Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
forse 291
forsi 3
fortasse 12
forte 37
fortemente 5
fortezza 62
fortezze 14
Frequenza    [«  »]
37 divide
37 eius
37 fiamma
37 forte
37 galilei
37 intanto
37 leggieri
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

forte

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | quel di mezzo durissimo e forte, fu causa che la metà della 2 3 | avversario potrebbe farsi forte col negar che si debbano Lettere Parte,Capitolo
3 VIIIc | ciò, per solo fermo e così forte argomento da stabilir la 4 VIIIc | irradiazione più diretta e più forte, fatta quando la macchia 5 XIV | obscura temere debemus, ne forte quod postea veritas patefecerit, 6 XIV | de mei similibus, qui, si forte ad Scriputras Sanctas post 7 XIV | infirmitas coniicit. Sed si forte illud talibus illi documentis 8 XIV | obscura temere debemus, ne forte quod postea veritas patefecerit, 9 XIV | ita proiiciamus, ut, si forte diligentius discussa veritas 10 XXV | caso, ecco dell'istessa più forte digestione addursi per causa Le Mecaniche Parte,Capitolo
11 Asse | e tutto questo di legno forte o di altra materia ferma Il Saggiatore Parte,Capitolo
12 Sagg | hæc, quæ uno ferme loco forte inter legendum offendi, 13 Sagg | spiegarlo, ma altra assai più forte conghiettura; e questa è, 14 Sagg | optimum in manus acceperit, si forte rem intra cubiculi aut aulæ 15 Sagg | fumidam et vaporosam per eos forte dies ascendisse constat 16 Sagg | vapor, ad septemtrionem forte solito altius provectus, 17 Sagg | al secondo.~22. "Quod si forte quis nihilominus affirmare 18 Sagg | ludendi possit, per eos forte dies Solem solito diligentius 19 Sagg | adeo legibus rotatur? Ac si forte quis dixerit, hunc quidem 20 Sagg | contendentes. Quod si quis forte hoc loco aliam aliquam reflexionis 21 Sagg | dissuadendum efficax, ut, cum forte id maxime vellet, dissimulare 22 Sagg | requirit, ex Aristotele, ne si forte angulis constet, ad eius 23 Sagg | Præterea, si quis, lapideam forte tabulam politissimam nactus, 24 Sagg | rubigine ac situ, ne quis forte pulvisculus adhæreret, ad 25 Sagg | pene comburi. Quod si quis forte hoc loco asserat, deperdi 26 Sagg | sclopeto explosum, cum brachio forte alterius inhæsisset, ex 27 Sagg | accersere. Quod si quis forte dixerit, glandes tormentis 28 Sagg | negligenter haberi, aut si forte vilissima quæque capita 29 Sagg | sedibus capi non potest, aut forte iidem, sicciores ac rariores Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
30 1 | restando egli in piede, saldo e forte, anzi non essendo per ancora 31 2 | dentrovi dell'acqua, e tenendo forte in mano l'altro capo, e 32 3 | viva, maggior fanno e piú forte la reflessione sopra la Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
33 7 | quali per natura rendono forte tal sito; in questo caso 34 7 | rivellino, il quale è un picciol forte separato e spiccato da tutto 35 27 | dall'altra parte di terra il forte F: quali, mettendo in mezo 36 28 | guasterebbono e rovinerebbono il forte; dove che i pali per dritto 37 30 | di corgnolo o altro legno forte. E si accommoderà detta


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL