Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bfa 1 bfe 1 bfg 2 bg 36 bh 6 bi 16 biade 4 | Frequenza [« »] 36 andrà 36 argumento 36 avviene 36 bg 36 bisognerà 36 canto 36 contrarii | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze bg |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | altezza FD, cioè come la mole BG alla mole GD, e la proporzione 2 | la proporzione della mole BG alla mole GD con la proporzione 3 | la proporzione della mole BG alla mole AF, adunque la 4 | mole AF, adunque la mole BG alla mole AF ha la proporzion 5 | AF: adunque, come la mole BG alla mole AF, così è il 6 | acqua AF. Ma come la mole BG alla mole AF, così è la 7 | quanta è la mole del solido BG, pesa assolutamente quanto 8 | d'acqua eguale alla mole BG, al peso assoluto del prisma 9 | delle proporzioni della mole BG alla mole GD e della gravità 10 | d'acqua uguale alla mole BG, alla gravità assoluta del 11 | delle proporzioni della mole BG alla mole GD e della mole 12 | parte della mole del prisma BG, è eguale alla gravità assoluta Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
13 3 | proveremo delle due AG, BG, terminate nel punto G. 14 3 | a FB, e tutta AB a tutta BG come una CB ad una BF, e, 15 3 | già si è visto, come AB a BG, così essere CB a BF, sarà 16 4 | rettangolo AG, dalla linea retta BG e dalla superficie DGBF, 17 4 | sendo applicata alla linea BG pareggerà la resistenza 18 7 | camminare per la circonferenza BG, descritta intorno al centro 19 7 | per tutti gli archi BD, BG, BI sono eguali, poiché 20 7 | per qualsivoglia arco BD, BG, BI, noi non possiamo con 21 7 | ascendenti secondo le corde BD, BG, BI, nell'urtare in essi 22 9,1 | e così pure le linee bo, bg, bl saranno eguali alle 23 9,1 | come la linea lb sta alla bg, e il quadrato di fg starà 24 9,1 | che ha la linea lb alla bg: ma la ha al quadrato della 25 9,4 | orizzontale ef, e si prenda bg media proporzionale tra 26 9,4 | dalla quiete in b, sarà bg il tempo, ossia la misura 27 9,4 | se si pone bo eguale a bg, tracciata la diagonale 28 9,4 | maggiore della ab, presa la bg media proporzionale tra 29 9,4 | esse ab, bo, sarebbe essa bg misura del tempo e dell' 30 9,4 | tutta la durazion del tempo bg tanto maggiore, quanto a 31 9,4 | quanto a proporzione la bg è maggiore della ba. Posta 32 9,4 | dunque la lb eguale alla bg, e tirata la diagonale al, 33 9,4 | caduta bo, il cui tempo fu bg, come anco la quantità del Le Mecaniche Parte,Capitolo
34 Diff | della quale è metà ancora BG; onde esse due MN, GB saranno 35 Stadera | esser quintuplo allo spazio BG: in oltre, se piglieremo 36 Stadera | l'altro eguale intervallo BG; e che reiterando cinque