Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
argumentetur 1
argumenti 4
argumentis 3
argumento 36
argumentò 1
argumentorum 1
argumentum 13
Frequenza    [«  »]
36 100
36 abc
36 andrà
36 argumento
36 avviene
36 bg
36 bisognerà
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

argumento

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | soverchiamente attorcerla: argumento, par a me, concludente, 2 3 | sopra strisciando (sicuro argumento che nissun glutine le congiugne), Lettere Parte,Capitolo
3 VIIIb | seguitassero di prender argumento, né si dissolvessero sin 4 XIV | comunissimo assenso popolare per argumento della verità di quel che 5 XXV | Luna"; onde, a voler che l'argumento cammini in buona forma, 6 XXV | intenzione, figuriamo l'argumento in miglior forma, dicendo: " 7 XXV | lo provo col tessere un argumento formato su le vestigie del 8 XXV | quando nella forma dell'argumento non fusse stata fallacia. 9 XXV | fallacia. Formando dunque l'argumento su le sue pedate, proverò 10 XXV | Ora venghiamo al secondo argumento, leggendo sino a "Deinde 11 XXV | coniunctiones" etc. Io di questo argumento concedo tutte le premesse, 12 XXV | egualmente luminosa si mostra, argumento della sua asprezza e del 13 XXV | spargere ombre oscurissime; argumento necessariamente concludente, 14 XXV | nostro lunar candore.~Segue l'argumento tolto dall'apparizione di 15 XXV | logico volesse ridurre questo argumento in forma sillogistica, dubito 16 XXV | l'aiuto del telescopio; argumento necessario che l'illuminazione Le Mecaniche Parte,Capitolo
17 Percossa | per certissimo segno ed argumento della oscurità e difficoltà Il Saggiatore Parte,Capitolo
18 Sagg | acriori ac validiori utitur argumento, quam ex parallaxi desumpto. 19 Sagg | respondendum mihi est ad ea quæ argumento ex motu desumpto obiiciuntur. 20 Sagg | assererent, nullam huic argumento fidem habendam, tubum hunc 21 Sagg | enim rescissemus, eo illum argumento graviter commotum, quod 22 Sagg | arguzia sia nel dir "Questo argumento non è vero" sì che debba 23 Sagg | discutiamus. Aio, nihil in hoc argumento a veritate alienum reperiri. 24 Sagg | necessario augentur minus. In quo argumento si maior minorque propositio 25 Sagg | minus fortasse ponderis argumento insit. Dum tamen illud præterea 26 Sagg | Quod autem reliquum est argumento additum, ea videlicet verba: " 27 Sagg | fuisse: quod nullo alio egere argumento apud eum existimo, qui vel 28 Sagg | S. Illustrissima l'ultimo argumento. "Denique neque illud omittendum, 29 Sagg | movebuntur." Quæ omnia probat argumento ab experientia ducto. "Si 30 Sagg | vasis motum circumferri. Argumento erat, quia si consistenti 31 Sagg | detrimenti ex hoc Galilæi argumento patitur Aristotelis opinio.~ 32 Sagg | quo Aristotelem urget, argumento Galilæum premi. Sic enim Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
33 1 | circonferenza del Sole; argumento necessario che le si generano 34 2 | tanto principale nel suo argumento, ma di piú ancora perché 35 2 | mostrato l'inefficacia dell'argumento, che nel primo aspetto pareva 36 2 | circolarmente. Or seguite il secondo argumento. ~SIMP. Si Terra staret


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL