Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vederne 6 vedersegli 1 vedersene 1 vedersi 37 vedervi 2 vedesi 15 vedesse 14 | Frequenza [« »] 37 trovo 37 tuttavolta 37 uccelli 37 vedersi 37 vicini 36 100 36 abc | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze vedersi |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | manifestissimo n'era il vedersi un pezzo di ghiaccio di Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | manifestamente si conosce dal vedersi nella rottura i filamenti 3 3 | braccio l'uno, come dovria vedersi quando la division della 4 3 | confermazion di questo, il vedersi tal volta romper la corda 5 3 | la sua virtù. E prima, il vedersi, quando ne piaccia, due 6 3 | Veggiamo il più grave; or quel vedersi accenna l'averne fatta l' 7 3 | parimente confermo, dico del vedersi una palla d'artiglieria Lettere Parte,Capitolo
8 VII | mantenne circa un mese, senza vedersi altra mutazione che di mole, 9 VIIIa | né resolutamente è per vedersi per l'avvenire, se non forse 10 VIIIb | veruna: delle quali una è il vedersi quelle, nel tempo medesimo, 11 VIIIc | nel terzo luogo, cioè dal vedersi variar in lei le figure 12 VIIIc | seconda ragione, fondata sul vedersi alcune macchie più oscure 13 VIIIc | Apelle la sua ragione dal vedersi le macchie dimorar a tempi 14 XXV | negato, affermando egli vedersi il contrario, cioè molto 15 XXV | piena: e perché ei dice ciò vedersi, mi sarebbe parso necessario 16 XXV | vivacissimo lume non può vedersi se non in qualche materia 17 XXV | sia tale che permetta il vedersi le stelle, e che il candore 18 XXV | diminuito, che permettono vedersi gran copia di stelle? E 19 XXV | dimostrato, ed in particolare dal vedersi manifestissimamente, scogli 20 XXV | dal Sole che Venere, e dal vedersi Venere di giorno, non saprei 21 XXV | incandita dalla Terra dovesse vedersi di giorno, è conclusione 22 XXV | incandita dalla Terra, debba vedersi di mezo giorno ex quod Venere, 23 XXV | stati mesi e mesi senza pur vedersi una nuvola, possa improvvisamente Il Saggiatore Parte,Capitolo
24 Sagg | Nelle quali parole, oltre al vedersi la già detta intenzion di 25 Sagg | fissa da i due luoghi A e B vedersi nel medesimo luogo dell' 26 Sagg | in questo caso, perché il vedersi da ogni sua parte la medesima 27 Sagg | inferisca una sola: e che il vedersi quello che prima non si 28 Sagg | in particolare quella del vedersi gl'intervalli tra stella Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
29 1 | necessità si conclude dal vedersi il suo disco perfettamente 30 1 | dell'istesso Sole possa vedersi in sí gran distanza la piccola 31 1 | moderno, e soggiugnendo, vedersi per esperienza ch'ella si 32 1 | l'opposito, ella dovrebbe vedersi piú viva, potendosi vedere 33 2 | altro tiro; ché cosí potrà vedersi per appunto quanto l'uno 34 3 | danna l'ordine, cioè nega il vedersi mutazione nell'altezza polare, 35 3 | simile effetto dovrebbe vedersi nelle stelle dell'eclittica. ~ 36 4 | che è anco manifesto dal vedersi nel Faro ricorrer l'acqua 37 4 | tardità, e Mercurio, per il vedersi di rado, fussero de gli