Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dispositio 1 dispositis 1 disposizion 5 disposizione 35 disposizioni 4 disposta 7 disposte 25 | Frequenza [« »] 35 continua 35 credibile 35 dicono 35 disposizione 35 domanda 35 eclisse 35 legge | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze disposizione |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | in mezzo. E se con simile disposizione si andranno temperando le Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
2 2 | solamente contempleremo la disposizione del tutto e de le parti, Lettere Parte,Capitolo
3 VIIIa | si ritenessero nella vera disposizione: ma il vedergli poi provar 4 XII | congiunta con un poco di disposizione alle censure, possa far 5 XIII | costituzione, conoscendo che se una disposizione di parti finta e non vera 6 XIII | qual è il sapere la vera disposizione delle parti del mondo; e 7 XIV | pianeti, che, secondo questa disposizione, è totalmente fermo ed immobile. Le Mecaniche Parte,Capitolo
8 Diff | del mobile, quanto dalla disposizione che abbino tra di loro diversi 9 Diff | in qual si voglia sito e disposizione, purché sospeso dal detto 10 Diff | esser lui per variare sito o disposizione rispetto alla libra AB: 11 Asse | manterranno un simile sito e disposizione alle distanze BA, AC, si 12 Vita | sferico staria fermo, ma con disposizione di essere da ogni picciolissima 13 Vita | in esso primo punto C, in disposizione a moto diverso di quello, 14 Coclea | all'acqua nella medesima disposizione che la parte IL; onde l' Il Saggiatore Parte,Capitolo
15 Pre | Vostra da celeste e divina disposizione collocata, e non vi è mente 16 Sagg | fu pochissima o nulla, la disposizione di esse quattro stelle fu 17 Sagg | perché dove non è abito o disposizione, l'astinenza non ha luogo.~ 18 Sagg | la reflessione, la qual disposizione non vien messa in considerazion 19 Sagg | considerazion poi di cotal disposizione opera il tutto: imperocché 20 Sagg | stessero sempre nella medesima disposizione, perpetuamente si vederebbe 21 Sagg | effetti ricercato la medesima disposizione; ed allora volevo che noi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
22 1 | e costituiti nell'ottima disposizione; ed il retto, al piú che 23 1 | loro, costituite in prava disposizione, e però bisognose di ridursi 24 1 | ridotte in prava e disordinata disposizione, tornano al luogo loro spontaneamente, 25 1 | che per mantener l'ottima disposizione e l'ordine perfetto delle 26 1 | conservare nell'ottima e natural disposizione. Egli è necessario dire, 27 2 | contrarianti a questa nuova disposizione del mondo. ~SIMP. La disposizione 28 2 | disposizione del mondo. ~SIMP. La disposizione non è nuova, anzi antichissima, 29 2 | separate e però in prava disposizione costituite, gli vien levato, 30 2 | parti, mentre sono in ottima disposizione: il retto è per ridurr'all' 31 2 | Il Copernico ammira la disposizione delle parti dell'universo 32 2 | conservano nell'ottima loro disposizione; non val, dico, questa risposta, 33 3 | permutar in parte questa sua disposizione ed ordine dell'universo, 34 4 | minori ella acquisterebbe disposizione di abbreviare i tempi de Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
35 23 | saranno fatti con buona disposizione, avrà molto che fare; ed