Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mostrarlo 3
mostrarmi 2
mostrarne 1
mostrarsi 33
mostrarvene 1
mostrarvi 4
mostrasse 10
Frequenza    [«  »]
33 livello
33 maniere
33 minime
33 mostrarsi
33 nessuna
33 operazioni
33 piazze
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

mostrarsi

Lettere
   Parte,Capitolo
1 VII | mutazione alcuna, se non di mostrarsi più piccole tutte tre per 2 VIIIa | Apelle ne averà vedute alcune mostrarsi, nel primo apparir, lontane 3 VIIIa | quella che pone Apelle, del mostrarsi Saturno ora oblongo ed or 4 VIIIa | questa ancora fosse per mostrarsi, quant'all'aspetto, in forma 5 VIIIb | movimento loro. E prima, il mostrarsi generalmente le macchie, 6 VIIIb | vedute oggi da noi, tornar a mostrarsi dimane; il che è contro 7 VIIIc | tocco da i raggi dovria mostrarsi sempre l'istessa né mai 8 XXV | nelle parti di mezo dovesse mostrarsi più chiaro che nelle estreme, 9 XXV | estremo limbo della Luna mostrarsi più lucido che le parti 10 XXV | dovrebbe molto e molto maggiore mostrarsi nell'oscurità della notte, 11 XXV | dovesse, non meno che Venere, mostrarsi splendida nel mezo giorno. 12 Appendice | proprie sottigliezze e del mostrarsi più arguto del comune de Il Saggiatore Parte,Capitolo
13 Sagg | quattro stelle potessero mostrarsi come scrive Simone, se non 14 Sagg | sagacità colla quale egli vuole mostrarsi anteriore a me. Io scrissi 15 Sagg | Largo campo avrà il Sarsi di mostrarsi maggior logico di tutti 16 Sagg | ma avvertisca, nel voler mostrarsi gran logico, di non apparer 17 Sagg | della veduta liberamente mostrarsi di gran lunga maggiore che 18 Sagg | come si dice, sotto mano mostrarsi accorto ed intelligente, 19 Sagg | osservato, le più diuturne mostrarsi, anco nel lor primo apparire, 20 Sagg | ingrandissero, dovrebbono mostrarsi grandi quanto gl'immensi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
21 1 | che lo scorciare tanto e mostrarsi cosí sottili verso tale 22 1 | desiderio di contraddire e mostrarsi piú intelligente dell'avversario, 23 1 | intelligente dell'avversario, mostrarsi, però, a quelli che, per 24 1 | obliquamente, e perciò a mostrarsi illuminati quanto il resto?~ 25 1 | dovrebbe questa sua luce mostrarsi vivissima, essendo in un 26 1 | oscurazione dovrebbe pur mostrarsi piú lucida che mai, ché 27 1 | accascano. Imperocché del mostrarsi tal luce secondaria piú 28 1 | argomento assai probabile del mostrarsi meno splendida la superficie 29 1 | color della seta tagliata mostrarsi molto piú oscuro che quel 30 3 | desiderio di contradire e mostrarsi piú intelligente de gli 31 3 | stessa, quando ella dovrebbe mostrarsi quaranta volte maggiore.~ 32 3 | quando lo vediamo, dovrebbe mostrarsi in figura di mezo cerchio, 33 3 | si scorgerà: talché se il mostrarsi sotto diverse linee deve


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL