Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] abbruciata 2 abbruciava 1 abbrucino 1 abc 36 abcd 15 abcde 1 abcdef 2 | Frequenza [« »] 37 vedersi 37 vicini 36 100 36 abc 36 andrà 36 argumento 36 avviene | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze abc |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | l'acqua sino al livello ABC; e perché la gravità in 2 | altezza della piramide o cono ABC, fatto su la base il cui 3 | BC: dico che detto cono ABC, e ogni altro più basso 4 | quale sarà triplo al cono ABC: e perché il cilindro DC 5 | ma il cilindro CE al cono ABC è come l'altezza EB alla 6 | il cilindro DC al cono ABC è come DB alla terza parte 7 | gravità in ispecie del cono ABC alla gravità in ispecie 8 | solido DC alla mole del cono ABC, così la gravità in ispecie 9 | lemma precedente, il cono ABC pesa assolutamente come 10 | la 'mposizione del cono ABC viene scacciata del suo 11 | dimostrar questo, il cono ABC, due volte grave quanto 12 | in mole è eguale al cono ABC, tal che tutta la mole del 13 | dell'aria DACE e del cono ABC sarà doppia del cono ACB: 14 | cono ACB: e perché il cono ABC si pone di materia il doppio 15 | acqua, pesa quanto il cono ABC, e però si farà l'equilibrio; 16 | l'equilibrio; e 'l cono ABC non calerà più a basso.~ Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
17 3 | centro L, che siano questi ABC, HIK, con le linee parallele 18 3 | le linee parallele HOM, ABc, sopra le quali si abbiano 19 4 | Siano tali due cilindri ABC, DEF: dico, la resistenza 20 4 | del cilindro che io segno ABC, la sua metà AB esser la 21 7,2 | prodotte nel triangolo ABC (che è il medesimo che crescere 22 7,2 | BFG, eguale al triangolo ABC: sì che, aggiunto al grado 23 7,2 | simile a quello del triangolo ABC, che ridotto a moto equabile 24 7,23| Riprendiamo, infatti, il triangolo ABC, che sulle parallele alla 25 7,23| che è doppio del triangolo ABC: perciò lo spazio percorso 26 7,23| rappresentati dal triangolo ABC. Ma su un piano orizzontale Le Mecaniche Parte,Capitolo
27 Taglie | prima intendasi la girella ABC , fatta di metallo o legno 28 Taglie | né la girella superiore ABC apportare benefizio alcuno 29 Taglie | girare intorno la girella ABC, non però si muta l'abitudine 30 Taglie | far maggiore la girella ABC, si potesse con manco fatica 31 Vita | ed in esso il diametro ABC, ed il centro B, e due pesi 32 Vita | inventore, come il triangolo ABC , venendo inanzi, solleva 33 Vita | intenderemo, nel triangolo ABC la linea AB essere il piano Il Saggiatore Parte,Capitolo
34 Sagg | recto.~Sit enim Terræ globus ABC, locus ex quo vapor ascendit 35 Sagg | 31.~Sit enim Terræ globus ABC, Lunæ concavum GFH, distans Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
36 10 | sopra l'angolo del ricinto ABC constituito l'angolo del