Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
racchiuggono 1
racchiusi 3
racchiuso 4
raccoglie 36
raccogliendo 2
raccogliere 1
raccoglieremo 2
Frequenza    [«  »]
36 piccole
36 precisamente
36 quegli
36 raccoglie
36 rotonda
36 saltem
36 satis
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

raccoglie

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | caso di sopra.~E di qui si raccoglie, che la mole dell'acqua Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | conforme a quello che si raccoglie dalle pure ed astratte dimostrazioni 3 3 | lastra la superiore, si raccoglie come nel vacuo il moto non 4 3 | sarebbe instantaneo; e si raccoglie insieme che pur tra le medesime 5 3 | notissima esperienza non si raccoglie altro se non che il suono 6 3 | archi minori: il che si raccoglie dal veder noi sensatamente, 7 4 | dimostrate apertamente si raccoglie l'impossibilità del poter 8 9,1| SALV. Questa conclusione si raccoglie dal converso della prima Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
9 2 | il conto, facilmente si raccoglie. E tanta ancora trova il Lettere Parte,Capitolo
10 VIIIa | farsi, manifestamente si raccoglie, niuna materia esser tra 11 VIIIc | necessaria consequenza si raccoglie, se e vero quanto Apelle 12 XVII | libri de i sacri dottori si raccoglie. Io per ora tacerò il detto 13 XXIV | il contrario: ché ben si raccoglie, che, mentre ei dice il Il Saggiatore Parte,Capitolo
14 Sagg | dal detto Simone, come si raccoglie chiaramente dal suo libro, 15 Sagg | come necessariamente si raccoglie da' principii ottici, forza 16 Sagg | vostro, poi che di qui si raccoglie, la paralasse essere stata 17 Sagg | dimostrazioni e calcoli, non raccoglie conclusione alcuna): e per 18 Sagg | di persone semplici, si raccoglie. Ecco la prima: "Dunque, 19 Sagg | del Sarsi. Questo, come si raccoglie dal principio della scrittura 20 Sagg | ultima conclusione ch'ei ne raccoglie, non so che rispondere, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
21 1 | quali due cognizioni si raccoglie quanto, verbigrazia, il 22 1 | Il che manifestamente si raccoglie dal suo stesso modo di filosofare: 23 2 | insieme e ditemi ciò che se ne raccoglie. ~SIMP. Io non credo però 24 2 | ricordare. Dalle cose dette si raccoglie che il proietto, mosso velocemente 25 2 | estrinseco è manifesto, ma si raccoglie anco da i principii proposti 26 3 | computi fatti sopra di esse si raccoglie l'altezza della stella sempre 27 3 | foglio le conclusioni che e' raccoglie dalle sue 12 indagini. Delle 28 3 | dell'Hainzelio; onde si raccoglie, la stella essere stata 29 3 | parallasse 8 m.p. e 30 sec.; e si raccoglie la sua lontananza dal centro 30 3 | parallasse di 10 m.p.; e si raccoglie la distanza dal centro poco 31 3 | 3o sec.; per la quale si raccoglie la distanza circa ~... ... ... ... ... ... ... .... 32 3 | parallasse di 6 m.p.; e si raccoglie la distanza ~... ... ... ... ... ... ... .... 33 3 | capi indubitabilmente si raccoglie o l'assoluta mancanza di 34 3 | parallasse inferiore). Il che si raccoglie facilmente: imperocché di 35 3 | m.p.; dalle quali cose si raccoglie la distanza della stella 36 4 | interpreti, dal qual testo ei raccoglie, la vera causa di questi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL