Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] remoraretur 1 remota 40 remotae 1 remote 32 remoti 15 remotione 1 remotior 2 | Frequenza [« »] 32 piccolissima 32 proprietà 32 quinto 32 remote 32 risulta 32 ritardamento 32 sensate | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze remote |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | vostre proposizioni son così remote dalle opinioni e dottrine 2 3 | curiose e nuove, e bene spesso remote da ogni immaginazione. Io 3 4 | gravano manco delle più remote; sì che in somma, ristorando 4 4 | estremità del legno, cioè remote assai dal ginocchio, che Lettere Parte,Capitolo
5 VIIIb | trovano con pari distanze remote dal centro del disco, nel 6 VIIIc | fussero meno ed altre più remote, in guisa che moltissime 7 VIIIc | quelle che passano per linee remote dal centro; e ne adduce 8 VIIIc | contigue, o insensibilmente remote dalla sua superficie: quelle, 9 VIIIc | contigue o insensibilmente remote dalla superficie del Sole, 10 XIV | in queste considerazioni, remote dalla mia professione propria, 11 XIV | contradizioni e proposizioni remote dal vero, ma gravi eresie 12 XIV | anime, e cose grandemente remote dalla apprensione del vulgo.~ 13 XXV | prossime, ma di tutte le remote ed altissime; dove che le 14 XXV | lume solamente dalle alte e remote: ora, quanto importi l'avere Il Saggiatore Parte,Capitolo
15 Sagg | dell'altre laterali le men remote dal mezo lucide esse ancora 16 Sagg | che finalmente delle molto remote lo splendore è quasi nullo: 17 Sagg | quella, ma l'altre parti più remote, abbandonando le più propinque, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
18 1 | tuttavia ne rimangono piú remote che l'altre, cioè le montagne 19 1 | fussero diversissime, e remote da ogni nostra immaginazione: 20 2 | suo centro, le parti piú remote descrivono cerchi maggiori, 21 3 | firmamento ed anco nelle piú remote parti di esso, ed in somma 22 3 | quella esser stata tra le piú remote stelle fisse.~SIMP. Sino 23 3 | brevissimo, come fanno le remote dal meridiano: e se questo 24 3 | le stelle fisse punto piú remote di Giove o di Saturno, anzi 25 3 | piccolissimo punto? e perché tanto remote, acciocché appariscano tantine 26 3 | che esse sien piú tanto remote che appariscano cosí piccoline, 27 3 | possano esser 2 e 3 volte piú remote di alcune altre; talché, 28 3 | si è dichiarato, le piú remote dall'eclittica, tra le quali 29 3 | talmente a noi recondite e remote, che già mai non siamo per 30 4 | qui tanto, in parti cosí remote, senza prima alzar per simile 31 4 | proporzionatamente piú delle piú remote: ma, per l'opposito, dell' 32 4 | che si trovan locate piú remote o vicine al mezo. ~Il quinto