Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
immaginazion 1
immaginazione 19
immaginazioni 7
immagine 36
immagineremo 5
immagini 7
immaginiamo 9
Frequenza    [«  »]
36 dovrà
36 flussi
36 geometria
36 immagine
36 lasciar
36 magis
36 mercé
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

immagine

Lettere
   Parte,Capitolo
1 VIIIb | allontanerà dal cannone, tanto tal immagine verrà maggiore e le macchie 2 VIIIb | trovo il giusto sito dove l'immagine del Sole si allarga alla 3 VIIIb | positura giusta, che è quando l'immagine del Sole s'aggiusta col 4 VIIIb | voglia superficie opposta l'immagine del Sole con le macchie. Il Saggiatore Parte,Capitolo
5 Sagg | ricever sopra una carta l'immagine del Sole, come quando si 6 Sagg | dall'aria, e pur si vede l'immagine reflessa del Sole; e così, 7 Sagg | che viene occupato dall'immagine del Sole, in quel modo che 8 Sagg | egli incapace di tutta l'immagine del Sole, seguirebbe che, 9 Sagg | del disco solare; e così l'immagine parrebbe immobile, sin che 10 Sagg | superficie sarà men tersa, l'immagine del medesimo oggetto vi 11 Sagg | che talvolta, avanti che l'immagine trapassi tutto lo specchio, 12 Sagg | cammini l'occhio, ed essa immagine apparirà fissa, se ben realmente 13 Sagg | quietissima, vederà la pura immagine del disco solare, terminata 14 Sagg | refletterà verso l'occhio l'immagine del Sole spezzata. Ma recandosi 15 Sagg | stampano i raggi solari l'immagine del Sole della medesima 16 Sagg | occhio, allora l'istessa immagine del Sole da mille e mille 17 Sagg | nella sua superficie un'immagine piccolina d'esso lume, molto 18 Sagg | quella parte dove si vede l'immagine del lume, sì che la superficie 19 Sagg | subito vederà la detta immagine offuscarsi: volga poi il 20 Sagg | volga poi il vaso, sì che l'immagine esca dell'untuosità e si 21 Sagg | vaso, venir quella prima immagine fatta nella parte non unta, 22 Sagg | farà la reflession dell'immagine unita e distinta: dico così, 23 Sagg | ineguali; che però quell'immagine d'un panno colorato che 24 Sagg | vicino, uscirgli incontro l'immagine sua reflessa da quei vapori 25 Sagg | in G, e da G in F, la sua immagine viene da I in E, e da E 26 Sagg | Sarsi è di poter dir che l'immagine ed il Sole si muovano pel 27 Sagg | l'oggetto reale e la sua immagine, è preso come se la materia 28 Sagg | reflession nel mare dell'immagine solare, e quelle proiezzioni 29 Sagg | del capillizio; e così l'immagine, verbigrazia, della Luna Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
30 1 | maggior ricrescimento fa l'immagine del Sole che voi vedete 31 1 | potesse venir reflessa l'immagine del Sole, all'occhio di 32 1 | uno specchio: né perciò l'immagine del Sole si deve veder nel 33 1 | mezo di essa la piccola immagine del corpo luminoso". ~SALV. 34 1 | mostrerassi a un occhio lontano l'immagine del Sole occupare una parte 35 1 | la vivacità del lume tal immagine apparirà inghirlandata di 36 2 | gran pezzo di marmo all'immagine non so se d'un Ercole o


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL