Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
direste 4
direte 17
diretta 7
direttamente 33
dirette 1
diretti 6
diretto 6
Frequenza    [«  »]
33 concorso
33 dicesse
33 dichiarato
33 direttamente
33 esterno
33 giunta
33 illum
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

direttamente

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | suo, nel qual caso, se non direttamente, al meno come si può, conseguisce Lettere Parte,Capitolo
2 VIIIa | quand'anche il Sole più direttamente l'illustra: e la ragione 3 VIIIb | giuste. come se guardassimo direttamente nel Sole; ed in tale aspetto 4 VIIIc | appresso una pietra o un legno direttamente ferito dal raggio solare, 5 XI | dispute naturali, e che direttamente non sono de Fide, nella 6 XIV | proposizioni, che non sono direttamente de Fide, non è chi dubiti 7 XXV | Luna, ed all'altro assai direttamente si conducessero, cioè per 8 XXV | notati nella parte illuminata direttamente o meno obliquamente pervengono; 9 XXV | sua, posto però che egli direttamente proceda; ma la verità è 10 XXV | consequenza che da quelle direttamente si può dedurre, cioè che Il Saggiatore Parte,Capitolo
11 Sagg | talora si vederanno in mezo direttamente tra due stelle fisse, ma 12 Sagg | dunque, la coda della cometa direttamente opposta al Sole, altro non 13 Sagg | sia, discorre e conclude direttamente le sue intenzioni. E per 14 Sagg | in parti altissime, dove direttamente potesse ricevere i raggi 15 Sagg | tuttavia quella parte che direttamente s'interpone tra 'l Sole 16 Sagg | tanto liscia che ci renda direttamente l'immagini, e quella s'esporrà 17 Sagg | sarà opposta all'occhio D direttamente, sì che l'asse IDH caschi 18 Sagg | genera fusse piana ed esposta direttamente alla linea che passa per 19 Sagg | refrazzione distesa non direttamente, ma in arco; il signor Mario 20 Sagg | illuminato; del quale le parti direttamente traposte tra l'occhio nostro 21 Sagg | bisognerebbe che la chioma direttamente si dirizzasse verso il cielo; Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
22 1 | che se vi battesse il Sole direttamente. ~SIMP. Venite dunque qua, 23 1 | meno che se vi percotesse direttamente íl Sole.~SALV. Cosí è veramente. 24 1 | Sole le ferirà assai piú direttamente che non farebbe l'inclinazione 25 1 | parti di mezo, le quali direttamente gli ricevono; e può essere 26 1 | caschino i raggi del lume direttamente, e sopra l'altra obliquamente, 27 1 | che vi è piú lume, che se direttamente vi arrivasse il lume della 28 1 | ciò derivare dal venirci direttamente per quella parte i raggi 29 1 | i raggi del Sole vengano direttamente al nostro occhio, non vede 30 2 | conseguenza verrà senz'altro direttamente contro di lui. Il progresso 31 3 | nel zodiaco in q, e mosso direttamente 2 secondo l'ordine de' segni 32 3 | zodiaco in s, mosso pur sempre direttamente. Ma cominciando poi la Terra 33 4 | come molto maggiore e piú direttamente disteso da occidente in


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL