Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
oscurarsi 1
oscurata 2
oscurazione 3
oscure 34
oscuri 10
oscurissima 6
oscurissime 3
Frequenza    [«  »]
34 maraviglia
34 nec
34 nei
34 oscure
34 potrei
34 quis
34 ragionevole
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

oscure

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | osservazione d'alcune macchiette oscure, che si scorgono nel corpo Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | questioni non solo in apparenza oscure, ma repugnanti alla natura 3 7,23| cose risulteranno troppo oscure da intendere, si faranno Lettere Parte,Capitolo
4 VIIIa | corpo solare siano macchie oscure, essendo egli lucidissimo, 5 VIIIa | siano non solamente meno oscure delle macchie tenebrose 6 VIIIa | le macchie del Sole più oscure del campo circonfuso. Se 7 VIIIa | in comparazione delle più oscure macchie di essa Luna? e 8 VIIIa | e dove più e dove meno oscure, ed essendo o nel corpo 9 VIIIa | mostrerebbe sparsa di macchie oscure, dalle quali, secondo la 10 VIIIa | esse dove più e dove meno oscure apparirebbono; vedrebbonsene 11 VIIIa | tal volta una delle più oscure nugole ricuopre una parte 12 VIIIb | confermo, che le macchie oscure, le quali col mezo del telescopio 13 VIIIb | continuamente ne veggiamo dell'oscure e dell'illuminate, intorno 14 VIIIb | innumerabile moltitudine di materie oscure dense e caliginose; eccoci 15 VIIIc | luminosa a quella delle macchie oscure, poi che quanto questa vien 16 VIIIc | vedersi alcune macchie più oscure verso la circonferenza del 17 VIIIc | non piene di luce; queste, oscure sempre, e splendide non 18 IX | proposito delle macchie oscure che continuamente si scorgono 19 IX | esso alcune macchie assai oscure; e ritornando più volte 20 IX | sonvene delle più dense e oscure, e delle meno; per lo più 21 XIV | resolutamente sopra le cose oscure e difficili ad esser comprese 22 XIV | quale anco nelle conclusioni oscure, e delle quali si può esser 23 XVII | bisognoso, come di materie oscure e separate dalle dottrine 24 XXV | la vista molte grandi ed oscure macchie che in un drappo Il Saggiatore Parte,Capitolo
25 Sagg | se gli mostrerebbono, ed oscure le nostre più risplendenti. 26 Sagg | tanto più si dimostrano oscure. L'alone e i parelii si 27 Sagg | Mario ha scritto con parole oscure ed inviluppate, e che in 28 Sagg | scritta con parole molto oscure, e tali ch'egli non ha potuto Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
29 1 | parti piú chiare e le piú oscure di essa Luna, io non so 30 1 | dissolvere materie dense ed oscure in sembianza molto simili 31 1 | sotto si mostrano a noi oscure, e per esser moltissime, 32 1 | resterebbero tutte le valli oscure, mediante l'ombre grandissime 33 1 | Sole, restar la notte cosí oscure come la Terra; e, quel che 34 1 | Luna è che le parti piú oscure son tutte pianure, con pochi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL