Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rallegrasse 1 rallegro 1 ramarichi 1 rame 34 rami 4 rammemoriamoci 1 rammorbidisse 1 | Frequenza [« »] 34 potrei 34 quis 34 ragionevole 34 rame 34 reflussi 34 risponde 34 sommamente | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze rame |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | esemplo, in un catino di rame, il quale, mentre sarà vòto 2 | ma la gravità propria del rame, superiore alla gravità 3 | avvegnaché di lei e del rame si faceva un composto men 4 | galleggia, non è eguale al rame solo, ma al rame e all'aria 5 | eguale al rame solo, ma al rame e all'aria insieme, che 6 | e fassi un composto di rame e d'acqua, più grave in 7 | per la gravità propria del rame e per l'alienazion dell' 8 | come quel che dicesse "Il rame, che per sua natura va al 9 | direbbe il falso; perché il rame, figurato in qualunque figura, 10 | nell'acqua sia semplice rame, e non è la figura del vaso 11 | quella che fa galleggiare il rame, ma il non esser semplice 12 | ma il non esser semplice rame quello che si pone in acqua, 13 | acqua, ma un aggregato di rame e d'aria; così né più né 14 | che una sottil falda di rame o d'ebano galleggi in virtù 15 | si pon nell'acqua non è rame schietto, o semplice ebano, 16 | ebano, ma un aggregato di rame e d'aria, o d'ebano e d' 17 | sostener quella laminetta di rame o d'argento, che su l'acqua 18 | piglieremo un vaso, di vetro o di rame o di qual si voglia altra Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
19 3 | per esempio, un fil di rame di qualsivoglia grossezza 20 3 | che cinquanta libbre di rame, oltre al proprio peso, 21 3 | diremo, tutti i fili di rame, qualunque si sia la loro 22 3 | più. E così, una verga di rame potendo reggersi sino alla 23 3 | quanto quella stessa di rame; e trovandosi, v. g., il 24 3 | e trovandosi, v. g., il rame esser nove volte più grave 25 3 | acqua, di qualunque verga di rame la resistenza allo strapparsi, 26 3 | palle d'oro, di piombo, di rame, di porfido, o di altre 27 3 | braccia non preverrà una di rame di quattro dita; veduto, Lettere Parte,Capitolo
28 XXV | stagno, si fonderà, ed il rame o altro metallo più duro 29 XXV | un lume che tira più al rame che all'argento, il qual 30 XXV | Concedesi dunque, la tintura di rame derivare dall'etere ambiente Il Saggiatore Parte,Capitolo
31 Sagg | da quella d'una falda di rame o di altra materia se non 32 Sagg | di peso in un pezzetto di rame battuto e riscaldato più 33 Sagg | martellare sopra il pezzetto di rame. E tanto è più esquisita Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
34 1 | veduta talvolta del color del rame ed un poco albicante; ma