Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] oscurissime 3 oscurissimo 1 oscurità 21 oscuro 35 ospite 4 ossa 20 osse 1 | Frequenza [« »] 35 mancano 35 messo 35 mettere 35 oscuro 35 otto 35 porta 35 portata | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze oscuro |
Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
1 1 | erano scritte di colore oscuro le parole:~Per me si va Lettere Parte,Capitolo
2 III | divisione di un sottil filo oscuro. Or ecco trovata la corte 3 VIIIb | separata dal Sole, in aspetto oscuro o vero illustrata da i suoi 4 VIIIc | ella si trova nel campo oscuro del cielo, e noi siamo ingombrati 5 VIIIc | confine tra l'illuminato e l'oscuro, dove taglientissimamente 6 VIIIc | radice, si eleverebbe un fumo oscuro, che in figure stravaganti 7 VIIIc | prima ad un color nero ed oscuro; così vediamo ne' legni 8 XXV | illuminare un corpo opaco ed oscuro vi è necessario il beneficio 9 XXV | si rappresenterebbe nell'oscuro campo della notte, che nel 10 XXV | ciascheduno lasciando l'altro oscuro; e di questi, la Luna è 11 XXV | è potente a illuminare l'oscuro della Terra: oh perché si 12 XXV | della Terra non incandisca l'oscuro della Luna? Parvemi questo 13 XXV | averemo in Terra qualche corpo oscuro, come, per esempio, una 14 XXV | constituita in un campo molto oscuro, cioè nelle tenebre della 15 XXV | mezo dovria apparir più oscuro che nell'estreme; la quale 16 XXV | lunare, che resta molto più oscuro; e che finalmente, entrata Il Saggiatore Parte,Capitolo
17 Sagg | aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto. Ma posto pur 18 Sagg | grande, tanto più lo mostrano oscuro. Come dunque mandate voi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
19 1 | corpo che è per sua natura oscuro e privo di luce, è diverso 20 1 | luminoso e da tutti gli altri oscuro. In oltre, la luce che mi 21 1 | rappresentandosi tutto il rimanente oscuro. Quando dunque la Luna fusse 22 1 | perfettamente, apparirebbe oscuro. Esempio di questo aviamo 23 1 | specchi: e quel divenire oscuro non procede da altro che 24 1 | nel vedere il foglio più oscuro.~SAGR. Io dell'esperienza 25 1 | noi la vediamo nel campo oscuro del cielo; ed il giorno, 26 1 | quanto l'ambiente è piú oscuro?~SIMP. Questo so io benissimo. ~ 27 1 | termine confinante il campo oscuro del crepuscolo, la relazion 28 1 | questo mattone bagnato piú oscuro assai degli altri asciutti? 29 1 | di candido si rappresenta oscuro; la parte umida della Terra 30 1 | tagliata mostrarsi molto piú oscuro che quel della non tagliata, 31 1 | fosser realmente di color piú oscuro del rimanente, ché in questa 32 2 | per il diafano piú denso e oscuro". ~SAGR. Questo è un modo 33 2 | splendidissimo, e l'esser oscuro e privo di ogni luce. Son 34 3 | dico, al presente è assai oscuro, ma vi si farà manifesto 35 3 | Sole, mostra a noi l'altro oscuro con li suoi archi notturni,