Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] simula 2 simulacra 1 simulacri 10 simulacro 37 simulacrorum 2 simulacrum 1 simulare 1 | Frequenza [« »] 37 periodo 37 prese 37 similmente 37 simulacro 37 sorte 37 sulla 37 tardo | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze simulacro |
Il Saggiatore Parte,Capitolo
1 Sagg | cometa potess'essere un puro simulacro, e che in questi non milita 2 Sagg | cometa sia senz'altro un simulacro vano ed una semplice apparenza, 3 Sagg | tanto se le rappresenta quel simulacro vivo e vero. E supposto 4 Sagg | modo che se, vedendo il simulacro del Sole occupar, verbigrazia, 5 Sagg | specchietto fusse minore del simulacro, allora non solamente si 6 Sagg | illuminato tutto, ma il simulacro in lui non ad ogni movimento 7 Sagg | veder V. S. Illustrissima il simulacro del Sole rompersi in molte 8 Sagg | dall'altro de i pezzi del simulacro rotto, tuttavia da maggior 9 Sagg | perdersi la parte sinistra del simulacro, s'egli caminasse alla destra, 10 Sagg | non perciò resta che il simulacro non sia mobile al moto del 11 Sagg | verso il Sole. Questo gran simulacro è esso ancora mobile al 12 Sagg | minore assai di quello del simulacro intero, potrà accadere che, 13 Sagg | ricevere tutta la grandezza del simulacro del Sole; il qual simulacro, 14 Sagg | simulacro del Sole; il qual simulacro, rispetto alla posizion 15 Sagg | cometa fusse non un intero simulacro del Sole, ma un pezzo solamente, 16 Sagg | illuminata tutta, ma che 'l simulacro del Sole eccedesse dalle 17 Sagg | cioè che la cometa sia un simulacro intero, e non mutilato e 18 Sagg | proporzionata a renderci un altro simulacro diverso dagli altri, e che 19 Sagg | osservi lo stile d'alcun vano simulacro, in quel che appartiene 20 Sagg | Sole. Ma per trovare tal simulacro non occorre né anco che 21 Sagg | contrario a quello d'esso simulacro; il quale però a me pare 22 Sagg | il Sole sia in H, il suo simulacro vien veduto dall'occhio 23 Sagg | Sole sarà in G, si vedrà il simulacro per la linea AE; ed essendo 24 Sagg | AE; ed essendo in F, il simulacro apparirà nella linea AD. 25 Sagg | essersi mosso parimente il suo simulacro rispetto al cielo, dove 26 Sagg | il Sol era in H, il suo simulacro si vedeva per la linea AI, 27 Sagg | Sole venne in G, il suo simulacro si vedeva per la linea AE, 28 Sagg | giunto il Sole in F, il suo simulacro apparse in N. Adunque, movendosi 29 Sagg | Sole da H verso F, il suo simulacro apparisce muoversi da L 30 Sagg | volesse sostenere che il simulacro secondasse il movimento 31 Sagg | l'oggetto secondasse il simulacro; dal che vegga V. S. Illustrissima 32 Sagg | mosso per la linea PQR, il simulacro sarebbe venuto per la IED, 33 Sagg | occhio A, e quel che fa il simulacro lo fa ancora (per detto 34 Sagg | in cui si deve formare il simulacro resti sempre immobile, e 35 Sagg | seguirebbono circa l'apparenze del simulacro: e però da quel che aggiunge 36 Sagg | conseguenza uno apparente simulacro, o pure se sia altra cosa 37 Sagg | maggiore, finalmente potrà il simulacro reale occupar tanto nell'