Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] eclissano 1 eclissarlo 1 eclissate 1 eclisse 35 eclissi 10 eclittica 81 eclittiche 1 | Frequenza [« »] 35 dicono 35 disposizione 35 domanda 35 eclisse 35 legge 35 loco 35 mancano | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze eclisse |
Lettere Parte,Capitolo
1 VI | Osservai 3 notti sono l'eclisse, nella quale non vi è cosa 2 VIIIc | inferiore al Sole gli faccia eclisse, potendo esser sotto 'l 3 XXV | curiosamente il tempo della prima eclisse totale di essa Luna, sicuro 4 XXV | crepuscolo ancora. Venne l'eclisse; e restando ella talmente 5 XXV | posta nelle tenebre dell'eclisse; onde quelle pure illustrandola 6 XXV | quando ella, nella sua totale eclisse, nel mezo del cono dell' 7 XXV | questa è, che nel farsi l'eclisse, finito che fusse di entrare 8 XXV | consultazione ponghiamo che segua l'eclisse totale della Luna, sì che 9 XXV | dimostrarsi in questo tempo dell'eclisse, mentre che la Luna si trova 10 XXV | due stelle nel tempo dell'eclisse lunare fussero verso la 11 XXV | visibile; e quando poi in altra eclisse Giove fusse verso l'opposizione 12 XXV | mi muove il vedere nell'eclisse totale della Luna, doppo 13 XXV | imperoché quello che nell'eclisse lunare rimane, somministratoli 14 XXV | della notte, al tempo dell'eclisse, che nello splendore del 15 XXV | Terra, non si farebbe l'eclisse solare; ma l'eclisse si 16 XXV | farebbe l'eclisse solare; ma l'eclisse si fa adunque tal candore 17 XXV | poi la ragione, perché l'eclisse non dovesse farsi stante 18 XXV | conseguenza, quando segue l'eclisse solare (la quale egli medesimo 19 XXV | benissimo essere che si faccia l'eclisse del Sole per l'interposizione 20 XXV | potente a proibire tale eclisse, e che finalmente nessuno 21 XXV | candore vi sia nel tempo dell'eclisse solare; tal che se ei fusse 22 XXV | fusse potente a vietare l'eclisse, tanto la vieterebbe derivando 23 XXV | candore, possa indurre tal eclisse nel Sole, che le diurne 24 XXV | che nel tempo della totale eclisse del Sole non si scorga il 25 XXV | stato veduto nella totale eclisse la Luna alquanto lucida, 26 XXV | gli concedo, cioè che nell'eclisse totale della Luna ella non 27 XXV | apparisca mentre che nell'eclisse lunare, mancando il reflesso 28 XXV | nel mezo della massima eclisse, quando il centro della Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
29 1 | propriamente si costuma chiamare eclisse del Sole questo che voi 30 1 | che voi volete chiamare eclisse della Terra. E questo è 31 1 | della Luna si scorga nell'eclisse solare in quella parte che 32 1 | la riprova. Che poi nell'eclisse del Sole si vegga il disco 33 1 | assai, e massime quando l'eclisse non sia totale, come necessariamente 34 1 | luce secondaria se non nell'eclisse del Sole? E se l'esser una 35 3 | come spesse volte fa, l'eclisse del Sole, con l'interporsi