Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] elementa 1 elementare 24 elementarem 1 elementari 34 elementaribus 1 elementaris 1 elementi 64 | Frequenza [« »] 34 devono 34 diverso 34 divisa 34 elementari 34 eretto 34 impedimenti 34 intendendo | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze elementari |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | leggerezza, e affermano ne' corpi elementari non essere altro principio 2 | alcuno de' nostri corpi elementari fosse principio intrinseco 3 | intrinseca per la quale i corpi elementari hanno propensione di muoversi Lettere Parte,Capitolo
4 VIIIc | nelle prossime sustanze elementari che nelle remotissime e 5 VIIIc | che della Luna, delle nubi elementari che delle macchie del Sole; 6 VIIIc | aliena dalle condizioni elementari, insino da ogni picciola 7 XXV | esenti da queste qualità elementari, sì che, partendosi i raggi Il Saggiatore Parte,Capitolo
8 Sagg | registrati i nostri lumi elementari; avvenga che le candele, 9 Sagg | poter esser sopra le regioni elementari alcuna materia di più lunga 10 Sagg | stille, o d'altre materie elementari, sì che la reflessione o Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
11 1 | differire i corpi celesti da gli elementari avere altra sussistenza 12 1 | a i celesti quanto a gli elementari, o che malamente e con errore 13 1 | celesti sieno, come gli elementari, generabili, alterabili, 14 1 | ancora, non meno che gli elementari, generabili e corruttibili, 15 1 | modo che son tali i corpi elementari, o vero che non la contrarietà 16 1 | tra loro, come ne i corpi elementari; imperocché non dependono 17 1 | Aristotile che tutte sono elementari? e spiantato questo, che 18 1 | ben ella toccare i corpi elementari; e per offenderci, tanto 19 1 | attività che questi nostri elementari, caduchi e mortali? e quel 20 1 | la cera, ed altre materie elementari, col ridurle in figura sferica.~ 21 1 | nugolette, che pur son materie elementari, son atte a ricever l'illuminazione 22 1 | faccende che questi nostri elementari, impuri e fecciosi, e convinchiamo 23 2 | questa de i nostri corpi elementari, generabili, corruttibili, 24 2 | concreto a cerchi fisici ed elementari non rispondon cosí per appunto: 25 2 | propension naturale de i corpi elementari di seguire il moto terrestre 26 2 | muovon intorno tutte queste elementari materie, insieme con la 27 2 | che esse ancora son cose elementari e contenute dentro al concavo 28 2 | parallasse dimostra essere state elementari quelle nuove stelle, che 29 2 | di questi elementi e cose elementari, ma convien apprender tal 30 3 | Cassiopea in queste basse ed elementari. E perché mi pare che assai 31 3 | una cum Luna totoque hoc elementari mundo Copernicus, etc. ( 32 3 | ma basta che sono corpi elementari. ~SAGR. Tanto basta a me 33 3 | di questi corpi semplici elementari quali sono i moti loro naturali? ~ 34 3 | misto composto di sustanze elementari e di celesti, se volete