Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedevan 1 vedevano 2 vedevo 1 vedi 32 vediamo 21 vedo 1 vedrà 54 | Frequenza [« »] 32 sensate 32 soli 32 totale 32 vedi 31 accademico 31 aggregato 31 ago | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze vedi |
Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
1 | avvien talora,~Tu non lo vedi andar se non pe' chiassi, ~ Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
2 1 | B, vi domando qual di ~§ vedi figura 1~esse nella mente 3 1 | le curve da simil uso. ~§ vedi figura 2 ~SAGR Ma io non 4 1 | larghezza, A D altezza. E ~§ vedi figura 3~perché chiara cosa 5 1 | la perpendicolare C B. ~§ vedi figura 4~SAGR. Io credo 6 1 | proporzione che gli spazi. ~§ vedi figura 5~SAGR. Già mi sent' 7 1 | tardo che nel piano CA: ~§ vedi figura 6~talché non è da 8 1 | senza toccar la D O? ~§ vedi figura 7~Adunque se la D 9 2 | del suo proprio retto.~§ vedi figura 8~Imperocché, segnando 10 2 | una linea inclinata. ~§ vedi figura 9~E per piú chiara 11 2 | bisogni tirare una segante,~§ vedi figura 10~sì che la tangente 12 2 | eguali A F, F H, H K, ~§ vedi figura 11~e da essi tiriamo 13 2 | breve; e la prova è tale. ~§ vedi figura 12~Nella curva piglia 14 2 | definizion della sfera ~§ vedi figura 13~sono tutti eguali: 15 2 | ne' punti B e C, vengano~§ vedi figura 14~portate per le 16 2 | numero alcuno determinato,~§ vedi figura 15~perché, mutandosi 17 2 | favorirebbe la causa nostra. ~§ vedi figura 16~Imperocché segniamo 18 3 | appariranno separate ~§ vedi figura 17~dalla fissa D 19 3 | differenza di parallasse.~§ vedi figura 18~Ang. BAD 4.40 20 3 | S, vedesi or sotto il~§ vedi figura 19~polo, per il raggio 21 3 | vi parrà convenirsele.~§ vedi figura 20~SIMP. Posto che 22 3 | sistema Copernicano. ~§ vedi figura 21~SALV. Voi, signor 23 3 | retta, quale sia la B O D;~§ vedi figura 22~e posta sopra 24 3 | meno elevate di queste. ~§ vedi figura 23~Ma se noi porremo 25 3 | verso la sfera stellata: ~§ vedi figura 24~dico ora, primieramente, 26 3 | che la stella osservata ~§ vedi figura 25~piú sarà lontana 27 3 | diversità si riduce a nulla.~§ vedi figura 26~Quanto poi all' 28 3 | Sole sotto l'eclittica. ~§ vedi figura 27~Ora venendo all' 29 4 | rappresentante il globo terrestre; ~§ vedi figura 28~il quale intenderemo 30 4 | quello che è privo della ~§ vedi figura 29~progressione dependente 31 4 | questo per grandissimi.~§ vedi figura 30~Dal che ne séguita 32 4 | metà D G E elevata sopra.~§ vedi figura 31~Intendasi ora,