Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parallelarum 1 parallelas 2 parallele 62 paralleli 37 parallelis 1 parallellogrammo 1 parallelo 63 | Frequenza [« »] 37 mancamento 37 mese 37 opposto 37 paralleli 37 pareva 37 passo 37 percorso | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze paralleli |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 4 | solidi compresi tra due piani paralleli, cioè tra i rettangoli FB, 2 9,1| pendessero, come se fussero paralleli. Che quando nelle opere Lettere Parte,Capitolo
3 VIIIb | portando seco in cerchi paralleli le dette macchie, e finendo 4 VIIIb | circonferenze di cerchi paralleli fra di loro, maggiori o 5 VIIIb | che sono poste in diversi paralleli, ma sono, per così dire, 6 VIIIb | che le congiugne, taglia i paralleli a squadra, e non obliquamente, 7 VIIIb | poi che sono in diversi paralleli ed in diversi meridiani, 8 VIIIb | obliquamente, cioè che sono in paralleli più vicini ed in meridiani 9 VIIIb | meglio dire dentro a i due paralleli che determinano le massime 10 VIIIc | secondo la lunghezza de' lor paralleli, ne i quali (sì come nelle Il Saggiatore Parte,Capitolo
11 Sagg | i pianeti Medicei sempre paralleli piano dell'eclittica; e 12 Sagg | quattro cerchi delle Medicee paralleli all'eclittica, le parti Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
13 2 | Fecersi in ultimo molti paralleli particolari tra essa Terra 14 2 | tiri di punto bianco, cioè paralleli all'orizonte, per poca o 15 2 | altri punti posti in altri paralleli; e non contento di investigar 16 2 | cerchio massimo, e sotto altri paralleli linee spirali intorno a 17 2 | quelle che terminano in altri paralleli descrivon superficie coniche, 18 2 | e là contenuti tra raggi paralleli, le mutazioni fatte qui 19 3 | ventiquattr'ore per cerchi paralleli all'equinoziale, ma però 20 3 | cerchi, per esser tutti paralleli al massimo, e l'occhio nostro 21 3 | di tutti i cerchi minori paralleli al massimo B F D. Intendesi 22 3 | formando spire o cerchi paralleli all'equinoziale uno per 23 3 | in lei sono gli infiniti paralleli, maggiori e minori, descritti 24 3 | cerchi sono tra di loro paralleli; e paralleli li chiameremo. ~ 25 3 | tra di loro paralleli; e paralleli li chiameremo. ~Seconda. 26 3 | cerchio massimo) tutti i paralleli in parti eguali; ma non 27 3 | determinate da gli archi de i paralleli segati dal cerchio terminator 28 3 | descritti cerchi tra di loro paralleli: segneremo, in questo primo 29 3 | intendere altri innumerabili, paralleli a questi, descritti da gl' 30 3 | gli abitatori di tutti i paralleli che sono sopra 'l parallelo 31 3 | tutti gli abitatori de i paralleli che sono sotto l'E F, verso 32 3 | appresso, come di tutti i paralleli il solo massimo C D è tagliato 33 3 | agumentando secondo che i paralleli son piú vicini a i poli, 34 3 | era tutto tenebroso: dei paralleli tra 'l cerchio massimo C 35 3 | passando per i poli de i paralleli, gli divide tutti in parti 36 3 | il cerchio massimo de i paralleli C D, passerà la medesima 37 4 | equinoziale; ma negli altri paralleli son minori, secondo che