Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prerogative 3
presa 58
prescrive 2
prese 37
presentai 2
presentaneo 2
presentano 2
Frequenza    [«  »]
37 passo
37 percorso
37 periodo
37 prese
37 similmente
37 simulacro
37 sorte
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

prese

Capitolo contro il portar la toga
   Parte,Capitolo
1 | Innanzi che venissino alle prese, ~La proporzion tra l'uno Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | diametro del corpo di Giove, prese, come diciamo, a occhio, 3 | ispecie dello stagno, perché, prese di loro due moli eguali, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | loro altezze contrariamente prese. ~Siano eguali le superficie 5 3 | materie, che, assolutamente prese, cioè rimossa ogni resistenza, 6 4 | lunghezze permutatamente prese. ~Siano tali due cilindri 7 6,9 | velocità permutatamente prese [proporzione inversa delle 8 7 | seconda frazione di tempo prese insieme, è doppio rispetto 9 7,4 | medesimi piani permutatamente prese [in un rapporto pari alla 10 7,5 | elevazioni permutatamente prese.~ 11 7,23| le quali, quando siano prese nella loro infinità, risultano 12 7,32| incontrare la medesima inclinata. Prese poi due rette qualsiasi, 13 9,1 | proposizioni dimostrate, prese da gli elementi conici, 14 App | somma di] ambedue le linee prese insieme sarà [eguale al] 15 App | dimostrate, queste linee, prese insieme, saranno la terza 16 App | le grandezze, che abbiamo prese, siano quelle segnate da 17 App | ecc.; e queste grandezze prese siano quelle segnate da 18 App | queste due [ultime] linee, prese insieme [ossia la loro somma], Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
19 1 | larghezza del quinto grado, prese nell'arco detto, sopra la Lettere Parte,Capitolo
20 IX | ella non meno scorgerà che prese il patrocinio tanto di un 21 XIV | che le sue parole fossero prese nel loro puro e propriissimo 22 XXIV | accaduto che ella ne abbia prese alcune attribuitemi da altri, Il Saggiatore Parte,Capitolo
23 Sagg | lontananze permutatamente prese. Tal che, s'io non prendo 24 Sagg | almeno molto diversamente prese, da quello che nel Discorso 25 Sagg | tutte l'altre vostre note prese insieme. Vanissimo, dunque, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
26 1 | quella dell'inclinata, che prese due parti eguali in qualsivoglia 27 2 | Simplicio, le ragioni potissime, prese, per cosí dire, dalle cose 28 2 | della materia fa che le cose prese in concreto non rispondono 29 2 | gli archi B G, C E sieno prese due parti eguali B G, C 30 2 | revoluzion della Terra, prese da i gravi cadenti dalla 31 3 | due l'altezze meridiane prese da diversi osservatori in 32 3 | le sue altezze meridiane prese in diverse elevazioni di 33 3 | della stella essere state prese giustamente, essendo in 34 3 | sopra altezze della stella prese in diversi cerchi verticali, 35 3 | 87 87 | 92012~| 5663~5 ~Prese dal Camerario due delle 36 3 | di queste due conietture, prese l'una dalle stazioni e retrogradazioni 37 4 | tra le quali queste tre, prese, la prima, dalle stazioni


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL