Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] percorrerlo 3 percorsa 2 percorsi 16 percorso 37 percossa 54 percosse 15 percosso 8 | Frequenza [« »] 37 paralleli 37 pareva 37 passo 37 percorso 37 periodo 37 prese 37 similmente | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze percorso |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 6,1 | moto equabile, lo spazio percorso in un tempo più lungo è 2 6,1 | è maggiore dello spazio percorso in un tempo più breve.~ 3 6,2 | equabile, il tempo in cui è percorso uno spazio maggiore è più 4 6,3 | Assioma 3~Lo spazio, percorso in un dato tempo a velocità 5 6,3 | maggiore, è maggiore di quello percorso, nello stesso tempo, a velocità 6 6,4 | cui in un dato tempo viene percorso uno spazio maggiore, è maggiore 7 6,4 | nello stesso tempo, viene percorso uno spazio minore.~ 8 6,7 | il medesimo spazio viene percorso con velocità diseguali, 9 7,1 | in cui uno spazio dato è percorso da un mobile con moto uniformemente 10 7,1 | medesimo spazio sarebbe percorso dal medesimo mobile mosso 11 7,16| alto, lo spazio, che viene percorso lungo la perpendicolare 12 7,16| minore dello spazio che viene percorso in tempo eguale a quello 13 7,18| qualsiasi, il quale sia percorso in un dato tempo, e dato 14 7,18| precedente], il quale venga percorso nel tempo minore dato.~ 15 7,19| perpendicolare uno spazio qualsiasi percorso dall'inizio del moto, e 16 7,19| percorrerlo, dopo che si sia già percorso un altro spazio, sarà eguale 17 7,20| fine [del moto], che sia percorso nello stesso tempo del primo 18 7,21| inizio del moto, un tratto, percorso in un tempo qualsiasi, cui 19 7,21| che, su tale piano, viene percorso in un tempo eguale a quello 20 7,21| triplo, dello spazio già percorso lungo la perpendicolare.~ 21 7,22| dato lo spazio che viene percorso lungo la perpendicolare 22 7,23| perpendicolare uno spazio percorso in un tempo qualsiasi a 23 7,23| la perpendicolare, venga percorso nel medesimo tempo uno spazio 24 7,23| al triplo, dello spazio percorso lungo la perpendicolare.~ 25 7,23| lungo quest'ultima, viene percorso in un tempo eguale ad AC 26 7,23| triangolo ABC: perciò lo spazio percorso nel medesimo tempo con gradi 27 7,23| sarà doppio dello spazio percorso coi gradi di velocità rappresentati 28 7,23| conclude che lo spazio CD percorso in un tempo eguale al tempo 29 7,23| infatti quest'ultimo viene percorso con moto accelerato a partire 30 7,23| uno spazio eguale a quello percorso in discesa su AB: è manifesto 31 7,27| elevazione, lo spazio, che viene percorso nella parte inferiore del 32 7,35| partire dalla quiete, sia percorso in un tempo eguale a quello 33 7,37| alla perpendicolare e venga percorso nello stesso tempo di quest' 34 9,1 | il successivo spazio eh, percorso nel tempo be, sarà nove [ 35 9,3 | sappiamo] che be viene percorso nello stesso tempo di ab: 36 9,3 | uniforme, lo spazio bl verrà percorso nel tempo ac secondo il 37 9,3 | medesimo tempo ac viene percorso lo spazio cd secondo il