Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eretta 11
erette 1
eretti 2
eretto 34
erga 1
ergo 48
erimus 1
Frequenza    [«  »]
34 diverso
34 divisa
34 elementari
34 eretto
34 impedimenti
34 intendendo
34 intento
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

eretto

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | messo non per lo lungo, ma eretto e per punta: tuttavia, per 2 | che né anco un ago, messo eretto, vi sta? e che altro è un Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 4 | intendendo sempre, il muro esser eretto all'orizonte, ed il prisma 4 4 | specchio di metallo, tenuto non eretto all'orizonte, ma alquanto 5 7,6 | basso punto di un cerchio eretto sull'orizzonte si conducono 6 7,6 | noi intenderemo un piano eretto all'orizonte, ed in esso 7 7,8 | delimitati da un medesimo cerchio eretto sull'orizzonte, su quelli, 8 7,36| Proposizione 36~Se in un cerchio, eretto sull'orizzonte, dal suo 9 7,36| BAEC, il cui lato BC sia eretto sull'orizzonte, si divida 10 9,4 | orizontale né sopra 'l piano eretto all'orizonte è il massimo, Lettere Parte,Capitolo
11 VIIIc | di tali conversioni esser eretto al piano che passa per i Le Mecaniche Parte,Capitolo
12 Asse | ruota va mosso e costituito eretto all'orizonte, e l'argano Il Saggiatore Parte,Capitolo
13 Sagg | vaporosa; ma se quello sarà eretto all'orizonte o molto sopra Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
14 2 | parallelo all'orizonte, o siagli eretto, o in qualsivoglia modo 15 2 | il semidiametro A B C sia eretto all'orizonte, e per i punti 16 3 | Sole intorno ad un asse eretto al piano dell'eclittica, 17 3 | si rivolge il Sole non è eretto perpendicolarmente al piano 18 3 | all'asse A O C (che è l'eretto al piano dell'eclittica), 19 3 | cui diametro è F G, sarà eretto al cerchio A B C D; al quale 20 3 | stesso sopra un asse non eretto, ma inclinato, al piano 21 3 | quanto a dire che non sia eretto perpendicolarmente sopra ' 22 3 | centro e proprio asse, non eretto, ma inclinato al piano dell' 23 3 | intendiamo un cerchio massimo eretto al piano di quella, e sia, 24 3 | D, C; e sia dal centro G eretto l'asse dell'eclittica G 25 3 | meridiano D F C, che sarà eretto al piano dell'eclittica; 26 3 | ha da intendere esser non eretto a perpendicolo sopra il 27 3 | Granchio, a quello fusse eretto perpendicolare, trasportato 28 3 | ad esser in un piano pur eretto alla superficie dell'orbe 29 3 | B, al quale è parimente eretto il cerchio massimo de i 30 3 | l'istesso polo si pianta eretto a perpendicolo, dove che 31 4 | scenderà per tutto 'l diametro eretto a perpendicolo sopra il 32 4 | in A, l'asse C B (che è eretto al diametro dell'equinoziale 33 4 | D E, per esser il coluro eretto all'orbe magno, e però essa 34 4 | diametro che cade nel piano eretto al piano dell'orbe magno


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL