Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mezza 7 mezzanamente 1 mezzano 3 mezzi 36 mezzo 182 mezzogiorno 7 mf 2 | Frequenza [« »] 36 lasciar 36 magis 36 mercé 36 mezzi 36 minuti 36 mostri 36 negli | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze mezzi |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | metodo differente e con altri mezzi procurerò di concludere 2 | avvenga che in niuno de' mezzi fluidi, come l'aria, l'acqua 3 | maggiore o minor resistenza de' mezzi, dependente dalla lor maggiore 4 | gravità de' mobili e de' mezzi: la qual tuttavia è 'l punto 5 | grossezza o sottilità de' mezzi, ogni mobile, che scendesse 6 | più agevolmente fendano i mezzi più sottili che i più crassi: 7 | gravità de' mobili e de' mezzi, dirà che l'uovo va al fondo Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
8 3 | mobile mosso in diversi mezzi. Quanto al primo, suppone 9 3 | medesimo mobile in diversi mezzi ritengano tra di loro la 10 3 | grossezze o densità di essi mezzi; talmente che, posto, v. 11 3 | che l'istesso mobile in mezzi di differente sottilità 12 3 | che 'l medesimo mobile in mezzi di diverse resistenze ritenga 13 3 | che il medesimo mobile in mezzi di diversa resistenza osservi 14 3 | proporzione delle cedenze di essi mezzi; né meno che nel medesimo 15 3 | differenti di gravità posti in mezzi di diverse resistenze: e 16 3 | trovarsi tuttavia maggiori ne i mezzi più resistenti che ne i 17 3 | sommamente maggiore ne i mezzi più e più resistenti; ma 18 3 | osservando ciò che accaggia ne i mezzi più sottili e meno resistenti, 19 3 | velocità secondo che in mezzi più e più cedenti si troveranno 20 3 | nell'istesso ed in diversi mezzi pieni, e però resistenti: 21 3 | medesimo mobile in diversi mezzi fluidi, paragonando non 22 3 | diverse resistenze de i mezzi, ma considerando gli eccessi 23 3 | mobile sopra le gravità de i mezzi: v. g., lo stagno è mille 24 7 | attuazione suole far uso dei mezzi più immediati, più semplici, Lettere Parte,Capitolo
25 VIIIc | bontà, la quale con tali mezzi ci stacca dal soverchio Le Mecaniche Parte,Capitolo
26 Taglie | nell'estremità A, C; e dai mezzi di ciascuna di esse, E, 27 Taglie | lieve AB, CD, EF, e dai mezzi di esse G, H, I pendente Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
28 5 | non furono di mestiero.~I mezzi, con i quali s'offendono 29 7 | fronti BC, EF facendo dui mezzi baluardi, quali vengono 30 14 | di una cortina, con due mezzi baluardi, con la fossa e 31 16 | spazio acquistato dai dui mezzi cerchi vi sarà campo a bastanza 32 16 | quali sono in effetto due mezzi baluardi. Ed avvertiscasi 33 17 | assalirci, ma ancora con quali mezzi egli sia per mettere ad 34 20 | bisognerà ricorrere ad altri mezzi, atteso che le offese, che 35 22 | Questi e simili sono i mezzi da venire in cognizione, 36 27 | basterà fortificarlo con due mezzi baluardi, i quali assicurino