Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vergogna 7
vergognerei 1
vergognosa 1
veri 36
veridicamente 3
veridiche 1
veridici 1
Frequenza    [«  »]
36 saltem
36 satis
36 tornando
36 veri
36 violenza
35 altrettanta
35 amici
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

veri

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | come avviene di tutti i veri, dubito che trattandosi Lettere Parte,Capitolo
2 VIIIa | dove ei va ritenendo come veri e reali e realmente tra 3 VIIIc | ma se gli concedono per veri, non era necessario altro 4 VIIIc | tale è la connession de' veri, che di qua poi corrispondentemente 5 XI | espositori produchino i veri sensi, e n'additino le ragioni 6 XI | affaticarsi per trovare i veri sensi de' luoghi sacri, 7 XIII | gli abbino poi reputati veri, questo non crederò io mai; 8 XIII | o in epicicli che sono i veri e semplici assunti di Tolomeo 9 XIV | modo che la moltitudine de' veri concorre all'investigazione, 10 XIV | livore non ammettevano per veri tali scoprimenti, e quegli 11 XIV | espositori ne produchino i veri sensi, e n'additino le ragioni 12 XIV | affaticarsi per penetrare i veri sensi de' luoghi sacri, 13 XIV | per non aver penetrato i veri sensi della Scrittura, l' 14 XIV | scorgerebbe al ritrovamento de' veri sensi delle Scritture, li 15 XIV | altramente; poi che due veri non possono mai contrariarsi. 16 XIV | applicare all'investigazione de' veri sensi delle Sacre Lettere 17 XXIV | un pittore, possedendo i veri precetti dell'arte, faccia 18 XXIV | artefici non pure possedevano i veri precetti, ma essi medesimi 19 XXIV | esser mia, stimandoli io veri e nobili.~Circa l'esser Il Saggiatore Parte,Capitolo
20 Pre | a quella c'ha l'anima di veri ornamenti e splendori ripiena, 21 Sagg | mondo. Ma pur fussero i veri filosofi come l'aquile, 22 Sagg | fare scudo agli effetti veri del telescopio coll'attribuirgliene 23 Sagg | specchio non sieno uomini veri e reali, ma vani simulacri, 24 Sagg | ferma e negli specchi, sien veri Soli, vere Lune e vere stelle. 25 Sagg | comparebunt; at ubi partem veri luminis aliquam texeris, 26 Sagg | soprabondano i contrari veri, io voglio accennare a V. Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
27 1 | nostri pensieri saranno veri, nuovi acquisti si saranno 28 1 | perché chiara cosa è che due veri non si posson contrariare. ~ 29 1 | passeggiando e discorrendo tra i veri. Io mi son piú volte incontrato 30 1 | pronunziati posson esser veri. Giudica l'oracolo sapientissimo 31 2 | essendoché la scienza è de' veri, e non de' falsi.~SALV. 32 3 | firmamento siano D, C ma i veri, rispetto al centro T, sono 33 3 | palco; questi da concetti veri, ed anco perfettamente intesi 34 3 | sicuri, sicuri dico, che i veri e puri Peripatetici, ridendosi 35 3 | Ora, se il vero asse, i veri poli, il vero equinoziale 36 4 | gli effetti ch'io so esser veri, e assegneronne la cagione


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL