Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] quingentesimas 1 quint 1 quinta 23 quinto 32 quintupla 3 quintuplo 4 quippe 2 | Frequenza [« »] 32 perfetta 32 piccolissima 32 proprietà 32 quinto 32 remote 32 risulta 32 ritardamento | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze quinto |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | Francesco Buonamico nel quinto libro Del moto, al cap. 2 | seguente, che è il 30 del quinto libro, copiosamente discorre: Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | B; e che finalmente nel quinto e sesto momento da O e C 4 App | della ventiquattresima del quinto, come il triplo della ae Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
5 1 | grado e l'altro si trovono.~Quinto, troveremo le larghezze 6 1 | prodighi e gli avari; il quinto grado è diviso in dui cerchi, 7 1 | i cerchi, atteso che nel quinto grado ponga il Poeta al 8 1 | il quarto dal terzo, il quinto dal quarto, ed il sesto 9 1 | quarto, ed il sesto dal quinto.~Restano le due ultime distanze, 10 1 | determinare la larghezza del quinto grado, prese nell'arco detto, 11 1 | centinaia, e questo perché il quinto grado si divide in 2 cerchi, 12 1 | 300, cavò la larghezza del quinto grado, ciò è miglia 112 13 1 | primi cerchi, e 3 per il quinto.~Restano dunque 3 centinaia, 14 1 | fossa, che, cadendo nel quinto cerchio, fa di sé la palude 15 1 | fossato scendendo 'l Poeta al quinto grado, che del quarto è 16 1 | scesero nel sesto, del quinto più basso parimente miglia 17 2 | nella figura delle giacce;~Quinto, nella grandezza e sito Lettere Parte,Capitolo
18 VIIIc | della vera esistenza del suo quinto pianeta Gioviale, non mi 19 XXV | quarto termine, ma anco il quinto. Imperoché né della Terra, Il Saggiatore Parte,Capitolo
20 Sagg | coll'occhio.~Or sia, nel quinto luogo, notata certa, dirò 21 Sagg | oggetto più chiaramente; quinto, che questo non è un far 22 Sagg | si produsse.~25. Passo al quinto argomento. "Præterea, si 23 Sagg | ora V. S. Illustrissima il quinto argomento. "Atque hæc quidem, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
24 1 | chiara quella della terra. Quinto, sí come noi dalla Terra 25 1 | lume del Sole. Circa il quinto riscontro, lo ammetto tutto, 26 2 | sue velocità (e sarà il quinto inconveniente), avvengaché 27 3 | vedremo qui adesso, piú di un quinto: ecco che vengono circa 28 3 | 90/436 che son piú di un quinto.~BD corda 232 39046~BDC 29 3 | l'altezza della stella un quinto di semidiametro, con quest' 30 4 | remote o vicine al mezo. ~Il quinto particolare accidente dovrà 31 4 | oltre, considerando, nel quinto luogo, come la medesima Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
32 30 | una fascinata, e ad ogni quinto ordine di fascine si metterà