Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
minima 85
minimam 2
minimas 2
minime 33
minimi 27
minimissima 4
minimissime 1
Frequenza    [«  »]
33 indivisibili
33 livello
33 maniere
33 minime
33 mostrarsi
33 nessuna
33 operazioni
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

minime

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | solveremo forse nell'ultime e minime sue particelle, non resterà Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | parti minori e sino delle minime ultime delle medesime materie: 3 3 | tien congiunte le particole minime, come non volete tener più 4 3 | il fuoco serpendo tra le minime particole di questo e di 5 3 | fraposti liberassero le minime particole di quello dalla 6 3 | insieme tante di quelle minime differenze di tempo, che 7 3 | delle scabrosità, ben che minime, delle superficie loro. 8 3 | tutte, e grandi e mediocri e minime, si fanno veramente e precisamente 9 3 | vibrazioni, massime, mediocri e minime, sotto tempi precisamente 10 3 | diviso in momenti, cioè in minime particole eguali; posto 11 4 | presi. ~Siano le forze A, B minime per rompere in C, e le E, 12 4 | e le E, F parimente le minime per rompere in D: dico, 13 9,1| cioè che le massime e le minime vibrazioni si fanno tutte Il Saggiatore Parte,Capitolo
14 Sagg | obscure concludere potuisset, minime elementarem fuisse hunc 15 Sagg | stelle fisse, ancor che minime perloché, niuno indizio 16 Sagg | del tatto per sentir le minime differenze delle cose tangibili, 17 Sagg | est, hominem apertum ac minime meticulosum repentino adeo 18 Sagg | observationibus cometicis minime concordare, ac propterea 19 Sagg | suum moveatur, aër inclusus minime sequax, sed restitans, nulla 20 Sagg | quem omnium elementorum minime aptum adhæsioni existimat 21 Sagg | solevo alcuna volta con cose minime, facili e patenti, esplicarne 22 Sagg | risolvendo in particelle minime, delle quali altre, come Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
23 1 | tutto, e nelle parti ben minime e superficiali, le quali 24 1 | spianano esquisitamente quelle minime inegualità, che la reflessione 25 1 | di inclinazioni nelle sue minime particelle, onde le reflessioni 26 2 | sono in natura? son cose minime, o pur considerabili? ~SIMP. 27 2 | i gradi di velocità, per minime che elle siano e comprese 28 3 | altezze meridiane, tanto le minime sotto il polo, quanto le 29 3 | nel meridiano, tanto le minime sotto il polo, quanto le 30 3 | renda inosservabili cotali minime apparenze; le quali, come 31 3 | superficie della calamita, le minime particelle del ferro, benché 32 3 | toccamento si fa di innumerabili minime particelle, se non forse 33 4 | osservazioni apparissero quelle minime mutazioni che il Copernico


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL