Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] leggiere 13 leggierezza 2 leggierezze 1 leggieri 37 leggierissima 6 leggierissime 5 leggierissimo 2 | Frequenza [« »] 37 forte 37 galilei 37 intanto 37 leggieri 37 mancamento 37 mese 37 opposto | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze leggieri |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | andavano a fondo, e i più leggieri, pur di qualunque figura, 2 | antichi, che dicevano i corpi leggieri esser mossi all'in su, scacciati 3 | al tutto per accidente i leggieri per tale impulsione vengono 4 | del fuoco o d'altri corpi leggieri; ma solamente, avendo dimostrato 5 | se non in quanto gravi o leggieri; e però tanto è 'l dire, 6 | alcuni suveri o altri corpi leggieri attaccatigli a ritenerla 7 | lunghe, come un ago, benché leggieri, non restano a galla", si Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
8 3 | fussero stati veramente aerei, leggieri e vani. Ma vorrete voi dubitare 9 3 | i gravi all'in giù che i leggieri all'in su.~SAGR. Bene, per 10 3 | che per acqua, e tutti i leggieri più agevolmente in questa 11 3 | proprie regioni non sono né leggieri né gravi, non posso intender 12 3 | pascendo di questi cibi leggieri: e posto che il Sig. Simplicio Il Saggiatore Parte,Capitolo
13 Sagg | gravi, anzi aridissimi e leggieri. Ma che più? Non è ancor 14 Sagg | gravi, che ne i fluidi e leggieri: e così veggiamo in un gran 15 Sagg | necessario dell'essere egli più leggieri di lei. Questo osservai 16 Sagg | alcuni legni, cioè i più leggieri e rari, s'accendano più 17 Sagg | materie combustibili: altre leggieri, rare, secche e senz'alcun 18 Sagg | al basso, ed altre, più leggieri, salgono ad alto; di qui Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
19 1 | contrario a quello de i leggieri; ma il moto de i leggieri 20 1 | leggieri; ma il moto de i leggieri si vede esser dirittamente 21 1 | celesti non sono né gravi né leggieri.~SALV. Quanto ragionevolmente 22 1 | Aristotile del moto de i corpi leggieri, è il partirsi il fuoco 23 1 | noi vediamo discostarsi i leggieri ascendenti, sia il medesimo 24 1 | al fare i corpi gravi e leggieri, onde e' sien poi mobili 25 1 | popolari, tanto piú gli trovo leggieri e stolti. E qual maggior 26 2 | materie gravi che nelle leggieri. Vengo ora a un altro punto, 27 2 | molti gravi descendenti, e leggieri ascendenti, e uccelli che 28 2 | circolare de' gravi e de' leggieri, cioè se da principio interno 29 2 | Bene; ma come i gravi e i leggieri non possono aver principio 30 2 | principio che muove i gravi e i leggieri in giro, ma, qualunque e' 31 2 | muove in giú, quanto de i leggieri quello che gli muove in 32 2 | circolare de i gravi e de i leggieri, cioè se da principio interno 33 2 | competere a i gravi ed a i leggieri? I moti poi che non posson 34 2 | circolare de i gravi e de i leggieri esser un accidente interno. 35 2 | utilità in queste molto leggieri altercazioni, potrei mostrare 36 4 | volta s'è detto, i corpi leggieri son ben piú facili ad esser Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
37 22 | il quale postovi sassetti leggieri, o fave, o simili cose che