Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fir 1
firenze 40
firmamenti 1
firmamento 40
firmamentum 2
firmas 1
firmat 2
Frequenza    [«  »]
40 direi
40 essenza
40 firenze
40 firmamento
40 inferiori
40 libertà
40 mari
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

firmamento

Lettere
   Parte,Capitolo
1 XIII | ciò è sin dalle stelle del firmamento o anco dalle sedi più sublimi. " 2 XIV | appariscono esser del sole o del firmamento son veramente della Terra, 3 XIV | Potrebbono dire, il nome di firmamento convenirsi molto bene ad Il Saggiatore Parte,Capitolo
4 Sagg | Sole e sopra ed anco nel firmamento, o vero che, per non essere 5 Sagg | lineæ AE, AF intercipient in firmamento arcum gradus 1, minuta 31. Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
6 2 | Per immitar le stelle del firmamento, che farebbon l'istesso 7 2 | altissime e tra le stelle del firmamento; e come quest'autore conduce 8 3 | pianeti, e per avventura nel firmamento stesso.~SAGR. Ma come potete 9 3 | in Cassiopea, fusse nel firmamento, prova per l'opposito lei 10 3 | quando ella fusse stata nel firmamento tra le altre fisse le sue 11 3 | comparazion di quella del firmamento, le altezze sue meridiane 12 3 | insensibile rispetto al firmamento, ed in conseguenza per esser 13 3 | G, E F da Terra sino al firmamento, venite a intendere che 14 3 | bene) la lontananza del firmamento, in relazione alla piccolezza 15 3 | stella nuova essere stata nel firmamento, quando dalla collazione 16 3 | che tutte la ripongono nel firmamento, come voi vedrete in quest' 17 3 | intervallo superiore al firmamento, altri la rendon prossima 18 3 | sostenere che ella fusse nel firmamento, non ha a corregger nelle 19 3 | da tutti esser quella del firmamento. Nella seconda indagine 20 3 | collocarla anco sopra il firmamento. Posto dunque ciò, andiam 21 3 | che la costituiscano nel firmamento, basta la correzione di 22 3 | stella precisamente nel firmamento senza bisogno di veruna 23 3 | concordi a costituirla nel firmamento con la sola correzione di 24 3 | parallasse, e perciò nel firmamento ed anco nelle piú remote 25 3 | minore la condurranno nel firmamento che sotto la Luna: talché 26 3 | dell'essere stata locata nel firmamento, o almeno per lunghissimo 27 3 | luogo dell'osservatore, il firmamento l'arco V P C, il polo P; 28 3 | che i luoghi veduti nel firmamento siano D, C ma i veri, rispetto 29 3 | verso i medesimi punti del firmamento e dell'universo, e perché 30 3 | quanto basti por lontano il firmamento che in lui il diametro 31 3 | per far che una stella del firmamento ci apparisca della grandezza 32 3 | vuole che de i punti del firmamento, rispondenti a i poli della 33 3 | stella, ma il punto del firmamento che si trova nella dirittura 34 3 | esemplificato quello che nel firmamento risponde al polo della Terra, 35 3 | stella o altra cosa fissa del firmamento, ma è quel punto nel quale 36 3 | universo o vogliamo dire del firmamento, dove se noi l'intendessimo 37 3 | verso la medesima parte del firmamento, vi dirò cosa degna di grandissima 38 3 | stella o altra parte del firmamento, verso la medesima si mantien 39 3 | verso determinate parti del firmamento? Parlo della virtú magnetica, 40 4 | mobilità del Sole e del firmamento, devono apparire a noi farsi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL