Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
liberissimo 1
libero 47
liberos 1
libertà 40
libertatem 1
liberum 2
libet 4
Frequenza    [«  »]
40 firenze
40 firmamento
40 inferiori
40 libertà
40 mari
40 palle
40 penna
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

libertà

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | lasciato il prisma in sua libertà, si solleverà, sospinto 2 | nel fondo e lasciate in libertà, sormontano alla superficie 3 | ferma, e poi lascisi in libertà, che ella subito comincerà 4 | messo ch'e' l'abbia in sua libertà, divider l'acqua ascendendo, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 3 | pigliando io ancora qualche libertà, produrrei alcuna mia fantasticheria, 6 3 | fantasia: e però con la solita libertà sia lecito produrre in mezzo 7 3 | quanto quella rena, posta in libertà nel suo elemento non sia 8 3 | perpendicolo e di lasciato in libertà, scorre, e passando oltre 9 7 | dal sostegno e si pone in libertà, e, come più grave dell' 10 7 | lasciate essa palla in libertà: la quale primieramente 11 7,2| altrettanto grave, che pur sia in libertà di muoversi perpendicolarmente); 12 9,1| o 5: sì che, lasciate in libertà, l'una scenda e, trapassando Lettere Parte,Capitolo
13 VIIIc | presente lettera, mi prenderò libertà di toccare qualche particolare 14 XIV | spogliarsi dell'autorità e libertà di poter sempre eleggere, 15 XXI | esser restituito nella mia libertà, la quale si va conietturando 16 XXIV | filosofica e amichevole libertà, lecito di piacevolmente 17 XXV | filosofo, mi hanno porto libertà di fare quello che ho fatto. Il Saggiatore Parte,Capitolo
18 Sagg | termini sono il prendersi libertà di stampar gli altrui detti 19 Sagg | dava indizio d'una ingenua libertà, e questo, non potendo seguire 20 Sagg | sento dire, e far serva la libertà del mio intelletto a chi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
21 1 | natura sia mobile, posto in libertà si moverà, tutta volta però 22 1 | quiete, e lasciato poi in libertà, cala verso detto perpendicolo 23 2 | però che a me ancora resti libertà di produrre quel che mi 24 2 | della palla posta in sua libertà è per linea retta verso ' 25 2 | dell'albero, lasciata in libertà scenda a basso, senza obligo 26 2 | bronzo, lasciata in sua libertà che credete voi che ella 27 2 | pietra dopo esser posta in libertà: li quali impedimenti son 28 2 | e poi si lasciassero in libertà non è dubbio che l'una e 29 2 | e di lasciata in sua libertà, è ben, per suo e mio parere, 30 2 | perpendicolo, lasciandola poi in libertà, non avete voi osservato 31 2 | perpendicolo, e lasciata poi in libertà, i pesi C, E si moveranno 32 2 | centro, e domanda, posta in libertà quel che ella farebbe; ed 33 3 | Lo farò con la mia solita libertà; e perché voi cosí comandate, 34 3 | Anzi piú dirò, con quella libertà filosofica che tra i filosofi 35 3 | devo dire il parer mio con libertà) mi paiono di quelle sottigliezze 36 4 | Ma dirò bene, con quella libertà che tra noi è permessa, 37 4 | perpendicolo lascinsi in libertà; vedremo gli appesi a corde 38 4 | intera, lasciato in sua libertà farà nell'uno e nell'altro 39 4 | grandissima, li quali, posti in libertà, andranno e torneranno sotto 40 4 | D o in E, e lasciata in libertà, in tempi eguali o insensibilmente


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL