Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
testimonii 6
testimonio 16
testimonium 3
testo 35
testuggine 1
testura 4
tetti 2
Frequenza    [«  »]
35 portata
35 proporzion
35 puntualmente
35 testo
35 vasi
35 vellutello
34 abbino
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

testo

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | assolutamente, posto nel testo, non si debba congiungere 2 | poiché la scrittura e 'l testo dice: "Le figure non son 3 | e quando le parole d'un testo ricevono, trasposte, senso 4 | del 4 della Fisica, al testo 71, attribuite alla maggiore 5 | discostarsi da questo luogo, nel testo precedente a questo capitolo 6 | Democrito da una banda, torno al testo d'Aristotile, nel quale 7 | Aristotile soggiugne nel testo, dicendo: "Le cose, dunque, 8 | legge nell'ultima parte del testo, cioè che si dee comparar Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
9 3 | sia grave, mentre avete il testo chiaro d'Aristotele che 10 7,2| Ripiglierò dunque la lettura del testo.~ 11 8 | venghiamo al moto: ed ecco il testo del nostro Autore.~ 12 9,1| Ora possiamo ripigliare il testo, per vedere in qual maniera Lettere Parte,Capitolo
13 VIIIb | luogo con le alterazioni del testo ed altre emendazioni di 14 XI | avversario, che le parole del testo sacro s'abbino a prender 15 XI | il senso delle parole del testo, è necessario ricorrere 16 XI | suonan le parole del sacro testo? Ecco, dunque, il modo secondo 17 XIII | dell'aurora: di più, nel testo ebreo in luogo d'"aurora" 18 XIV | interpretare le parole del testo di Iosuè, qualunque si ponga 19 XIV | senso literale del sacro testo.~Ma quello di che, s'io Il Saggiatore Parte,Capitolo
20 Sagg | per total compitezza del testo latino, al quale non vogliamo 21 Sagg | importino le parole del Sacro Testo, che son queste: "Angelus Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
22 1 | bellissime nel , e testo, doppo la definizione del 23 1 | questa dottrina l'avete nel testo . Nel poi, ad pleniorem 24 1 | corpo, per tutti. Di piú nel testo , doppo alcune altre dottrine, 25 1 | dissimulasse questa esposizione di testo per non gravare il Maestro 26 2 | e sensata, che quando il testo d'Aristotile non fusse in 27 2 | quello, accozzar questo testo con un altro remotissimo; 28 2 | Aristotile, e fattosi portare un testo, trovò certo luogo dove 29 2 | uscir un di traverso con un testo, e bene spesso scritto in 30 2 | licenza, dare un'occhiata al testo. ~SAGR. Faremo portare il 31 2 | SAGR. Faremo portare il testo adesso adesso. ~SIMP. Io 32 2 | Cielo, al cap. 14. Eccolo: testo 97: Præterea, omnia quæ 33 2 | sono del vero senso del testo, né piú oltre desiderano, 34 4 | nuovamente espiscata da certo testo di Aristotile, non bene 35 4 | suoi interpreti, dal qual testo ei raccoglie, la vera causa


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL