera, essendo vicini, crescono assaissimo; ma 18 Sagg | accrescimento come gli oggetti vicini, che questo "saltem" non 19 Sagg | tanto più quanto più son vicini, e tanto meno quanto più 20 Sagg | quali essendo che i più vicini al Sole più s'irraggiano, 21 Sagg | per quel che si vede qui vicini a Terra, non arriva alla 22 Sagg | che molti fuochi tra sé vicini, che di lontano appariscono 23 Sagg | raggi che vengono da' punti vicini all'orizonte è molto obliqua: 24 Sagg | ciò che il Sole e la Luna vicini all'orizonte appariscono, 25 Sagg | gli oggetti altrettanto vicini gli sieno, né molto più Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
26 1 | passar prima per i gradi piú vicini a quello donde ei si parte, 27 1 | di tardità maggiori e piú vicini allo stato di quiete, passar 28 2 | perché per riconoscer i vicini non c'è bisogno d'occhiali; 29 3 | tutti i pianeti ora piú vicini ed ora piú lontani dalla 30 3 | fuor de i loro orbi e piú vicini al Sole, si mostrano sempre 31 3 | descritti dentro di esso e piú vicini al polo A, resteranno interi 32 3 | che i paralleli son piú vicini a i poli, sin tanto che 33 4 | luoghi piú remoti da i poli e vicini al cerchio massimo della 34 4 | frequenti quando sono piú vicini al centro, cioè quando si 35 4 | talora trascorrere assai vicini al venire a i fatti. Quanto Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
36 24 | quanto più i fianchi saranno vicini, tanto più le difese loro 37 27 | corpi di difesa minori e più vicini che in un altro; come quelli